spie JEEP COMPASS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2019, Model line: COMPASS, Model: JEEP COMPASS 2019Pages: 420, PDF Dimensioni: 7.25 MB
Page 5 of 420

USO DEL LIBRETTO
Informazioni essenziali
Ogni volta che vengono fornite istruzioni di
direzione relative alla vettura (sinistra/destra
oppure avanti/indietro), queste sono da in-
tendersi facenti riferimento ad occupante se-
duto al posto di guida. Casi particolari non
conformi a questa norma saranno specificati
al momento appropriato nel testo.
Le figure nel presente Manuale per l'Utente
sono fornite esclusivamente a titolo di esem-
pio: per questo motivo, alcuni dettagli del-
l'immagine potrebbero non corrispondere alla
configurazione effettiva della vettura.
Inoltre, il Manuale per l'Utente è stato con-
cepito con riferimento alle vettura con guida
a sinistra; è quindi possibile che, sulle vet-
ture con guida a destra, la posizione o la
struttura di alcuni comandi risulti non perfet-
tamente speculare a quanto rappresentato
nella figura.
Per identificare il capitolo con le informazioni
richieste, è possibile consultare l'indice al
termine di questo Manuale per l'Utente.I capitoli possono essere identificati rapida-
mente tramite le linguette grafiche dedicate,
presenti su ciascuna pagina dispari. Più
avanti è stata inserita una legenda per deci-
frare i simboli delle linguette e conoscere
l'ordine dei capitoli. È sempre presente un'in-
dicazione testuale del capitolo corrente su
ciascun lato di ogni pagina pari.
Simboli
Alcuni componenti della vettura sono dotati
di etichette colorate i cui simboli indicano le
precauzioni da osservare quando si usa tale
componente. Per ulteriori informazioni sui
simboli utilizzati nella vettura, fare riferi-
mento a "Spie e messaggi" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
AVVERTENZA
RIBALTAMENTO
Il rischio di ribaltamento per le vetture fuori-
strada è significativamente più elevato ri-
spetto a qualsiasi altro tipo di vettura. Questa
vettura è caratterizzata da una maggiore al-
tezza da terra e un baricentro più alto rispetto
a molte altre vetture per il trasporto di pas-seggeri, caratteristiche che consentono pre-
stazioni migliori in un'ampia gamma di appli-
cazioni in fuoristrada. Adottando uno stile di
guida pericoloso, tuttavia, è possibile perdere
il controllo di qualsiasi vettura. Proprio a
causa del baricentro più alto, questa vettura è
più soggetta di altre a capovolgersi qualora
sfugga al controllo del conducente.
Evitare quindi curve strette e manovre bru-
sche o altre condizioni di guida non sicure
che potrebbero causare la perdita di controllo
della vettura. La mancata osservanza delle
precauzioni di guida sicura potrebbe causare
incidenti, ribaltamento della vettura e lesioni
gravi o mortali. Guidare con cautela.
Il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza
conducente e passeggero è la causa princi-
pale di lesioni gravi o mortali. In caso di
Etichetta con avvertenza di ribaltamento
USO DEL LIBRETTO
3
Page 11 of 420

Funzionamento con accensione disinserita . . 59
COFANO ......................... 60Aperturadelcofano ................ 60
Chiusura del cofano................ 60
PORTELLONE....................... 61Apertura ....................... 61
Chiusura....................... 61
Portellone a comando elettrico — se in
dotazione ...................... 61
APPARECCHIATURE INTERNE.............. 63Presedicorrente .................. 63
Invertitore di alimentazione — se in
dotazione ...................... 65
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
DISPLAY QUADRO STRUMENTI............. 67Posizione e comandi del display quadro
strumenti...................... 67
Sistema di segnalazione cambio olio motore –
se presente..................... 68
Indicatore di cambio marcia (GSI) — se in
dotazione ...................... 68
Voci di menu del display quadro strumenti . . 68
Display Diesel................... 69
Messaggi filtro antiparticolato diesel (DPF) . . 69
Messaggi relativi all'impianto di
alimentazione.................... 70
COMPUTER DI BORDO.................. 72
SPIE E MESSAGGI DI AVVISO.............. 72
Spie rosse...................... 72
Spiegialle ...................... 76
Spiegialle ...................... 81
Spieverdi ...................... 83
Spie bianche.................... 84Spieblu ....................... 86
Spiegrigie ...................... 86
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO — OBD II..... 86Sicurezza informatica del sistema diagnostico
dibordo(OBDII) ................. 87
CONTROLLO DELLE EMISSIONI E MANUTENZIONE
PROGRAMMATA..................... 87
SICUREZZA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA............... 89Impianto frenante antibloccaggio (ABS) . . . 89
Impianto elettronico di regolazione frenata . . 90
SISTEMI DI GUIDA AUSILIARI............. 100Monitoraggio dei punti ciechi (BSM) — se in
dotazione ..................... 100
Forward Collision Warning (FCW) Active
Braking (Allarme collisione frontale con
frenata attiva) – se in dotazione........ 104
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)....................... 106
SISTEMI DI PROTEZIONE OCCUPANTI........ 112Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti..................... 112
Precauzioni di sicurezza importanti...... 112
Sistemi delle cinture di sicurezza...... 113
Sistemi di protezione supplementare (SRS) . 122
Sistemi di protezione per bambini - Trasporto
dei bambini in sicurezza............ 141
Trasporto di piccoli animali domestici.... 157
CONSIGLI SULLA SICUREZZA............. 158Trasporto di passeggeri............. 158
Gasdiscarico ................... 158
Controlli di sicurezza all'interno della
vettura ....................... 159Controlli periodici di sicurezza all'esterno della
vettura ....................... 161
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL MOTORE.............. 162Avviamento normale — motori a benzina . . 162
Arrestodelmotore ................ 164
Avviamento normale — motori diesel..... 165
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO MOTORE...... 166
FRENO DI STAZIONAMENTO.............. 167
Freno di stazionamento elettrico (EPB).... 167
CAMBIO MANUALE — SE IN DOTAZIONE....... 170Cambio rapporti................. 171
Scalata di marcia................. 171
Parking (Parcheggio)............... 173
CAMBIO AUTOMATICO – SE IN DOTAZIONE..... 173Blocco accensione in posizione P
(parcheggio).................... 175
Sistema di inibizione innesto marce con freno
inserito (BTSI).................. 175
Cambio automatico a nove velocità ...... 175
FUNZIONAMENTO DELLA TRAZIONE A QUATTRO RUOTE
MOTRICI — SE IN DOTAZIONE............ 182
Trasmissione attiva per jeep.......... 182
SELEC-TERRAIN — SE IN DOTAZIONE........ 184Guida alla selezione della modalità ...... 184
SISTEMA STOP/START — SE IN DOTAZIONE.... 185Modalità di funzionamento........... 186
Attivazione / disattivazione manuale..... 187
LIMITATORE DI VELOCITÀ ATTIVO – se in
dotazione........................ 187
Attivazione.................... 188
Superamento della velocità impostata.... 188
Disattivazione................... 188
9
Page 74 of 420

COMPUTER DI BORDO
Premere e rilasciare il pulsante freccia Su o
Giù fino a quando sul display quadro stru-
menti non viene evidenziata l'icona Trip A
(Contachilometri parziale A) o Trip B (Conta-
chilometri parziale B) (premere il pulsante a
sinistra o destra per selezionare il contachi-
lometri parziale A o B). Premere e rilasciare il
pulsante OK per accedere alle informazioni
sul contachilometri parziale.
SPIE E MESSAGGI DI
AVVISO
Le spie si accendono sulla plancia portastru-
menti insieme a un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
non devono essere considerate esaustive e/o
alternative a quanto specificato nel presente
Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consi-
glia sempre un'attenta lettura. In caso di
segnalazione di guasto, fare riferimento alle
informazioni riportate in questo capitolo.
Tutte le spie attive verranno visualizzate, se
applicabili. Il menu di controllo del sistema
può avere un aspetto diverso in base alleopzioni delle apparecchiature e allo stato
attuale della vettura. Alcune spie sono opzio-
nali e potrebbero non essere visualizzate.
Spie rosse
– Spia Air Bag
Con il dispositivo di accensione in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/
Marcia), questa spia indica un guasto nell'air
bag e si accende per quattro–otto secondi per
segnalare l'esecuzione del test lampade.
Quando viene rilevato un guasto nell'air bag,
questa spia si accende con un segnale acu-
stico singolo e rimane accesa fino a quando il
guasto non viene cancellato. Se la luce non si
accende al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende
durante la marcia, far controllare al più pre-
sto l'impianto dalla Rete Assistenziale.
— Spia Brake (Freni)
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello del liquido dei freni e l'inse-
rimento del freno di stazionamento. Se la
spia dei freni si accende, potrebbe indicare
che il freno di stazionamento è inserito, che il
livello liquido freni è basso oppure che è statoriscontrato un problema nell'impianto fre-
nante antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello del li-
quido raggiunge la tacca del pieno del serba-
toio pompa freni, è possibile che sia stato
rilevato un malfunzionamento dell'impianto
idraulico frenante oppure un problema al
servofreno dai sistemi ABS/ESC. In tal caso,
la spia rimarrà accesa fino a quando l'anoma-
lia non sarà stata eliminata. Se il problema
riguarda il servofreno, la pompa ABS si attiva
durante la frenata, di conseguenza si po-
trebbe avvertire una pulsazione al pedale del
freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'ano-
malia non sarà stata eliminata.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
72
Page 78 of 420

ATTENZIONE!
Se si continua a utilizzare la vettura quando
la spia della temperatura cambio è illuminata
si può provocare l'ebollizione dell'olio e il suo
contatto con il motore caldo o con i compo-
nenti dello scarico ad alta temperatura può
dar luogo a un incendio.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con la spia
temperatura cambio accesa provoca gravi
danni al cambio o può causarne la rottura.
– Spia Vehicle Security (Antifurto della
vettura) – se in dotazione
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
Spie gialle
– Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante antibloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.
Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
– Spia Electronic Park Brake (Freno
di stazionamento elettronico)
Questa spia si accende a indicare che il freno
di stazionamento elettronico non funziona
correttamente ed è necessario un intervento
di manutenzione. Rivolgersi a un centro assi-
stenziale autorizzato.
– Spia Electronic Stability Control
(ESC) Active (Programma elettronico di sta-
bilità (ESC) attivo) – se in dotazione
Questa spia indica quando il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è attivo. La spia ESC sul
quadro strumenti si accende quando il disposi-
tivo di accensione viene portato in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia) e
quando l'ESC viene attivato. A motore acceso
deve spegnersi. L'accensione continua della
spia dell'ESC con il motore acceso indica che è
stata rilevata un'avaria nel sistema ESC. Se la
spia rimane accesa dopo vari cicli di accensione
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
76
Page 83 of 420

Spie gialle
– Spia 4WD Low (4WD gamma bassa)
– se in dotazione
Questa spia avverte il conducente che è stata
selezionata la trazione a quattro ruote motrici
in modalità gamma bassa. Gli alberi di tra-
smissione anteriore e posteriore sono bloc-
cati insieme meccanicamente in modo che le
ruote anteriori e posteriori girino alla stessa
velocità . La gamma bassa fornisce un rap-
porto di riduzione maggiore e quindi una
maggiore coppia trasmessa alle ruote.
Fare riferimento a "Funzionamento della tra-
zione a quattro ruote motrici — se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento" per
ulteriori informazioni sul funzionamento
della trazione a quattro ruote motrici e sul-
l'uso corretto.
— Spia 4WD Lock (Blocco 4WD)
Questa spia avverte il conducente che è stata
selezionata la trazione a quattro ruote motrici in
modalità LOCK (Blocco). Gli alberi di trasmis-
sione anteriore e posteriore sono bloccati in-
sieme meccanicamente in modo che le ruote
anteriori e posteriori girino alla stessa velocità .
Fare riferimento a "Funzionamento della tra-
zione a quattro ruote motrici" in "Avviamento
e funzionamento" per ulteriori informazioni
sul funzionamento della trazione a quattro
ruote motrici e sull'uso corretto.
– Spia Active Speed Limiter Fault
(Guasto limitatore di velocità attivo) – se in
dotazione
Questa spia si accende quando viene rilevata
un'anomalia nella funzione Active Speed Li-
miter (Limitatore di velocità attivo).
– Spia Diesel Particulate Filter (DPF)
Cleaning In Progress (Pulizia filtro antipar-
ticolato diesel in corso) – Solo modelli die-
sel con filtro DPF (se in dotazione)
Questa spia si accende, o viene visualizzato
un messaggio, per segnalare che il sistema
DPF deve eliminare le sostanze inquinanti
(particolato) intrappolate nel filtro tramite un
processo di rigenerazione. La spia/il messag-
gio viene attivata/o a ogni rigenerazione del
filtro DPF, ma solo se le condizioni di guida
richiedono che il processo venga segnalato al
conducente. Per disattivare la spia/il messag-gio, continuare a guidare la vettura finché il
processo di rigenerazione non viene comple-
tato. In media, il processo dura 15 minuti.
Le condizioni ottimali per completare il pro-
cesso vengono raggiunte guidando a un velo-
cità di 37 miglia/h (60 km/h) con un regime
motore superiore a 2000 giri/min.
Quando la spia/il messaggio si attiva, non
indica un'anomalia della vettura e quindi non
è necessario rivolgersi all'officina.
NOTA:
Su alcune versioni, insieme all'accensione
della spia, viene visualizzato un messaggio
apposito.
AVVERTENZA!
La velocità di marcia deve essere sempre
adeguata alla situazione del traffico e alle
condizioni atmosferiche e deve sempre
essere conforme alle norme di circolazione
stradale.
Il motore può essere spento se la spia del
DPF è accesa; tuttavia, interruzioni ripe-
tute del processo di rigenerazione possono
causare il deterioramento prematuro del-
81
Page 85 of 420

— Spia di preavviamento — se in
dotazione
Questa spia si accende per circa due secondi
quando il dispositivo di accensione viene
ruotato in posizione RUN (Marcia). A tempe-
rature di esercizio più basse, la durata può
essere superiore. La vettura non si avvierÃ
fino a quando la spia non scompare.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Avviamento del motore" in "Avviamento e
funzionamento".
NOTA:
La spia di preavviamento potrebbe non ac-
cendersi se la temperatura del collettore di
aspirazione è sufficientemente alta.
Spie verdi
– Spia Active Speed Limiter SET (Limi-
tatore di velocità attivo inserito) – se in
dotazione con quadro strumenti Premium
Questa spia si accende quando il limitatore di
velocità attivo è inserito e impostato a una
velocità specifica.Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Limitatore di velocità attivo – se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento".
– Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Set With No Target Detected (Cruise Control
Adattativo (ACC) senza vettura di riferi-
mento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol Adattativo è inserito e non viene rilevata
la vettura di riferimento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Cruise Con-
trol Adattativo (ACC) — se in dotazione" in
"Avviamento e funzionamento".
— Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Set With Target Detected (Cruise Control
Adattativo (ACC) con vettura di riferimento)
— se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol Adattativo è inserito e viene rilevata la
vettura di riferimento. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Cruise Control Adat-
tativo (ACC) — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia LaneSense – se in dotazione
La spia LaneSense è accesa fissa in verde
quando entrambi i limiti della corsia sono
stati rilevati e il sistema è "innescato" e
pronto per fornire avvertenze visive e un'av-
vertenza di coppia in caso si abbandoni invo-
lontariamente la corsia.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia Park/Headlight On (Luci di
posizione/proiettori accesi)
Questa spia si accende all'inserimento delle
luci di posizione o dei proiettori.
– Spia Front Fog (Fendinebbia) – se in
dotazione
La spia si illumina all'inserimento dei fendi-
nebbia.
83
Page 86 of 420

– Spie Turn Signal (Indicatori di
direzione)
Quando l'indicatore di direzione sinistro o
destro è attivato, la spia Turn Signal (Indica-
tore di direzione) lampeggia indipendente-
mente insieme agli indicatori di direzione
corrispondenti esterni. Gli indicatori di dire-
zione possono essere attivati spostando la
leva di comando multifunzione verso il basso
(sinistra) o verso l'alto (destra).
NOTA:
• Se la vettura percorre più di 1,6 km (1 mi-
glio) con uno degli indicatori di direzione
inseriti si attiva un segnale acustico.
• Se una delle due spie lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, controllare
che non vi sia una lampadina esterna non
funzionante.
– Spia Cruise Control SET (Cruise Con-
trol inserito) – se in dotazione con quadro
strumenti Premium
Questa spia si accende quando il controllo
velocità è impostato sulla velocità deside-
rata. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Cruise Control — se in dotazione" in
"Avviamento e funzionamento".
– Spia Stop/Start Active (Avviamento/
arresto attivo) – se in dotazione
La spia si accende quando la funzione Stop/
Start (Avviamento/Arresto) è in modalità "Au-
tostop" (Arresto automatico).
— Spia Automatic High Beam (Proiet-
tori abbaglianti automatici) — se in dota-
zione
Questa spia segnala l'accensione dei proiet-
tori abbaglianti automatici.
Spie bianche
– Spia Active Speed Limiter Ready (Li-
mitatore di velocità attivo pronto) – se in
dotazione con quadro strumenti Premium
Questa spia si accende quando il limitatore
di velocità attivo è stato attivato, ma non
impostato.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Limitatore di velocità attivo – se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento".
– Spia Active Speed Limiter SET Indi-
cator Light (Limitatore di velocità attivo
impostato) – se in dotazione con un quadro
strumenti base
Questa spia si accende quando il limitatore
di velocità attivo è inserito e impostato a una
velocità specifica.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Limitatore di velocità attivo – se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento".
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
84
Page 88 of 420

Spie blu
– Spia High Beam (Proiettori abba-
glianti)
Questa spia si accende per indicare l'accen-
sione dei proiettori abbaglianti. Con i proiet-
tori anabbaglianti accesi, spingere la leva di
comando multifunzione in avanti (verso la
parte anteriore della vettura) e accendere i
proiettori abbaglianti. Spostare la leva di co-
mando multifunzione all'indietro (verso la
parte posteriore della vettura) per spegnere i
proiettori abbaglianti. Se i proiettori abba-
glianti sono spenti, tirare la leva verso di sé
per accenderli temporaneamente (lampeggio
dei fari per segnalazione sorpasso).
Spie grigie
– Spia Cruise Control Ready (Cruise
Control pronto) – se in dotazione con un
quadro strumenti base
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è stato attivato, ma non impostato. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia Active Speed Limiter Ready (Li-
mitatore di velocità attivo pronto) – se in
dotazione con quadro strumenti base
Questa spia si accende quando il limitatore
di velocità attivo è inserito, ma non impo-
stato.
SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD
II. Questo sistema monitora la prestazione
dei sistemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il corretto
funzionamento di questi sistemi assicura ec-
cellenti prestazioni della vettura, consumi
ridotti, nonché livelli delle emissioni ampia-
mente nei limiti prescritti dalle regolamenta-
zioni governative vigenti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti di
assistenza tecnica, il sistema OBD II attiverÃ
l'accensione della spia di segnalazione avaria
(MIL). Memorizzerà inoltre codici diagnostici ealtre informazioni che saranno di valido aiuto al
tecnico dell'assistenza per le riparazioni. Seb-
bene di norma non sia pregiudicata la possibi-
lità di proseguire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale per fare eseguire gli opportuni interventi.
AVVERTENZA!
• Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori
danni all'impianto antinquinamento.
Tale condizione provoca un aumento del
consumo di carburante e compromette
la guidabilità della vettura. Prima di
poter sottoporre la vettura al controllo
dei gas di scarico, devono essere effet-
tuate le riparazioni necessarie.
• Se la spia MIL lampeggia con la vettura
in funzione, in breve tempo si sperimen-
terà una perdita di potenza e il converti-
tore catalitico verrà danneggiato grave-
mente. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
86
Page 103 of 420

• La zona di rilevamento del sistema BSM
NON cambia se la vettura traina un rimor-
chio. Pertanto, prima di effettuare un cam-
bio di corsia, controllare visivamente se
nella corsia adiacente lo spazio libero è
sufficiente sia per la vettura sia per il rimor-
chio. Se il rimorchio o un altro oggetto (ad
esempio, una bicicletta, attrezzature spor-
tive) si estende oltre il perimetro laterale
della vettura, la spia BSM potrebbe rima-
nere illuminata per tutto il tempo in cui è
innestata una marcia in avanti. Potrebbe
essere necessario disattivare il sistema
BSM manualmente per evitare rilevamenti
errati. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
• Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) potrebbe disattivare (far lampeg-
giare) le spie di segnalazione sugli specchi
laterali, quando una motocicletta o un altro
oggetto di piccole dimensioni rimane in
prossimità del fianco della vettura per pe-
riodi di tempo prolungati, ossia più di un
paio di secondi.La zona del paraurti posteriore in cui si tro-
vano i sensori radar deve rimanere libera da
neve, ghiaccio e dalla sporcizia accumulata
dal manto stradale in modo che il sistema
BSM possa funzionare correttamente. Non
bloccare l'area del paraurti posteriore in cui si
trovano i sensori radar con oggetti estranei
(adesivi per paraurti, portabiciclette, ecc.).
Il sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene attivato
l'indicatore di direzione sul lato corrispon-
dente a quello nel quale è stato rilevato un
ostacolo, viene emessa anche una segnala-
zione acustica. Quando un indicatore di dire-
zione è attivo e contemporaneamente viene
rilevato un oggetto sullo stesso lato, vengono
emessi sia l'allarme visivo sia l'allarme acu-
stico. Oltre all'allarme acustico, il volume
dell'autoradio (se accesa) viene silenziato.Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di rilevamento da tre punti di ingresso
diversi (laterale, posteriore, anteriore) per ve-
rificare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema BSM emette un allarme quando
viene rilevata la presenza di una vettura in
una di queste tre zone.
Spia BSM
101
Page 106 of 420

Disattivazione della funzione Allarme punti cie-
chi
Quando il sistema BSM è disattivato, i si-
stemi BSM o RCP non emetteranno allarmi
visivi o acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello spe-
gnimento della vettura. Ad ogni avviamento
del motore, la modalità precedentemente
memorizzata verrà richiamata ed utilizzata.
Blocked Sensor (Sensore bloccato)
Se il sistema rileva un peggioramento delle
prestazioni causato da contaminazione o corpi
estranei, viene visualizzato un messaggio di
avvertenza per un sensore bloccato e le spie di
segnalazione sugli specchi retrovisori laterali si
accendono. Le spie di segnalazione rimangono
accese finché le condizioni di ostruzione non
vengono rimosse. Iniziare pulendo l'area del
paraurti intorno ai sensori ostruiti. Dopo aver
rimosso l'ostruzione, ripristinare il sistema con
un ciclo completo di accensione, portando il
dispositivo di accensione da ON (Acceso) a OFF
(Spento) e poi nuovamente su ON (Acceso).
Forward Collision Warning (FCW) Active
Braking (Allarme collisione frontale con
frenata attiva) – se in dotazione
Funzionamento dell'allarme collisione fron-
tale (FCW) con intervento freni
Il sistema di allarme collisione frontale
(FCW) con intervento freni fornisce al condu-
cente segnali acustici e avvertenze visive sul
display quadro strumenti e potrebbe appli-
care una leggera frenata per avvisare il con-
ducente quando rileva un potenziale inci-
dente frontale. Le segnalazioni e la frenata
limitata hanno lo scopo di consentire una
reazione tempestiva del conducente onde po-
ter evitare o attenuare il potenziale incidente.
NOTA:
Per calcolare un probabile incidente frontale,
la funzione FCW monitora le informazioni
inviate dai sensori anteriori e dalla centralina
elettronica dei freni (EBC). Quando il sistema
determina l'eventualità di un incidente fron-
tale, il conducente verrà avvisato con segnali
acustici e visivi ed eventualmente con una
leggera applicazione dei freni.Se il conducente non intraprende alcuna
azione in base a queste segnalazioni progres-
sive, il sistema fornisce un livello limitato di
frenata attiva per aiutare a rallentare la vet-
tura e attenuare la potenziale collisione fron-
tale. Se il conducente reagisce alle avver-
tenze frenando e il sistema comprende
l'intenzione del conducente di evitare l'inci-
dente, ma non rileva l'applicazione di una
forza frenante sufficiente, compensa questa
mancanza e fornisce la forza frenante aggiun-
tiva necessaria.
Se un allarme collisione frontale con inter-
vento freni si attiva a velocità inferiori a
26 miglia/h (42 km/h), il sistema potrebbe
fornire la massima frenata possibile per atte-
nuare la potenziale collisione frontale. Se
l'allarme collisione frontale con intervento
freni arresta completamente la vettura, il
sistema mantiene ferma la vettura per due
secondi, quindi rilascia i freni.
Quando il sistema stabilisce il cessato peri-
colo di possibile incidente con il veicolo di
fronte, il messaggio di avvertimento viene
disattivato.
SICUREZZA
104