JEEP GRAND CHEROKEE 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2015, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2015Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 351 of 492

3. Inserire completamente la pistola del distri-butore di carburante nel tubo di riempi-
mento. La pistola apre la linguetta e la
mantiene aperta durante il rifornimento.
4. Rifornire la vettura di carburante. Quando la pistola del distributore di carburante fa uno
scatto o si arresta, il serbatoio del carbu-
rante è pieno.
5. Rimuovere la pistola del distributore e chiu- dere lo sportello del carburante.
Rifornimento di emergenza con una
tanica di carburante
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina non
è possibile aprire la linguetta di chiusura.
La vettura è dotata di un imbuto che apre la
linguetta di chiusura in caso di rifornimento di
emergenza con una tanica di carburante. 1. Prelevare l’imbuto dal kit ruota di scorta.
2. Inserire l’imbuto nell’apertura del tubo di
riempimento, utilizzata in genere per inserire
l’ugello della pistola del distributore carbu-
rante. NOTA:
Accertarsi che l’imbuto sia inserito a fondo
in modo da mantenere aperta la linguetta di
chiusura.
3. Versare il carburante nell’imboccatura del-
l’imbuto.
4.
Rimuovere l’imbuto dal tubo di riempimento e
pulirlo prima di riporlo nel kit ruota di scorta.
Imbuto per rifornimento carburante
Ubicazione del bocchettone di rifornimento carburante in condizioni di emergenza
347
Page 352 of 492

AVVERTENZA!Per evitare versamenti di carburante e il supe-
ramento del livello massimo, evitare"rabboc-
chi" dopo il riempimento del serbatoio.ATTENZIONE!
Non fumare all’interno o in prossimità della
vettura quando lo sportello del bocchet-
tone di rifornimento carburante è aperto o
durante il rifornimento.
Non fare mai rifornimento di carburante con
il motore acceso. Questa operazione costi-
tuisce una violazione di diverse normative
antincendio e potrebbe provocare l’accen-
sione della spia di segnalazione avaria. L’eventuale pompaggio del carburante in
un recipiente portatile situato all’interno
della vettura può essere causa di incendio.
con conseguente rischio di ustioni. Collo-
care sempre a terra il recipiente del carbu-
rante durante il rifornimento.
Evitare di utilizzare carburante
contaminatoIl carburante contaminato da acqua o sporcizia
può causare gravi danni all’impianto di alimen-
tazione del motore. Una corretta manutenzione
del filtro carburante del motore e del serbatoio
del carburante è fondamentale. Fare riferimento
a "Procedure di manutenzione" in"Manuten-
zione" per ulteriori informazioni.Stoccaggio di carburante in grandi
quantità — dieselSe si stoccano grandi quantità di carburante, è
fondamentale che le condizioni di stoccaggio
siano corrette. L’eventuale contaminazione di
carburante con acqua favorisce la crescita di
"microbi". Questi microbi formano una "fanghi-
glia" che ostruisce il sistema di filtraggio del
carburante. Scaricare la condensa proveniente
dal serbatoio di alimentazione e sostituire il filtro
delle tubazioni regolarmente.
NOTA:
Quando un motore diesel viene fatto funzio-
nare in assenza di carburante, l’aria viene
espulsa dall’impianto di alimentazione. Se la vettura non si avvia, fare riferimento a
"Procedure di manutenzione/Adescamento del-
l’impianto con carburante esaurito"
in"Manu-
tenzione della vettura" per ulteriori informazioni.
ATTENZIONE!
Non aprire l’impianto di alimentazione ad alta
pressione con il motore in funzione. Il funzio-
namento del motore provoca pressioni alte
nel carburante. Gli spruzzi di carburante ad
alta pressione possono causare lesioni gravi
o incidenti letali.Serbatoio del liquido AdBlue®Il liquido AdBlue® è considerato un prodotto
molto stabile con una durata a magazzino
lunga. Se il liquido AdBlue® è conservato a
temperature comprese tra -12 °C e 32 °C (10 –
90 °F), dura almeno un anno.
Il liquido AdBlue® è soggetto a congelamento
alle temperature più basse. Ad esempio,
AdBlue® può congelare a temperature pari o
inferiori a -11 °C (12 °F). Il sistema è stato
progettato per funzionare in questo ambiente.
348
Page 353 of 492

NOTA:
Quando si deve operare con AdBlue®, è
importante sapere che:
Tutti i contenitori o componenti che ven-
gono in contatto con il liquido AdBlue®
devono essere compatibili con il liquido
AdBlue® (plastica o acciaio inox). Rame,
ottone, alluminio, ferro o acciaio non inox
devono essere evitati in quanto soggetti a
corrosione da parte di AdBlue®.
Se il liquido AdBlue® è fuoriuscito, deve
essere pulito completamente.Aggiunta di AdBlue®L’indicatore AdBlue®, situato sul display
informazioni conducente (DID), segnala il livello
di AdBlue® rimasto nel serbatoio. Fare riferi-
mento a "Display informazioni conducente
(DID, Driver Information Display)" in"Descri-
zione della plancia portastrumenti" per ulteriori
informazioni.
NOTA:
Le condizioni di guida (altitudine, velocità
della vettura, carico, ecc.) influiscono sulla
quantità di AdBlue® utilizzata nella vettura.
TRAINO DI RIMORCHIQuesto capitolo contiene informazioni relative
al limite di carico e alla tipologia dei rimorchi che
è possibile trainare con questo modello, nonché
suggerimenti utili per effettuare il traino in con-
dizioni di sicurezza. Prima di trainare un rimor-
chio, rileggere attentamente queste istruzioni
per garantire massima efficienza e sicurezza.
Per non invalidare la garanzia limitata della
nuova vettura attenersi alle prescrizioni e alle
raccomandazioni contenute in questo manuale
riguardanti l’impiego delle vetture per il traino di
rimorchi.Definizioni generiche di trainoLe definizioni riportate di seguito relative al
traino di rimorchi consentiranno di comprendere
meglio le seguenti informazioni.
Carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico (GVWR)
Il carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico è il peso massimo ammesso della
vettura, compreso il peso del conducente, dei
passeggeri, del carico e del dispositivo di traino. Il carico totale deve essere calcolato in modo da
non superare tale limite. Per ulteriori informa-
zioni, vedere la sezione
"Carico della vettura/
Targhetta informazioni ruote e carico" in"Avvia-
mento e funzionamento".
Peso massimo del rimorchio (GTW)
Per peso massimo del rimorchio si intende il
peso del rimorchio più quello di tutto il carico,
dei materiali di consumo e delle attrezzature
(permanenti o temporanee) caricate nel o sul
rimorchio a pieno carico e operativo. Il modo
consigliato di rilevare il peso massimo del rimor-
chio (GTW) consiste nel posizionare il rimorchio
completo di carico su una bilancia a ponte
pesaveicoli. Il peso totale del rimorchio deve
essere sostenuto dal ponte.
Carico massimo complessivo di vettura e
rimorchio a pieno carico (GCWR)
Il GCWR è il peso totale ammissibile della
vettura e del rimorchio combinati.
349
Page 354 of 492

Carico massimo ammesso sugli assi
(GAWR)
Il carico massimo ammesso sugli assi è la
portata massima degli assi anteriore e poste-
riore. Distribuire il carico uniformemente sugli
assi anteriore e posteriore. Accertare di non
superare mai tale limite né sull’asse anteriore
né su quello posteriore.ATTENZIONE!
È di fondamentale importanza non superare
tale limite né sull’asse anteriore né su quello
posteriore. Il superamento di tali valori può
causare condizioni di guida pericolose. In tal
caso si può perdere il controllo della vettura
e provocare un incidente.
Peso del dispositivo di traino (TW)
Il peso del dispositivo di traino è la forza verso
il basso esercitata sulla sfera del gancio di
traino. Nella maggior parte dei casi, non deve
essere superiore al 10% del carico del rimor-
chio. Considerare tale carico come parte del
carico della vettura.
ATTENZIONE!
Un sistema di attacco erroneamente regi-
strato può ridurre la manovrabilità, la stabilità
e l’efficacia di frenata con possibilità di inci-
denti. Per ulteriori informazioni, consultare il
produttore dell’attacco e del rimorchio o una
Rete Assistenziale di rimorchi/caravan di fi-
ducia.
Area frontale
L’area frontale è l’altezza massima moltiplicata
per la larghezza massima della parte anteriore
del rimorchio.Fissaggio del cavo di emergenzaLe normative europee relative ai rimorchi dotati
di freni fino a 3500 kg (7700 lb) richiedono che
i rimorchi siano muniti di un giunto secondario o
di un cavo di emergenza.
L’ubicazione prescritta per il fissaggio del
fermaglio del cavo di emergenza di un rimorchio
normale si trova nell’apertura stampigliata si-
tuata sulla parete laterale della sede di attacco. Con punto di fissaggio
Sulla barra di traino con sfera smontabile,
inserire il cavo nel punto di fissaggio e ag-
ganciarlo oppure fissare il fermaglio diretta-
mente sul punto designato.
Metodo di aggancio del cavo di emergenza su
rimorchio con fermo a sfera smontabile
350
Page 355 of 492

Sulla barra di traino con sfera fissa, aggan-
ciare il fermo direttamente nel punto desi-
gnato. Questa alternativa deve essere spe-
cificamente consentita dal costruttore del
rimorchio, in quanto il fermo potrebbe non
risultare abbastanza solido per essere utiliz-
zato in questo modo. Senza punti di fissaggio
Sulla barra di traino con sfera smontabile,
attenersi alla procedura prescritta dal co-
struttore o dal fornitore.
Sulla barra di traino con sfera fissa, aggan-
ciare il cavo attorno al collo della sfera del
gancio di traino. Per questo tipo di fissaggio
del cavo, non formare più di un cappio.Metodo di aggancio del cavo di emergenza su rimorchio con fermo a sfera fissa
Metodo di aggancio del cavo di emergenza sul
collo della sfera smontabile
Metodo di aggancio del cavo di emergenzasul collo della sfera fissa
351
Page 356 of 492

Pesi di traino rimorchio
(pesi massimi a terra)Lo schema seguente riporta i pesi massimi a
terra per la trasmissione specifica.
Motore/CambioGTW massimo (peso lordo
del rimorchio) — con freno del rimorchio GTW massimo (peso lordo
del rimorchio) — senza freno del rimorchio Peso dispositivo di traino
(vedere la nota)
3.6L a benzina — impianto di raffredda-
mento standard 1,588 kg (3.500 lb)
750 kg (1653 lb) 79 kg (174 lb)
3.6L a benzina — impianto di raffredda-
mento per impieghi pesanti 2.812 kg (6200 lb)
750 kg (1653 lb) 141 kg (310 lb)
5.7L a benzina — impianto di raffredda-
mento standard 2.268 kg (5000 lb)
750 kg (1653 lb) 113 kg (250 lb)
5.7L a benzina — impianto di raffredda-
mento per impieghi pesanti 3.500 kg (7716 lb)
750 kg (1653 lb) 175 kg (386 lb)
5.7L a benzina — modelli Summit con
impianto di raffreddamento per impieghi
pesanti 2.949 kg (6500 lb)
750 kg (1653 lb) 175 kg (386 lb)
352
Page 357 of 492

Motore/CambioGTW massimo (peso lordo
del rimorchio) — con freno
del rimorchio GTW massimo (peso lordo
del rimorchio) — senza
freno del rimorchio Peso dispositivo di traino
(vedere la nota)
3.0L diesel — modelli a trazione posteriore 2.949 kg (6500 lb)750 kg (1653 lb) 147 kg (324 lb)
3.0L diesel — modelli a trazione integrale 3.500 kg (7716 lb)750 kg (1653 lb) 175 kg (386 lb)
3.0L diesel — modelli Summit 2.949 kg (6500 lb)750 kg (1653 lb) 175 kg (386 lb)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del valore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
NOTA:
Il peso sul dispositivo di traino per rimorchio deve essere considerato come facente parte del peso complessivo degli occupanti e del carico e non
deve mai superare il peso indicato sulla targhetta informativa su pneumatici e carico. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Pneumatici –
Informazioni generali" in"Avviamento e funzionamento".
353
Page 358 of 492

Peso del rimorchio e del dispositivo
di trainoCaricare sempre il rimorchio posizionando il
60% del peso nella parte anteriore del rimor-
chio. Se grava maggiormente sulle ruote o sulla
parte posteriore, il carico può far sbandare
sensibilmenteil rimorchio causando la perdita
di controllo della vettura e del rimorchio stesso.
L’errata distribuzione del carico senza concen-
trare il peso maggiore sulla parte anteriore del
rimorchio è all’origine di molti incidenti. Non
superare mai il peso di traino massimo stampi-
gliato sul dispositivo di traino. Durante il calcolo del peso sugli assi posteriore
e anteriore della vettura tenere presente quanto
segue:
il peso del dispositivo di traino per rimorchio;
il peso di qualsiasi altro tipo di carico o
allestimento sistemato all’interno o sopra la
vettura;
il peso del conducente e di tutti i passeggeri.
NOTA:
Tenere presente che qualsiasi peso ag-
giunto al rimorchio costituisce un carico
aggiuntivo anche per la vettura. Inoltre, an-
che opzioni supplementari montate in fab-
brica o opzioni montate presso il centro
assistenziale autorizzato devono essere
considerate parte del carico complessivo
applicato sulla vettura. Per il peso massimo
degli occupanti e del carico, fare riferimento
alla targhetta che riporta le informazioni
relative agli pneumatici e al carico ubicata
sul montante della porta lato guida.
Requisiti per il traino di rimorchiPer favorire il corretto rodaggio dei componenti
della trasmissione di una vettura nuova, si
raccomanda di attenersi alle linee guida ripor-
tate di seguito.AVVERTENZA!
Non trainare un rimorchio durante i primi
500 miglia (805 km) di percorrenza della
vettura nuova. Il motore, l’asse o altre parti
potrebbero venire danneggiate.
Inoltre, durante i primi 500 miglia (805 km)
di traino di un rimorchio, non superare la
velocità di 50 miglia/h (80 km/h) ed evitare
le partenze brusche. Questo consente di
limitare l’usura del motore e delle altre
parti della vettura durante l’utilizzo con i
carichi più pesanti.
Eseguire gli interventi di manutenzione riportati
in "Manutenzione programmata". Per gli inter-
valli di manutenzione corretti, fare riferimento a
"Manutenzione programmata". Durante il traino
354
Page 359 of 492

di un rimorchio, non superare il carico massimo
ammesso sugli assi (GAWR) o il carico mas-
simo complessivo di vettura e rimorchio a pieno
carico (GCWR).ATTENZIONE!Un traino effettuato in modo non corretto può
essere causa di incidenti. Attenersi alle linee
guida riportate per eseguire il traino del rimor-
chio in condizioni di massima sicurezza.Verificare che il carico sia saldamente fis-
sato sul rimorchio e che non possa spo-
starsi durante la marcia. Se durante il
traino i carichi non sono perfettamente
assicurati, possono verificarsi spostamenti
dinamici difficili da controllare. In tal caso si
può perdere il controllo della vettura con
conseguente rischio di incidente.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Durante il trasporto di un carico o il traino
di un rimorchio non sovraccaricare la vet-
tura o il rimorchio. Il sovraccarico può
causare la perdita del controllo, presta-
zioni ridotte o danni all’impianto frenante,
all’asse, al motore, al cambio, allo sterzo,
alle sospensioni, alla struttura del telaio o
agli pneumatici.
Tra la vettura e il rimorchio utilizzare sem-
pre catene di sicurezza. Agganciare sem-
pre le catene agli elementi di ritegno del
gancio sull’attacco rimorchio della vettura.
Incrociare le catene sotto al dispositivo di
traino del rimorchio e lasciare un gioco
sufficiente a consentire le svolte.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non parcheggiare vetture con rimorchio in
pendenza. Durante il parcheggio, inserire
il freno di stazionamento sulla vettura trai-
nante. Sulla vettura trainante, portare il
cambio sulla posizione P (parcheggio).
Sulle vetture a quattro ruote motrici, accer-
tarsi che il gruppo di rinvio non sia su N
(folle). Bloccare o applicare cunei alle
ruote del rimorchio.
Non superare il GCWR.
Distribuire il peso complessivo tra la
vettura trainante e il rimorchio senza
superare i limiti indicati di seguito:
1. GVWR
2. GTW
3. GAWR
4. Peso sul dispositivo di traino per l’at- tacco rimorchio utilizzato.
355
Page 360 of 492

Requisiti per il traino — pneumatici
La corretta pressione degli pneumatici è es-
senziale ai fini della sicurezza di guida e delle
prestazioni della vettura. Per le procedure di
gonfiaggio pneumatici corrette, fare riferi-
mento a "Pneumatici - Informazioni generali"
in "Avviamento e funzionamento".
Controllare che le pressioni degli pneumatici
del rimorchio siano corrette.
Prima di procedere al traino del rimorchio ap-
purare l’eventuale presenza di tracce di usura o
di danneggiamento evidente sugli pneumatici.
Per la procedura di ispezione corretta, fare
riferimento a "Pneumatici – Informazioni gene-
rali" in"Avviamento e funzionamento". Quando si sostituiscono gli pneumatici, fare
riferimento a "Pneumatici - Informazioni ge-
nerali" in"Avviamento e funzionamento". So-
stituire gli pneumatici con altri con maggiore
capacità di carico non aumenta i limiti GVWR
e GAWR della vettura. Requisiti per il traino di rimorchi — Freni
rimorchio
Non collegare l’impianto frenante idraulico o
l’impianto depressione della vettura a quello
del rimorchio. Tale operazione, infatti, può
pregiudicare l’efficienza dell’impianto fre-
nante e provocare lesioni a persone.
Durante il traino di un rimorchio dotato di
freni ad azionamento elettronico, è necessa-
rio utilizzare una centralina elettronica dei
freni del rimorchio. Durante il traino di un
rimorchio equipaggiato con impianto fre-
nante a compensazione idraulica, la centra-
lina elettronica dei freni non è richiesta.
I freni sono consigliati per i rimorchi di peso
superiore a 454 kg (1000 lb) e necessari per i
rimorchi di peso superiore a 750 kg (1654 lb).ATTENZIONE!
Non collegare i freni del rimorchio ai con-
dotti idraulici dell’impianto frenante della
vettura, onde evitare che il sovraccarico
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
sullo stesso possa essere causa di avarie.
Il rischio di un incidente sarebbe in questo
caso molto alto poiché l’efficacia frenante
potrebbe venir meno improvvisamente.
Il traino di rimorchi aumenta lo spazio di
frenata. Durante il traino di rimorchi, tenere
distanze di sicurezza maggiori dalle vet-
ture che precedono, onde evitare il rischio
di incidenti.
Requisiti per il traino — Luci e cablaggio
rimorchio
Per motivi di sicurezza è consigliabile che un
rimorchio, indipendentemente dalle sue dimen-
sioni, sia dotato di luci di arresto e di indicatori di
direzione.
L’allestimento traino rimorchio include un ca-
blaggio a 13 pin. Utilizzare cablaggio e connet-
tore per rimorchio omologati dal Costruttore.
NOTA:
Non eseguire tagli o giunzioni sui cablaggi
vettura.
356