reset Hyundai Santa Fe 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2009, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2009Pages: 299, PDF Dimensioni: 10.48 MB
Page 84 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
74TRIP COMPUTER
B400B01CM-GTT (Se installato)
Il computer di viaggio è uno strumento controllato da un microcomputer chefornisce informazioni riguardanti la guida visualizzandole sul display a cristalli liquidi. OCM051017L
OCM051018L
Se premuto per 1 secondi, resetta la funzione a 0.
Premendo l'interruttore del TRIP, il
valore visualizzato cambia come segue: OCM052055
INTERRUTTORE DEL TRIP
CONTACHILOMETRI PARZIALIZZATORE
DISTANZA ANCORA PERCORRIBILE CON IL CARBURANTE RIMASTO
CONSUMO MEDIO DI CARBURANTE CONSUMO ISTANTANEO (Se installato)
TEMPERATURA ESTERNA (Se installato)
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:18 PM
74
Page 85 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
75
Premere per più di 1 secondo l'interruttore RESET (RESETTAGGIO) per inizializzare le informazioni visualizzate quali il contachilometriparziale, la velocità media, il consumo medio di carburante e il tempo di guida. OCM051018L
INTERRUTTORE DI RESETTAGGIO
1. Contachilometri
parzializzatore (km)
o Questo modo indica la distanza totale percorsa dall'ultimo resettaggio del parzializzatore oppure dall'ultima sconnessione oesaurimento della carica della batteria.
o Premendo l'interruttore RESET (RESETTAGGIO) per più di 1 secondi, quando sul display appareil contachilometri parziale, si azzera il valore visualizzato.
o Il parzializzatore segna i chilometri da 0 a 999,9 kms. OCM052205LK
Contachilometri
Contachilometri parzializzatore2. Distanza ancora percorribile
con il carburante rimasto (km)
OCM052206LK
Contachilometri
Distanza ancora percorribile con il carburante rimasto
Simbolo distanza ancora percorribile con ilcarburante rimasto
o Questo modo indica la distanza stimata ancora percorribile con la quantità di carburante rimasta nel serbatoio, e il relativo simbolo.
o Il Trip Computer rileva che è stato fatto un rifornimento di carburante quando questo è almeno di 6 litri.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:18 PM
75
Page 86 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
76
OCM052207LK NOTA:
o A seconda delle condizioni di
guida, la distanza ancora percorribile con il carburante rimasto può variare rispetto alvalore effettivamente indicato dal contachilometri.
o La distanza ancora percorribile con il carburante rimasto nelserbatoio può variare a seconda delle condizioni della strada,delle marce usate o della velocità del veicolo.
o Questo modo serve a calcolare ilconsumo medio di carburanterispetto alla quantità totale di carburante utilizzato, e la distanzadall'ultimo resettaggio del consumo medio.
o La quantità totale di carburante utilizzata viene calcolata in base alsegnale in entrata relativo al consumo di carburante.
o Per ottenere un calcolo preciso, è
necessario guidare per una distanzasuperiore a 500 m.
3. Consumo medio di carburante
(L/100km)
OCM052208LK
Consumo medio di carburante
Contachilometri
o Se la distanza ancora percorribile
con il carburante rimasto nel serbatoio è inferiore a 50 km, lecifre (---) corrispondenti lampeggeranno sul display finché non si farà rifornimento dicarburante.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:18 PM
76
Page 87 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
77
o Se si scollega la batteria, il consumo medio di carburante viene azzerato.
o Per azzerare il consumo medio di
carburante, premere l'interruttoreRESET (RESETTAGGIO) per più di 1 secondo.
5. Temperatura esterna(°C)
(Con aria condizionata manuale)
Questo modo indica la temperatura
esterna tra -40°C e 75°C. OCM052210L
Temperatura esterna
Contachilometri
INTERRUTTORE LUCI MULTI-FUNCTION
ZB120A1-AT Indicatore di direzione e interruttore fari Indicatori di direzione Per segnalare una svolta a sinistra la leva deve essere portata verso il basso. Dopo la svolta l'indicatore si disinserisce automaticamente. Sel'indicatore lampeggia più rapidamente del solito o non lampeggia affatto, controllate se è una lampadina unfusibile bruciato, oppure rivolgeteVi direttamente al Vostro Concessionario Hyundai.
4. Consumo istantaneo
(L/100km) (Se installato)
Questa modalità calcola il consumo istantaneo ogni 2 secondi in base al chilometraggio percorso e alla quantità di carburante iniettato. OCM029800N
CM italy-1b.p65
5/21/2008, 1:18 PM
77
Page 105 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
95
!
ATTENZIONE:
o Non aprire il tettuccio apribile se la temperatura esterna è molto bassa o se il tettuccio èghiacciato o coperto di neve.
o Rimuovere peridiocamente ogni
traccia di sporcizia che si possa essere accumulata nelle guide del tettuccio.
o Non premere più a lungo del necessario il pulsante dicontrollo del tettuccio apribile.Si potrebbero danneggiare il motorino o icomponenti del sistema.!AVVERTENZA:
o Non chiudere il tettuccio apribile se le mani, le braccia o altre parti del corpo di qualche per-sona si trovano tra il cristallo scorrevole ed il telaio del tettuccio: tale imprudenzapotrebbe causare lesioni personali.
o Non sporgersi mai con testa o braccia fuori dall'apertura del tettuccio apribile.
o Quando il veicolo è in movimento, tenere le mani, altreparti del corpo e la testa di tutti i passeggeri sempre lontani dell’apertura del tettuccioapribile. Altrimenti, si potrebbe incorrere in gravi lesioni se il veicolo si arrestaimprovvisamente o se il veicolo viene coinvolto in un incidente. B460E01CM-GTTResettaggio del tettuccio apribile Una volta che la batteria del veicolo e
scollegata o scarica, è necessario resettare il sistema del tettuccio nel modo seguente:
1. Girare su "ON" il blocchetto d’avviamento. 2. Premere il pulsante TILT UP per
più di 1 secondo per inclinare completamente il tettuccio apribile, quando questo è totalmente chiuso. Quindi, rilasciare il pulsante.
3. Premere e tenere premuto il pulsante TILP UP un’altra voltafino a quando il tettuccio apribilenon ritorna nella posizione originaria di TILT UP dopo che è stato alzato un po’ di più rispetto alla posizionedi TILP UP massima. Quindi, rilasciare il pulsante.
4. Premere e tenere premuto il pulsante di TILT UP entro 5 secondi fino a quando il tettuccio apribilenon viene azionato nel modo seguente; TILT DOWN SLIDE OPEN
SLIDE CLOSE Quindi, rilasciare il pulsante.
! ATTENZIONE:
Se il sistema del tettuccio apribile non viene risettato, esso potrebbenon funzionare correttamente.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:19 PM
95
Page 143 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
133
OCM052098
B970C01CM-GTT Funzionamento automatico Il sistema FATC (Controllo completamente automatico dellatemperatura) controlla automaticamente il riscaldamento e raffreddamento, e funziona nelseguente modo:
1. Premere il pulsante AUTO. Esso è indicato dalla dicitura AUTO suldisplay. I modi, le velocità delventilatore, l’entrata aria e il condizionatore d’aria saranno controllati automaticamentedall’impostazione della temperatura. 2. Ruotare la manopola "TEMP" per
impostare la temperatura desiderata. Girando la manopola in senso orario, la temperatura aumenterà fino al valore massimo di 32°C. Girando la manopola in senso antiorario, la temperatura diminuirà fino al valore minimo di 17°C.
OCM052101
OCM052062
NOTA: Se la batteria è scarica o disconnessa, il modo temperatura viene resettato come gradi centigradi. Questa è una condizione normale ed è possibile regolare il modo temperatura dai gradi centigradi aiFahrenheit come segue:Premere simultaneamente i pulsantiMODE e DUAL per 3 secondi.Sul display apparirà l'indicazionese l'unità di misura dellatemperatura viene regolata in gradi centigradi o gradi Fahrenheit . (°C
°F oppure °F
°C).
Sensore ottico
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
133
Page 158 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
148
1. Pulsante di accensione/spegnimento e regolazione volume
Quando il COMMUTATORE D'ACCENSIONE è in posizione "ACC" o "ON", accende/spegne l'apparato. Peralzare o abbassare il volume, ruotare il comando rispettivamente verso destra o verso sinistra.
2. Pulsante selezione banda FM Seleziona la banda FM e commuta tra le bande FM1 e FM2 ad ogni pressione del pulsante.
3. Pulsante selezione banda AM Premendo il pulsante [AM] si seleziona la banda AM. Sul display viene visualizzata la banda AM. 4. Pulsante ricerca automatica
stazioni
o La pressione del pulsante [SEEK
] permette di ricercare
automaticamente le stazioni aumentando la frequenza. Se non vengono trovate stazioni, la radio sirisintonizza sulla stazione precedente.
o La pressione del pulsante [TRACK
] permette di ricercare
automaticamente le stazioni riducendo la frequenza. Se nonvengono trovate stazioni, la radio si risintonizza sulla stazione precedente.
5. Pulsante stazioni preselezionate
Premere i pulsanti da [1] a [6] per menodi 0,8 secondi per sintonizzare lestazioni preselezionate. Per memorizzare la stazione sintonizzata in un pulsante, tenere premuto ilpulsante per almeno 0,8 secondi finché non si sente un "bip". 6. Pulsante AST
(memorizzazione automatica stazioni)
Premendo questo pulsante, le stazioni con il segnale più forte vengono automaticamente memorizzate neipulsanti (da 1 a 6) delle stazioni preselezionate e quindi riprodotte nella lista "PRESET1". Se in seguito allapressione del pulsante AST non viene memorizzata nessuna stazione, la radio si risintonizza sulla stazione precedente.
7. Pulsante SETUP Premere questo pulsante per commutare tra le funzioni RDS e di regolazione scorrimento. Se dopo aver premuto il pulsante non viene eseguitaalcuna operazione entro 5 secondi, l'unità ritorna alla modalità di riproduzione. (Una volta in modalità SETUP, scorrere eselezionare le voci ruotando e premendo la manopola di sintonizzazione). Le voci delle impostazioni cambiano nellasequenza TEXT SCROLL ➟ AF ➟
RDSNEWS ➟ REGION ➟ TA VOL
CM italy-1c(147~Audio).p65 5/20/2008, 8:53 AM
148
Page 169 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
159
Nell'angolo superiore sinistro del display viene visualizzata l'icona "iPod".
1. Pulsante INFO Visualizza le informazioni del brano riprodotto nella sequenza TITOLO ➟
ARTISTA ➟ ALBUM ➟ DISPLAY
NORMALE ➟ TITOLO ➟ … (se il file
non le contiene, queste informazioninon vengono visualizzate).
2. Pulsante selezione brani
o Premere il pulsante [TRACK
] per
meno di 0,8 secondi per riprodurre dall'inizio il brano attuale. Premere ilpulsante per meno di 0,8 secondi, quindi premerlo di nuovo entro 1 secondo per riprodurre il branoprecedente. Per riprodurre velocemente il brano al contrario, tenere premuto il pulsante per almeno0,8 secondi.
o Premere il pulsante [SEEK
] per
meno di 0,8 secondi per passare al brano successivo. Per riprodurre velocemente il brano, tenere premuto il pulsante per almeno0,8 secondi. 3. Pulsante di riproduzione
casuale
Premere il pulsante meno di 0,8 secondiper attivare o disattivare la riproduzionein ordine casuale dei brani contenuti nella categoria attuale. Tenere premuto il pulsante per più di 0,8 secondi perriprodurre in ordine casuale tutti i brani contenuti nell'intero album dell'iPod. Premere di nuovo il pulsante perdisattivare questa modalità.
4. Pulsante ripetizione Riproduce continuamente il brano attuale.
5. Pulsante selezione iPod Se l'iPod è collegato, commuta dalla modalità CD alla modalità iPod per riprodurre i brani memorizzati nell'iPod.Se non vi sono CD e dispositivi ausiliari collegati, viene mostrato per 3 secondi il messaggio "NO Media", dopodiché ildisplay ritorna alla visualizzazione precedente. 6. Pulsante selezione categoria Si sposta alla categoria di livello superiore a quella attualmente riprodottadell'iPod. Per passare alla riproduzione della categoria (brano) visualizzata, premere MENU (preset6). È possibileeffettuare la ricerca nelle categorie di livello inferiore a quella selezionata. L'ordine delle categorie dell'iPod èBRANO, ALBUM, ARTISTI, GENERE e iPod.
7. Pulsante di ricerca/conferma Ruotando la manopola in senso orario, vengono visualizzati i brani (categorie)successivi al brano in fase di riproduzione (di pari categoria). Ruotando invece la manopola in sensoantiorario, vengono visualizzati i brani (categorie) precedenti al brano in fase di riproduzione (di pari categoria).Per passare all'ascolto del brano visualizzato nella categoria, premere la manopola.
CM italy-1c(147~Audio).p65
5/20/2008, 8:53 AM
159
Page 170 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
160
NOTA RIGUARDANTI L'UTILIZZO DELL'iPod:
o Alcuni modelli iPod potrebberonon supportare il protocollo di comunicazione ed i file nonvengono quindi riprodotti. (Modelli iPod supportati: Mini, 4G, Photo, Nano, 5G)
o L'ordine di ricerca o di riproduzione dei brani contenutinell'iPod può differire dall'ordinedi ricerca effettuato dall'impianto audio.
o Se l'iPod si blocca per problemi suoi, resettarlo. (Per il reset, fareriferimento al manuale dell'iPod)
o L'iPod potrebbe non funzionare normalmente a causa delle batteriescariche.
! ATTENZIONE PER
L'UTILIZZO DELL'iPod:
o Per poter comandare l'iPod con i pulsanti dell'impianto audio, occorre un apposito cavo. Il cavo per PC fornito da Apple può causare malfunzionamenti e nonva utilizzato per questo veicolo.
o Quando si collega il cavo
dell'iPod, inserire completamentela spina nella presa in modo da evitare interferenze.
o Quando si regolano gli effetti sonori dell'iPod e dell'impiantoaudio, gli effetti dei due dispositivi si sovrappongono e possonoridurre la qualità o distorcere il suono.o Quando si regola l'audio mediante l'impianto, disattivare (spegnere) l'equalizzatore dell'iPod; viceversa, quando si utilizzal'equalizzatore dell'iPod spegnere quello dell'impianto audio.
o Quando si collega il cavo
dell'iPod, è possibile che ilsistema passi alla modalità AUX, anche se l'iPod non è collegato,generando rumore. Quando non si utilizza l'iPod, scollegare il cavo.
o Quando non si utilizza l'iPod,
scollegare il cavo dal dispositivo.La schermata principale dell'iPod potrebbe non essere visualizzata.
CM italy-1c(147~Audio).p65 5/20/2008, 8:53 AM
160