luci posizione Hyundai Tucson 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2019, Model line: Tucson, Model: Hyundai Tucson 2019Pages: 735, PDF Dimensioni: 15.49 MB
Page 242 of 735

3-141
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
3
Se il lavavetri non funziona, potrebbe
essere necessario aggiungere fluido
lavavetri nel serbatoio fluido lavavetri.
Se equipaggiato con lavafari, il fluido
lavavetri verrà spruzzato sui fari
contemporaneamente all'aziona-
mento del lavaparabrezza quando:
1. Il commutatore di accensione è in
posizione ON.
2. L'interruttore luci è nella posizione
fari.Interruttore tergi/lavalunotto
(se in dotazione)
L’interruttore tergi/lava lunotto è
situato all’estremità della leva di
comando dei tergi/lava cristalli.
•Per prevenire un possibile
danno alla pompa lavavetri,
non azionare il lavavetri
quando il serbatoio del fluido
è vuoto.
•Per non danneggiare i
tergicristalli ed il parabrezza,
non azionare i tergicristalli
quando il parabrezza è
asciutto.
•Per prevenire danni ai bracci
dei tergicristalli o ad altri
componenti, non tentare di
muovere a mano i
tergicristalli.
•Onde evitare danni al sistema
tergi/lavacristalli, utilizzare
fluidi antighiaccio nelle
stagioni fredde.
AVVERTENZA
Quando la temperatura esterna è
sotto zero, scaldare SEMPRE il
parabrezza usando lo sbrinatore,
per prevenire che il fluido
lavavetri ghiacci sul parabrezza e
oscuri la visuale, con il rischio di
causare un incidente che può
provocare serie lesioni o morte.
ATTENZIONE OTLE045167
OTLE045165
■Tipo A
■Tipo B
Page 363 of 735

5-5
Al volante
5
Prima di salire a bordo del
veicolo
• Assicurarsi che tutti i finestrini, lo
specchietto esterno (o gli
specchietti esterni) e tutte le luci
esterne siano puliti ed esenti da
ostruzioni.
• Rimuovere brina, neve e ghiaccio.
• Controllare visivamente gli
pneumatici per usura irregolare e
danneggiamento.
• Controllare che sotto la vettura non
ci siano tracce di perdite.
• Prima di fare retromarcia,
accertarsi che non vi siano ostacoli
dietro.
Prima di mettersi in
movimento
• Assicurarsi che cofano, baule e
porte siano saldamente chiusi e
bloccati.
• Regolare la posizione di sedile e
volante.
• Regolare gli specchietti retrovisori
interno ed esterni.
• Verificare che tutte le luci
funzionino.
• Allacciare la cintura di sicurezza.
Controllare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato le loro cinture di
sicurezza.
• Controllare strumenti e indicatori
nel cruscotto e i messaggi sul
display quadro strumenti quando il
commutatore di accensione è nella
posizione ON.
• Controllare che tutti gli oggetti
trasportati siano riposti corretta-
mente o fissati saldamente.
PRIMA DI METTERSI IN MARCIA
Per ridurre il rischio di LESIONI
SERIE o MORTE, adottare le
seguenti precauzioni:
•Indossare SEMPRE la cintura
di sicurezza. Tutti i passeggeri
devono tenere correttamente
allacciata la cintura di
sicurezza a veicolo in marcia.
Per maggiori dettagli, fare
riferimento a "Cinture di
sicurezza" nel capitolo 2.
•Guidare sempre con prudenza.
Tenere presente che gli altri
conducenti o i pedoni possono
essere distratti e commettere
errori.
•Rimanere concentrati sulla
guida. La distrazione del
conducente può causare
incidenti.
•Mantenersi sempre a distanza
di sicurezza dal veicolo
davanti a voi.
ATTENZIONE
Page 377 of 735

5-19
Al volante
5
Avviamento e spegnimento del
motore con turbocompressore e
intercooler
1. Non accelerare il motore immedia-
tamente dopo che lo si è avviato.
Se il motore è freddo, farlo girare
al minimo per alcuni secondi in
modo da garantire un'adeguata
lubrificazione del turbocom-
pressore.
2. Se il veicolo ha proceduto a
velocità sostenuta o ha affrontato
un lungo viaggio per cui il motore
è stato sottoposto ad un carico
pesante, prima di spegnere il
motore lasciarlo in funzione al
regime minimo per 1 minuto circa.
Questo tempo serve per
consentire il raffreddamento del
turbocompressore prima dello
spegnimento del motore.
Non spegnere immediatamente il
motore se è stato sottoposto
ad elevate sollecitazioni. Ciò
potrebbe danneggiare seriamente
il motore o il turbocompressore.Per prevenire danni al veicolo:
• Se il motore si dovesse
spegnere durante la marcia, non
tentare di mettere la leva del
cambio in posizione P
(Parcheggio).
Se le condizioni del traffico e
della strada lo consentono, si
può mettere la leva cambio nella
posizione N (Folle) mentre il
veicolo è ancora in movimento
e premere il pulsante di
avviamento/arresto motore nel
tentativo di riavviare il motore.
• Non spingere o trainare il
veicolo per avviare il motore.Non tenere premuto il pulsante di
avviamento/arresto motore per
più di 10 secondi salvo in caso di
bruciatura del fusibile luci stop.
Quando il fusibile luci stop è
bruciato, non è possibile avviare il
motore normalmente. Sostituire il
fusibile con uno nuovo. Se non si
è in grado di sostituire il fusibile,
si può avviare il motore premendo
e tenendo premuto il pulsante
di avviamento/arresto motore per
10 secondi con pulsante di
avviamento/arresto motore nella
posizione ACC.
Per ragioni di sicurezza, premere
sempre il pedale di freno e/o
frizione prima di avviare il motore.
NOTANOTA
NOTA
Page 458 of 735

5-100
Al volante
Limitazioni del sistema
Il sistema di assistenza anti collisione
anteriore (sistema FCA) è progettato
per monitorare il veicolo davanti o la
presenza di un pedone in strada,
attraverso segnali radar e
riconoscimento tramite telecamera, al
fine di avvisare il conducente che c'è
un rischio di collisione imminente e,
se necessario, applicare la frenata di
emergenza.
In determinate situazioni il sensore
radar o la telecamera potrebbero
non essere in grado di rilevare la
presenza di un veicolo o di un
pedone davanti. In questi casi, il
sistema FCA potrebbe non operare
normalmente. Il conducente deve
prestare la massima attenzione nelle
situazioni seguenti, dove l'operatività
di FCA potrebbe risultare limitata.
Rilevamento di veicoli
Il sensore potrebbe risultare limitato
quando:
• Il sensore radar o la telecamera
sono ostruiti da oggetto o corpi
estranei
• La lente della telecamera è
compromessa da un parabrezza
oscurato o rivestito, da un vetro
rotto o dalla presenza di corpi
estranei sul vetro.
• Condizioni meteo inclementi come
in caso di pioggia o nevicata
intensa oscurano il campo visivo
del sensore radar o della
telecamera
• C'è interferenza da onde
elettromagnetiche
• C'è una forte irregolarità nella
riflessione sensore radar
• La capacità di riconoscimento di
radar/sensore telecamera è
limitata
• Il veicolo davanti è troppo piccolo
per poter essere rilevato (per
esempio una motocicletta, ecc.)• Il veicolo davanti è troppo grande o
per poter essere rilevato dal
sistema di riconoscimento tramite
telecamera (per esempio una
motrice con rimorchio, ecc.)
• Il campo visivo è scarsamente
illuminato (c'è troppo buio, c'è
troppa riflessione o c'è una luce di
sfondo troppo intensa che oscura il
campo visivo)
• Il veicolo davanti è sprovvisto di
luci posteriori o ha le luci posteriori
spente, oppure ha luci posteriori
ubicate in una posizione inusuale.
• La luminosità esterna cambia
improvvisamente, per esempio
entrando o uscendo da una
galleria
• Quando la luce irradiata da un
lampione o da un veicolo che
sopraggiunge viene riflessa su un
tratto di manto stradale bagnato,
per esempio una pozzanghera
• Il campo visivo davanti è ostruito
dal riflesso del sole o dai fari del
veicolo che sopraggiunge.
• Il vetro del parabrezza è
appannato impedendo una chiara
visuale della strada
Page 597 of 735

7
Sostituzione di una ruota ..............................................7-42
Sostituzione di un cerchio ............................................7-44
Trazione degli pneumatici .............................................7-44
Manutenzione degli pneumatici...................................7-44
Etichette sui fianchi degli pneumatici ........................7-44
Pneumatico ribassato ...................................................7-49
Fusibili....................................................................7-50
Descrizione scatola fusibili/relè ..................................7-56
Lampadine luci......................................................7-70
Sostituzione della lampadina di faro,
assistenza luce anabbagliante-Statica,
luce di posizione, indicatore di direzione e luce
antinebbia..........................................................................7-71
Luce fendinebbia .............................................................7-74
Sostituzione lampadine degli indicatori di
direzione laterali..............................................................7-75
Orientamento di fari e luci fendinebbia
(Per Europa) .....................................................................7-76
Sostituzione lampadina gruppo ottico posteriore...7-81
Sostituzione terza luce stop.........................................7-84
Sostituzione lampadina luce targa ..............................7-84
Sostituzione lampadine delle luci interne .................7-85
Cura dell'aspetto ..................................................7-87
Cura degli esterni ............................................................7-87
Cura degli interni .............................................................7-94
Sistema di controllo delle emissioni ..................7-97
Sistema controllo emissioni basamento ....................7-97
Sistema controllo emissione vapori ............................7-97
Sistema di controllo emissioni allo scarico ...............7-98
Riduzione catalitica selettiva......................................7-103
Ureometro .......................................................................7-103
Messaggio spia basso livello urea ............................7-103
Malfunzionamento nel sistema SCR.........................7-105
Cancellazione dell'impedimento al riavviamento
del veicolo .......................................................................7-106
Aggiunta della soluzione di urea...............................7-107
Conservazione della soluzione di urea ....................7-110
Purezza della soluzione di urea ................................7-110
Page 652 of 735

7-57
7
Manutenzione
Pannello fusibili lato conducente
Nome
fusibileSimboloAmperaggio
fusibileCircuito protetto
A/CON 1 7,5A Centralina A/C, Scatola di giunzione E/R (Relè 4, 5, 13)
WIPER RR15A Scatola relè ICM (Relè tergilunotto), Motorino tergilunotto
MODULE 6 10A BCM, Centralina chiave intelligente
WASHER 15A Interruttore devioluci (Interruttore lavacristalli)
MODULE 5 7,5A
Interruttore plancia, Cicalino sistema di assistenza parcheggio in retromarcia, BCM,
ECM 4WD, Unità assistenza anti collisione anteriore, Sensore angolo sterzo, Radar rilevamento
angolo cieco SX/DX, Interruttore consolle, Centralina sistema di assistenza parcheggio
intelligente, Centralina assistente mantenimento corsia
AIR BAG15A Centralina SRS
MODULE 1 10A
BCM, Unità interfaccia A/V e navigazione, Modulo E-Call MTS, AUDIO, Convertitore DC - DC a
bassa tensione, Centralina chiave intelligente, AMP, Interruttore specchietti esterni elettrici,
Scatola PCB (relè presa di alimentazione), Monitor panoramico, Unità carica wireless, Porta USB
posteriore
START 10A Scatola relè ICM (Relè allarme antifurto), Interruttore posizione cambio
MODULE 7 7,5A Modulo ventilazione sedile anteriore, Modulo riscaldatore sedile anteriore,
Riscaldatore sedile posteriore, Monitor panoramico
HEATED
STEERING15A BCM
Page 665 of 735

7-70
Manutenzione
LAMPADINE LUCI
Consultare un concessionario
autorizzato HYUNDAI per la
sostituzione delle lampadine di molte
luci del veicolo. Risulta difficile
sostituire le lampadine delle luci del
veicolo in quanto occorre rimuovere
altre parti del veicolo per poter
accedere alla lampadina in
questione. Questo vale specialmente
qualora si debba rimuovere il gruppo
faro per poter accedere alla
lampadina (o alle lampadine).
Rimuovendo/installando il gruppo
faro si possono arrecare danni al
veicolo.Avere cura di sostituire la
lampadina bruciata con una di
pari potenza. Diversamente si
potrebbe bruciare il fusibile o
danneggiare l’impianto elettrico.
Informazioni
Dopo una guida impegnativa sotto
una pioggia battente o un lavaggio del
veicolo, i trasparenti di faro e luce di
coda possono apparire appannati.
Questa condizione è causata dalla
differenza di temperatura fra la
lampadina all'interno e l'esterno. Si
tratta di un fenomeno simile a quello
della condensazione che si manifesta
sotto la pioggia sull'interno dei
finestrini e non è indice di problemi
alla vettura. Se si manifestano
trafilamenti d'acqua all'interno della
circuiteria del faro, si consiglia di far
controllare il sistema da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
Informazioni
- Essiccante (se in dotazione)
Il veicolo è equipaggiato con essicante
per ridurre l'appannamento
all'interno del faro dovuto all'umidità.
L'essicante è deperibile, pertanto la
sua efficacia potrebbe variare a
seconda del periodo di utilizzo e delle
condizioni ambientali.
Se l'appannamento all'interno del
faro causato dall'umidità persiste, noi
consigliamo di consultare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
i
i
NOTA
Prima di eseguire un lavoro sulle
luci, applicare saldamente il
freno di stazionamento,
assicurarsi che il commutatore
di accensione sia nella posizione
LOCK/OFF e spegnere le luci in
modo da prevenire repentini
movimenti del veicolo ed evitare
di subire ustioni alle dita o
scosse elettriche.
ATTENZIONE
Page 666 of 735

Informazioni- Traffico invertito
La distribuzione della luce anabba-
gliante è asimmetrica. Se si va in un
Paese dove il traffico viaggia in senso
opposto, questa asimmetria genererà
un effetto abbagliante per i
conducenti dei veicoli che viaggiano
nella direzione opposta. Per prevenire
il fenomeno dell'abbagliamento, le
norme ECE richiedono l'adozione di
diverse soluzioni tecniche (es. un
sistema di commutazione automatica,
l'applica-zione di nastri adesivi,
l'abbassamento del puntamento).
Questi fari sono progettati in modo da
non abbagliare i conducenti che
viaggiano nella direzione opposta.
Pertanto non dovrete apportare
alcuna modifica ai fari qualora vi
recaste in un Paese dove il traffico
viaggia in senso opposto.Sostituzione della lampadina di
faro, assistenza luce
anabbagliante-Statica, luce di
posizione, indicatore di
direzione e luce antinebbia
Tipo A
(1) Faro (anabbagliante)
(2) Faro (abbagliante)
(3) Indicatore di direzione
(4) Luce di posizione
(5) Luce antinebbia
(6) Luci diurne
(7) Assistenza luce anabbagliante -
Statica (se in dotazione)
Faro e assistenza luce anabbagliante
- Statica
i
7-71
7
Manutenzione
OLMB073042L
■Lampadina alogena
OTLE078064
OTLE078106
Page 669 of 735

7-74
Manutenzione
Tipo B
(1) Faro (anabbagliante)
(2) Faro (abbagliante)
(3) Indicatore di direzione
(4) Luce di posizione
(5) Luce antinebbia(6) Luci diurne
(7) Assistenza luce anabbagliante -
Statica
Luci
Se la luce a LED non funziona, noi
consigliamo di far controllare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Luce fendinebbia
(se in dotazione)
1. Allentare i fermi del tipo a spina del
sottocoperchio, quindi rimuovere il
sottocoperchio.
2. Infilare la mano dal retro del paraurti
anteriore.
3. Scollegare il connettore di
alimentazione dal portalampada.
4. Rimuovere il portalampada
dall'alloggiamento ruotando il
portalampada in senso antiorario
fino a quando le linguette sul
portalampada si allineano con gli
incavi dell'alloggiamento.
OTLE078107
OTLE078032
OTLE078106
Page 673 of 735

7-78
Manutenzione
Fari anabbaglianti (Lato guida a sinistra)
1. Accendere le luci anabbaglianti senza conducente a bordo.
2. La linea di demarcazione deve venire proiettata nel campo di tolleranza indicato.
3. Quando si orientano i fari anabbaglianti, eseguire l'orientamento verticale dopo aver eseguito quello orizzontale.
4. Regolare il dispositivo di regolazione dei fari, se in dotazione, sulla posizione "0".
OTLE075100
■Basato su schermo distante 10 m
Proiezione verticale punto centrale lampadina faro sinistro
LINEA DI DEMARCAZIONE
W1
(Anabbaglianti)
Mezzeria veicolo
Proiezione interasse lampadine fari
Proiezione verticale punto centrale lampadina faro destro
H1
(Anabbaglianti)
GROUND