JEEP CHEROKEE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: CHEROKEE, Model: JEEP CHEROKEE 2018Pages: 358, PDF Dimensioni: 5.24 MB
Page 261 of 358

ATTENZIONE!
Non tenere mai a lungo velocità superiori a
120 km/h (75 miglia/h) con la vettura a
pieno carico.
Pneumatici di tipo radiale
ATTENZIONE!
Non abbinare mai pneumatici di tipo ra-
diale con altri tipi onde evitare che il
controllo della vettura risulti precario. L'in-
stabilità è causa di incidenti. Montare
sempre un treno completo di pneumatici
di tipo radiale. Non abbinare mai questo
tipo di pneumatici con altri tipi.
Riparazione degli pneumatici
In caso di danneggiamento dello pneuma-
tico, è possibile ripararlo se soddisfa i se-
guenti criteri.
• La vettura non è stata guidata con lo pneu-
matico sgonfio.• Il danno riguarda esclusivamente la sezione
del battistrada dello pneumatico (eventuali
danni alle pareti non sono riparabili).
• La foratura non è superiorea6mm(¼di
pollice).
Per riparazioni degli pneumatici e ulteriori
informazioni, rivolgersi a un rivenditore di
pneumatici autorizzato.
Pneumatici anti-sgonfiamento danneggiati o
sgonfi devono essere sostituiti immediata-
mente con pneumatici anti-sgonfiamento di
dimensioni e dati tecnici identici (indice di
carico e codice velocità).
Pneumatici anti-sgonfiamento — se in
dotazione
Gli pneumatici anti-sgonfiamento consen-
tono di continuare a guidare la vettura per
80 km (50 miglia) a 80 km/h (50 miglia/h) in
seguito a un rapido calo della pressione degli
pneumatici. Si fa riferimento a una tale con-
dizione anche con il nome di modalità anti-
sgonfiamento. Uno pneumatico passa in mo-
dalità anti-sgonfiamento quando la pressione
di gonfiaggio è pari o inferiore a 96 kPa
(14 psi). Quando uno pneumatico anti-sgonfiamento è in questa modalità, la vettura
può essere guidata solo con funzioni limitate
e lo pneumatico deve essere sostituito imme-
diatamente. Uno pneumatico anti-
sgonfiamento non è riparabile.
Quando uno pneumatico si trova in modalità
anti-sgonfiamento, si sconsiglia di guidare la
vettura se carica alla massima capacità o di
trainare un rimorchio.
Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo
sul controllo della pressione degli pneuma-
tici.
Pattinamento delle ruote
Qualora le ruote perdano aderenza per la
presenza di fango, sabbia, neve o ghiaccio,
limitare le accelerazioni a un massimo di
30 miglia/h (48 km/h) o a periodi inferiori a
30 secondi continuativi senza interruzioni.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Come liberare una vettura impantanata" in
"In caso di emergenza".
259
Page 262 of 358

ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare anche irreparabilmente gli
pneumatici. Nell'ipotesi peggiore, uno
pneumatico potrebbe scoppiare con con-
seguenti rischi per l'incolumità delle per-
sone. Non tentare quindi di liberare la
vettura con accelerazioni superiori a
30 miglia/h (48 km/h) per più di 30 se-
condi di seguito e, durante le manovre di
disimpegno, accertarsi che non vi sia nes-
suno vicino alle ruote che hanno perso
aderenza, indipendentemente dalla velo-
cità.
Indicatori di usura del battistrada
Gli pneumatici originali in dotazione sono
muniti di indicatori di usura del battistrada
che aiutano a stabilire quando vanno sostitu-
iti.Questi indicatori sono impressi nella scolpi-
tura del battistrada. Quando la profondità del
battistrada arriva a 1,6 mm (1/16 di un
pollice), gli indicatori appariranno sotto
forma di fasce. Quando gli indicatori di usura
del battistrada diventano visibili, è necessa-
rio provvedere alla sostituzione dello pneu-
matico. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Pneumatici di ricambio" in questo
capitolo.
Durata degli pneumatici
La durata di uno pneumatico dipende da vari
fattori, tra cui:
• stile di guida;• pressione degli pneumatici; una pressione
di gonfiaggio degli pneumatici a freddo non
corretta può causare un'usura irregolare e
precoce del battistrada, con conseguente
riduzione della vita utile dello pneumatico
e necessità di una sostituzione precoce;
• distanza percorsa;
• sugli pneumatici ad alte prestazioni, sugli
pneumatici con indice di velocità V o supe-
riore e sugli pneumatici estivi, la durata del
battistrada è in genere ridotta. Si racco-
manda vivamente di eseguire la rotazione
di questi pneumatici così come prescritto
dal piano di manutenzione programmata
della vettura.
ATTENZIONE!
Pneumatici e ruota di scorta devono essere
sostituiti ogni sei anni, indipendente-
mente dalle condizioni del battistrada. L'i-
nosservanza di questa avvertenza può
comportare un'improvvisa rottura dello
pneumatico. Potrebbe conseguirne la per-
dita di controllo della vettura con rischi
anche letali per gli occupanti.
Battistrada
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
260
Page 263 of 358

Conservare gli pneumatici smontati in un
luogo fresco e asciutto con la minima espo-
sizione alla luce possibile. Proteggere gli
pneumatici dal contatto con olio, grasso e
benzina.
Pneumatici di ricambio
Gli pneumatici di primo equipaggiamento as-
sicurano l'equilibrio della vettura sotto molti
punti di vista. Devono essere controllati pe-
riodicamente per valutarne lo stato di usura e
la corretta pressione di gonfiaggio a freddo.
Nel momento in cui dovranno essere sostitu-
iti, il Costruttore raccomanda vivamente l'im-
piego di pneumatici di dimensioni e di pre-
stazioni equivalenti a quelli originali. Fare
riferimento al paragrafo "Indicatori di usura
del battistrada" in questa sezione. Per stabi-
lire la dimensione degli pneumatici, fare ri-
ferimento alla targhetta informativa su pneu-
matici e carico o alla targhetta di
certificazione della vettura. L'indice di carico
e il limite di velocità sono riportati sulla
spalla degli pneumatici originali.Si raccomanda di sostituire i due pneumatici
anteriori o posteriori in coppia. La sostitu-
zione di un solo pneumatico può compromet-
tere seriamente la manovrabilità della vet-
tura. Se si sostituisce una ruota, accertarsi
che le specifiche di quella nuova corrispon-
dano a quelle della ruota originale.
Qualora si avesse necessità di chiarimenti
riguardo le caratteristiche tecniche o le pre-
stazioni degli pneumatici, si consiglia di ri-
volgersi alla Rete Assistenziale della vettura
originaleoaunrivenditore di pneumatici
autorizzato. In caso contrario, potrebbero es-
sere compromesse la sicurezza, la manovra-
bilità e la guida della vettura.
ATTENZIONE!
• Non usare pneumatici o cerchi di dimen-
sioni o specifiche di carico e velocità
diverse da quelle prescritte per questo
modello di vettura. Alcune combinazioni
erronee di ruote e pneumatici possono
modificare l'equilibrio e il rendimento
delle sospensioni, con conseguenti va-
riazioni della sterzata, manovrabilità e
ATTENZIONE!
potenza frenante della vettura. Ciò può
compromettere la manovrabilità della
vettura e causare eccessive sollecita-
zioni sui componenti dello sterzo e delle
sospensioni. Potrebbe conseguirne la
perdita di controllo della vettura con
rischi anche letali per gli occupanti.
Usare esclusivamente pneumatici e cer-
chi aventi dimensioni e caratteristiche
di carico approvate per questo modello.
• Non impiegare mai pneumatici con in-
dice o capacità di carico inferiori a quelli
degli pneumatici montati originaria-
mente sulla vettura. L'impiego di uno
pneumatico caratterizzato da un indice
di carico inferiore può causare il sovrac-
carico e la rottura dello stesso. Si può
perdere il controllo della vettura e provo-
care un incidente.
• Pneumatici non idonei alla velocità della
vettura possono deteriorarsi gravemente
e senza preavviso provocando la perdita
di controllo della vettura stessa.
261
Page 264 of 358

AVVERTENZA!
Pneumatici di dimensioni diverse da
quelle originali possono falsare le indica-
zioni del tachimetro e del contachilometri.
Tipi di pneumatico
Pneumatici 4 stagioni – se in dotazione
Gli pneumatici 4 stagioni assicurano la tra-
zione in tutte le stagioni, primavera, estate,
autunno e inverno. I livelli di trazione assicu-
rati possono variare tra pneumatici di marchi
diversi. Tutti gli pneumatici 4 stagioni pos-
sono essere identificati dalla dicitura M+S,
M&S, M/S o MS riportata sul fianco. Utiliz-
zare pneumatici 4 stagioni soltanto mon-
tando l'intero treno da 4, onde evitare di
compromettere la sicurezza e la manovrabi-
lità della vettura.
Pneumatici estivi o 3 stagioni – se in dota-
zione
Gli pneumatici estivi assicurano la trazione
sui fondi bagnati e asciutti, ma non sono
progettati per essere utilizzati su neve o
ghiaccio. Se la vettura è dotata di pneumaticiestivi, considerare che questo tipo di pneu-
matici non è adatto per la stagione invernale
o per la guida in climi freddi. Montare pneu-
matici invernali sulla vettura quando le tem-
perature ambiente sono inferioria5°C
(40 °F) o se le strade sono coperte di ghiaccio
o neve. Per ulteriori informazioni, rivolgersi
alla Rete Assistenziale.
Gli pneumatici estivi non sono marcati con la
dicitura tipica degli pneumatici 4 stagioni né
con il simbolo della montagna/fiocco di neve
sul fianco. Utilizzare pneumatici estivi sol-
tanto montando l'intero treno da 4, onde
evitare di compromettere la sicurezza e la
manovrabilità della vettura.
ATTENZIONE!
Non utilizzare pneumatici estivi in pre-
senza di neve/ghiaccio. È possibile per-
dere il controllo della vettura, con conse-
guenti gravi lesioni anche letali. Anche
una velocità eccessiva per determinate
condizioni di guida potrebbe causare la
perdita di controllo della vettura.
Pneumatici da neve
In alcune zone può essere obbligatorio l'uso
di pneumatici da neve durante l'inverno. Gli
pneumatici da neve possono essere identifi-
cati tramite il simbolo di una montagna/un
fiocco di neve, riportato sul fianco.
Se occorre montare
pneumatici da neve,
scegliere pneumatici
di dimensioni e tipo
equivalenti a quelli
originali. Utilizzare
pneumatici da neve
soltanto montando
l'intero treno da 4, onde evitare di compro-
mettere la sicurezza e la manovrabilità della
vettura.
Poiché gli pneumatici da neve sono in genere
caratterizzati da una velocità massima nomi-
nale inferiore a quella degli pneumatici origi-
nali montati in precedenza sulla vettura, non
devono essere utilizzati a velocità sostenute
superiori a 120 km/h (75 miglia/h). Per velo-
cità superiori a 120 km/h (75 miglia/h) e per
i valori consigliati di velocità, carico e pres-
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
262
Page 265 of 358

sione pneumatici in condizioni di sicurezza,
consultare il concessionario dei ricambi ori-
ginali o un rivenditore di pneumatici autoriz-
zato.
Mentre gli pneumatici chiodati migliorano le
prestazioni su ghiaccio, le capacità antislit-
tamento e aderenza su superfici asciutte o
bagnate risultano inferiori a quelle degli
pneumatici non chiodati. Alcuni stati proibi-
scono l'uso degli pneumatici chiodati, quindi
verificare le normative locali prima di utiliz-
zare questo tipo di pneumatici.
Ruote di scorta — se in dotazione
Sulle vetture dotate di kit del sigillante per
riparazione pneumatici anziché di una ruota
di scorta, fare riferimento a "Kit del sigillante
per riparazione pneumatici" in "In caso di
emergenza" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione per ulteriori informazioni.
AVVERTENZA!
A causa delle ridotte dimensioni dell'al-
tezza da terra, evitare autolavaggi quando
si sta utilizzando un ruotino di scorta o una
AVVERTENZA!
ruota temporanea. Si potrebbero provo-
care danni alla vettura.
Ruota di scorta coordinata ai complessivi
ruota/pneumatico originali - se in dotazione
Alcune vetture sono dotate di una ruota di
scorta del tutto simile per aspetto e funzione
ai complessivi cerchio/pneumatico originali
montati sull'asse anteriore o posteriore. Que-
sta ruota di scorta può essere utilizzata per la
rotazione degli pneumatici della vettura. Se
la vettura è dotata di questa opzione, rivol-
gersi a un rivenditore di pneumatici autoriz-
zato per lo schema di rotazione consigliato.
Ruotino di scorta — se in dotazione
Il ruotino di scorta è previsto solo per le
emergenze. È possibile stabilire se la vettura
è dotata di un ruotino di scorta consultando la
relativa descrizione sulla targhetta informa-
tiva su pneumatici e carico situata sul mon-
tante posteriore della porta lato guida o sulla
spalla del ruotino stesso. Le descrizioni delruotino di scorta iniziano con la lettera "T" o
"S" seguita dalla designazione delle dimen-
sioni. Esempio: T145/80D18 103M.
T, S = Ruota di scorta temporanea
Poiché la vita utile della ruota di scorta tem-
poranea è limitata, è opportuno riparare (o
sostituire) lo pneumatico originale e rimon-
tarlo al più presto sulla vettura.
Sul cerchio del ruotino di scorta non è possi-
bile montare un copriruota, come non è pos-
sibile montare uno pneumatico tradizionale.
Non montare sulla vettura più di un ruotino di
scorta per volta.
ATTENZIONE!
Il ruotino e la ruota pieghevole di scorta
sono previsti solo per le emergenze tempo-
ranee. Con questo montato, non guidare a
velocità superiori a 50 miglia/h (80 km/h).
Il battistrada dello pneumatico delle ruote
di scorta ha una durata limitata. Quando
gli indicatori di usura del battistrada di-
ventano visibili, è necessario provvedere
alla sostituzione della ruota di scorta tem-
poranea. Attenersi alle avvertenze relative
263
Page 266 of 358

ATTENZIONE!
alla ruota di scorta, poiché potrebbero ve-
rificarsi inconvenienti legati alla ruota
stessa, con conseguente perdita di con-
trollo della vettura.
Ruota di scorta normale — se in dotazione
La ruota di scorta normale è prevista solo per
un impiego di emergenza. Questo pneuma-
tico può sembrare identico a quello originale
montato sull'asse anteriore o posteriore della
vettura, ma non lo è. Il battistrada di questa
ruota di scorta potrebbe avere una durata
limitata. Quando gli indicatori di usura del
battistrada diventano visibili, è necessario
provvedere alla sostituzione della ruota di
scorta normale. Poiché non è identica allo
pneumatico originale, alla prima occasione
sostituire (o riparare) lo pneumatico originale
e rimontarlo sulla vettura.
Ruota di scorta temporanea — se in dota-
zione
La ruota di scorta temporanea è concepita
esclusivamente per l'uso in caso di emer-
genza. Questo pneumatico è identificato me-diante un'etichetta situata sulla ruota di
scorta temporanea. Questa etichetta riporta
le limitazioni relative alla guida con tale
ruota. Questa ruota può sembrare identica a
quella originale montata sull'asse anteriore o
posteriore della vettura, ma non lo è. Il mon-
taggio di questa ruota di scorta temporanea
incide sulla manovrabilità della vettura. Poi-
ché non è identica allo pneumatico originale,
alla prima occasione sostituire (o riparare) lo
pneumatico originale e rimontarlo sulla
vettura.
ATTENZIONE!
Le ruote di scorta temporanee sono conce-
pite esclusivamente per l'uso in caso di
emergenza. Il montaggio di questa ruota di
scorta temporanea incide sulla manovrabi-
lità della vettura. Con questo pneumatico,
non guidare a una velocità superiore a
quella indicata sulla ruota di scorta tem-
poranea. Rispettare le pressioni degli
pneumatici a freddo elencate sulla tar-
ghetta informativa su pneumatici e carico
situata sul montante B lato guida o sul
bordo posteriore della porta lato guida.
ATTENZIONE!
Sostituire (o riparare) lo pneumatico origi-
nale alla prima occasione e rimontarlo
sulla vettura. In caso contrario, si rischia
di perdere il controllo della vettura.
Manutenzione delle ruote e relative
modanature
Tutti i cerchi ruota e le rispettive modanature,
specialmente quelle cromate e in alluminio,
devono essere puliti regolarmente con deter-
gente neutro e acqua per mantenere la luci-
dità ed evitarne la corrosione. Lavare i cerchi
con lo stesso detergente consigliato per la
carrozzeria della vettura e ricordarsi di pulirli
sempre quando le superfici non risultano
bollenti al tatto.
I cerchi sono soggetti a deterioramento cau-
sato da sale, cloruro di sodio, cloruro di
magnesio, cloruro di calcio, ecc., e da altre
sostanze chimiche per l'uso su strada per
fondere il ghiaccio o controllare la polvere sui
percorsi sterrati. Utilizzare un panno o una
spugna morbidi e del sapone neutro per pu-
lire tempestivamente. Non utilizzare prodotti
chimici aggressivi o una spazzola rigida. Non
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
264
Page 267 of 358

danneggiare il rivestimento protettivo dei cer-
chi che ne salvaguarda la corrosione e
l'ossidazione.
AVVERTENZA!
Evitare gli autolavaggi che fanno uso di
soluzioni acide o di additivi alcalini ag-
gressivi o di spazzole ruvide nonché i pro-
dotti acidi o con additivi alcalini aggres-
sivi. Molti detergenti per ruote disponibili
in aftermarket e impianti di lavaggio auto-
matico per autovetture possono danneg-
giare lo strato protettivo applicato sui cer-
chi. Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova. Si
consiglia di utilizzare solo sapone speci-
fico per automobili.
Per la pulizia di cerchi estremamente sporchi
con un'eccessiva polvere di frenata, prestare
particolare attenzione alla scelta dei prodotti
chimici adeguati per cerchi e pneumatici e
alla necessaria attrezzatura per evitare di
danneggiare le ruote. Selezionare un deter-
gente non abrasivo e privo di sostanze acide
per le ruote in alluminio o cromate.
AVVERTENZA!
Non utilizzare materiali abrasivi, pagliette
di acciaio, spazzole a setole, lucidanti per
metallo o detergenti per forno. Questi pro-
dotti potrebbero danneggiare lo strato pro-
tettivo applicato sui cerchi. Tali danni non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova. Si consiglia di utilizzare
solo sapone specifico per automobili.
NOTA:
Se si intende parcheggiare la vettura o se non
la si utilizza per un lungo periodo dopo aver
pulito le ruote con un apposito detergente,
spostare la vettura e premere il freno per
rimuovere le goccioline d'acqua dai compo-
nenti del freno. Questa operazione consente
di rimuovere la ruggine rossa dai dischi dei
freni ed evita che la vettura vibri in frenata.
Cerchi Dark Vapor Chrome, Black Satin Chrome
o Low Gloss Clear Coat
AVVERTENZA!
Se la vettura è dotata di questi cerchi
speciali NON UTILIZZARE detergenti per
AVVERTENZA!
ruote, soluzioni abrasive o prodotti per
lucidare. Questi danneggeranno irrimedia-
bilmente la vernice esterna e tali danni
non sono coperti dalla garanzia limitata
della nuova vettura. LAVARE SOLO A
MANO UTILIZZANDO SAPONE NEUTRO
E ACQUA CON UNO STRACCIO MOR-
BIDO. L'utilizzo regolare di questi accorgi-
menti è quanto richiesto per garantire il
mantenimento della verniciatura esterna.
Catene antineve
L'utilizzo di catene antineve richiede una
distanza sufficiente tra pneumatico e carroz-
zeria. Attenersi a queste raccomandazioni
per prevenire eventuali danni.
• Le catene antineve devono essere di dimen-
sioni adatte per lo pneumatico; attenersi in
proposito a quanto suggerito dal produttore
• Utilizzare solo sugli pneumatici anteriori
265
Page 268 of 358

• A causa del gioco limitato, si consiglia di
usare i seguenti tipi di catene:
Modelli a trazione anteriore (FWD)
• Non è possibile utilizzare le catene sugli
pneumatici 225/60R17 e 225/55R18 del-
l'equipaggiamento originale.
• L'uso di catene da neve da 7 mm è consen-
tito su pneumatici 215/60R17 con ruote
da 17 x 7,0 ET41.
Modelli non Trailhawk a quattro ruote motrici
(4WD) senza presa di forza a due velocità
• Non è possibile utilizzare le catene sugli
pneumatici 225/60R17 e 225/55R18 del-
l'equipaggiamento originale.
• L'uso di catene da neve da 9mm è consen-
tito su pneumatici 215/60R17 con ruote
da 17 x 7,0 ET41.
Modelli non Trailhawk a quattro ruote motrici
(4WD) con presa di forza a due velocità
• L'uso di catene da neve da 7 mm è consen-
tito su pneumatici 225/60R17 e
225/55R18.Modelli Trailhawk a quattro ruote motrici (4WD)
• L'uso di catene da neve da 9 mm è consen-
tito su pneumatici 225/65R17 con ruote
da 17 x 7,5 ET31.
AVVERTENZA!
• Utilizzare solo sugli pneumatici anteriori
• L'uso di catene antineve o dispositivi di
traino con pneumatici di dimensioni ori-
ginali può danneggiare i modelli a tra-
zione anteriore (FWD, Front Wheel
Drive).
• L'uso di catene antineve o dispositivi di
traino con pneumatici di dimensioni ori-
ginali può danneggiare i modelli con
trazione a quattro ruote motrici (4WD,
Four Wheel Drive) senza presa di forza a
due velocità.
• L'uso di catene antineve o dispositivi di
traino con pneumatici di dimensioni ori-
ginali può danneggiare i modelli Trail-
hawk con trazione a quattro ruote mo-
trici (4WD, Four Wheel Drive).
ATTENZIONE!
L'uso di pneumatici di misura o tipo di-
versi (M+S, da neve) sugli assi anteriore e
posteriore può compromettere improvvisa-
mente la manovrabilità della vettura. Si
può perdere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare gli pneumatici o la
vettura, rispettare le precauzioni di se-
guito descritte.
• Dato che il montaggio delle catene ri-
duce lo spazio esistente tra gli pneuma-
tici e gli altri componenti delle sospen-
sioni, è importante usare
esclusivamente catene in perfette con-
dizioni. La rottura delle catene può pro-
vocare gravi danni. Qualora si avverta un
rumore che potrebbe derivare dalla rot-
tura di una catena, arrestare immediata-
mente la vettura. Prima di riutilizzare
una catena rotta, eliminare le parti dan-
neggiate.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
266
Page 269 of 358

AVVERTENZA!
• Montare le catene quanto più aderenti
possibile agli pneumatici e ripetere il
serraggio dopo aver percorso circa ½
miglio (0,8 km).
• Non superare la velocità di 48 km/h
(30 miglia/h).
• Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e dossi del fondo stradale, in
particolare a vettura carica.
• Non guidare a lungo su fondi stradali
asciutti.
• Attenersi alle istruzioni del produttore
delle catene relative al metodo di mon-
taggio, alle velocità di marcia e alle
condizioni d'uso. Procedere sempre alla
velocità di marcia suggerita dal produt-
tore delle catene se è inferiore a 48 km/h
(30 miglia/h).
• Non utilizzare catene su un ruotino di
scorta.
Consigli sulla rotazione degli pneumatici
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono sog-
getti a differenti carichi e sollecitazioni do-
vuti a sterzate, manovre e frenate. Per questi
motivi sono soggetti a un'usura non uniforme.
Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile
eseguire la rotazione degli pneumatici al mo-
mento opportuno. Questa operazione è parti-
colarmente consigliabile nel caso di pneuma-
tici dalla scolpitura accentuata adatta sia alla
guida su strada che fuoristrada. La rotazione
non solo favorirà la durata utile del batti-
strada, ma contribuirà anche a mantenere
inalterate le capacità di aderenza e di tra-
zione su strade bagnate, fangose o innevate,
assicurando una manovrabilità confortevole.Fare riferimento a "Manutenzione pianifi-
cata" per gli intervalli di manutenzione cor-
retti. In caso di usura anomala o precoce, la
causa deve essere individuata e corretta
prima della rotazione degli pneumatici.
Il metodo di rotazione suggerito per la tra-
zione anteriore (FWD) è "incrociato in avanti"
come mostrato nello schema seguente. Que-
sto schema di rotazione non è valido per
alcuni pneumatici direzionali che non devono
essere invertiti.
Rotazione degli pneumatici sui modelli a
trazione anteriore (FWD)
267
Page 270 of 358

Il metodo di rotazione pneumatici suggerito
per le vetture a quattro ruote motrici (4WD) è
"incrociato all'indietro" come mostrato nello
schema seguente.
AVVERTENZA!
Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli pneu-
matici: devono essere tutti delle stesse
dimensioni, dello stesso tipo e della stessa
circonferenza. Pneumatici di dimensioni
diverse possono danneggiare il ripartitore.
È necessario attenersi al programma di
rotazione degli pneumatici per ottenere
un'usura equilibrata degli stessi.
STOCCAGGIO DEL
VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più di
un mese, rispettare le precauzioni descritte
di seguito.
• Parcheggiare il veicolo in luogo chiuso,
asciutto e possibilmente aerato con i fine-
strini leggermente abbassati.
• Verificare che il freno di stazionamento
elettrico non sia innestato.
• Scollegare il morsetto negativo (-) dal mor-
setto della batteria e accertarsi che la bat-
teria sia completamente carica. Durante lo
stoccaggio, controllare la carica della bat-
teria ogni tre mesi.
• Qualora non si scolleghi la batteria dall’im-
pianto elettrico, controllarne lo stato di
carica ogni 30 giorni.
• Pulire e proteggere le parti verniciate appli-
cando cere protettive.
• Pulire e proteggere le parti in metallo lu-
cido applicando cere protettive.• Cospargere di talco le spazzole in gomma
del tergicristallo e del tergilunotto e la-
sciarle sollevate dai vetri.
• Coprire la vettura con una copertura appro-
priata prestando attenzione a non danneg-
giare la superficie verniciata quando la si
trascina su parti sporche. Non utilizzare teli
di plastica che non consentano l'evapora-
zione di umidità presente sulla superficie
del veicolo.
• Gonfiare gli pneumatici a una pressione di
+7,25 psi (+0,5 bar) superiore al valore
consigliato sulla targhetta pneumatici e
controllarli periodicamente.
• Non svuotare l'impianto di raffreddamento
del motore.
• Ogni volta che si lascia la vettura ferma per
due o più settimane, far funzionare il mo-
tore al minimo per circa cinque minuti, con
l'impianto di aria condizionata acceso e la
velocità della ventola alta. Ciò garantirà
una corretta lubrificazione dell'impianto,
riducendo al minimo la possibilità di danni
al compressore quando il veicolo viene ri-
messo in funzione.
Rotazione degli pneumatici sui modelli a
quattro ruote motrici (4WD)
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
268