JEEP WRANGLER 2DOORS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2019, Model line: WRANGLER 2DOORS, Model: JEEP WRANGLER 2DOORS 2019Pages: 397, PDF Dimensioni: 6.28 MB
Page 231 of 397

5. Sollevare la vettura ruotando la vite del
martinetto in senso orario. Sollevare la
vettura solo quanto basta per staccare la
ruota dal terreno e poter montare la ruota
di scorta. Quanto meno la vettura è solle-
vata tanto più sarà stabile sul martinetto.
ATTENZIONE!
Il sollevamento della vettura oltre il neces-
sario può renderla meno stabile. Potrebbe
scivolare dal martinetto e ferire le persone
vicine. Non sollevare la vettura oltre l'al-
tezza richiesta per il distacco della ruota.
6. Rimuovere i dadi di fissaggio e smontare
la ruota.
7. Montare la ruota di scorta sulla vettura e i
relativi dadi di fissaggio con l'estremità
conica rivolta verso la ruota. Serrare ma-
nualmente i dadi di fissaggio in senso
orario.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale pre-
cauzione può causare lesioni gravi.
8. Abbassare la vettura girando la vite del
martinetto a sinistra e rimuovere il
martinetto.9. Completare il serraggio dei dadi di fissag-
gio. Durante questa operazione premere
sulla chiave per aumentare la forza di
serraggio. Procedere in modo alternato e
ripetere l'intera sequenza una seconda
volta. Per la coppia di serraggio corretta
dei dadi di fissaggio, fare riferimento a
"Coppie di serraggio" in "Dati tecnici".
10. Rimuovere il gruppo martinetto e i bloc-
chi applicati alle ruote.
11. Fissare il martinetto e gli attrezzi salda-
mente ciascuno nel proprio
alloggiamento.
12. Fissare la ruota/lo pneumatico danneg-
giato sul supporto della ruota di scorta.
Serrare i dadi di fissaggio e bloccaggio.
13. Riportare il bullone di bloccaggio nella
posizione di blocco sul coperchio della
telecamera ruotando il dispositivo di
bloccaggio verso destra utilizzando il
cacciavite per viti Torx n. 40 e la chiave
a cricchetto forniti. Quindi, rimontare il
coperchio della telecamera, facendolo
scivolare sul supporto telecamera/
pneumatico fino a quando non scatta in
sede.
Punto di sollevamento posteriore per
martinetto
IN CASO DI EMERGENZA
228
Page 232 of 397

ATTENZIONE!
Se lasciati nell'abitacolo, la ruota e il mar-
tinetto costituiscono un serio pericolo per
l'incolumità degli occupanti in caso di
incidenti o di brusche frenate. Riporre
quindi sempre sia il martinetto sia la ruota
nei rispettivi alloggiamenti.
Montaggio di uno pneumatico
1. Montare lo pneumatico sull'asse.
2. Installare i dadi di fissaggio rimanenti con
l'estremità conica rivolta verso la ruota.
Serrare manualmente i dadi di fissaggio.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale pre-
cauzione può causare lesioni gravi.3. Abbassare la vettura a terra girando la leva
del martinetto in senso antiorario.
4. Completare il serraggio dei dadi di fissag-
gio. Per fare leva con maggior forza, spin-
gere sulla chiave all'estremità della mani-
glia. Serrare i dadi di fissaggio in una
sequenza a stella (o alternata) fino a ser-
rare due volte ciascun dado. Per la coppia
di serraggio corretta dei dadi di fissaggio,
fare riferimento a "Coppie di serraggio" in
"Dati tecnici". In caso di dubbi circa il
corretto serraggio, far controllare la ruota
con una chiave dinamometrica presso la
Rete Assistenziale o una stazione di
servizio.
5. Dopo 40 km (25 miglia), controllare la
coppia di serraggio dei dadi di fissaggio
con una chiave dinamometrica, accertan-
dosi che tutti i dadi siano installati corret-
tamente nella ruota.
Dichiarazione di conformità
1. La sottoscritta, FlexNGate, in qualità di
rappresentante del costruttore, dichiara
che le macchine descritte di seguito sod-
disfano tutte le disposizioni pertinenti
della:
• Direttiva CE 2006/42/EC in materia di
macchine
2. Descrizione della macchina.
a) Denominazione generica: martinetto
della vettura
b) Funzione: sollevamento della vettura
d) Mo-
dello vet-
turac) Codice
modellof) Carico
di lavoroe) Tipo
marti-
netto
Jeep
WranglerJL 1000 kg
maxFGLF2
3. Costruttori (1):
FlexNGate Seeburn, una divisione di Ventra
Group Co
P.O. Box 1170, 65 Industrial Road, Totten-
ham, ON CANADA L0G 1W0
229
Page 233 of 397

4. Costruttori (2):
FlexNGate Querétaro Ventramex, S.A. de
C.V
Av. Manantiales No. 3
Parque Industrial Bernardo Quintana, El
Marqués Querétaro C.P. 76249 – Mexico
5. Rappresentante legale autorizzato alla
compilazione del file tecnico:
FlexNGate – Barcelona
Avda de la Riera, 7-9
Sant Just Desvern, Barcelona, SPAIN 08960
6. Riferimenti agli standard armonizzati:
PF-90065
7. Redatto a: Bradford, CANADA
8. Data: 02/10/2017
Rappresentante FlexNGate
IN CASO DI EMERGENZA
230
Page 234 of 397

Traduzione in tedesco
231
Page 235 of 397

Precauzioni per l'utilizzo del martinetto
A completamento del Libretto di Uso e Ma-
nutenzione a cui è allegato questo supple-
mento, vengono fornite di seguito alcune
istruzioni sull'uso corretto del martinetto.
ATTENZIONE!
Quando si utilizza la manovella, assicu-
rarsi che ruoti liberamente senza il rischio
di raschiare le mani sul terreno.
Anche le parti mobili del martinetto, la
"vite senza fine" e i giunti possono causare
lesioni: evitare il contatto. Pulire a fondo
se sporche di grasso.
AVVERTENZA!
Il martinetto è un attrezzo realizzato esclu-
sivamente per cambiare una ruota in caso
di foratura o danneggiamento di uno pneu-
matico della vettura su cui è dotato o di
vetture dello stesso modello. Qualsiasi al-
tro utilizzo, ad esempio per sollevare altri
AVVERTENZA!
modelli di vetture o usi diversi è assoluta-
mente proibito. Non utilizzarlo per effet-
tuare la manutenzione o le riparazioni
sotto la vettura o per cambiare gli pneu-
matici estivi/invernali e viceversa. Non
passare sotto la vettura sollevata. Nel caso
sia necessario eseguire interventi sotto la
vettura, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Il posizionamento errato del martinetto
può causare la caduta della vettura: utiliz-
zarlo solo nelle posizioni indicate. Non
utilizzare il martinetto per carichi superiori
a quello indicato sull'etichetta stessa. Non
avviare il motore con la vettura sollevata.
Se la vettura è sollevata più del necessa-
rio, tutto può diventare più instabile, con il
rischio di caduta violenta della vettura.
Quindi sollevare la vettura solo quanto
necessario per la ruota/ruotino di scorta.
Manutenzione
• Assicurarsi che lo sporco non si accumuli
sulla "vite senza fine".• Mantenere lubrificata la "vite senza fine".
• Non modificare il martinetto.
Condizioni di non utilizzo:
• A temperature inferiori a -40 °C.
• Su terreno sabbioso o fangoso.
• Su terreno irregolare.
• Su strade ripide.
• In condizioni climatiche estreme: tempo-
rali, tifoni, uragani, tormente, temporali,
ecc.
NOTA:
• Il martinetto non richiede alcuna regola-
zione.
• Il martinetto non può essere riparato, e in
caso di guasto, deve essere sostituito da un
altro originale.
• Nessun altro attrezzo al di fuori della rela-
tiva manovella può essere montato sul
martinetto.
IN CASO DI EMERGENZA
232
Page 236 of 397

AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effet-
tuare un avviamento di emergenza utiliz-
zando i cavi e la batteria di un'altra vettura
oppure servendosi di una batteria ausiliaria
portatile. L'avviamento di emergenza può es-
sere pericoloso se eseguito in modo errato,
seguire quindi con attenzione le procedure
contenute in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. Essa potrebbe in-
fatti rompersi o esplodere durante l'opera-
zione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qua-
lunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12Vosipotrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento, l'alter-
natore o l'impianto elettrico.NOTA:
Quando si utilizza una batteria portatile, se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l'uso
indicate dal produttore della stessa.
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria della vettura è ubicata nella parte
posteriore destra del vano motore, dietro alla
centralina di distribuzione della corrente.NOTA:
Il morsetto positivo della batteria è coperto
da un cappuccio protettivo. Sollevare il cap-
puccio per accedere al morsetto.
ATTENZIONE!
• Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
rita. Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
• Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni a persone.
• Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme
o dispositivi che possono provocare scin-
tille.
Morsetto positivo della batteria
233
Page 237 of 397

NOTA:
Non utilizzare un caricabatterie rapido per
avviare il motore, in quanto potrebbe danneg-
giare gli impianti elettronici della vettura, in
particolare le unità di comando accensione e
alimentazione motore.
1. Inserire il freno di stazionamento, spo-
stare il cambio automatico in posizione P
(parcheggio) (in posizione N (folle) nel
caso del cambio manuale) e portare il
dispositivo di accensione nella posizione
OFF (Spento).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti
gli accessori elettrici non necessari.
3. Se si utilizza un'altra vettura per l'avvia-
mento d'emergenza, parcheggiare la vet-
tura entro la portata dei cavi da usare per
l'avviamento, inserire il freno di staziona-
mento e assicurarsi che il dispositivo di
accensione sia in posizione OFF (Spento).
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di emergenza
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può causare lesioni alle persone o
danni alle cose dovuti all'esplosione della
batteria.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa proce-
dura può essere causa di danni all'im-
pianto di ricarica di una o di entrambe le
vetture.
NOTA:
Assicurarsi che le estremità non utilizzate dei
cavi ponte non entrino in contatto tra loro o
con la vettura quando si eseguono i collega-
menti.
Collegamento dei cavi
1. Collegare un'estremità del cavo usato per
ilpositivo(+) al falso polopositivo(+)
della vettura con batteria scarica.2. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il positivo(+)al morsetto posi-
tivo(+)della batteria ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo usato per
il negativo(-)al morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.
4. Collegare l'estremità opposta del cavo
usato per il negativo(-)a una massa
motore efficiente (la parte in metallo
esposta del motore della vettura con la
batteria scarica) lontano dalla batteria e
dal sistema di iniezione carburante.
ATTENZIONE!
Non collegare il cavo al morsetto negativo
(-) della batteria scarica. La scintilla che
ne deriverebbe potrebbe causare l'esplo-
sione della batteria e provocare gravi le-
sioni. Utilizzare esclusivamente il punto di
massa specifico; non utilizzare nessun'al-
tra parte metallica esposta.
5. Avviare il motore della vettura con batteria
ausiliaria, lasciarlo girare alcuni minuti al
minimo e avviare quindi il motore della
vettura con batteria scarica.
IN CASO DI EMERGENZA
234
Page 238 of 397

AVVERTENZA!
Non far funzionare il motore ausiliario oltre
i 2000 giri/min in quanto ciò non arreca
benefici di carica, consuma carburante e
può danneggiare il motore ausiliario
stesso.
6. Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi usati come ponte nella sequenza
inversa:
Scollegamento dei cavi
1. Scollegare l'estremità del cavo usato per il
negativo(-)dalla massa motore della vet-
tura con la batteria scarica.
2. Scollegare l'estremità opposta del cavo
negativo(-)dal morsetto negativo(-)della
batteria ausiliaria.
3. Scollegare l'estremità positiva(+)del
cavo dal morsetto positivo(+)della batte-
ria ausiliaria.
4. Scollegare l'estremità opposta del cavo
positivo(+)dal morsetto positivo(+)re-
moto della vettura scarica.5. Rimontare il coperchio protettivo sul mor-
setto positivo(+)remoto della vettura
scarica.
In caso sia necessario ricorrere spesso al-
l'avviamento di emergenza, fare ispezionare
la batteria e l'impianto di ricarica della vet-
tura presso la Rete Assistenziale.
AVVERTENZA!
Gli accessori collegati alle prese di cor-
rente della vettura assorbono corrente
dalla batteria anche se non vengono utiliz-
zati (ad esempio, telefoni cellulari, ecc.).
Se lasciati collegati troppo a lungo con il
motore spento potrebbero scaricare la bat-
teria con conseguente riduzione della du-
rata di quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore.
SURRISCALDAMENTO DEL
MOTORE
Adottare i seguenti accorgimenti per preve-
nire possibili fenomeni di surriscaldamento
del motore.• Su strade extraurbane — Limitare la velo-
cità.
• Nel traffico cittadino - Se si è fermi, portare
il cambio in posizione N (folle) senza au-
mentare il regime minimo del motore.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento surriscal-
dato può danneggiare la vettura. Se la
lancetta dell'indicatore di temperatura si
sposta nella zona "H" (caldo), accostare e
fermare la vettura. Far girare il motore al
minimo con l'aria condizionata disattivata
finché la lancetta non sarà rientrata nella
gamma normale. Qualora la lancetta ri-
manga su "H" (caldo) e venga emesso un
segnale acustico continuo, spegnere im-
mediatamente il motore e richiedere l'in-
tervento del servizio di assistenza.
235
Page 239 of 397

NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre l'e-
ventualità di un surriscaldamento del mo-
tore:
• Se il condizionatore aria (A/C) è inserito,
disinserirlo. L'impianto A/C contribuisce al
surriscaldamento dell'impianto di raffred-
damento del motore; disinserendolo si può
contribuire a eliminare questa fonte di ca-
lore.
• Un altro accorgimento può consistere nel
regolare al massimo il riscaldamento dell'a-
bitacolo, orientando la distribuzione dell'a-
ria verso il pavimento e attivando la ventola
alla velocità massima. In questo modo il
riscaldatore agisce come un radiatore sup-
plementare e contribuisce a dissipare il
calore dall'impianto di raffreddamento del
motore.
ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano mo-
tore, o se ne avverte il classico sibilo, non
ATTENZIONE!
aprire il cofano fino a quando il radiatore
non abbia avuto il tempo sufficiente per
raffreddarsi. Non tentare mai di togliere il
tappo con radiatore o serbatoio di espan-
sione caldi.
DISINNESTO MANUALE
DELLA POSIZIONE P
(PARCHEGGIO)
ATTENZIONE!
Inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento della vettura prima di di-
sinnestare manualmente la posizione P
(parcheggio). Inoltre, quando si disinnesta
manualmente la posizione P (parcheggio),
occorre rimanere seduti al posto di guida
con il piede premuto con decisione sul
pedale del freno. Se si esegue questa
operazione e il freno di stazionamento non
è stato inserito (o in caso di attacco errato
a una vettura trainante) la vettura si spo-
ATTENZIONE!
sta. In casi come questi, il disinnesto
manuale della posizione P (parcheggio)
può causare lesioni gravi o letali alle per-
sone che si trovano nelle vicinanze della
vettura.
Il disinnesto manuale della posizione di par-
cheggio ha lo scopo di consentire la spinta o
il traino della vettura nel caso in cui non sia
possibile disinnestare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio) (ad esempio,
in caso di batteria scarica).
Attenersi alla procedura riportata di seguito
per disinnestare manualmente la posizione di
parcheggio:
1. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
2. Rimuovere il coperchio del disinnesto ma-
nuale del freno di stazionamento, situato
al di sopra del selettore marce, per acce-
dere alla cinghia di stabilizzazione della
posizione di disinnesto.
IN CASO DI EMERGENZA
236
Page 240 of 397

3. Utilizzare un cacciavite piccolo o un at-
trezzo simile e cercare la cinghia di stabi-
lizzazione attraverso l'apertura nella base
della console.4. Tenere premuto a fondo il pedale del
freno.
5. Tirare la cinghia di stabilizzazione verso
l'alto e verso sinistra finché la leva di
rilascio non si blocca in posizione verti-
cale. Il cambio ora non è più in posizione
P (parcheggio) ed è possibile spostare la
vettura. Disinserire il freno di staziona-
mento solo quando la vettura è collegata
saldamente a un veicolo di traino.Per ripristinare la posizione della leva di disin-
nesto manuale della posizione di parcheggio:
1. Tirare verso l'alto la cinghia di stabilizza-
zione, svincolandola dalla posizione
"bloccata".
2. Abbassare la leva di disinnesto manuale
del freno di stazionamento verso destra,
nella posizione originale.
3. Riporre la cinghia di stabilizzazione nella
base della console e rimontare il
coperchio.
COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui ruote
siano affondate in fango, sabbia o neve, è
spesso sufficiente farla muovere avanti e in-
dietro con brevi spostamenti alternati. Ster-
zare nei due sensi per liberare le ruote ante-
riori da eventuali ostacoli. Sulle vetture con
cambio automatico, tenere premuto il pul-
sante di blocco sul selettore marce. Quindi
spostare la leva del cambio alternativamente
dalla posizione D (drive) alla posizione R
(retromarcia) (modelli con cambio automa-
Coperchio del disinnesto manuale del
freno di stazionamentoCinghia di stabilizzazione
237