sport mode JEEP COMPASS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2019, Model line: COMPASS, Model: JEEP COMPASS 2019Pages: 420, PDF Dimensioni: 7.25 MB
Page 12 of 420

CRUISE CONTROL – SE IN DOTAZIONE........ 188Attivazione.................... 189
Impostazione della velocità desiderata.... 190
Richiamodellavelocità ............ 190
Disattivazione.................. 190
CRUISE CONTROL ADATTATIVO (ACC) — SE IN
DOTAZIONE....................... 190
Attivazione/Disattivazione............ 191
Impostazione della velocità ACC desiderata . 191
Ripristino ..................... 192
Modifica dell'impostazione della velocità . . 192
Impostazione della distanza tra vetture con
ACC ......................... 194
Sistema di assistenza al parcheggio in retromarcia
ParkSense — se in dotazione............ 194
Sensori ParkSense................ 194
Display di segnalazione ParkSense...... 194
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................... 195
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense..................... 195
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN MARCIA
AVANTI E RETROMARCIA PARKSENSE — SE IN
DOTAZIONE....................... 197
Sensori ParkSense................ 197
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................... 197
Sistema di segnalazione distanza laterale . . 198
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO ATTIVO
PARKSENSE — SE IN DOTAZIONE.......... 200
Attivazione e disattivazione del sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense . . 201
Exiting The Parking Space (Uscita dal
parcheggio).................... 202
LANESENSE – SE IN DOTAZIONE........... 204
Funzionamento LaneSense........... 204
Attivazione o disattivazione della funzione
LaneSense.................... 205
Messaggi di avvertimento e segnalazioni del
sistema LaneSense............... 205
Modifica dello stato di LaneSense...... 207
TELECAMERA DI RETROMARCIA PARKVIEW - SE IN
DOTAZIONE....................... 207
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA........... 208
Apertura di emergenza dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante . . . 210
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA — MOTORI
DIESEL......................... 212
AdBlue (UREA) – se in dotazione....... 214
TRAINO DI RIMORCHI................. 216Definizioni generiche di traino......... 216
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a
terra) ........................ 218
Requisiti per il traino di rimorchi....... 219
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN, ECC.)................ 220
Traino della vettura da parte di un altro
veicolo ....................... 220
Traino da turismo — Modelli a quattro ruote
motrici (FWD)................... 221
Traino da turismo – modelli 4X4........ 221
IN CASO DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA.................. 222
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA.......... 222
Lampade di ricambio.............. 222
Proiettori a scarica di gas ad alta tensione
(HID)–seindotazione ............. 224
Sostituzione delle lampade esterne...... 224
FUSIBILI........................ 228Informazioni generali.............. 229
Posizione dei fusibili.............. 229
Unità di distribuzione/fusibili nel vano
motore ....................... 229
Unità ausiliaria/fusibili nel vano motore . . . 233
Fusibili nell'abitacolo.............. 234
Unità di distribuzione fusibili/relè nel vano di
carico posteriore................. 235
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA E SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA...................... 237
Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta ....................... 237
Preparativi per l'uso del martinetto...... 239
Istruzionid'usodelmartinetto ......... 239
Montaggio di uno pneumatico......... 242
Dichiarazione CE di conformità........ 243
Precauzioni per l'utilizzo del martinetto . . . 245
KIT DEL SIGILLANTE DI RIPARAZIONE PNEUMATICI –
SE IN DOTAZIONE................... 246
AVVIAMENTO DI EMERGENZA............. 253
Preparazioni per l'avviamento di emergenza . 253
Procedura di avviamento di emergenza.... 254
RIFORNIMENTO IN CASO DI EMERGENZA...... 255
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE......... 256
SBLOCCO DEL SELETTORE MARCE.......... 256
COME LIBERARE UNA VETTURA IMPANTANATA . . . 257
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE......... 258
Senza chiave................... 260
Modelli a trazione anteriore (FWD) — con
chiave ....................... 260
Modelli 4x4.................... 260
Ganci per traino di emergenza......... 261
Uso dell'attacco per il traino.......... 261
SOMMARIO
10
Page 96 of 420

Modalità di funzionamento ESC
NOTA:
In base al modello e alla modalità di funzio-
namento, il sistema ESC può essere dotato di
diverse modalità di funzionamento.
ESC inserito
Questa è la modalità di funzionamento nor-
male dell'ESC. A ogni avviamento della vet-
tura l'ESC si trova sempre in questa modalità.
che deve essere utilizzata nella maggior partedelle situazioni di guida. Le modalità ESC
alternative devono essere utilizzate solo nei
casi specifici riportati nei seguenti paragrafi.
Modalità di disinserimento parziale
Lo scopo della modalità di disinserimento
parziale consiste nel consentire una guida
sportiva. Questa modalità potrebbe modifi-
care le soglie di attivazione del TCS e del-
l'ESC, consentendo un maggior pattinamento
delle ruote rispetto a quanto normalmente
ammesso. Questa modalità può essere utile
se il veicolo dovesse impantanarsi.
Per attivare la modalità di disinserimento par-
ziale, premere brevemente l'interruttore "ESC
Off": la relativa spia si accende. Per riattivare
l'ESC, premere momentaneamente l'interrut-
tore "ESC Off": la relativa spia si spegne.
NOTA:
Durante la guida con catene da neve, o in
caso di partenza in neve profonda, sabbia o
ghiaia, si potrebbe preferire avere un maggior
pattinamento. Questo può essere realizzato
premendo brevemente il pulsante "ESC Off"
(ESC disinserito) per accedere alla modalità
"Partial Off" (Disinserimento parziale). Unavolta superata la situazione che richiedeva
l'uso della modalità "Partial Off" (Disinseri-
mento parziale), inserire nuovamente il si-
stema ESC premendo brevemente il pulsante
"ESC Off" (ESC disinserito). Questa opera-
zione può essere eseguita anche a vettura in
movimento.
ATTENZIONE!
• In modalità di disinserimento parziale,
la componente TCS del sistema ESC è
disabilitata (eccetto che per la funzione
di slittamento controllato descritta nel
capitolo relativo al sistema TCS), la spia
"ESC Off" (ESC disinserito) si illumina.
In modalità di disinserimento parziale,
la funzione di riduzione della potenza
motore del sistema TCS viene disabili-
tata e l'aumento di stabilità della vettura
offerto dal sistema ESC viene ridotto.
• Il sistema TSC (stabilizzatore rimorchio)
è disattivato quando il sistema ESC si
trova nella modalità di disinserimento
parziale.
Pulsante ESC OFF
SICUREZZA
94
Page 250 of 420

vano portaoggetti (alla base della pompa
aria) per gonfiare palloni da sport, materas-
sini o articoli gonfiabili simili. Tuttavia,
utilizzare esclusivamente la pompa dell'a-
ria e accertarsi che la manopola Mode Se-
lect (Selezione modalità) sia impostata
sulla modalità Air (Aria) quando si gonfiano
oggetti di questo genere in modo da evitare
di iniettarvi del sigillante. Il sigillante di
riparazione pneumatici deve essere utiliz-
zato solo per riparare forature con un dia-
metro inferiorea6mm(1/4 di pollice) sul
battistrada dello pneumatico.
• Non sollevare o trasportare il kit del sigil-
lante di riparazione pneumatici tenendolo
per i tubi flessibili.
ATTENZIONE!
• Non riparare uno pneumatico sul lato
della vettura più esposto al traffico.
Spingere pertanto la vettura sufficiente-
mente lontano dalla strada per evitare il
rischio di essere investiti durante l'uti-
lizzo del sigillante per riparazione pneu-
matici.
ATTENZIONE!
• Non utilizzare il sigillante per ripara-
zione pneumatici e non guidare la vet-
tura nei seguenti casi:
– Se le dimensioni della foratura sul
battistrada sono di circa 6 mm
(1/4 di pollice) o superiori.
– Se lo pneumatico presenta danni
laterali.
– Se lo pneumatico presenta danni
causati dalla guida con una pres-
sione di gonfiaggio estremamente
bassa.
– Se lo pneumatico presenta danni
causati dalla guida con uno pneu-
matico sgonfio.
– Se la ruota è danneggiata.
– Se non si è sicuri della condizione
della ruota o dello pneumatico.
• Tenere lontano il sigillante di riparazione
pneumatici da fiamme libere o da sor-
genti di calore.
• Un sigillante di riparazione pneumatici
fissato in sede in modo improprio rap-
presenta un grave pericolo per l'incolu-
mità degli occupanti in caso di incidenti
ATTENZIONE!
o di brusche frenate. Conservare sempre
il sigillante di riparazione pneumatici
nell'apposito vano. Il mancato rispetto
di tali avvertenze può provocare lesioni
gravi o letali al conducente, ai passeg-
geri e a eventuali passanti.
• Prestare attenzione per evitare che il
sigillante di riparazione pneumatici
venga a contatto con capelli, occhi o
abiti. Il sigillante di riparazione pneu-
matici è nocivo se inalato, inghiottito o
assorbito attraverso la cute. Provoca ir-
ritazione cutanea, oculare e delle vie
respiratorie. In caso di contatto con la
pelle o con gli occhi, sciacquare abbon-
dantemente con acqua. In caso di con-
tatto con gli indumenti, cambiarsi al più
presto.
• Le soluzioni di sigillante di riparazione
pneumatici contengono lattice. In caso
di reazione allergica o di eruzione cuta-
nea, consultare immediatamente un
medico. Tenere il sigillante di ripara-
zione pneumatici fuori dalla portata dei
bambini. In caso di ingestione, sciac-
IN CASO DI EMERGENZA
248
Page 313 of 420

RUOTE
Ruote e pneumatici
Dimensioni cerchi Dimensioni pneumatici Pressione pneumatici bar
(psi)Ruota di scorta
Modello Sport 16 x 6,5 ET40215/65 R16 98H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore
T165/80 D17* (ruotino) -
225/60 R17 99H* (ruota
di scorta per uso tempora-
neo con limitazione della
velocità) Modello Longitude16 x 6,5 ET40215/65 R16 98H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore
17 x 7,0 ET40225/60 R17 99H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore
Modello Limited17 x 7,0 ET40225/60 R17 99H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore
18 x 7,0 ET40225/55 R18 98H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore
19 x 7,5 ET40235/45 R19 95H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore
Modello Trailhawk 17 x 6,5 ET40225/60 R17 99H - TUTTE
LE STAGIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posteriore225/60 R17 (ruota di
scorta normale)
Modello Night Eagle 18 x 7,0 ET40225/55 R18 98H-3STA-
GIONI35 (2,41) anteriore
32 (2,21) posterioreT165/80 D17* (ruotino) -
225/60 R17 99H* (ruota
di scorta per uso tempora-
neo con limitazione della
velocità)
*Opzionale
311