brake JEEP GRAND CHEROKEE 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2016, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2016Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 130 of 492

Se l’ACC prevede che il livello di frenata è
insufficiente per mantenere la distanza impo-
stata, tale condizione viene segnalata al condu-
cente tramite una segnalazione di avvicina-
mento del veicolo che precede. In tal caso,
sul display DID lampeggia un allarme visivo
("BRAKE") (Frenare) e viene emesso un se-gnale acustico mentre l’ACC continua ad appli-
care la forza frenante massima prevista.
NOTA:
La schermata Brake! (Frenare) sul display
DID indica di prestare attenzione e non im-
plica necessariamente l’intervento auto-
nomo del sistema di allarme collisione fron-
tale sui freni.
Ausilio al sorpassoQuando si guida con l’ACC inserito e si segue
un veicolo di riferimento, il sistema fornisce
un’ulteriore accelerazione durante il sorpasso.
Questa accelerazione aggiuntiva viene attivata
quando il conducente utilizza l’indicatore di di-
rezione sinistro. Sulle strade con guida a sini-
stra, l’ausilio al sorpasso è attivo solo quando si
sorpassa il veicolo di riferimento sul lato sini-
stro.
Quando una vettura passa da strade con guida
a sinistra a strade con guida a destra, il sistema
ACC rileva automaticamente la direzione del
traffico. In questo caso, l’ausilio al sorpasso è
attivo solo quando il veicolo di riferimento viene
superato a destra. Questa accelerazione ag-
giuntiva viene attivata quando il conducente
utilizza l’indicatore di direzione destro. In questa
condizione, il sistema ACC non fornisce più la
funzione di ausilio al sorpasso sul lato sinistro
finché non determina che la vettura è tornata su
strade con guida a sinistra.
Funzionamento dell’ACC all’arrestoSe il sistema ACC arresta la vettura mentre si
segue un veicolo di riferimento e se il veicolo di
riferimento inizia a muoversi entro 2 secondi
dall’arresto della vettura, questa riprende a
muoversi senza che debba intervenire il condu-
cente.
Se il veicolo di riferimento non inizia a muoversi
entro due secondi dall’arresto della vettura, il
sistema ACC con arresto viene annullato e i
freni vengono rilasciati. A questo punto è neces-
sario l’intervento del conducente.
Mentre il sistema ACC con arresto mantiene la
vettura ferma, se la cintura di sicurezza lato
guida viene slacciata o la porta lato guida viene
aperta, il sistema ACC con arresto viene annul-
lato e i freni vengono rilasciati. A questo punto è
necessario l’intervento del conducente.ATTENZIONE!
Quando il sistema ACC riprende il funziona-
mento, è responsabilità del conducente ac-
certarsi che lungo la traiettoria della vettura
(Continuazione)
Allarme freni
126
Page 190 of 492

messaggi sono"Right Front Turn Signal Lamp
Out" (Mancato funzionamento spia indicatore di
direzione anteriore destra) e "Low Tire Pres-
sure" (Pressione di gonfiaggio insufficiente).
Messaggi non memorizzatiQuesto tipo di messaggi viene visualizzato a
tempo indeterminato o fino a quando sussiste la
condizione che ne ha causato l’attivazione.
Esempi di questo tipo di messaggi sono "Turn
Signal On" (Indicatore di direzione inserito), nel
caso in cui l’indicatore sia attivo, e "Lights On"
(Luci accese), se il conducente scende dalla
vettura. Messaggi con dispositivo di accensione
su RUN non memorizzati
Questi messaggi fanno riferimento alla funzione
di avviamento a distanza. Questo tipo di mes-
saggio viene visualizzato finché il dispositivo di
accensione è in posizione RUN. Esempi di tali
messaggi sono "Remote Start Aborted - Door
Ajar" (Avviamento a distanza annullato - Porta
aperta) e "Press Brake Pedal and Push Button
to Start" (Premere il pedale del freno e premere
il pulsante per avviare).
Messaggi visualizzati per cinque secondi
non memorizzati
Quando
si verificano le condizioni adatte, que-
sto tipo di messaggio occupa l’area principale
dello schermo per cinque secondi, per poi tor-
nare alla schermata precedente. Un esempio di
questo tipo di messaggio è "Automatic High
Beams On" (Abbaglianti automatici accesi).INDICATORE CAMBIO MARCIA
(GSI) — SE IN DOTAZIONEL’indicatore cambio marcia (GSI) è attivo sulle
vetture con modalità di comando cambio al
volante. Il GSI fornisce al conducente un’indica-
zione visiva sul display DID quando viene rag-
giunto il punto di cambio marcia consigliato.
In questo modo, viene segnalato al conducente
che cambiando marcia si otterrà una riduzione
nel consumo di carburante. Quando sul display
viene visualizzato l’indicatore di innesto marcia
superiore, il GSI indica di innestare una marcia
superiore. L’indicatore GSI sul display DID rimane acceso
fino a quando non viene eseguito il cambio
marcia o le condizioni di guida non ritornano a
uno stato che non richiede il cambio marcia per
migliorare il consumo di carburante.
Indicatore GSI di innesto marcia inferiore
186
Page 192 of 492

Service Antilock Brake System (Richiesto
intervento su ABS)
Service Electronic Throttle Control (Richiesto
intervento su comando elettronico farfalla)
Service Power Steering (Richiesto intervento
su servosterzo)
Cruise Off (Cruise Control disinserito)
Cruise Ready (Cruise Control pronto)
ACC Override (Esclusione ACC)
Cruise Set To XXX MPH (Cruise Control
impostato a XXX miglia/h)
Tire Pressure Screen With Low Tire(s)
“Inflate Tire to XX” (Valore pressione pneu-
matici basso "Gonfiare gli pneumatici a XX")
Service Tire Pressure System (Verifica del
sistema TPMS)
Speed Warning Set (Avviso limite di velocità
impostato)
Speed Warning Exceeded (Avviso limite di
velocità superato)
Freno di stazionamento inserito
Brake Fluid Low (Livello liquido freni basso)
Service Electronic Braking System (Richiesto
intervento su impianto frenante elettronico) Engine Temperature Hot (Temperatura mo-
tore calda)
Battery Voltage Low (Tensione batteria bassa) Service Electronic Throttle Control (Richiesto
intervento su comando elettronico farfalla)
Lights On (Luci accese)
Right Turn Signal Light Out (Mancato funzio-
namento spia indicatore di direzione destro)
Left Turn Signal Light Out (Mancato funzio-
namento spia indicatore di direzione sinistro)
Turn Signal On (Indicatori di direzione inseriti) Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione
P (parcheggio))
Key In Ignition (Chiave di accensione inserita) Key In Ignition Lights On (Luci accese con
chiave di accensione inserita)
Remote Start Active Key to Run (Avviamento
a distanza attivo Chiave in posizione RUN)
Remote Start Active Push Start Button
(Avviamento a distanza attivo Premere pul-
sante Start)
Remote Start Aborted Fuel Low (Avviamento
a distanza annullato per livello carburante
basso)
Remote Start Aborted Too Cold (Avviamento
a distanza annullato per temperatura troppo
bassa)
Remote Start Aborted Door Open (Avvia-
mento a distanza annullato per porta aperta)
Remote Start Aborted Hood Open (Avvia-
mento a distanza annullato per cofano
aperto)
Remote Start Aborted Tailgate Open (Avvia-
mento a distanza annullato per portellone
aperto)
Remote Start Aborted Time Expired (Avvia-
mento a distanza annullato per tempo
scaduto)
188
Page 193 of 492

Remote Start Disabled Start to Reset (Avvia-
mento a distanza disattivato per ripristino
avviamento)
Service Airbag System (Richiesto intervento
su impianto air bag)
Service Airbag Warning Light (Richiesto in-
tervento su spia air bag)
Door Open (Porta aperta)
Doors Open (Porte aperte)
Liftgate Open (Portellone aperto)
Gear Not Available (Marcia non disponibile)
Shift Not Allowed (Cambio non consentito)
Vehicle Speed To High To Shift (Velocità
vettura troppo elevata per cambiare marcia)
Shift to Neutral then Drive or Reverse
(Cambiare in posizione N (folle), quindi in
posizione D (drive) o R (retromarcia)).
AutoStick Unavailable Service Required
(AutoStick non disponibile, richiesto intervento)
Automatic Unavailable Use AutoStick Ser-
vice Req. (Uso automatico AutoStick non
disponibile, richiesto intervento)
Transmission Getting Hot Press Brake (Sur-
riscaldamento del cambio, premere il freno)
Trans. Hot Stop Safely Shift to Park Wait to
Cool (Surriscaldamento del cambio, arrestarsi
in sicurezza, portare il cambio in posizione P
(parcheggio) e attendere che si raffreddi) Transmission Cool Ready to Drive (Cambio
freddo, pronto per la posizione D (drive))
Service Transmission (Richiesto intervento
su il cambio)
Service Shifter (Richiesto intervento su la
leva del cambio)
Engage Park Brake to Prevent Rolling (Inne-
stare il freno di stazionamento per impedire
spostamenti all’indietro)
Transmission Too cold Idle with Engine On
(Cambio troppo freddo con regime del mo-
tore al minimo)
Washer Fluid Low (Livello liquido lavacristalli
basso)
Service Air Suspension System (Richiesto
intervento su sistema delle sospensioni
pneumatiche)
Normal Ride Height Achieved (Altezza libera
dal suolo normale raggiunta)
Aerodynamic Ride Height Achieved (Altezza
libera dal suolo aerodinamica raggiunta)
Off Road 1 Ride Height Achieved (Altezza
libera dal suolo fuoristrada 1 raggiunta)
Off Road 2 Ride Height Achieved (Altezza
libera dal suolo fuoristrada 2 raggiunta)
Entry/Exit Ride Height Achieved (Altezza li-
bera dal suolo in ingresso/uscita raggiunta)
Selected Ride Height Not Permitted (Altezza
libera dal suolo selezionata non consentita)
Service Air Suspension System Immediately
(Richiesto intervento su immediatamente il
sistema delle sospensioni pneumatiche)
Reduce Speed To Maintain Selected Ride
Height (Ridurre velocità per mantenere al-
tezza libera dal suolo selezionata)
189
Page 263 of 492

SERVOSTERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298
Motori 5.7L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298
Motore a benzina 3.6L e motore diesel 3.0L . . . . . . . . . . . .298
Verifica del liquido del servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . .299
TECNOLOGIA DI RISPARMIO CARBURANTE SOLO SU
MOTORI 5.7L — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . .300
FRENO DI STAZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .300
IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . . .302
Impianto frenante antibloccaggio (ABS) . . . . . . . . . . . . . .302
Sistema antislittamento (TCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .303
Sistema di assistenza alla frenata (BAS) . . . . . . . . . . . . . .303
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM) . . . . . . . . . . . .304
Programma elettronico di stabilità (ESC) . . . . . . . . . . . . . .305
Stabilizzatore rimorchio (TSC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .307
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza assistita
in salita) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .307
Sistema Ready Alert Brakes — se in dotazione . . . . . . . . . .308
Funzione di asciugatura dei dischi — se in dotazione . . . . . .309
Controllo intelligente in discesa (HDC) — se in dotazione
(solo modelli con trazione a quattro ruote motrici e gruppo
di rinvio a due velocità MP3023) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309
Controllo velocità selezionata (SCC) — se in dotazione
(solo modelli con trazione a quattro ruote motrici e gruppo
di rinvio a due velocità MP3023) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .312
Spia di segnalazione avaria/attivazione dell’ESC e spia
ESC OFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .314
259
Page 306 of 492

IMPIANTO ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATALa vettura è dotata di un impianto elettronico di
regolazione frenata avanzato che include im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS), sistema
antislittamento (TCS), sistema di assistenza
alla frenata (BAS), sistema elettronico antiribal-
tamento (ERM) e programma elettronico di sta-
bilità (ESC). Questi cinque sistemi agiscono
insieme per migliorare la stabilità della vettura e
il controllo nelle varie condizioni di guida.
Inoltre, la vettura può essere dotata di stabiliz-
zatore rimorchio (TSC), Hill Start Assist (Si-
stema di partenza assistita in salita), sistema
Ready Alert Brakes (RAB), funzione di asciuga-
tura dei dischi (RBS) e, se è prevista la trazione
a quattro ruote motrici con gruppo di rinvio a
due velocità MP 3023, controllo intelligente in
discesa (HDC), controllo velocità selezionata
(SSC).
Impianto frenante antibloccaggio
(ABS)L’Impianto frenante antibloccaggio (l’ABS) è
progettato per aiutare il conducente a mante-
nere il controllo della vettura in condizioni di
frenata avverse. Il sistema, comandato da un
computer apposito, agisce modulando la pres-
sione idraulica dell’impianto frenante in modo
da evitare il blocco delle ruote o lo slittamento
della vettura su superfici sdrucciolevoli.
Per garantire che il computer riceva i segnali
corretti, tutte le ruote della vettura e i relativi
pneumatici devono essere dello stesso tipo e
della stessa misura e la pressione di gonfiaggio
deve essere quella prescritta.ATTENZIONE!
Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente degli
pneumatici o il montaggio di pneumatici o
ruote di misura diversa sulla stessa vettura
può compromettere l’efficacia di frenata.
L’Impianto frenante antibloccaggio conduce un
test di autodiagnosi a bassa velocità a circa
20 km/h (12 miglia/h). Se per qualunque ragione
il piede si trova sul freno quando la vettura
raggiunge 20 km/h (12 miglia/h) questo controllo
sarà ritardato fino a 40 km/h (25 miglia/h).Il motore della pompa dell’impianto frenante
antibloccaggio funziona durante il test di auto-
diagnosi e durante un arresto con ABS, per
fornire la pressione idraulica regolata. La
pompa del motore emette un leggero ronzio
durante il funzionamento; questo è del tutto
normale.ATTENZIONE!
Sulle vetture dotate di ABS non agire con
"effetto pompa" sul pedale del freno per
non ridurne l’efficienza con conseguente
rischio di incidenti. Un’azione ad effetto
"pompa" provoca l’aumento degli spazi di
frenata. Per rallentare o arrestare la vet-
tura esercitare una ferma pressione sul
pedale del freno.
(Continuazione)
302
Page 307 of 492

ATTENZIONE!
(Continuazione)
L’impianto frenante antibloccaggio (ABS)
non è in grado di sottrarre la vettura alle
leggi naturali della fisica, né può aumen-
tare l’efficienza della frenata o della ster-
zata oltre i limiti consentiti dalle condizioni
dei freni e degli pneumatici o dall’aderenza
disponibile.
L’ABS non è in grado di evitare incidenti,
compresi quelli risultanti da un’eccessiva
velocità in curva, dal mancato rispetto
della distanza di sicurezza o dall’aquapla-
ning.
Le prestazioni di una vettura dotata di ABS
non devono mai essere messe alla prova
in modo incauto e pericoloso, con la pos-
sibilità di mettere a repentaglio la sicu-
rezza del conducente e di altre persone.
AVVERTENZA!
L’impianto frenante antibloccaggio (ABS) è
soggetto ai possibili effetti dannosi delle
interferenze elettroniche causate da telefoni
o radio procurate in aftermarket non corret-
tamente montate.
NOTA:
In condizioni di frenata impegnative, po-
trebbe verificarsi una sensazione di vibra-
zione ed è possibile avvertire un ticchettio.
Questo è del tutto normale, indica infatti che
l’impianto frenante antibloccaggio è in fun-
zione.Sistema antislittamento (TCS)Tale sistema verifica costantemente l’eventuale
pattinamento di ciascuna ruota. In caso di pat-
tinamento, sulla/e ruota/e interessata/e entra in
azione il sistema frenante e contemporanea-
mente si riduce la potenza del motore per
conferire migliore accelerazione e stabilità alla
vettura. Una funzione del sistema TCS, il Brake Lock
Differential (BLD), agisce in modo analogo al
differenziale autobloccante e controlla il pattina-
mento delle ruote attraverso l’asse condotto. Se
una ruota gira più velocemente dell’altra sullo
stesso semiasse, il sistema applica il freno alla
ruota in cui si verifica il pattinamento. Ciò con-
sente al motore di applicare maggiore coppia
alla ruota su cui il pattinamento invece non si
verifica. Tale funzione rimane attiva anche con
l’ESC in modalità di disinserimento parziale.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Programma elettronico di stabilità (ESC)"
in
questo capitolo.
Sistema di assistenza alla frenata
(BAS)Il BAS è concepito per massimizzare la capa-
cità di frenata della vettura durante le frenate di
emergenza. Il sistema è in grado di rilevare
eventuali condizioni di emergenza dalla fre-
quenza e dall’intensità di frenata e applica
quindi la pressione opportuna sull’impianto
frenante. In tal modo si riduce più facilmente
lo spazio di frenata. Il BAS è complementare
all’impianto frenante antibloccaggio (ABS).
303
Page 312 of 492

ATTENZIONE!
(Continuazione)
di collisione con altre vetture o altri elementi
di ingombro. È bene ricordare che il condu-
cente deve sempre controllare la frenata
della vettura.
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA assiste il conducente in caso di
partenza in pendenza con traino di rimorchio.ATTENZIONE!
Se si utilizza un dispositivo di controllo dei
freni del rimorchio, i freni del rimorchio
vengono attivati e disattivati mediante l’in-
terruttore dei freni. In tal caso, quando il
pedale del freno viene rilasciato, è possi-
bile che la pressione non sia sufficiente a
mantenere saldamente la vettura e il ri-
morchio su una pendenza, con conse-
guente rischio di collisione con vetture o
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
elementi di ingombro presenti dietro la
vettura. Per evitare lo slittamento all’indie-
tro quando si riprende l’accelerazione, at-
tivare manualmente il freno del rimorchio
prima di rilasciare il pedale del freno. È
bene ricordare che il conducente deve
sempre controllare la frenata della vettura.
Il sistema HSA non è un freno di staziona-
mento. Se si arresta la vettura su un
pendio senza selezionare la posizione P
(parcheggio) del cambio e utilizzando solo
il freno di stazionamento, la vettura slitterà
all’indietro e potrebbe causare una colli-
sione con un altro veicolo o elemento di
ingombro. Ricordare di inserire sempre il
freno di stazionamento in caso di parcheg-
gio in pendenza. Il conducente è sempre
responsabile dello stazionamento della
vettura. Sistema HSA disinserito
Per disinserire il sistema HSA, utilizzare le
impostazioni Uconnect® Access. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni di
Uconnect® Access" in"Descrizione della plan-
cia portastrumenti".
Sistema Ready Alert Brakes — se in
dotazioneIl sistema Ready Alert Brakes riduce il tempo
necessario per ottenere una frenata completa in
situazioni di emergenza. Il sistema è in grado di
anticipare eventuali situazioni in cui è necessa-
rio effettuare una frenata d’emergenza monito-
rando la velocità con cui l’acceleratore viene
rilasciato dal conducente. Quando l’accelera-
tore viene rilasciato molto rapidamente, il si-
stema Ready Alert Brakes applica una leggera
pressione sui freni. Tale pressione non viene
percepita dal conducente. L’impianto frenante
utilizza questa pressione per consentire una
risposta rapida del freno nel caso in cui venga
azionato dal conducente.
308