airbag Hyundai Santa Fe 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2009, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2009Pages: 299, PDF Dimensioni: 10.48 MB
Page 9 of 299

F9
1. Volante
............................................................... 1-117
2. Avvisatore acustico e airbag lato guidatore ................................................... 1-116, 1-47
3. Quadro str umenti.................................................. 1-58
4. Interruttore accensione . ......................................... 1-9
5. Interruttore delle luci lampeggianti di emergenza .. 1-87
6. Interruttore sbrinatore del parabrezza
(Se installato) ...................................................... 1-140
7. Orologio digitale.................................................... 1-88
8. Interruttore del lunotto termico (Se installato) ....... 1-87
9. Interruttore aria condizionata posteriore (Se installato) ..................................................... 1-141
10. Airbag lato passeggero (Se installato) ..................1-47
11. Interruttore multifunzioni .......................................1-77
ATTENZIONE:
Se sul veicolo s'installa un contenitore con deodorante liquido per l'ambiente, evitare di posizionarlo accanto al quadro strumenti oppure sulla superficie della plancia. In caso di perdita di liquido, queste parti (quadro strumenti, plancia o ventilatore per l'aria) potrebberorimanere danneggiate. Lavare queste parti immediatamente, con acqua.
! 12. Leva apertura
del cofano .................................... 1-113
13. Pedale del freno di stazionamento (Se installato) ..................................................... 1-105
14. Interruttore tergilavacristallo .................................1-80
15. Pannello comandi riscaldamento / Aria condizionata (Se installato) .......................1-123
16. Accendisigari (Se installato) ................................. 1-89
17. Scatola della console centrale ..............................1-99
18. Leva cambio (Se installato) ..................................2-11
19. Presa d'alimentazione ausiliaria ............................1-89
20. Posacenere .......................................................... 1-90
21. Cassetto portaoggetti ........................................... 1-98
22. Interruttore di attivazione/disattivazione dell’airbag del passeggero anteriore (Se installato) ................1-51
CM italy-0.p65 5/20/2008, 8:47 AM
9
Page 10 of 299

PANORAMICA DELLE FUNZIONI E DELL'EQUIPAGGIAMENTO DEL VOSTRO VEICOLO
F10B225A01CM-GTT SIMBOLI DELLE SPIE SUL PANNELLO STRUMENTI
Spia di allarme del sistema 4WD (Se installato)
Spia controllo motore (Se installato)
Spia cruscotto (SRI) Delli airbag
Spia porte aperteSpie indicatori di direzione
Spia di segnalazione anabbaglianti Spia pressione olio Spia del freno di stazionamento e di avaria dell'impianto freni Spia di segnalazione ricarica
Spia delle candelette di preriscaldamento (Per motori a diesel) Spia di segnalazione filtro carburante (Per motori a diesel)
Spia di allarme livello olio motore (Per motori a diesel) (Se installato)
Spia 4WD (trazione integrale inserita) (Se installato)
Spia di segnalazione immobilizzatore (Per motori a diesel)
Spia di segnalazione del sistema ABS
Spie del controllo elettronico della
stabilità (ESP) (Se installato)
Spia di riserva del carburante
Spia CRUISE (Sistema di controllo della velocità) (Se installato)
Spia SET (Memorizzazione) (Se installato)
Spia di allarme portellone posteriore aperto
Display porta/portellone posteriore aperti (Se installato) Spia OFF dell'airbag del passeggeroanteriore (Se installato)Spia di allarme e cicalino cinture di sicurezza
Spia di allarme livello insufficiente del liquido del lavacristallo
* Per avere una spiegazione dettagliata di queste voci, andare a pagina 1-62.
CM italy-0.p65
5/20/2008, 8:47 AM
10
Page 11 of 299

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1
1
RACCOMANDAZIONI RELATIVE AL CARBURANTE ......... 1-4
IL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAI ....... 1-5 IMMOBILIZER SYSTEM
(SISTEMA IMMOBILIZZATORE) ....................................... 1-6 CHIUSURA DELLE PORTE ................................................. 1-9
SISTEMA DI ALLARME ANTIFURTO ............................... 1-13
FINESTRINI ........................................................................ 1-18
ALZACRISTALLI ELETTRICO ............................................1-19
SEDILI ................................................................................ 1-20
CINTURE DI SICUREZZA .................................................. 1-31
SISTEMA DI TRATTENUTA PER BAMBI NI .....................1-34
SISTEMA DI TRATTENUTA SUPPLEMENTARE
(SRS AIRBAG) ................................................................ 1-46
QUADRO STRUMENTI E INDICATORI .............................1-58
LUCI D'EMERGENZA E LUCI DEGLI INDICATORI DI DIREZIONE ................................................................ 1-62
QUADRO STRUMENTI ....................................................... 1-71
TRIP COMPUTER .............................................................. 1-74
INTERRUTTORE LUCI MULTI-FUNCTION ........................1-77
TERGILAVACRISTALLI ...................................................... 1-80
INTERRUTTORE LUCI ANTINEBBIA ................................ 1-86
LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA .................................. 1-87
INTERRUTTORE DEL LUNOTTO TERMICO .....................1-87
OROLOGIO DIGITALE ....................................................... 1-88
CM italy-1a(-61).p65 5/20/2008, 8:48 AM
1
Page 31 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
21
!
B080C01A-ATT Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Per reclinare lo schienale del sedile,
portare il busto in avanti per togliere ilpeso dallo schienale, quindi tirare la leva di regolazione dello stesso (postasul bordo esterno del sedile). Appoggiarsi allo schienale, fino a raggiungere l'inclinazione desiderata.Per bloccare in posizione lo schienale, lasciare andare la leva. AVVERTENZA:
Per minimizzare il rischio di lesioni personali in caso di incidente o difrenata improvvisa, durante la marcia gli schienali dei sedili anteriori dovranno sempre esseremantenuti in posizione quasi verticale. Con lo schienale reclinato, infatti, l'azione dellacintura di sicurezza e dell'airbag risulta notevolmente ridotta, essendovi il rischio che il corpodel passeggero o del guidatore possa scivolare sotto la cintura, con gravi lesioni alla persona.
HNF2033
!AVVERTENZA:
Per verificare se il sedile è saldamente bloccato, cercare di spostarlo avanti e indietro senza agire sulla leva di sbloccaggio.
CM italy-1a(-61).p65 5/20/2008, 8:48 AM
21
Page 34 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
24
B090B01NF-GTT Regolazione del sedile in avanti
o indietro
Tirare il pomello di comando in avanti
o all'indietro per spostare il sedile nella posizione desiderata, in avanti o indietro. Lasciando il pomello, il sedile si bloccherà in quella posizione. OCM052026
B080F01NF-ATT Regolazione altezza cuscino del guidatore (Solo sedile guidatore)
HNF2034
Per alzare o abbassare il sedile, sollevare o abbassare la leva di comando, portandola all'altezza del sedile desiderata. B090A01TG-ATT
SEDILI ANTERIORI REGOLABILI ELETTRICAMENTE(Se installato) I sedili anteriori possono essere regolati
correttamente tramite la manopola di controllo del sedile. Prima di partire, regolare il sedile nella posizione corretta, in modo da avere facilmenteil controllo del volante, dei pedali e degli interruttori posti sul cruscotto.! ATTENZIONE:
Non azionare più di una leva alla
volta.
!AVVERTENZA:
o Non tentare mai di regolare il sedile se il veicolo è in movimento. Si rischierebbe diperdere il controllo del veicolo o di provocare un incidente con gravi conseguenze per lepersone o le cose.
o Non sedere, non appoggiarsi troppo vicino all'airbag.
CM italy-1a(-61).p65 5/20/2008, 8:48 AM
24
Page 45 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
35
Si raccomanda pertanto di utilizzare il sistema di trattenuta per bambini installandoloesclusivamente sul sedile posteriore del veicolo.
o Se il veicolo è rimasto esposto al sole, prima di legare un bambino al sedile con la cinturadi sicurezza o con il sistema di trattenuta specifico, controllarne la superficie e le fibbie, in quantopotrebbero avere raggiunto una temperatura molto elevata.
o Se non viene utilizzato, il seggiolino di sicurezza per bambini dev'essere fissato conuna cintura di sicurezza, per evitare che possa essere scagliato in avanti in caso diuna brusca frenata o di un incidente.
o I bambini di corporatura troppo grossa per un sistema ditrattenuta specifico dovranno sedere sul sedile posterioreallacciando le cinture di sicurezza disponibili. o Verificare sempre che la parte
della cintura di sicurezza che passa trasversalmente sul busto del bambino sia posizionata a metà spalla, e mai di traversosul collo o dietro la schiena.Perché la cintura di sicurezzapossa aderire nel modo migliore al corpo del bambino, si consiglia di farlo sedere piùvicino alla fibbia della cintura di sicurezza. La parte della cintura di sicurezza che passa attornoalla vita del bambino dev'essere sempre posizionata il più in basso possibile sui fianchi edeve aderire il meglio possibile al corpo.
o Se la cintura di sicurezza non aderisce in modo adeguato albambino, si raccomanda l'uso di un supporto specifico omologatoper alzare la posizione da seduto del bambino in modo che questo possa indossare correttamente lacintura di sicurezza.
Per il trasporto dei bambini più piccolie dei neonati, si debbono utilizzare gliappositi seggiolini.
Prima di acquistare un particolare
sistema di trattenuta per bambini,assicurarsi che questo si adatti al sedile ed alle cinture di sicurezza della propria vettura, e che sia dellamisura adatta al bambino che si deve trasportare. Per installare il sistema di trattenuta per bambini, seguire tuttele istruzioni fornite dal costruttore.
!AVVERTENZA:
o I sistemi di trattenuta per bambini debbono sempre essere installati sul sedile posteriore. Noninstallare mai un seggiolino per il trasporto di bambini o neonati sul sedile anteriore. In caso d'incidente, infatti, se dovesse entrare in funzione l'airbag laterale del sedile delpasseggero anteriore, questo potrebbe procurare gravi lesioni, quando non il decesso, delbambino o del neonato che occupasse tale sedile, anche se legato all'apposito seggiolino.
CM italy-1a(-61).p65 5/20/2008, 8:48 AM
35
Page 47 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
37
!AVVERTENZA:
o Non installare mai nessun sistema di trattenuta per bambini sul sedile del passeggero anteriore. In caso d'incidente,infatti, se dovesse entrare in funzione l'airbag laterale del sedile del passeggero anteriore,questo potrebbe procurare gravi lesioni, quando non il decesso, del bambino o del neonato cheoccupasse tale sedile, anche se legato all'apposito seggiolino. Si raccomanda pertanto di utilizzareil sistema di trattenuta per bambini installandolo esclusivamente sul sedileposteriore del veicolo.
Verificare che il tratto della cinturache generalmente passa attorno allavita del passeggero sia ben stretta attorno al sistema di trattenuta per bambini, e che il tratto alla spalladella cintura di sicurezza sia posizionato in modo tale che non possa interferire con il capo o con ilcollo del bambino. Una volta installato il sistema di trattenuta per bambini, tentare di spostarlo in tutte le direzioniper assicurarsi che sia saldamente fissato.
NOTA:
o Prima d'installare il sistema di trattenuta per bambini, leggere le istruzioni fornite dalcostruttore di tale sistema.
o Se la cintura di sicurezza non
funziona come descritto, fare controllare immediatamente il sistema da un concessionarioHyundai autorizzato. o Prima di installare il sistema di
trattenuta per bambini su veicolidotati di airbag laterali a tendina, consultare sempre le avvertenze sulla sicurezza relative ai sistemiairbag laterali a tendina nel presente manuale. Ogni volta che si installano sistemi di trattenutaper bambini, usare soltanto dispositivi omologati e consultare il "Sistema di trattenuta perbambini" per garantire un montaggio corretto e la massima protezione per il passeggero.
CM italy-1a(-61).p65 5/20/2008, 8:48 AM
37
Page 52 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
42
!AVVERTENZA:
Si consiglia di installare il
seggiolino di sicurezza sul sedile posteriore anche se l'interruttore dell'airbag del passeggero anteriore è posizionato su OFF. Per garantire la sicurezza del
bambino trasportato, si devedisattivare l'airbag del passeggero anteriore qualora fosse necessario installare un seggiolino di sicurezza sul sedile anteriore.
L10 : Adatto per "RÖMER ISOFIX
GR1" omologato per l'impiego in questa fascia di età Omologazione No (E1 R44-04301133)
U : Adatto per i sistemi di trattenuta
di categoria "universale" omologati per l'impiego in questa fascia di età
UF : Adatto per i sistemi di trattenuta di categoria "universale" con posizionedel bambino con viso rivolto nel
senso di marcia, omologati perl'impiego in questa di età
X : Posizione del sedile non adatta per i bambini appartenenti a questa fascia di età
B230H01CM-GTTIdoneità dei seggiolini dei sistemi di trattenuta per bambini Utilizzare seggiolini specifici che siano stati omologati ufficialmente e siano adeguati per il trasporto dei vostri bambini. Quando si usano i seggiolini di sicurezza per i bambini, far riferimento alla seguente tabella.
L2 : Adatto per il sistema PegPerego primo Viaggio (E13 030010) omologato per
l'impiego in questa fascia di età
L4 : Adatto per il sistema GRACO Autobaby (E11 03. 44.160) omologato per l'impiego in questa fascia di età
L5 : Adatto per il sistema Romer Lord Plus (E1 03301136) omologato per
l'impiego in questa fascia di età
L6 : Adatto per il sistema Euro Kids Star (E1 03301127/E1 03301129)
omologato per l'impiego in questa fascia di età
L7 : Adatto per il sistema BeSafe iZi COMFORT (E4 03443206) omologato per
l'impiego in questa fascia di età
L9 : Adatto per il sistema Bebe confort HiPSOS (E2 031011) omologato per l'impiego in questa fascia di età
0 : Fino a 10 kg (0 ~ 9 mesi)0+ : Fino a 13 kg
(0 ~ 2 anni)
I : Da 9kg a 18kg (9 mesi ~ 4 anni)II e III : Da 15 kg a 36kg (4 ~ 12 anni)
Gruppi per età Posizione nell'abitacolo
Sedile passeggero anteriore
X
L2, L4
L5, L6, J7
L6, L9 2° sedile
esterno
U U
U, L10
UF2° sedilecentrale
U U U
UF3° sedile centrale
X X
L5, L6, L7 L6, L9
CM italy-1a(-61).p65 5/20/2008, 8:49 AM
42
Page 53 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
43
B180B01O
1
2 3Airbag lato passeggere
Il sistema del pretensionatore della cintura di sicurezza è composto principalmente dai seguenti componenti. La posizione di tali componenti è indicata nella figura.
1. Spia di segnalazione del sistema SRS (airbag)
2. Complessivo del pretensionatore della cintura di sicurezza
3. Centralina del sistema SRS
Airbag lato
guidatore
La cintura di sicurezza con pretensionatore funziona allo stessomodo della cintura di sicurezza con arrotolatore con bloccaggio di emergenza. Se il veicolo si arrestabruscamente, oppure se il passeggero tenta di piegarsi in avanti troppo rapidamente, l'arrotolatore della cinturasi blocca in posizione.Tuttavia, negli scontri frontali di unadeterminata violenza, entra in funzioneil pretensionatore, che fa aderire più strettamente la cintura di sicurezza al corpo del passeggero. Se il sistema rileva una tensione eccessiva della cintura di sicurezza per quanto riguarda la cintura di sicurezza del conducente o delpasseggero, proprio quando si attiva il pretensionatore, il limitatore di carico all'interno dello stesso pretensionatorerilascia un poco della pressione della cintura di sicurezza in questione.
B180B01CM-GTT Cinture di sicurezza con pretensionatore Sia il sedile del guidatore, che il sedile del passeggero anteriore della vostra Hyundai, sono equipaggiati con cinture di sicurezza conpretensionatore.Il pretensionatore ha lo scopo diassicurare la perfetta aderenza delle cinture di sicurezza al corpo del passeggero in occasione di scontrifrontali di un certo tipo. Le cinture di sicurezza con pretensionatore possono entrare in funzione con gli airbag.
OMG035300
CM italy-1a(-61).p65 5/20/2008, 8:49 AM
43
Page 54 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
44
!ATTENZIONE:
o Poichè il sensore che fa entrare in funzione l'airbag è collegato alla cintura di sicurezza con pretensionatore, la spia disegnalazione dell'airbag sul cruscotto si accenderà per circa 6 secondi dopo che la chiave delblocchetto di avviamento è stata girata sulla posizione "ON", per poi spegnersi.!AVVERTENZA:
Per sfruttare appieno i vantaggi offerti dalla cintura di sicurezzacon pretensionatore:
1. E' importante che la cintura di sicurezza sia correttamente allacciata.
2. La cintura di sicurezza dev'essere regolata nella giusta posizione.
NOTA:
o In certi scontri frontali, verrà attivata la cintura di sicurezza con pretensionatore sia lato guidatore che lato passeggeroanteriore. Le cinture di sicurezza con pretensionatore possono entrare in funzione con gliairbag. Anche se al momento della collisione le cinture di sicurezza non sono allacciate, ipretensionatori verranno attivati ugualmente nelle seguenti condizioni: o Quando entrano in funzione le
cinture di sicurezza conpretensionatore, si potrebbe udire un rumore molto forte, e l'abitacolo si potrebbe riempiredi una polvere molto fine, simile a fumo. Si tratta di condizioni di funzionamento normali, che nonsono assolutamente pericolose.
o Benché non sia nociva né
tossica, questa polvere potrebbecausare irritazione alla pelle. Evitare di respirarla per periodi di tempo prolungati. Dopo unincidente in cui sono entrate in funzione le cinture di sicurezza con pretensionatore, lavarsisempre le mani e il viso con estrema cura.
CM italy-1a(-61).p65 5/20/2008, 8:49 AM
44