sensor Hyundai Santa Fe 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2016, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2016Pages: 706, PDF Dimensioni: 22.04 MB
Page 90 of 706

369
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
• Se l'impatto avviene in senso
diagonale, la forza d'urto potrebbe
spingere gli occupanti in una direzione
nella quale gli air bag non sarebbero in
grado di offrire alcun beneficio, per cui
in questo caso i sensori non emettono
il segnale di attivazione degli air bag.• Appena prima dell'impatto, spesso il
conducente frena violentemente. A
causa di queste brusche frenate, la
vettura tende ad abbassarsi sul
davanti, ed ad infilarsi sotto ad un
veicolo più alto. In questa situazione gli
air bag di norma non intervengono, in
quanto la decelerazione rilevata dai
sensori viene significativamente
compensata da questo tipo di
comportamento.• In caso di ribaltamento del veicolo gli
air bag frontali di norma non
intervengono, non potendo essere
d'alcun aiuto per gli occupanti.
✽NOTA - con sensore di
cappottamento
Tuttavia gli air bag laterali e a tendina,
se in dotazione, intervengono se il
sensore di cappottamento rileva che la
vettura tende a cappottare.
✽NOTA - senza sensore di
cappottamento
Tuttavia, se la vettura dispone di air bag
laterali e/o a tendina, questi intervengono
se il ribaltamento è dovuto ad un urto
laterale.
1VQA20901VQA20891VQA2091
Page 91 of 706

Il sistema di sicurezza della vostra vettura
70 3
• Gli air bag potrebbero non attivarsi in
caso d'urto contro pali o alberi, dove il
punto d'impatto è concentrato in un
punto, perché i sensori non rilevano la
forza totale dell'impatto.
Cura del sistema SRS
Virtualmente il sistema SRS non richiede
alcuna manutenzione e comunque non ci
sono interventi da poter eseguire da soli.
Se la spia luminosa airbag SRS non si
accende, oppure rimane sempre accesa,
si consiglia di far ispezionare il sistema
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
1VQA2092
ATTENZIONE
• Ogni modifica ai componenti o
cablaggi del sistema SRS, inclusa
l'affissione di stemmi o altro sui
rivestimenti dei moduli o sulla
struttura della carrozzeria, può
compromettere il corretto
funzionamento del sistema e
mettere a repentaglio l'incolumità
personale.
• Per la pulizia dei rivestimenti dei
moduli air bag, usare un panno
morbido e asciutto inumidito con
acqua pura. L'utilizzo di solventi
o detergenti può deteriorare i
rivestimenti degli air bag e
compromettere il buon
funzionamento del sistema.
• Non mettere alcun oggetto sopra
o vicino ai moduli air bag situati
nel volante, sul cruscotto, e sul
pannello lato passeggero della
plancia sopra al cassetto, in
quanto questi oggetti potrebbero
diventare corpi contundenti se il
veicolo rimane coinvolto in un
incidente tale da provocare
l'intervento degli air bag.
(Continuazione)
Page 92 of 706

371
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Norme di sicurezza supplementari
•Non permettere ai passeggeri di
occupare il vano bagagli o di
sedersi sugli schienali dei sedili
dopo averli abbassati.Gli occupanti
devono stare seduti in posizione eretta
nei rispettivi sedili, con la schiena
contro lo schienale, la cintura di
sicurezza allacciata ed i piedi
appoggiati al pavimento.
•Durante la marcia i passeggeri non
devono alzarsi o cambiare sedile.In
caso d'incidente o di frenata
d'emergenza, un passeggero che non
indossa la cintura di sicurezza può
venire scaraventato all'interno
dell'abitacolo o all'esterno del veicolo.
•Ogni cintura di sicurezza è
destinata ad un solo occupante.Se
due persone usano la stessa cintura di
sicurezza, si espongono al rischio di
rimanere gravemente lesionati o di
perdere la vita in caso d'incidente.
•Non applicare alcun accessorio alle
cinture di sicurezza.I dispositivi
reclamizzati come migliorativi del
comfort o l'eventuale spostamento
della cintura di sicurezza possono
abbassare il livello di protezione offerto
dalla medesima ed aumentare il
rischio per l'incolumità personale in
caso d'incidente.•I passeggeri non devono
assolutamente piazzare oggetti duri
o acuminati tra il loro corpo e gli air
bag.Tenere oggetti duri o acuminati
sul bacino o in bocca può risultare
estremamente pericoloso in caso di
gonfiaggio degli air bag.
•Tenere gli occupanti a distanza di
sicurezza dai rivestimenti degli air
bag.Gli occupanti devono stare seduti
in posizione eretta nei rispettivi sedili,
con la schiena contro lo schienale, la
cintura di sicurezza allacciata ed i piedi
appoggiati al pavimento. Se gli
occupanti si avvicinano troppo ai
rivestimenti degli air bag, potrebbero
subire gravi lesioni in caso di
gonfiaggio di questi ultimi.
•Non affiggere o piazzare oggetti
sopra ai rivestimenti degli air bag o
nelle loro vicinanze.Qualunque
oggetto affisso o piazzato sui
rivestimenti degli air bag frontali o
laterali può interferire con il corretto
funzionamento degli air bag.
•Non modificare i sedili anteriori.
Ogni modifica dei sedili anteriori può
interferire con il buon funzionamento
dei sensori del sistema o degli air bag
laterali.(Continuazione)
• Se gli airbag si gonfiano, si
consiglia di far sostituire il sistema
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
• Non manipolare o scollegare il
cablaggio o i componenti del
sistema SRS. Gli air bag potrebbero
attivarsi accidentalmente o venire
resi in operativi, mettendo a
repentaglio l'incolumità personale.
• In caso di smaltimento del sistema
air bag o di rottamazione della
vettura, occorre osservare alcune
norme di sicurezza. Qualunque
concessionario autorizzato
HYUNDAI conosce perfettamente
queste norme di sicurezza per cui
può fornirvi tutte le necessarie
informazioni. La mancata
adempienza a queste norme e
procedure di sicurezza mette a
repentaglio l'incolumità personale.
• Se il veicolo si è allagato per cui i
tappetini ed il pavimento sono
inzuppati d’acqua, non provare ad
avviare il motore; si consiglia di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Page 93 of 706

Il sistema di sicurezza della vostra vettura
72 3
•Non mettere niente sotto ai sedili
anteriori.Eventuali oggetti posti sotto i
sedili anteriori possono interferire con
il buon funzionamento dei sensori del
sistema o con i cablaggi.
•Non tenere bambini tra le braccia.
In caso d'impatto il bambino potrebbe
perdere la vita o rimanere gravemente
ferito. I bambini vanno messi negli
appositi seggiolini di sicurezza o fatti
sedere nei sedili posteriori con la
cintura di sicurezza allacciata.Installazione di accessori o
modifiche alla vostra vettura
dotata di air bag
Se decidete di apportare modifiche alla
vostra vettura, per esempio al telaio, ai
paraurti, alle parti metalliche frontali o
laterali o all'assetto, dovete sapere che
queste azioni possono compromettere il
buon funzionamento del sistema air bag.
Targhetta di avvertenza air bag
(se in dotazione)
Un'apposita targhetta di avvertenza
provvede ad informare conducente
passeggeri dei potenziali rischi connessi
al sistema air bag.
Notare che queste avvertenze sono atte
ad evitare rischi per i bambini. Inotre, è
nostro desiderio sincerarci che siate
consapevoli anche dei rischi che corrono
gli adulti e che abbiamo descritto nella
pagine precedenti.
ATTENZIONE
• Se non stanno seduti
correttamente e nella giusta
posizione, gli occupanti corrono
il rischio di venire spinti troppo
vicino agli air bag, di urtare
contro qualche parte
dell'abitacolo o di venire
scaraventati all'esterno.
• Gli occupanti devono stare seduti
in posizione eretta nei rispettivi
sedili, posizionarsi al centro del
cuscino con la cintura di
sicurezza allacciata, le gambe
comodamente estese ed i piedi
appoggiati al pavimento.ODMESA2007
Page 153 of 706

Dotazioni della vostra vettura
58 4
Specchietto retrovisore interno
Regolare lo specchietto retrovisore in
modo da centrare la visuale attraverso il
lunotto. Eseguire la regolazione prima di
mettersi in marcia.
Specchietto retrovisore con funzione
antiabbagliamento (se in dotazione)
Eseguire la regolazione prima di mettersi
in marcia e con la levetta
antiabbagliamento in posizione giorno.
Per ridurre l'effetto abbagliante provocato
dai fari dei veicoli che seguono durante la
marcia notturna, tirare indietro la levetta
antiabbagliamento.
Ricordarsi che la visibilità posteriore
perde in luminosità quando la levetta è in
posizione notte.Retrovisore elettrocromatico (ECM)
(se in dotazione)
Lo specchietto retrovisore elettrico regola
automaticamente l'effetto abbagliante
provocato dai fari dei veicoli che seguono
di notte e quando la luce è scarsa. Il
sensore presente nello specchietto rileva
l'intensità luminosa all'esterno del veicolo
e, mediante una reazione chimica, regola
automaticamente l'effetto abbagliante
provocato dai fari dei veicoli che seguono.
Quando il motore è in funzione, il
sensore presente nello specchietto
retrovisore regola automaticamente la
luminosità.
Quando la leva del cambio viene
spostata in posizione di retromarcia (R),
lo specchietto retrovisore commuta
automaticamente alla luminosità
massima, in modo da aumentare la
visibilità posteriore.
SPECCHIETTI RETROVISORI
ATTENZIONE - Visibilità
posteriore
Non mettere oggetti sul sedile
posteriore o nel vano bagagli che
possano ostruire la visibilità
posteriore attraverso il lunotto.
AVVERTENZA
Quando si pulisce lo specchietto,
usare un fazzoletto di carta o simile
inumidito con detergente per
cristalli. Non spruzzare direttamente
il detergente per cristalli sullo
specchietto in quanto ciò potrebbe
causare la penetrazione del liquido
nella sede del retrovisore.
ATTENZIONE
Non regolare lo specchietto
retrovisore a veicolo in movimento.
Si potrebbe perdere il controllo e
causare un incidente, con rischio di
lesioni personali gravi, anche letali,
e di danni alle cose.
ATTENZIONE
Non modificare lo specchietto
retrovisore esterno e non
installarne uno più grosso.
Potrebbe causare ferite in caso di
incidente o di scoppio dell'airbag.
ODM042048 GiornoNotte
Page 154 of 706

459
Dotazioni della vostra vettura
Per azionare lo specchietto retrovisore
elettrico
• Premere il pulsante on/off (1) per
attivare lo specchietto elettrocromatico.
L’indicatore luminoso dello specchietto
si accenderà.
Premere il pulsante on/off per
disattivare lo specchietto
elettrocromatico. L’indicatore luminoso
dello specchietto si spegnerà.
• Lo specchietto si attiva
automaticamente all'inserimento del
commutatore di accensione.
Retrovisore elettrocromatico (ECM)
con bussola
1. Sensore luce posteriore
2. LED indicatore di stato
3. Pulsante ECM ON/OFF
4. Pulsante bussola
5. Finestrella di visualizzazione
Lo specchietto retrovisore antiabbagliante
automatico, quando viene attivato
premendo il pulsante ECM ON/OFF,
regola automaticamente l'effetto
abbagliante provocato dai fari dei veicoli
che seguono.
Si disattiva premendo di nuovo il
pulsante ECM ON/OFF.1. Per utilizzare la funzione bussola
Premere e rilasciare il pulsante bussola e
verrà visualizzata la direzione di marcia
del veicolo. Premendo e rilasciando
nuovamente il pulsante, la visualizzazione
scomparirà.
Indicazione orientamento
- Est
- Ovest
- Sud
- Nord
es.) NE: Nord Est
2. Procedura di calibrazione
Premere il pulsante e tenerlo premuto
per un periodo superiore a 6 secondi ma
inferiore a 9. All'avvenuta cancellazione
della memoria della bussola, il display
visualizza una "C".
- Far percorrere al veicolo una
circonferenza ad almeno 8 km/h per 2
volte o finché appare l'indicazione
della direzione sulla bussola.
- Si può procedere in cerchio sia verso
destra che verso sinistra, e se la
calibrazione è ultimata apparirà
l'indicazione della direzione sulla bussola.
- Procedere in cerchio finché appare
l'indicazione della direzione sulla
bussola.
OMD040032
OMD042122L
■Tipo A
■Tipo B
Display retrovisore
I I
n n
d d
i i
c c
a a
t t
o o
r r
e e
l l
u u
m m
i i
n n
o o
s s
o oS S
e e
n n
s s
o o
r r
e e I I
n n
d d
i i
c c
a a
t t
o o
r r
e e
l l
u u
m m
i i
n n
o o
s s
o o
ODMECO2003
Page 206 of 706

4 111
Dotazioni della vostra vettura
Il sistema di assistenza parcheggio in
retromarcia agevola le manovre in
retromarcia attivando il cicalino quando
vengono rilevati oggetti dietro al veicolo
entro una distanza di 120 cm. Questo
sistema è di semplice ausilio ed il
conducente deve pertanto prestare
comunque particolare attenzione. Il
raggio d'azione e gli oggetti rilevabili dai
sensori posteriori sono limitati. Quando si
effettua la retromarcia, prestare la stessa
attenzione di cui necessita una vettura
che non dispone del sistema di
assistenza parcheggio.
Funzionamento del sistema di
assistenza parcheggio in
retromarcia
Condizioni operative
• l sistema si attiva quando l'indicatore sul
pulsante di esclusione assistenza
parcheggio in retromarcia non è
illuminato. Se si desidera disattivare il
sistema di assistenza parcheggio in
retromarcia, premere di nuovo il pulsante
di esclusione assistenza parcheggio in
retromarcia. (L'indicatore sul pulsante si
accende.) (se in dotazione)
SISTEMA DI ASSISTENZA PARCHEGGIO IN RETROMARCIA (SE IN DOTAZIONE)
ATTENZIONE
Il sistema di assistenza parcheggio
in retromarcia rappresenta soltanto
un ausilio.
Il funzionamento del sistema di
assistenza parcheggio in
retromarcia può essere influenzato
da vari fattori (comprese le
condizioni atmosferiche). È
responsabilità del conducente
controllare sempre la zona dietro il
veicolo prima di procedere in
retromarcia.
ODM042232s s
e e
n n
s s
o o
r r
i i
ODMEDR2148
Page 207 of 706

Dotazioni della vostra vettura
112 4
• Questo sistema si attiva quando si
procede il retromarcia con la chiave di
accensione su ON.
Se la velocità del veicolo è maggiore di
10 km/h, il sistema potrebbe non attivarsi
correttamente.
• La distanza di rilevamento quando è
attivo il sistema di assistenza
parcheggio in retromarcia è di circa
120 cm.
• Quando vengono rilevati più oggetti
contemporaneamente, la priorità viene
assegnata a quello più vicino.
Tipi di suono
• Quando l'ostacolo è a 120 - 61 cm dal
paraurti posteriore: Il cicalino suona ad
intermittenza
• Quando l'ostacolo è a 60 - 31 cm dal
paraurti posteriore:
Il cicalino suona più frequentemente
• Quando l'ostacolo è entro 30 cm dal
paraurti posteriore:
Il cicalino suona ininterrottamente.
Situazioni di non funzionamento
del sistema di assistenza
parcheggio in retromarcia
Il sistema di assistenza parcheggio in
retromarcia può non funzionare
regolarmente quando:
1. Sul sensore è presente umidità
congelata. (Una volta rimossa l'umidità
il sensore funzionerà regolarmente.)
2. Il sensore è coperto da corpi estranei,
quali neve o acqua, oppure il
coperchio del sensore è bloccato.
(Rimuovendo i corpi estranei o
l'ostruzione, il sensore funzionerà
regolarmente.)
3. Si marcia su fondi sconnessi (strade
non pavimentate, ghiaiose, sconnesse
o in pendenza).
4. Rumori molto forti (avvisatori acustici
di altri veicoli, motocicli rumorosi o
freni pneumatici di camion)
interferiscono con il sensore.
5. Pioggia battente o spruzzi d'acqua.
6. Trasmettitori wireless o telefoni
cellulari entro la gamma di
funzionamento del sensore.
7. Sensore coperto di neve.
8. Traino di rimorchi.Il campo di rilevamento può diminuire
quando:
1. Il sensore è coperchio da corpi
estranei quali neve o acqua. (Una volta
eliminati i corpi estranei il campo di
rilevamento torna normale.)
2. La temperatura esterna è
eccessivamente elevata o
eccessivamente rigida.
I seguenti tipi di oggetti possono non
essere individuati dal sensore:
1. Oggetti affilati o sottili, come funi,
catene o paletti.
2. Oggetti che tendono ad assorbire la
frequenza del sensore, come panni,
materiali spugnosi o neve.
3. La dimensione degli oggetti è inferiore
a 1 m d'altezza ed a 14 cm di
diametro.
Page 208 of 706

4 113
Dotazioni della vostra vettura
Precauzioni relative al sistema di
assistenza parcheggio in
retromarcia
• Il cicalino del sistema di assistenza
parcheggio in retromarcia può non
suonare nella sequenza corretta a
seconda della velocità e della forma
degli oggetti rilevati.
• Il sistema di assistenza parcheggio in
retromarcia può non funzionare in
modo corretto in caso di modifiche
dell'altezza del paraurti o
dell'installazione del sensore o di loro
danneggiamento. Qualsiasi dispositivo
o accessorio non installato dalla casa
può influire negativamente sul
funzionamento del sensore.
• Il sensore può non rilevare oggetti che
distano meno di 30 cm dal sensore
stesso, o può rilevare una distanza non
corretta. Prestare attenzione.
• Quando è ghiacciato o sporco di neve
o acqua, è possibile che il sensore non
funzioni finché non viene pulito con un
panno morbido.
• Non esercitare pressione, rigare o
assestare colpi al sensore. Si potrebbe
danneggiare il sensore.
✽NOTA
Questo sistema è in grado di rilevare
solamente gli oggetti che rientrano nel
raggio d'azione dei sensori, e non rileva
gli oggetti nelle zone dove i sensori non
sono presenti. Inoltre, gli oggetti bassi o
sottili, quali ad esempio pali o posti fra
due sensori, possono non essere rilevati.
Quando si effettua la retromarcia,
guardare sempre dietro.
Informare sempre le persone che
utilizzano il veicolo riguardo le capacità
ed i limiti del sistema.
Autodiagnosi
Eventuali malfunzionamenti del sistema
di assistenza parcheggio in retromarcia
vengono indicati dall'assenza di
segnalazioni acustiche oppure dalla loro
intermittenza innestando la posizione
"R". In tal caso, far controllare al più
presto la vettura da un Concessionario
Autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
Prestare molta attenzione quando
si marcia in prossimità di oggetti
posti sulla strada ed in particolar
modo ai pedoni, specialmente se si
tratta di bambini. Tenere ben
presente che alcuni oggetti, a causa
della loro distanza, dimensione o del
materiale, possono non essere
rilevati dai sensori. Prima di
muovere il veicolo in una qualsiasi
direzione, controllare sempre che il
campo sia sgombro.
ATTENZIONE
La garanzia della vostra vettura non
copre i danni subiti dal veicolo o
dagli occupanti dovuti al
malfunzionamento del sistema di
assistenza parcheggio in
retromarcia. Guidare sempre con
prudenza ed in sicurezza.
Page 209 of 706

Dotazioni della vostra vettura
114 4
Il sistema di assistenza parcheggio
agevola le manovre attivando il cicalino
quando vengono rilevati ostacoli entro
una distanza di 60 cm (tipo A) o 100 cm
(tipo B) davanti al veicolo e di 120 cm
dietro al veicolo.Questo sistema è di semplice ausilio ed
il conducente deve pertanto prestare
comunque particolare attenzione.
Il raggio d'azione e gli oggetti rilevabili
dai sensori sono limitati.
Quando si effettua la manovra di
parcheggio, prestare la stessa
attenzione di cui necessita una vettura
che non dispone del sistema di sensori
per il parcheggio.
Funzionamento del sistema di
assistenza parcheggio
Condizioni operative
• Il sistema si attiva quando viene
premuto il relativo pulsante con il
commutatore di accensione in
posizione ON.
SISTEMA DI ASSISTENZA PARCHEGGIO (SE IN DOTAZIONE)
ATTENZIONE
Il sistema di assistenza parcheggio
deve essere considerato solamente
come una funzione ausiliaria. Il
conducente deve guardare
ugualmente sia davanti che dietro.
Il funzionamento del sistema di
assistenza parcheggio può essere
influenzato da più fattori e
situazioni, pertanto il conducente
rimane sempre il responsabile delle
manovre effettuate.
ODM042233
ODM042232
■Anteriore
■Posteriore
s s
e e
n n
s s
o o
r r
i i
s s
e e
n n
s s
o o
r r
i i
ODM042237
ODM042236
■Tipo A
■Tipo B