JEEP CHEROKEE 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2021, Model line: CHEROKEE, Model: JEEP CHEROKEE 2021Pages: 356, PDF Dimensioni: 9.71 MB
Page 161 of 356

159
Consenso innesto marce con freno inserito
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per portare il
cambio in una posizione diversa da P
(parcheggio), il dispositivo di accensione
deve essere portato in posizione RUN
(Marcia) (motore acceso o spento) e il pedale
del freno deve essere premuto.
Quando la vettura è ferma o in movimento a
bassa velocità, per passare dalla posizione N
(folle) a D (drive) o R (retromarcia) è neces-
sario premere anche il pedale del freno.
Cambio automatico a nove velocità
La gamma di marce (PRND) viene visualiz-
zata sia accanto al selettore marce sia sul
quadro strumenti. Per selezionare un
rapporto, premere il pulsante Lock (Blocco)
sul selettore marce e spostare il selettore in
avanti o indietro. È necessario premere
anche il pedale del freno per uscire dalla
posizione P (parcheggio) o dalla posizione N
(folle) quando la vettura è ferma o in movi-
mento a bassa velocità. Selezionare la
marcia D (drive) per la guida normale.NOTA:
In caso di mancata corrispondenza tra la
posizione del selettore marce e la marcia
effettivamente inserita (ad esempio, il
conducente seleziona la posizione R (retro-
marcia) mentre procede in marcia avanti),
l'indicatore della posizione lampeggia in
modo continuo finché il selettore non torna
nella posizione corretta o non è possibile
completare il cambio richiesto.
Il cambio a comando elettronico adatta la
sequenza di innesto in base alle azioni del
conducente, alle condizioni ambientali e alle
condizioni stradali. Poiché l'impianto elettro-
nico del cambio è auto-calibrante, i primi
cambi di marcia su una vettura nuova
possono risultare piuttosto bruschi. Si tratta
comunque di una condizione normale, e
dopo qualche centinaio di chilometri (miglia)
l'inserimento dei rapporti avverrà con preci-
sione.
Il cambio a nove velocità è stato progettato
per soddisfare le esigenze delle vetture FWD/
AWD correnti e della gamma futura. Il
software e le calibrazioni vengono ridefiniti
per ottimizzare l'esperienza di guida e il
consumo del carburante. Per impostazione
predefinita, alcune combinazioni di vetture e
trasmissioni utilizzano la 9a marcia solo in
situazioni e condizioni di guida specifiche.Il passaggio dalla posizione D (drive) alla
posizione P (parcheggio) o R (retromarcia)
deve avvenire solo dopo aver rilasciato il
pedale dell'acceleratore e a vettura ferma.
Quando si effettuano questi cambi, accer-
tarsi di tenere il piede premuto sul pedale
del freno.
Il selettore marce prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle), D
(drive) e M (manuale) (AutoStick). È possi-
bile cambiare manualmente le marce utiliz-
zando il controllo del cambio AutoStick.
Spostare il selettore marce nella posizione
MANUAL (Manuale) (+/-) (accanto alla posi-
zione D (drive)) per attivare la modalità Auto-
Stick, fornendo il controllo manuale del
cambio e visualizzando la marcia corrente
sul quadro strumenti (ad esempio, 1, 2, 3,
ecc.). Spostando il selettore marce in avanti
(-) o indietro (+) nella posizione MANUAL
(Manual), si seleziona manualmente la
marcia.
Fare riferimento a "AutoStick" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
NOTA:
Se il selettore marce non può essere spostato
in posizione P (parcheggio), R (retromarcia)
o N (folle) (quando spinto in avanti), proba-
bilmente è nella posizione MANUAL
(Manual) (AutoStick,(+/-)) (accanto alla posi-
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 159
Page 162 of 356

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
160
zione D (drive)). Nella modalità MANUAL
(Manuale) (AutoStick), la marcia (1, 2, 3,
ecc.) viene visualizzata sul quadro strumenti.
Spostare il selettore marce a destra (nella
posizione D (drive)) per accedere alle posi-
zioni P (parcheggio), R (retromarcia) e N
(folle).Selettore marce
Rapporti
Non premere il pedale dell'acceleratore
durante il passaggio dalla posizione P
(parcheggio) o N (folle) a un altro rapporto.
NOTA:
Dopo aver selezionato un rapporto, attendere
un istante che si innesti prima di accelerare.
Questa precauzione è particolarmente impor-
tante a motore freddo.
AUTOSTICK
AutoStick è una funzione di guida interattiva
che consente di intervenire manualmente sul
cambio, offrendo un maggiore controllo della
vettura. AutoStick consente di sfruttare al
meglio l'azione del freno motore, eliminare
cambi e scalate di marcia indesiderati e
migliorare le prestazioni globali della vettura.
Questo sistema assicura anche un maggiore
controllo durante i sorpassi, su percorsi
urbani, in condizioni di fondo stradale sdruc-
ciolevole, su strade di montagna, quando si
traina un rimorchio e in molte altre situa-
zioni.
Funzionamento
Quando il selettore marce si trova nella posi-
zione AutoStick (accanto alla posizione D
(drive)), è possibile spostarlo avanti e
indietro. Ciò consente al conducente di sele-
zionare manualmente la marcia da utilizzare.
Spostando il selettore marce avanti (-), si
passa a una marcia inferiore; spostando il
selettore marce indietro (+), si passa a una
marcia superiore. Sul quadro strumenti viene
visualizzata la marcia corrente.
NOTA:
In modalità AutoStick, si innesta una marcia
superiore o una marcia inferiore spostando la leva del cambio indietro (+) o in avanti (-), a
eccezione di quanto descritto di seguito.Il cambio passa automaticamente alla
marcia superiore quando necessario per
evitare condizioni di fuorigiri del motore.
Il cambio passa automaticamente a una
marcia inferiore quando la vettura rallenta
(per evitare sbalzi del motore) e viene
visualizzata la marcia attuale.
In caso di arresto della vettura, il cambio
scala automaticamente alla PRIMA o alla
SECONDA marcia (a seconda del
modello). Dopo un arresto, il conducente
deve passare manualmente a una marcia
superiore (+) man mano che la vettura
accelera.
È possibile avviare il motore da fermi in
PRIMA o in SECONDA marcia. La
partenza in SECONDA è utile in condizioni
di fondo stradale innevato o ghiacciato.
Spingere la leva selettrice in avanti o
indietro per selezionare la marcia deside-
rata dopo l'arresto della vettura.
Se una scalata di marcia causasse una
condizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 160
Page 163 of 356

161
Il sistema ignora eventuali tentativi di
innestare la marcia superiore se la velocità
della vettura è troppo bassa.
Evitare di utilizzare il Cruise Control
quando è innestata la modalità AutoStick
in quanto in questo modo la marcia non
verrà cambiata automaticamente.
L'innesto del cambio risulterà più evidente
con l'AutoStick inserito.
Il sistema potrebbe passare alla modalità
di cambio automatico in caso di rileva-
mento di un'anomalia o di una condizione
di surriscaldamento.
Per disinserire la modalità AutoStick, ripor-
tare il selettore marce in posizione D (drive).
È possibile inserire o disinserire la modalità
AutoStick in qualsiasi momento senza
togliere il piede dal pedale dell'acceleratore.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO
RUOTE MOTRICI
Trazione a quattro ruote motrici (4x4) a 1
velocità – se in dotazione
Questa funzione offre la trazione a quattro
ruote motrici (4X4) "on demand". L'attiva-
zione è automatica e non richiede alcun
intervento da parte del conducente né parti-
colare abilità nella guida. Durante il normale
funzionamento la trazione è affidata in
massima parte alle ruote anteriori. Se queste
cominciano a perdere trazione viene automa-
ticamente trasferita potenza alle ruote poste-
riori. Quanto maggiore è la perdita di trazione
anteriore tanta più potenza viene trasferita
alle ruote posteriori.
Interruttore 4X4 a 1 velocità Inoltre, con una forte accelerazione su super-
fici asciutte (dove non si dovrebbe verificare
pattinamento), la coppia verrà trasmessa alla
parte posteriore per migliorare l'accelera-
zione e le prestazioni della vettura.
Trazione a quattro ruote motrici (4x4) a 2
velocità – se in dotazione
Interruttore 4X4 a 2 velocità
AVVERTENZA!
Su superfici scivolose, non eseguire
scalate di marcia per aumentare il freno
motore. Le ruote motrici potrebbero
perdere aderenza con conseguente rischio
di slittamento della vettura, che potrebbe
provocare incidenti o lesioni a persone.
ATTENZIONE!
Tutte le ruote devono avere pneumatici
delle stesse dimensioni e dello stesso tipo.
Non si devono montare pneumatici di
dimensioni diverse, Montare pneumatici di
diverse dimensioni potrebbe causare il
guasto del ripartitore.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 161
Page 164 of 356

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
162
Interruttore 4x4 a 2 velocità (con bloccaggio posteriore)
La trazione a quattro ruote motrici è comple-
tamente automatica nella modalità di guida
normale. I pulsanti Selec-Terrain forniscono
tre posizioni selezionabili:
4WD LOW (4WD gamma bassa)
REAR LOCK (Blocco posteriore) (se in
dotazione)
Posizione N (folle)
Quando è richiesta una trazione aggiuntiva,
la posizione gamma 4WD LOW (4WD gamma
bassa) può essere utilizzata per ottenere una
riduzione di marcia aggiuntiva che consente
la distribuzione di una coppia maggiore alle
ruote anteriori e posteriori. La gamma 4WD
LOW (4WD gamma bassa) è prevista solo per
fondi stradali sconnessi e sdrucciolevoli. La
guida nella gamma 4WD LOW (4WD gamma bassa) su fondi stradali duri e asciutti
potrebbe causare una maggiore usura degli
pneumatici e danneggiare i componenti della
trasmissione.
Durante il funzionamento della vettura nella
gamma 4WD LOW (4WD gamma bassa), il
regime del motore corrisponde a circa tre
volte quello previsto per la modalità di guida
normale a una determinata velocità su
strada. Prestare attenzione a non mandare
fuorigiri il motore e a non superare le 80 km/
h (50 miglia/h).
Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli pneuma-
tici: devono essere tutti delle stesse dimen-
sioni, dello stesso tipo e della stessa
circonferenza. L'uso di pneumatici di dimen-
sioni diverse ha effetti negativi sul cambio
marcia e danneggia i componenti della
trasmissione.
Poiché i modelli a quattro ruote motrici
offrono una migliore trazione, si tende a
superare i limiti di velocità in curva e in fase
di arresto. Non guidare a velocità superiori a
quelle consentite dalle condizioni della
strada.
Posizioni di innesto
Per ulteriori informazioni sull'uso appro-
priato di ciascuna posizione della modalità
del sistema 4WD, fare riferimento alle infor-
mazioni riportate di seguito.
Folle (N)
Tale gamma disinnesta la trasmissione dal
gruppo propulsore
AVVERTENZA!
Lasciare la vettura incustodita con il
ripartitore in posizione N (folle) senza
prima aver innestato completamente il
freno di stazionamento può causare lesioni
o la morte del conducente e di terze
persone. La posizione N (folle) disinnesta
sia l'albero motore anteriore che quello
posteriore dal gruppo propulsore e la
vettura, quindi, potrebbe spostarsi anche
se il cambio automatico si trova nella
posizione P (parcheggio) (o con una
marcia inserita nel caso del cambio
manuale). Il freno di stazionamento deve
sempre essere inserito quando il
conducente non è a bordo della vettura.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 162
Page 165 of 356

163
4WD LOW (4WD gamma bassa)
Questa funzione consente l'inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Offre una riduzione di marcia
aggiuntiva che consente la distribuzione di
una coppia maggiore alle ruote anteriori e
posteriori fornendo al contempo la massima
potenza di trazione solo per fondi stradali
sconnessi e sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 40 km/h (25 miglia/h).
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posizioni
e sul relativo utilizzo, fare riferimento a
"Selec-Terrain – se in dotazione".
Procedure di cambio marcia
Innesto della modalità gamma 4WD LOW
(4WD gamma bassa)
A velocità di marcia della vettura comprese
tra 0 e 5 km/h (0 e 3 miglia/h), con il dispo-
sitivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) e il motore in funzione, portare il
cambio nella posizione N (folle) e premere
una volta il pulsante "4WD LOW" (4WD
gamma bassa). Sul quadro strumenti la spia
"4WD LOW" (4WD gamma bassa) inizia a
lampeggiare e, al termine dell’innesto,
rimane inserita con luce fissa.Interruttore 4x4 a 2 velocità (con bloccaggio
posteriore)
NOTA:
Se le condizioni di innesto/interblocchi non
vengono soddisfatte, sul display quadro stru-
menti viene visualizzato un messaggio
lampeggiante con le istruzioni per il comple-
tamento del cambio marcia richiesto.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Disinnesto della modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa)
A velocità di marcia della vettura comprese
tra 0 e 5 km/h (0 e 3 miglia/h), con il dispo-
sitivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) e il motore in funzione, portare il
cambio nella posizione N (folle) e premere una volta il pulsante "4WD LOW" (4WD
gamma bassa). Sul quadro strumenti la spia
"4WD LOW" (4WD gamma bassa) inizia a
lampeggiare e si spegne una volta comple-
tato l’innesto.
NOTA:
Se le condizioni di innesto/interblocchi
non vengono soddisfatte, sul display
quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio lampeggiante con le istruzioni
per il completamento del cambio marcia
richiesto. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastru-
menti".
L'innesto o il disinnesto della modalità
4WD LOW (4WD gamma bassa) è possi-
bile solo se la vettura è perfettamente
ferma; la manovra potrebbe risultare
tuttavia difficoltosa qualora i denti della
frizione non siano perfettamente allineati
a quelli dell’ingranaggio corrispondente.
Potrebbero essere necessari diversi tenta-
tivi per allineare i denti della frizione e
completare l'innesto. Si consiglia di
eseguire i tentativi a una velocità della
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 163
Page 166 of 356

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
164
vettura di 0-5 km/h (0-3 miglia/h). Se la
vettura si sposta a una velocità superiore a
5 km/h (3 miglia/h), il sistema 4WD non
consentirà di eseguire l’innesto.
Modalità di innesto posizione di folle (N)
Per la procedura di innesto della posizione N
(folle), fare riferimento alla sezione "Traino
da turismo" per ulteriori informazioni.
Differenziale di bloccaggio elettronico
posteriore (E-Locker) – se in dotazione
Il sistema E-Locker posteriore è costituito da
un differenziale di bloccaggio posteriore
meccanico che fornisce una trazione
maggiore nella posizione 4WD LOW (4WD
gamma bassa). Il pulsante "REAR LOCK"
(Blocco posteriore) si trova sulla manopola
Selec-Terrain.
Attivazione dell'E-Locker posteriore
Per attivare il sistema E-Locker posteriore, è
necessario che vengano soddisfatte le
seguenti condizioni.
1. Il sistema 4WD deve essere impostato nella gamma 4WD LOW (4WD gamma
bassa). 2. Il dispositivo di accensione deve essere
in posizione RUN (Marcia) e il motore
deve essere in funzione.
3. La velocità della vettura deve essere infe- riore a 24 km/h (15 miglia/h).
4. Per innestare il sistema E-Locker poste- riore, premere il pulsante REAR LOCK
(BLOCCO POSTERIORE) una volta.
Pulsante Rear Lock (Blocco posteriore)
Disattivazione del sistema E-Locker posteriore
Per disattivare il sistema E-Locker poste-
riore, è necessario che vengano soddisfatte
le seguenti condizioni.
1. Il sistema E-Locker posteriore deve essere innestato e la spia REAR LOCK
(Blocco posteriore) deve essere accesa. 2. Il dispositivo di accensione deve essere
in posizione RUN (Marcia) e il motore
deve essere in funzione.
3. Per disinnestare il sistema E-Locker posteriore, premere il pulsante REAR
LOCK (BLOCCO POSTERIORE) una
volta.
NOTA:
Potrebbe inoltre essere necessario guidare
lentamente sterzando in avanti e indietro
per completare l'innesto e il disinnesto
dell'E-Locker.
Quando viene innestato il sistema
E-Locker posteriore, le spie nel quadro
strumenti e sul pulsante REAR LOCK
(Blocco posteriore) inizieranno a lampeg-
giare. Una volta completato l'innesto, la
spia REAR LOCK (Blocco posteriore)
rimane accesa.
Quando viene disinnestato il sistema
E-Locker posteriore, le spie nel quadro
strumenti e sul pulsante REAR LOCK
(Blocco posteriore) inizieranno a lampeg-
giare. Una volta completato il disinnesto,
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 164
Page 167 of 356

165
la spia REAR LOCK (Blocco posteriore)
rimane spenta.
L'innesto o il disinnesto del sistema
E-Locker posteriore è possibile solo se la
vettura è perfettamente ferma; la manovra
potrebbe tuttavia risultare difficoltosa
qualora i denti della frizione non siano
perfettamente allineati a quelli dell’ingra-
naggio corrispondente. Potrebbero essere
necessari diversi tentativi per allineare i
denti della frizione e completare l'innesto.
Il metodo preferito consiste nel decelerare
al di sotto di 24 km/h (15 miglia/h)eseguendo al contempo manovre di ster-
zata a destra e sinistra per consentire
l'allineamento dei denti della frizione.
Per disattivare la modalità di gamma 4WD
LOW (4WD gamma bassa), è necessario
disinnestare il sistema E-Locker poste-
riore. Se le condizioni di innesto/inter-
blocchi gamma 4WD LOW (4WD gamma
bassa) non vengono soddisfatte, sul
display quadro strumenti viene visualiz-
zato un messaggio lampeggiante con le
istruzioni per il completamento del
cambio marcia richiesto.
SELEC-TERRAIN
Descrizione
Selec-Terrain consente di specificare la
superficie di guida per consentire agli
impianti della vettura di offrire le migliori
prestazioni in base a un'ampia gamma di
condizioni.
Ruotare la manopola Selec-Terrain per sele-
zionare la modalità desiderata.
Interruttore Selec-Terrain
Selec-Terrain è disponibile nelle seguenti
modalità:
AUTO – La modalità di trazione a quattro
ruote motrici con funzionamento continuo
e completamente automatico può essere
utilizzata per la guida su strada e fuori-
strada. Questa modalità bilancia la trazione offrendo una sterzata fluida per
garantire manovrabilità e accelerazione.
SNOW (Neve)
– Regolazione per una
maggiore stabilità in condizioni di tempo
avverse. Questa modalità deve essere
utilizzata per la guida su superfici con
scarsa aderenza come ad esempio con la
neve, sia su strada che in fuoristrada. In
modalità SNOW (Neve) (a seconda delle
condizioni di funzionamento), il cambio
potrebbe innestare la SECONDA marcia
(anziché la prima) durante la partenza, al
fine di ridurre al minimo lo slittamento
delle ruote.
SPORT – Questa modalità modifica la
sequenza di innesto automatico per offrire
una guida più sportiva. La velocità del
passaggio alla marcia superiore è aumen-
tata per sfruttare a pieno la potenza del
motore.
NOTA:
La modalità SPORT non è disponibile
quando è selezionata la gamma 4WD LOW
(4WD gamma bassa).
Sand/Mud (Sabbia/Fango) – Taratura fuori-
strada per l’utilizzo sulle superfici con
scarsa aderenza, quali fondi stradali
coperti da fango, sabbia o erba bagnata. Il
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 165
Page 168 of 356

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
166
sistema 4WD offre la massima capacità a
tutte le ruote. Su superfici a elevata
aderenza, si potrebbe riscontrare un certo
inceppamento. L'impianto frenante elet-
tronico sarà regolato per ridurre la frenata
automatica con slittamento delle ruote e
consentire un funzionamento del motore
senza limitazioni.
Rock (Roccia) – La taratura fuoristrada è
disponibile solo in modalità 4WD LOW
(4WD gamma bassa). La modalità ROCK
(Roccia) offre prestazioni 4WD più aggres-
sive per situazioni estreme di fuoristrada.
Da utilizzare per gli ostacoli superabili a
bassa velocità come rocce di grandi
dimensioni, solchi profondi, ecc.
NOTA:
La modalità ROCK (Roccia) è disponibile
solo sulle vetture dotate di kit fuoristrada.
Attivare il sistema di controllo intelligente
in discesa o controllo della velocità sele-
zionata per controllare la vettura durante
la discesa su percorsi ripidi.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impianto elettronico di regolazione frenata"
in "Sicurezza".
SISTEMA STOP/START
(ARRESTO/AVVIAMENTO)
La funzione Stop/Start (Arresto/Avviamento)
è stata concepita per ridurre il consumo di
carburante. Quando la vettura si arresta in
determinate condizioni, il sistema provvede
a spegnere il motore automaticamente. Rila-
sciare il pedale del freno o premere il pedale
dell'acceleratore per riavviare automatica-
mente il motore.
Questa vettura è stata aggiornata con una
batteria e un motorino di avviamento per
impieghi pesanti e con altri componenti del
motore per gestire altri tipi di avviamento.
Modalità automatica
La funzione Stop/Start (Arresto/Avviamento)
viene abilitata quando si avvia il motore
normalmente. Oltre tale velocità, passa a
STOP/START READY (Arresto/Avviamento
pronto) e, se tutte le altre condizioni vengono
soddisfatte, può passare alla modalità di
"arresto automatico" STOP/START AUTO-
STOP ACTIVE (Arresto automatico sistema
arresto/avviamento attivo).
Per attivare la modalità di arresto automatico,
deve verificarsi quanto segue:
L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (Arresto/Avviamento pronto). Nella sezione riservata al sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) del
display quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio STOP/START READY
(Arresto/Avviamento pronto). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Spie e
messaggi" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
La vettura deve essere completamente
ferma.
Il selettore marce deve trovarsi in una
marcia avanti e il pedale del freno deve
essere premuto.
Il motore, quindi, si spegne, il contagiri si
sposta sullo zero e la spia del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) si accende a indi-
care che è stato effettuato un arresto auto-
matico. Le impostazioni cliente saranno
mantenute fino a quando il motore non
tornerà in funzione.
Fare riferimento a "Sistema Stop/Start
(Arresto/Avviamento)" in "Avviamento e
funzionamento" nel Libretto di Uso e Manu-
tenzione.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 166
Page 169 of 356

167
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte. Infor-
mazioni dettagliate sul funzionamento del
sistema Stop/Start (Arresto/Avviamento)
possono essere visualizzate sulla relativa
schermata del display quadro strumenti. Il
motore non verrà arrestato nelle situazioni
seguenti:
La cintura di sicurezza del conducente
non è allacciata.
La porta lato guida non è chiusa.
La temperatura della batteria è troppo alta
o troppo bassa.
Il livello di carica della batteria è basso.
La vettura si trova su una discesa ripida.
È in corso il riscaldamento o il raffredda-
mento dell'abitacolo e non è stata ancora
raggiunta una temperatura accettabile.
Il climatizzatore è impostato sulla moda-
lità di sbrinamento completo con la
ventola regolata su una velocità elevata.
HVAC impostato su MAX A/C (Raffredda-
mento massimo).
Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
Non è innestata una marcia avanti o retro-
marcia.
Il cofano è aperto.
La vettura si trova nella modalità 4WD
LOW (4WD gamma bassa) del gruppo di
rinvio (se equipaggiata con la funzione
4WD).
Il pedale del freno non è premuto con una
pressione sufficiente con la vettura in
posizione D (drive).
Altri fattori che possono impedire l'arresto
automatico sono i seguenti:
pressione sul pedale dell'acceleratore;
surriscaldamento del motore;
soglia 8 km/h (5 miglia/h) non raggiunta
partendo da un precedente arresto auto-
matico;
angolo di sterzata oltre il valore soglia
previsto;
Cruise Control Adattativo (ACC) attivato e
velocità impostata. Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema Stop/Start (Arresto/
Avviamento) attivo nella modalità STOP/
START READY (Arresto/avviamento pronto)
in condizioni più estreme rispetto a quelle
sopra elencate.
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico
Con una marcia avanti inserita, il motore si
avvierà rilasciando il pedale del freno o
premendo quello dell'acceleratore. Il cambio
si innesterà nuovamente in modo automatico
al riavviamento del motore.
Condizioni che comportano l'avviamento auto-
matico del motore durante un arresto automa-
tico:
Il selettore marce viene spostato dalla
posizione D (drive) in una posizione
diversa da P (parcheggio).
Per mantenere confortevole la tempera-
tura dell'abitacolo.
Il climatizzatore è impostato sulla moda-
lità di sbrinamento completo.
La temperatura o la velocità della ventola
del climatizzatore viene regolata a mano.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 167
Page 170 of 356

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
168
La batteria manifesta cali di tensione
eccessivi.
Bassa depressione ai freni, ad esempio per
la ripetuta pressione del pedale.
Viene premuto l'interruttore Stop/Start
OFF (Arresto/Avviamento disattivato).
Si è verificato un errore nel sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento).
Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4WD LOW (4WD gamma bassa) (se equi-
paggiato con la funzione 4WD).
Condizioni che forzano l'applicazione del freno
di stazionamento elettrico durante un arresto
automatico:
La porta lato guida è aperta e il pedale del
freno rilasciato.
La porta lato guida è aperta e la relativa
cintura di sicurezza è slacciata.
Il cofano motore è stato aperto.
Si è verificato un errore nel sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento).
Se il freno di stazionamento elettrico viene
applicato a motore spento, è possibile che il
motore debba essere riavviato manualmente
e il freno di stazionamento elettrico disinne- stato a mano (premere il pedale del freno e
l'interruttore del freno di stazionamento elet-
trico). Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Disattivazione manuale del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento)
1. Premere l'interruttore Stop/Start OFF
(Arresto/Avviamento disattivato) (situato
nel gruppo interruttori). La spia
dell'interruttore si accende.
Interruttore Stop/Start OFF (Arresto/Avviamento disattivato)
2. Sul display quadro strumenti verrà visua- lizzato il messaggio "STOP/START OFF"
(Arresto/Avviamento disattivato). Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Spie e messaggi" in "Descrizione della
plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
3. Al successivo arresto della vettura (dopo aver disattivato il sistema Stop/Start
(Arresto/Avviamento)), il motore non si
spegnerà.
4. Il sistema Stop/Start (Arresto/Avvia- mento) verrà riattivato ogni volta che il
dispositivo di accensione viene disatti-
vato e poi nuovamente riattivato.
Attivazione manuale del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento)
Premere l'interruttore Stop/Start OFF
(Arresto/Avviamento disattivato) (situato nel
gruppo interruttori). La spia dell'interruttore
si spegne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-
mento a "Sistema Stop/Start (Arresto/Avvia-
mento)" nel capitolo "Avviamento e
funzionamento" del Libretto di Uso e Manu-
tenzione.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 168