ECO mode JEEP GRAND CHEROKEE 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2010, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2010Pages: 392, PDF Dimensioni: 7.7 MB
Page 112 of 392

nano due spie per il massimo riscaldamento,
una per il minimo e nessuna per il disinseri-
mento.Premere una volta l’interruttore per
selezionare il riscaldamento mas-
simo. Premere una seconda volta
l’interruttore per selezionare il ri-
scaldamento minimo. Premere una
terza volta l’interruttore per disin-
serire le resistenze di riscaldamento.
NOTA:
Una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.
Selezionando l’impostazione di riscaldamento
massimo, il riscaldatore fornisce un elevato
livello di calore durante i primi quattro minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore in uscita si
abbassa sino a raggiungere la normale tempe-
ratura elevata. Selezionando l’impostazione di
riscaldamento massimo, il sistema passa auto-
maticamente al livello di riscaldamento minimo
dopo circa 30 minuti di funzionamento conti-
nuo. A questo punto il numero dei LED illumi-
nati passa da due a uno, a indicare l’avvenuta variazione. L’impostazione di livello minimo si
disattiva automaticamente dopo circa 30 mi-
nuti.
Sedili termici posteriori
In alcuni modelli, i due sedili esterni sono
riscaldati. Esistono due interruttori comando
riscaldamento sedile che consentono ai pas-
seggeri posteriori di utilizzare i sedili in modo
indipendente. Gli interruttori comando riscalda-
mento sedile per i riscaldatori si trovano nella
parte posteriore del mobiletto centrale.
È possibile scegliere tre le impostazioni HIGH
(massimo), LOW (minimo) o OFF (disinseri-
mento). Le spie arancioni in ciascun interruttore
indicano il livello di calore utilizzato. Si illumi-
nano due spie per il massimo riscaldamento,
una per il minimo e nessuna per il disinseri-
mento.
Premere una volta l’interruttore per
selezionare il riscaldamento mas-
simo. Premere una seconda volta
l’interruttore per selezionare il ri-
scaldamento minimo. Premere una
terza volta l’interruttore per disin-
serire le resistenze di riscaldamento.
NOTA:
Una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.
Selezionando l’impostazione di riscaldamento
massimo, il riscaldatore fornisce un elevato
livello di calore durante i primi quattro minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore in uscita si
abbassa sino a raggiungere la normale tempe-
ratura elevata. Selezionando l’impostazione di
riscaldamento massimo, il sistema passa auto-
Interruttori comando riscaldamento sedile
posteriore
108
Page 113 of 392

maticamente al livello di riscaldamento minimo
dopo circa 30 minuti di funzionamento conti-
nuo. A questo punto il numero dei LED illumi-
nati passa da due a uno, a indicare l’avvenuta
variazione. L’impostazione di livello minimo si
disattiva automaticamente dopo circa 30 mi-
nuti.
Sedili ventilati — Se in dotazioneIn alcuni modelli, sia il sedile lato guida sia
quello lato passeggero sono ventilati. Nel cu-
scino del sedile e nello schienale sono posizio-
nate piccole ventole che aspirano l’aria dal-
l’abitacolo e soffiano aria attraverso i piccoli fori
nel coprisedile per mantenere freschi il condu-
cente e il passeggero anteriore nell’eventualità
di temperature esterne elevate.
Esistono due interruttori comando ventilazione
sedile che consentono al conducente e al
passeggero di utilizzare i sedili in modo indi-
pendente. Gli interruttori del sedile ventilato
sono posizionati nel gruppo interruttori nella
colonna centrale della plancia portastrumenti,
sotto i comandi del climatizzatore.Gli interruttori del sedile
ventilato vengono utiliz-
zati per controllare la
velocità delle ventole si-
tuate nel sedile. Pre-
mere l’interruttore una
volta per selezionare la
velocità massima, pre-
merlo una seconda
volta per scegliere la
velocità minima. Premendo una terza volta l’int-
erruttore si disattivano i sedili ventilati. Selezio-
nando la velocità massima, entrambe le luci
sull’interruttore saranno illuminate. Selezio-
nando la velocità minima, solo una luce sarà
illuminata.
NOTA:
Il motore deve essere avviato perché i sedili
ventilati funzionino.
Veicoli dotati della funzione di avviamento
a distanza
Nei modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, il sedile ventilato lato guida può
essere programmato per l’attivazione durante
un avviamento a distanza. Per ulteriori informa- zioni vedere
Sistema di avviamento a distanza
— se in dotazione in Cose da sapere prima
dell’avviamento del veicolo .
PoggiatestaI poggiatesta sono progettati per ridurre il ri-
schio di lesioni limitando il movimento della
testa in caso di tamponamento. I poggiatesta
devono essere regolati in modo tale che la
parte superiore del poggiatesta si trovi sopra
l’estremità superiore dell’orecchio dell’occu-
pante.
AVVERTENZA!
I poggiatesta per tutti gli occupanti devono
essere regolati correttamente prima di azio-
nare il veicolo o occupare un sedile. I poggia-
testa non vanno mai regolati mentre il veicolo
è in movimento. Guidare un veicolo con i
poggiatesta rimossi o regolati in modo errato
può causare lesioni gravi o mortali in caso di
urto.
109
Page 131 of 392

58-70 minuti prima di spegnersi automatica-
mente. È possibile spegnere prima il volante
riscaldato e potrebbe non accendersi se il
volante è già caldo.
L’interruttore del volante riscaldato è posizio-
nano sul gruppo interruttori sotto i comandi del
climatizzatore.Premere l’interruttore
per accendere il vo-
lante riscaldato. La luce
sull’interruttore si illumi-
nerà per indicare che il
riscaldatore del volante
è acceso. Per spegnere
il volante riscaldato e
l’indicatore luminoso,
premere l’interruttore
una seconda volta.
NOTA:
Il motore deve essere avviato perché il vo-
lante funzioni.
Veicoli dotati della funzione di avviamento
a distanza
Nei modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, il volante e il sedile riscaldati pos- sono essere programmati per l’attivazione du-
rante un avviamento a distanza. Per ulteriori
informazioni vedere
Sistema di avviamento a
distanza — se in dotazione in Cose da sapere
prima dell’avviamento del veicolo .
AVVERTENZA!
• Le persone non in grado di avvertire il
dolore cutaneo a causa dell’età avanzata,
di infermità cronica, diabete, lesioni del
midollo spinale, cure mediche, uso di al-
cool, spossatezza o altre condizioni fisiche
devono fare attenzione quando utilizzano il
riscaldatore del volante. Potrebbe causare
scottature anche a bassa temperatura, so-
prattutto se usato per lunghi periodi.
• Non collocare oggetti sul volante che pos-
sano creare isolamento dal calore, come
ad es. una coperta o un cuscino. Ciò po-
trebbe causare un surriscaldamento del
riscaldatore del volante.
CRUISE CONTROL ELETTRONICOUna volta attivato, il cruise control elettronico
comanda il funzionamento dell’acceleratore a
velocità superiori a 40 km/h (25 miglia/h).
I pulsanti del cruise control elettronico si tro-
vano sul lato destro del volante.
NOTA:
Per assicurare un funzionamento corretto, il
cruise control elettronico è progettato in
modo tale da spegnersi in caso di aziona-
1 — ON/OFF 2 — RES + (RICHIAMO +)
4 — CANCEL (CAN-
CELLA) 3 — SET - (IMPOSTA -)
127
Page 194 of 392

Se non azzerato, tale messaggio continua a
comparire ogni volta che si inserisce il commu-
tatore di accensione. Per disattivare tempora-
neamente il messaggio, premere e rilasciare il
pulsante MENU. Per azzerare il sistema di
segnalazione cambio olio (dopo aver eseguito
la manutenzione programmata) utilizzare la se-
guente procedura.
1. Portare il commutatore di accensione in
posizione ON (non avviare il motore).
2. Premere lentamente a fondo il pedale dell’a-
cceleratore per 3 volte nel giro di 10 secondi.
3. Disinserire il commutatore di accensione.
NOTA:
Se all’avviamento del motore il messaggio
dell’indicatore si illumina significa che il
sistema di segnalazione cambio olio non è
stato azzerato. Se necessario, ripetere la
procedura.
Consumo carburantePremere e rilasciare il pulsante UP o DOWN
finchéFuel Economy (Consumo carburante)
non viene evidenziato nell’EVIC, quindi il pul-
sante SELECT. Premere e rilasciare i pulsanti UP/DOWN finché una delle seguenti funzioni
relative al consumo carburante non viene vi-
sualizzata nell’EVIC:
•
Consumo medio / Modalità risparmio carbu-
rante
• Autonomia residua (DTE)
• Miglia per gallone (MIGLIA/GALLONI)
Premere i pulsanti UP/DOWN per scorrere tutte
le funzioni del computer di bordo.
Il modo Funzioni computer di bordo visualizza
informazioni sui seguenti argomenti:
Consumo medio carburante/Modalità
risparmio carburante - se in dotazione
Sul display compare il consumo medio di car-
burante calcolato a partire dall’ultimo azzera-
mento. Al reset del consumo medio, il display
visualizza RESET oppure trattini per due se-
condi. Quindi le informazioni vengono cancel-
late e il calcolo del consumo medio continua
dall’ultima lettura precedente il reset.
Il messaggio FUEL SAVER MODE (MODALITÀ
RISPARMIO CARBURANTE) viene visualizzato
sul display del check panel (EVIC) sopra il consumo medio di carburante. Questo mes-
saggio viene visualizzato quando l’MDS (se in
dotazione) permette al motore di funzionare a
quattro cilindri o se si guida in modalità a basso
consumo di carburante.
Questa funzione consente di monitorare la
guida in modalità a basso consumo di carbu-
rante e può essere utilizzata per modificare le
abitudini di guida per diminuire i consumi.
Autonomia residua (DTE)
Sul display compare la distanza approssima-
tiva che può essere percorsa con il carburante
Fuel Saver Mode — On (Modalità risparmio
carburante — attivata)
190
Page 211 of 392

Comando ventilatoreCon questo comando si
regola la quantità di aria
circolante nell’impianto
di ventilazione in tutte le
modalità. La velocità
del ventilatore aumenta
man mano che si ruota
il comando verso destra
a partire dalla posizione
O (OFF). Sono impo-
stabili sette velocità ventilatore.
Comandi temperatura
• Comando regolazione temperatura lato
guida Questo comando ha la
funzione di regolare la
temperatura dell’aria
immessa nell’abitacolo
per l’occupante del se-
dile anteriore sinistro.
La rotazione del co-
mando verso sinistra
nella zona blu della
scala indica tempera- ture inferiori, mentre la rotazione verso destra
nella zona rossa indica temperature superiori.
•
Comando regolazione temperatura lato
passeggero Questo comando ha la
funzione di regolare la
temperatura dell’aria
immessa nell’abitacolo
per l’occupante del se-
dile anteriore destro. La
rotazione del comando
verso sinistra nella zona
blu della scala indica
temperature inferiori,
mentre la rotazione verso destra nella zona
rossa indica temperature superiori.
NOTA:
Se si ha l’impressione che le prestazioni del
condizionatore aria siano inferiori a quelle
previste, verificare l’eventuale presenza di
un accumulo di sporcizia o insetti sulla
parte anteriore del condensatore C/A, ubi-
cato di fronte al radiatore. Qualora lo fosse,
pulirla con un moderato getto d’acqua
agendo dalla parte posteriore del radiatore e attraverso il condensatore. Eventuali ma-
scherine sul lato frontale possono ridurre il
flusso d’aria verso il condensatore e, di
conseguenza, l’efficacia del condizionatore.
Comando direzione flusso aria
Questo comando consente di scegliere fra vari
tipi di distribuzione aria nell’abitacolo.
Panel (Plancia)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
sulla plancia portastrumenti. I diffusori
possono essere opportunamente orien-
tati per indirizzare il flusso dell’aria.
NOTA:
È possibile orientare i diffusori plancia por-
tastrumenti centrale in modo da dirigerli
verso gli occupanti dei sedili posteriori per
ottenere il massimo flusso d’aria verso il
retro.
Bi-Level (Distribuzione differenziata) L’aria è immessa attraverso i diffusori
della plancia portastrumenti e del pavi-
mento.
207
Page 217 of 392

disattivare quest’ultima modalità sul display
ATC e disattivare il sistema C/A.
NOTA:
•Se il sistema si trova in modalità Mix,
Floor o Defrost, il C/A può essere disatti-
vato ma l’impianto C/A rimarrà attivo per
impedire che i cristalli si appannino.
• Se il parabrezz a o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità De-
frost e aumentare la velocità del ventila-
tore.
Comando ricircolo aria Quando l’aria esterna contiene
fumo, odori o umidità elevata op-
pure se si desidera un raffredda-
mento rapido, è possibile far ricir-
colare l’aria interna premendo il
pulsante di comando RECIRCU-
LATION. È tuttavia opportuno utilizzare il ricir-
colo solo temporaneamente. Quando si sele-
ziona questo pulsante, il LED di ricircolo si
illumina. Premere il pulsante una seconda volta
per disinserire il LED modalità Recirculation e
far entrare aria esterna nel veicolo. NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa, l’inseri-
mento prolungato della funzione di ricircolo
può provocare un eccessivo appannamento
dei cristalli. La modalità di ricircolo non è
possibile con il comando regolazione aria
ruotato su Floor/Defrost Mix e Defrost per
migliorare lo sbrinamento dei cristalli late-
rali. Con il comando distribuzione aria nelle
posizioni di cui sopra il ricircolo si disabilita
automaticamente.
Consigli pratici
Appannamento dei cristalli
I cristalli si appannano dall’interno se l’umidità
nell’abitacolo è elevata. Succede spesso in
caso di climi moderati o alle basse temperature
quando piov
e o è umido. Nella maggior parte
dei casi è sufficiente accendere il condiziona-
tore aria (premendo il pulsante A/C) per elimi-
nare l’appannamento. Regolare il comando
temperatura, la direzione aria e la velocità della
ventola per mantenere il comfort.
In caso di temperatura rigida dirigere eventual-
mente l’aria sul parabrezza. Regolare la tem-
peratura e la velocità ventilatore per mantenere il comfort desiderato. Un’elevata velocità della
ventola riduce l’appannamento. Il parabrezza
può essere disappannato rapidamente rego-
lando la distribuzione dell’aria su DEFROST.
Una pulizia regolare dei cristalli dall’interno
abitacolo con una soluzione di pulizia che non
forma una patina (acqua e aceto funzionano
benissimo) aiuta ad evitare che le sostanze
contaminanti si attacchino ai vetri (fumo di
sigaretta, profumi, ecc.). Le sostanze contami-
nanti aumentano l’appannamento dei cristalli.
Stagione estiva
NOTA:
In alcuni casi, durante operazioni di traino
ad alte temperature, si potrebbe notare un
calo delle prestazioni dell’impianto di condi-
zionamento aria. In questo modo il motore
viene protetto dal rischio di surriscalda-
mento durante il traino di carichi pesanti.
L’impianto di condizionamento aria è anche
equipaggiato con un sistema di ricircolo auto-
matico. Quando il sistema rileva condizioni di
carichi pesanti o elevate temperature, può uti-
lizzare la modalità C/A ricircolo parziale per
garantire ulteriore comfort.
213
Page 228 of 392

Funzioni Keyless Enter-N-Go – Con il piede
del conducente NON sul pedale del freno
(in posizione P (parcheggio) o N (folle))
La funzione Keyless Enter-N-Go opera in modo
analogo ad un commutatore di accensione.
Sono presenti quattro posizioni: OFF, ACC,
RUN e START. Per cambiare le posizioni del
commutatore di accensione senza avviare il
veicolo ed utilizzare gli accessori, attenersi alla
procedura riportata di seguito.
• Avviamento con il commutatore di accen-
sione in posizione OFF:
• Premere il pulsante ENGINE START/STOP
una volta per portare il commutatore di ac-
censione in posizione ACC (l’EVIC visualizza
IGNITION MODE ACCESSORY (Modalità
di accensione ACC)),
• Premere il pulsante ENGINE START/STOP
una seconda volta per portare il commuta-
tore di accensione in posizione RUN (l’EVIC
visualizza IGNITION MODE RUN (Modalità
di accensione RUN)),
• Premere il pulsante ENGINE START/STOP
una terza volta per portare il commutatore di accensione in posizione OFF (l’EVIC visua-
lizza
IGNITION MODE OFF (Modalità di
accensione OFF)),
Avviamento con temperature
estremamente basse (meno di 20°
Fo 29° C)
Per evitare problemi di avviamento in queste
condizioni climatiche si consiglia l’uso di un
riscaldatore elettrico del basamento ad alimen-
tazione esterna (disponibile presso il conces-
sionario autorizzato di zona).
Avviamento difficoltoso del motore
AVVERTENZA!
• Non tentare di favorire l’avviamento del
motore versando carburante o altro liquido
infiammabile nella presa d’aria del corpo
farfalla. Questa operazione potrebbe pro-
vocare una fiammata estremamente peri-
colosa per l’incolumità personale.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non tentare l’avviamento del motore con
manovre a train o o a spinta. Un veicolo
dotato di cambio automatico non può es-
sere avviato in questo modo. Queste ma-
novre provocherebbero l’ingresso nel con-
vertitore catalitico del carburante
incombusto, che, all’avviamento del mo-
tore, si infiammerebbe causando il surri-
scaldamento e il danneggiamento del con-
vertitore. In caso di batteria scarica è
possibile effettuare un avviamento di emer-
genza collegandola con cavi idonei alla
batteria di un altro veicolo. Questo tipo di
avviamento può essere pericoloso se ese-
guito in modo non corretto. Per ulteriori
informazioni consultare Avviamento di
emergenza in Cosa fare in caso di emer-
genza .
224
Page 231 of 392

nel basamento, diluendo l’olio e accelerando
così l’usura del motore.
Raggiungimento del regime termico
motore
Non aprire completamente la valvola farfalla
con il motore freddo. In caso di avvio a freddo,
portare lentamente il motore a regime di eser-
cizio per consentire alla pressione dell’olio di
stabilizzarsi con il motore a regime termico.
NOTA:
Il regime elevato e l’avviamento in assenza
di carico di un motore freddo possono pro-
vocare eccessiva fumosità di colore bianco
dallo scarico e prestazioni ridotte del mo-
tore. Durante il riscaldamento del motore i
regimi in assenza di carico devono essere
mantenuti a valori inferiori a 1.200 giri/min.,
specialmente in condizioni di clima rigido.
In presenza di temperature inferiori a 32 °F (0
°C), avviare il motore a regimi moderati per
cinque minuti prima di applicare pieno carico.
Regime minimo motore – in climi rigidi
In caso di temperatura esterna inferiorea0°F
(-18 °C) non lasciare girare il motore al minimo per periodi prolungati. Ciò potrebbe danneg-
giare il motore poiché la temperatura nella
camera di combustione può diminuire al punto
da non consentire completamente l’accensione
della miscela. La combustione incompleta con-
sente la formazione di carbonio e vernice sugli
anelli del pistone e negli ugelli degli iniettori.
Inoltre, la miscela incombusta può penetrare
nel basamento, diluendo l’olio e accelerando
così l’usura del motore.
Arresto del motore
Prima di spegnere il motore farlo girare al
minimo per diversi secondi in modo da consen-
tire un’adeguata lubrificazione del turbocom-
pressore. Questo accorgimento è particolar-
mente necessario dopo percorsi difficoltosi.
Lasciare girare il motore al minimo per alcuni
minuti prima di arrestarlo. In seguito a funzio-
namento a pieno carico, lasciare girare il mo-
tore al minimo da tre a cinque minuti prima di
spegnerlo. Il regime minimo consente all’olio
lubrificante e al liquido refrigerante di eliminare
il calore eccessivo da camera di combustione,
cuscinetti, componenti interni e turbocompres-
sore. Ciò è in special modo importante per i
motori turbocompressi raffreddati ad aria.CAMBIO AUTOMATICO
ATTENZIONE!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per il
cambio.
•
Selezionare la posizione P (parcheggio)
solo con vettura completamente ferma.
• Selezionare la posizione R (retromarcia), o
passare da questa ad un’altra posizione,
solo con vettura completamente ferma e
motore al minimo.
• Non passare da R (retromarcia), P (par-
cheggio ) o N (folle) a una posizione di
marcia avanti con motore funzionante a un
regime superiore al minimo.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, ovvia-
mente a vettura ferma, tenere il pedale
freni premuto a fondo.
227
Page 232 of 392

AVVERTENZA!
È pericoloso togliere la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio) o N (folle) con il
regime motore superiore al minimo. Se non si
tiene il piede ben saldo sul pedale del freno, si
corre il rischio che il veicolo acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si rischia di perdere
il controllo del veicolo e di urtare qualcuno o
qualcosa. Innestare la marcia soltanto
quando il motore è al normale regime di
minimo e il piede è posizionato saldamente
sul pedale freno.
Interblocco parcheggio
dell’accensione con chiave
Questo veicolo è dotato di interblocco par-
cheggio dell’accensione con chiave che ri-
chiede di posizionare la leva del cambio su P
(parcheggio) prima di girare il commutatore in
posizione LOCK. Il telecomando portachiavi
può essere estratto dal commutatore di accen-
sione solo quando questo si trova in posizione
LOCK e, una volta estratto, la leva del cambio
risulta bloccata su P (parcheggio).
Consenso innesto marce con freno
inserito
Questo modello è dotato di un sistema di
consenso innesto marce con freno inserito
(BTSI) che, con commutatore di accensione su
LOCK, impedisce di spostare la leva del cam-
bio dalla posizione P (parcheggio) e di inserire
qualsiasi marcia. Per spostare la leva del cam-
bio dalla posizione P (parcheggio), occorre
portare il commutatore di accensione in posi-
zione ON o START (motore acceso o spento) e
azionare il pedale freno.
Meccanismo di override manuale
innesto marce con freno inserito
La vettura può avere in dotazione il meccani-
smo di override manuale di blocco cambio. Il
meccanismo di override manuale può essere
usato nel caso in cui non si riesca a spostare la
leva del cambio dalla posizione P (parcheggio)
con il commutatore di accensione su ON e il
pedale dell’acceleratore premuto. Per azionare
l’override manuale blocco cambio, procedere
come segue:
1. Ruotare il commutatore di accensione in
posizione ON senza avviare il motore. 2. Inserire il freno di stazionamento.
3. Rimuovere il rivestimento in gomma dal por-
tabicchieri (situato vicino alla leva selettrice
marce sul mobiletto centrale).
4. Utilizzando un cacciavite a lama piatta, ri-
muovere con cautela il coperchio del meccani-
smo di override manuale blocco cambio, si-
tuato sulla base del portabicchieri.
5. Premere senza rilasciare il pedale del freno.
6. Usare un cacciavite per avere accesso al-
l’apertura dell’override manuale. Premere
senza rilasciare la leva di blocco cambio in
basso.
7. Portare la leva selettrice in posizione N
(folle).
8. Il veicolo a questo punto può essere avviato
in N (folle).
Portare il veicolo dal concessionario autoriz-
zato di zona in caso di utilizzo dell’override
manuale del blocco cambio.
228
Page 242 of 392

SELEC-TERRAIN™ — SE IN
DOTAZIONE
Descrizione
Selec-Terrain™ combina le capacità dei si-
stemi di controllo del veicolo con l’interazione
del conducente per fornire le migliori presta-
zioni su tutti i terreni.
Selec-Terrain™ offre le posizioni seguenti:
•Sport (Sport) – Condizioni di tempo
asciutto, taratura su strada. Disponibile solo
nei modelli a trazione integrale gamma alta.
Grazie alla regolazione basata sulle presta-
zioni, questo sistema offre una sensazione di guida come da trasmissione posteriore ma
con una manovrabilità e un’accelerazione
migliorate rispetto ad un veicolo a trazione
semplice. Il programma elettronico di stabi-
lità viene regolato in modo tale da consentire
al conducente un maggiore controllo del
veicolo, garantendo alla stesso tempo una
guida sicura. Il veicolo si abbassa (se dotato
delle sospensioni pneumatiche) passando
alla modalità Aerodinamica in gamma alta.
4WD Low non è disponibile nella modalità
SPORT, se viene selezionata, Selec-
Terrain™ ritorna automaticamente alla mo-
dalità AUTO.
• Snow (Neve) – Regolazione per una mag-
giore stabilità in condizioni di tempo incle-
mente. Da utilizzare per la guida su strada e
fuoristrada sulle superfici con scarsa ade-
renza come quelle coperte da neve. Quando
si trova in modalità Snow (in base a determi-
nate condizioni di funzionamento), il cambio
potrebbe utilizzare la seconda marcia (anzi-
ché la prima) durante la partenza, al fine di
ridurre al minimo lo slittamento delle ruote.
Se il veicolo è dotato di sospensioni pneu-
matiche, il livello passa all’altezza assetto normale (NRH) se il gruppo di rinvio si trova
nella gamma alta. Il livello passa a Fuori-
strada 1 se il gruppo di rinvio si trova nella
gamma bassa.
• Auto (Automatico) – Il funzionamento a
trazione integrale continuo completamente
automatico può essere utilizzato per la guida
su strada e fuoristrada. Bilancia la trazione
con una sensazione di sterzata fluida per
fornire una manovrabilità e un’accelerazione
migliorate rispetto ad un veicolo a trazione
semplice. Se il veicolo è dotato di sospen-
sioni pneumatiche, il livello passa a NRH.
• Sand/Mud (Sabbia/fango) – Taratura fuori-
strada per l’utilizzo sulle superfici con scarsa
aderenza come quelle coperte da fango,
sabbia o erba bagnata. La trasmissione
viene potenziata al massimo per la trazione.
Su superfici eccessivamente sdrucciolevoli
si potrebbero percepire alcuni inceppa-
menti. Il modulo elettronico di comando dei
freni è impostato in modo tale da limitare la
gestione del sistema antislittamento accele-
ratore e il pattinamento. Se il veicolo è dotato
di sospensioni pneumatiche, il livello passa
a Fuoristrada 1.
Interruttore Selec-Terrain™
238