ABS JEEP GRAND CHEROKEE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2018Pages: 422, PDF Dimensioni: 6.21 MB
Page 80 of 422

alternative a quanto specificato nel presente
Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consi-
glia sempre un'attenta lettura. In caso di
segnalazione di guasto, fare riferimento alle
informazioni riportate in questo capitolo.
Tutte le spie attive verranno visualizzate, se
applicabili. Il menu di controllo del sistema
può avere un aspetto diverso in base alle
opzioni delle apparecchiature e allo stato
attuale della vettura. Alcune spie sono opzio-
nali e potrebbero non essere visualizzate.
Spie rosse
– Spia Air Bag
Con il dispositivo di accensione in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/
Marcia), questa spia indica un guasto nell'air
bag e si accende per quattro-otto secondi per
segnalare l'esecuzione del test lampade.
Quando viene rilevato un guasto nell'air bag,
questa spia si accende con un segnale acu-
stico singolo e rimane accesa fino a quando il
guasto non viene cancellato. Se la luce non si
accende al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende
durante la marcia, far controllare al più pre-
sto l'impianto dalla Rete Assistenziale.
— Spia Brake (Freni)
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello del liquido dei freni e l'inse-
rimento del freno di stazionamento. Se la
spia dei freni si accende, potrebbe indicare
che il freno di stazionamento è inserito, che il
livello liquido freni è basso oppure che è stato
riscontrato un problema nell'impianto fre-
nante antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello del li-
quido raggiunge la tacca del pieno del serba-
toio pompa freni, è possibile che sia stato
rilevato un malfunzionamento dell'impianto
idraulico frenante oppure un problema al
servofreno dai sistemi ABS/ESC. In tal caso,
la spia rimarrà accesa fino a quando l'anoma-
lia non sarà stata eliminata. Se il problema
riguarda il servofreno, la pompa ABS si attiva
durante la frenata, di conseguenza si po-
trebbe avvertire una pulsazione al pedale del
freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di unodei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'ano-
malia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.
In caso di accensione della spia far control-
lare al più presto l'impianto frenante.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la
vettura con la spia rossa dei freni accesa.
Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente au-
mento degli spazi di frenata e rischio di un
incidente. Far controllare immediata-
mente la vettura.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
78
Page 81 of 422

Le vetture dotate di impianto frenante anti-
bloccaggio (ABS) montano anche un riparti-
tore di frenata elettronico (EBD). In caso di
avaria dell'EBD si accendono contemporane-
amente la spia freni e quella ABS. In questo
caso è necessaria l'immediata riparazione del
sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il dispositivo di accen-
sione dalla posizione OFF alla posizione
RUN. La spia deve accendersi per circa quat-
tro secondi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è inserito e
se non vi sono guasti nell'impianto frenante.
In caso di mancata accensione, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
Se il freno di stazionamento è inserito, la spia
si accenderà nel momento in cui il dispositivo
di accensione verrà portato in posizione
RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di blocco che il freno di staziona-
mento esercita sulle ruote.– Spia Battery Charge (Carica batte-
ria)
Questa spia si accende quando la batteria
non si carica correttamente. Se rimane ac-
cesa mentre il motore è in funzione, è possi-
bile che sia presente una anomalia nell'im-
pianto di ricarica. Contattare la Rete
Assistenziale non appena possibile.
Ciò segnala la presenza di un problema al-
l'impianto elettricooauncomponente corre-
lato.
— Spia Door Open (Porta aperta)
Questa spia si accende quando una porta
viene aperta completamente/parzialmente e
non è completamente chiusa.
NOTA:
Se la vettura è in movimento viene emesso
anche un segnale acustico.
— Spia Electric Power Steering Fault
(Anomalia nel servosterzo elettrico)
Questa spia si accende quando è presente
un'anomalia del sistema EPS (Servosterzo
elettrico). Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a “Servosterzo” in “Avviamento e
funzionamento” nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
ATTENZIONE!
L'uso continuato della vettura con assi-
stenza ridotta potrebbe ridurre la sicurezza
del conducente e di altre persone. È dun-
que opportuno procedere alla riparazione
il più presto possibile.
— Spia Electronic Throttle Control
(ETC) (Comando elettronico farfalla (ETC))
Questa spia segnala un'anomalia nel sistema
di comando elettronico farfalla (ETC). Se
viene rilevato un problema con la vettura in
funzione, la spia si accende a luce fissa
oppure lampeggia a seconda del tipo di ano-
malia. Ruotare il dispositivo di accensione a
vettura completamente ferma e con il cambio
79
Page 84 of 422

Spie gialle
– Spia Service Adaptive Cruise Control
(Richiesto intervento su Cruise Control
Adattativo)
Questa spia si attiva quando il sistema ACC
non funziona e necessita di un intervento di
assistenza. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Cruise Control Adattativo
(ACC)" in "Avviamento e funzionamento".
– Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante antibloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
– Spia Electronic Stability Control
(ESC) OFF (Spegnimento del programma
elettronico di stabilità (ESC)) – se in dota-
zione
Questa spia indica che il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è disattivato.
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia) o
ACC/RUN (Accessori/Marcia), il sistema ESC
si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito.
La spia ESC OFF (ESC disinserito) si accende
ogni volta che la modalità Traction (Trazione)
è impostata su Sport, Track (Pista) o Full OFF
(Disinserimento completo) in Drive Modes
(Modalità di guida).
— Spia Electronic Stability Control
(ESC) Active (Programma elettronico di sta-
bilità (ESC) attivo) — se in dotazione
Questa spia indica quando il programma elet-
tronico di stabilità (ESC) è attivo. La spia
ESC sul quadro strumenti si accende quando
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia) e quando l'ESC viene at-
tivato. A motore acceso deve spegnersi. L'ac-
censione continua della spia dell'ESC con il
motore acceso indica che è stata rilevata
un'avaria nel sistema ESC. Se la spia rimane
accesa dopo vari cicli di accensione e dopo
varie miglia (chilometri) percorse a velocità
superiori a 30 miglia/h (48 km/h), recarsi al
più presto presso la Rete Assistenziale per far
diagnosticare e risolvere il problema.
• La spia "ESC Off" (ESC disinserito) e la spia
ESC si accendono momentaneamente ogni
volta che il dispositivo di accensione viene
portato su RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia).
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
82
Page 95 of 422

SICUREZZA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA....94
Impianto frenante antibloccaggio (ABS) .94
Impianto elettronico di regolazione
frenata.....................95
SISTEMI DI GUIDA AUSILIARI . . .107
Monitoraggio dei punti ciechi.......107
Allarme collisione frontale (FCW). . . .109
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)....................111
SISTEMI DI PROTEZIONE OCCU-
PANTI....................116
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti...................116
Precauzioni di sicurezza importanti . . .117
Sistemi delle cinture di sicurezza. . . .118
Sistemi di protezione supplementare
(SRS).....................128
Sistemi di protezione per bambini -
Trasporto dei bambini in sicurezza. . . .138Trasporto di piccoli animali domestici .153CONSIGLI SULLA SICUREZZA . .153
Trasporto di passeggeri...........153
Gas di scarico................153
Controlli di sicurezza all'interno della
vettura....................154
Controlli periodici di sicurezza all'esterno
della vettura.................156
SICUREZZA
93
Page 96 of 422

DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Impianto frenante antibloccaggio (ABS)
L'ABS assicura una migliore stabilità della
vettura e una frenata più efficace in molte
situazioni. Il sistema impedisce automatica-
mente il bloccaggio delle ruote e migliora il
controllo della vettura in fase di frenata.
L'ABS esegue un ciclo di autodiagnosi per
verificare l'efficienza dell'ABS a ogni avvia-
mento e funzionamento della vettura. Du-
rante tale autodiagnosi, è possibile avvertire
un leggero ticchettio e alcuni rumori prove-
nienti dal motore.
L'ABS viene attivato durante la frenata
quando il sistema rileva una o più ruote che
iniziano a bloccarsi. Le condizioni del manto
stradale, quali la presenza di ghiaccio, neve,
ghiaia, dossi, rotaie e detriti soprattutto in
caso di frenate di emergenza possono au-
mentare la possibilità di attivazione del-
l'ABS.
Quando si attiva l'ABS è possibile, inoltre,
che si avverta quanto segue:• il rumore del motorino dell'ABS (può conti-
nuare a funzionare per breve tempo dopo
l'arresto della vettura);
• il ticchettio delle elettrovalvole;
• le pulsazioni del pedale del freno;
• un cedimento più o meno accentuato del
pedale del freno al termine di una frenata.
Si tratta delle normali caratteristiche
dell'ABS.
ATTENZIONE!
• L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'in-
terferenza provocata da radiotrasmit-
tenti di elevata potenza o installate in
modo non corretto. Questa interferenza
potrebbe pregiudicare l'azione antibloc-
caggio sulle ruote, per la quale il dispo-
sitivo è stato previsto. Il montaggio di
apparecchiature di questo tipo deve es-
sere eseguito esclusivamente da perso-
nale qualificato.
• Sulle vetture dotate di ABS non agire
con "effetto pompa" sul pedale del freno
ATTENZIONE!
per non ridurne l'efficienza con conse-
guente rischio di incidenti. Un'azione ad
effetto "pompa" provoca l'aumento degli
spazi di frenata. Per rallentare o arre-
stare la vettura esercitare una ferma
pressione sul pedale del freno.
• L'ABS non è in grado di sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare l'efficienza della frenata
o della sterzata oltre i limiti consentiti
dalle condizioni dei freni e degli pneu-
matici o dall'aderenza disponibile.
• L'ABS non è in grado di evitare inci-
denti, compresi quelli risultanti da
un'eccessiva velocità in curva, dal man-
cato rispetto della distanza di sicurezza
o dall'aquaplaning.
• Le capacità di una vettura dotata di ABS
non devono mai essere messe alla prova
in modo incauto e pericoloso, in quanto
si potrebbe mettere a repentaglio la si-
curezza del conducente e di altre per-
sone.
SICUREZZA
94
Page 97 of 422

Il sistema ABS è stato progettato per funzio-
nare con pneumatici OEM. Eventuali modifi-
che e variazioni possono compromettere le
prestazioni del sistema ABS.
Spia ABS
La spia ABS gialla si accende quando il
dispositivo di accensione viene ruotato in
posizione RUN (Marcia) e può rimanere ac-
cesa anche per quattro secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen-
sione durante la marcia indicano che il si-
stema antibloccaggio dell'impianto frenante
è fuori uso e deve essere riparato. Tuttavia,
l'impianto frenante tradizionale continua a
funzionare normalmente se la spia "Anti-Lock
Brake Warning Light" (ABS) è accesa.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante rivolgersi al più presto a un centro
assistenziale autorizzato per ripristinare la
funzione antibloccaggio. Se la spia ABS non
si accende con il dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia), provvedere prima
possibile alla riparazione della stessa.
Impianto elettronico di regolazione
frenata
Il veicolo è dotato di un impianto elettronico
avanzato di regolazione frenata (EBC, Elec-
tronic Brake Control system). Questo sistema
include il ripartitore di frenata elettronico
(EBD, Electronic Brake Force Distribution),
l'impianto frenante antibloccaggio (ABS,
Anti-Lock Brake System), il sistema di assi-
stenza alla frenata (BAS, Brake Assist Sy-
stem), il sistema di partenza assistita in salita
(HSA, Hill Start Assist), il sistema antislitta-
mento (TCS, Traction Control System), il con-
trollo elettronico di stabilità (ESC, Electronic
Stability Control) e il sistema elettronico an-
tiribaltamento (ERM, Electronic Roll Mitiga-
tion). Questi sistemi agiscono assieme per
migliorare la stabilità della vettura e il suo
controllo nelle varie condizioni di guida.
La vettura può anche essere dotata di stabi-
lizzatore rimorchio (TSC, Trailer Sway Con-
trol), sistema Ready Alert Brakes (RAB), fun-
zione di asciugatura dei dischi (RBS, Rain
Brake Support), la coppia sterzante dinamica
(DST, Dynamic Steering Torque), il sistema dicontrollo intelligente in discesa (HDC, Hill
Descent Control) e di controllo velocità sele-
zionata (SSC, Selec-Speed Control).Ripartitore di frenata elettronico (EBD)
Questa funzione gestisce la distribuzione
della coppia frenante tra gli assi anteriore e
posteriore limitando la pressione di frenata
all'asse posteriore. In questo modo si evitano
slittamenti eccessivi delle ruote posteriori
per evitare un'instabilità della vettura e per
evitare l'inserimento dell'ABS sull'assale po-
steriore prima dell'asse anteriore.
Impianto frenante Spia freni
La "Brake System Warning Light" (Spia freni)
rossa si accende quando il dispositivo di
accensione viene ruotato in posizione RUN
(Marcia) e può rimanere accesa anche per
quattro secondi.
Se la spia freni rimane accesa o si accende
durante la guida, significa che l'impianto
frenante non funziona correttamente e deve
essere riparato immediatamente. Se la
"Brake System Warning Light" (Spia freni)
95
Page 98 of 422

non si accende con il dispositivo di accen-
sione in posizione RUN (Marcia), provvedere
al più presto possibile alla sua riparazione.
Sistema di assistenza alla frenata (BAS)
Il BAS è concepito per massimizzare la capa-
cità di frenata della vettura durante le frenate
di emergenza. Il sistema è in grado di rilevare
eventuali condizioni di emergenza dalla fre-
quenza e dall'intensità di frenata e applica
quindi la pressione opportuna sull'impianto
frenante. In tal modo si riduce più facilmente
lo spazio di frenata. Il BAS è complementare
all'impianto frenante antibloccaggio (ABS).
L'innesto rapido dei freni è ottimale per le
prestazioni del BAS. Per ottenere i vantaggi
forniti dal sistema è necessario applicare una
pressione di frenata costante (non azionare a
intermittenza i freni) durante l'intera se-
quenza di arresto. Non rilasciare il pedale dei
freni prima del necessario. Una volta rila-
sciato il pedale del freno, il BAS si disattiva.
ATTENZIONE!
Il sistema di assistenza alla frenata (BAS)
non è in grado di sottrarre la vettura alle
ATTENZIONE!
leggi naturali della fisica, né può aumen-
tare la tenuta di strada quando sia com-
promessa dalle condizioni del manto stra-
dale. In particolare, il sistema BAS non è
in grado di scongiurare completamente
eventuali incidenti, compresi quelli dovuti
all'eccessiva velocità in curva, al fondo
stradale sdrucciolevole oppure all'aqua-
planing. Le prestazioni di una vettura do-
tata di BAS non devono mai essere messe
alla prova in modo incauto e pericoloso,
con la possibilità di mettere a repentaglio
la sicurezza del conducente e di altre per-
sone.
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza
assistita in salita)
Il sistema HSA è stato progettato per ridurre
il rotolamento all'indietro durante le partenze
in salita. Se il conducente rilascia il freno
mentre la vettura è ferma su una salita, l'HSA
continua a mantenere la pressione sui freni
per un breve periodo. Se il conducente nonaccelera in questo breve lasso di tempo, il
sistema rilascia la pressione sui freni e la
vettura scivolerà sul pendio come acca-
drebbe normalmente.
Per l'attivazione del sistema HSA devono
essere soddisfatte le seguenti condizioni:
• La funzione deve essere attivata.
• La vettura deve essere ferma.
• Il freno di stazionamento non deve essere
inserito.
• La porta lato guida deve essere chiusa.
• La vettura deve trovarsi su una pendenza
sufficiente.
• La marcia selezionata deve essere ade-
guata alla direzione della salita, ossia mar-
cia in avanti se la parte anteriore della
vettura è rivolta verso la salita, retromarcia
se la parte posteriore della vettura è rivolta
verso la salita.
• L'HSA funziona in posizione R (retro-
marcia) e in tutte le marce avanti. Il si-
stema non si attiverà se il cambio è in
posizione P (parcheggio) o N (folle). Per le
SICUREZZA
96
Page 177 of 422

MODALITÀ SPORT — SE IN
DOTAZIONE
La vettura è dotata di una funzione Sport
Mode (Modalità Sport). Questa modalità con-
sente di configurare la vettura per gli appas-
sionati della guida. Il motore, il cambio e
l'impianto dello sterzo vengono tutti configu-
rati sull'impostazione SPORT. La modalità
Sport fornirà una migliore risposta del-
l'acceleratore e un cambio modificato peruna guida dalle prestazioni superiori, con
massima durezza dello sterzo. Questa moda-
lità può essere attivata e disattivata pre-
mendo il pulsante Sport sul gruppo interrut-
tori della plancia portastrumenti.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO
RUOTE MOTRICI
Precauzioni d'uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac I — se in
dotazione
Il Quadra-TracIèungruppo di rinvio a una
velocità (solo gamma alta) che fornisce le
quattro ruote motrici permanentemente. Non
richiede alcun intervento da parte del condu-
cente. Il sistema antislittamento (BTC), che
combina l'ABS standard e il controllo antislit-
tamento, fornisce la resistenza adeguata alle
ruote nel momento in cui slittano per consen-
tire un maggiore trasferimento della coppia
alle ruote e una maggiore trazione.NOTA:
Il sistema Quadra-Trac I non è adeguato in
condizioni in cui è consigliata la gamma 4WD
LOW (4WD bassa). Fare riferimento a "Sug-
gerimenti per la guida fuoristrada" in "Avvia-
mento e funzionamento" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
Precauzioni d'uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac II — se in
dotazione
Il gruppo di rinvio Quadra-Trac II funziona in
modo totalmente automatico quando è sele-
zionata la modalità 4WD AUTO in condizioni
di guida normali. Il gruppo di rinvio Quadra-
Trac II presenta tre posizioni di funziona-
mento:
• 4WD HI (quattro ruote motrici gamma alta)
• Posizione N (folle)
• 4WD LOW
Nella modalità 4WD HI, il funzionamento del
gruppo di rinvio è completamente automa-
tico.
Pulsante Sport Mode (Modalità Sport)
175
Page 193 of 422

gliorare il flusso dell'aria di raffreddamento
diretto ai componenti dei sistemi dell'appa-
rato propulsione e dell'impianto di raffred-
damento.
• Tutti i veicoli SRT sono collaudati per l'uso
su pista per 24 ore; tuttavia si raccomanda
di controllare che le sospensioni, l'impianto
frenante, l'albero di trasmissione e le cuffie
dei semiassi non presentino segni di usura
o danni dopo ogni evento su pista.
• L'uso su pista provoca temperature di eser-
cizio più alte di motore, cambio, trasmis-
sione e impianto frenante. Ciò può influire
negativamente sulle contromisure per ru-
more, vibrazioni e durezza (NVH, Noise,
Vibration and Harshness) presenti da pro-
getto nella vettura. Per riportare il sistema
alle prestazioni NVH originali, potrebbe es-
sere necessario montare componenti nuovi.
• Pressione pneumatici:
– 276 kPa (40 psi) a caldo; a freddo si
consigliano 221 kPa (32 psi) anterior-
mente e 207 kPa (30 psi) posterior-
menteNOTA:
Si consiglia di considerare come riferimento
una pressione degli pneumatici a caldo di
276 kPa (40 psi) al termine di ciascuna
sessione su pista. Si consiglia di iniziare con
221 kPa (32 psi) anteriormente e 207 kPa
(30 psi) posteriormente e di effettuare even-
tuali regolazioni in base alle condizioni am-
biente e della pista. Il display quadro stru-
menti consente di monitorare la pressione
degli pneumatici e assiste il conducente per
eventuali regolazioni.
Procedura di rodaggio dei freni per l'uso su
pista:
Per evitare che il rivestimento dei freni si
assottigli durante l'uso su pista, le pastiglie
dei freni e i rotori devono essere sottoposti a
una procedura di rodaggio termico se i com-
ponenti sono installati dalla fabbrica o
quando si montano nuovi componenti di at-
trito per i freni:
1. Effettuare una sessione su pista per la
procedura di rodaggio dei freni guidando a
una velocità pari al 75%. Frenare a un
massimo di circa 0,60 - 0,80 g, senza
intervento dell'ABS.2. Effettuare dei giri su pista in queste con-
dizioni finché non si inizia ad avvertire un
odore proveniente dai freni. Continuare
per un altro mezzo giro a questa velocità,
quindi effettuare due giri per raffreddare i
freni esercitando un'azione frenante mi-
nima. Accertarsi che dai freni non fuorie-
sca fumo. In tal caso, effettuare un altro
giro per raffreddare i freni.
3. Dopo aver avvertito l'odore proveniente
dai freni, non proseguire per più di un giro
completo di rodaggio. Non lasciare che il
fumo proveniente dai freni diventi ecces-
sivo. I freni si surriscalderebbero troppo e
ciò influirebbe negativamente sulla loro
durata in futuro.
4. Lasciare che la vettura si raffreddi nel
paddock per almeno 30 minuti. In caso
sia disponibile una termocamera a infra-
rossi, far raffreddare i rotori a 93,3 °C
(200 °F) prima di tornare nuovamente
sulla pista.
5. Quando si ispezionano le pastiglie nelle
pinze freni, dovrebbe essere presente uno
strato di ceneri sottile. Se lo strato di
191
Page 416 of 422

Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza
assistita in salita).............96
Impianto aria condizionata........292
Impianto diagnostico di bordo.......90
Impianto di avviamento a distanza.....21
Impianto di raffreddamento........300
Capacità liquido di
raffreddamento.........327, 328
Controllo.................300
Scelta del liquido di raffreddamento
(antigelo).............327, 328
Impianto di scarico.............153
Impianto elettrico di regolazione frenata
Impianto frenante antibloccaggio . . .94
Sistema elettronico
antiribaltamento..........98, 102
Impianto elettronico di regolazione
frenata....................95
Impianto frenante..............290
Controllo livello liquido.....290, 332
Freno di stazionamento........168
Pompa freni...............290
Spia freni..................78
Impianto frenante antibloccaggio (ABS) .94
Impianto sistema di assistenza alla
frenata....................96Impianto tergicristalli sensibile alla
pioggia....................47
Inattività prolungata della vettura.....57
Inattività prolungata, vettura........57
Indicatori di direzione.....88, 156, 239
Indicatori di usura del battistrada. . . .304
Inibizione innesto marce con freno
inserito...................171
Inserimento allarme antifurto........23
Introduzione.................3,4
Istruzioni d'uso del martinetto......250
Keyless Enter-N-Go..............26
Lampade...................156
Lampade di ricambio............236
Lampadine..................156
Lampeggiatori................232
Indicatori di direzione..........88
Indicatori di direzione.........156
Indicatori di direzione.........239
Luci di emergenza..........
.232
Lampeggio di sorpasso............43
LaneSense.................
.209
Lavaggio della vettura...........314
Lavaggio vettura...............314
Lavaparabrezza.............46, 289Liquido..................289
Lavaproiettori.................49
Lava/tergilunotto...............48
Lettore DVD (Video Entertainment
System)..................363
Leva multifunzione..............41
Liquido freni.............290, 332
Lubrificazione asse.............332
Luci di emergenza.............232
Luci di ingombro laterali..........239
Luci diurne...................42
Luci e spie..................156
Airbag ................78, 128
Airbag ..................154
Allarme antifurto.............81
Controllo pressione pneumatici
(TPMS)...................84
Cruise Control............87, 89
Devioluci proiettori...........41
Esterne..................156
Fendinebbia/retronebbia........44
Fendinebbia/retronebbia.........86
Indicatori di direzione.......41, 88
Indicatori di direzione.........156
Indicatori di direzione.........239
Lampeggio di sorpasso.........43
Luci di emergenza...........232
INDICE
414