lights Lancia Delta 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2012Pages: 295, PDF Dimensioni: 6.02 MB
Page 32 of 295

30CONOSCENZA DELLA VETTURA
Luci cornering (attivazione/disattivazione
“Cornering lights - Fendinebbia con funzione
Cornering)(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di attivare/disattivare le “Cor-
nering lights”. Per attivare/disattivare (ON/OFF) le luci
procedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve,il display
visualizza in modo lampeggiante “On” oppure “Off” in
funzione di quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper effettuare la scelta;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Attivazione/Dati trip B (Abilitazione Trip B)
Questa funzione consente di attivare (On) oppure disat-
tivare (Off) la visualizzazione del Trip B (trip parziale).
Per ulteriori informazioni vedere paragrafo “Trip com-
puter”.
Per l’attivazione /disattivazione, procedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante On oppure Off in fun-
zione di quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper effettuare la scelta;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.Regola ora (Regolazione orologio)
Questa funzione consente la regolazione dell’orologio pas-
sando attraverso due sottomenù: “Ora” e “Formato”.
Per effettuare la regolazione procedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza i due sottomenù “Ora” e “Formato”;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper spostarsi tra i due
sottomenù;
– una volta selezionato il sottomenù che si vuole modifi-
care, premere il pulsante con pressione breve SET;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Ora ”: premen-
do il pulsante SET con pressione breve, il display visua-
lizza in modo lampeggiante le “ore”;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper effettuare la rego-
lazione;
– premendo il pulsante SET con pressione breve il display
visualizza in modo lampeggiante i “minuti”;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper effettuare la rego-
lazione.
Page 38 of 295

36CONOSCENZA DELLA VETTURA
Luci diurne (D.R.L. - Daytime Running Lights)
Questa funzione permette di attivare/disattivare le luci
diurne.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, proce-
dere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza un sottomenu;
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante On oppure Off in fun-
zione di quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante
Õoppure Ôper effettuare la scelta;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata sottomenù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata menu prin-
cipale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante SET con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard o al menu principa-
le a seconda del punto in cui ci si trova nel menu.
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni elen-
cate nella videata menù. Premendo il pulsante SET con
pressione breve, il display torna alla videata standard sen-
za memorizzare. Premendo il pulsante
Ôil display torna
alla prima voce del menù (Beep Velocità).SEGNALAZIONI DISPLAY
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono
sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gra-
vi ed anomalie meno gravi.
Le anomalie gravi visualizzano un “ciclo” di segnalazio-
ni ripetuto per un tempo prolungato.
Le anomalie meno gravi visualizzano un “ciclo” di se-
gnalazioni per un tempo più limitato.
È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di en-
trambe le categorie premendo il pulsante SET. La spia
(o il simbolo sul display) rimangono accesi fino a quan-
do non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
Incompleta chiusura bagagliaio (rossa)
Il simbolo (per versioni/mercati, dove previsto)
si accende sul display quando il bagagliaio non
è perfettamente chiuso. Il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
R
Incompleta chiusura cofano motore
(rossa)
Il simbolo (per versioni/mercati, dove previsto)
si accende sul display quando il cofano motore
non è perfettamente chiuso. Il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
S
Page 67 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA65
1
Inserimento/disinserimento compressore
climatizzatore I-fig. 26
Premere il pulsante
❄per inserire il compressore del
climatizzatore.
Inserimento compressore
❍led sul pulsante
❄acceso;
❍visualizzazione del simbolo
❄sul display.
Disinserimento compressore
❍led sul pulsante
❄spento;
❍spegnimento del simbolo
❄sul display;
❍esclusione ricircolo aria interna;
❍disabilitazione funzione AQS.
Con compressore climatizzatore disinserito, non è possi-
bile immettere nell’abitacolo aria con temperatura infe-
riore a quella esterna; in questo caso il simbolo ò sul di-
splay lampeggia.
Il disinserimento del compressore climatizzatore rimane
memorizzato anche dopo l’arresto del motore. Per rein-
serire il compressore del climatizzatore, premere nuova-
mente il pulsante
❄oppure AUTO: in quest’ultimo caso
verranno annullate le altre impostazioni manuali selezio-
nate.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra comanda la maggior parte delle luci ester-
ne. L’illuminazione esterna avviene solo con la chiave d’av-
viamento in posizione MAR. Accendendo le luci esterne
si illuminano il quadro strumenti e i vari comandi posti
sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L. - Daytime Running Lights)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata in posizio-
neOsi accendono automaticamente le luci diurne; le al-
tre lampade e l’illuminazione interna rimangono spente.
La funzionalità di accensione automatica delle luci diur-
ne può essere attivata/disattivata mediante menù sul di-
splay ( vedere paragrafo “Display” in questo capitolo). Se
le luci diurne vengono disattivate, con ghiera ruotata in
posizioneOnon si accende nessuna luce.
fig. 27L0E0019m
Page 68 of 295

66CONOSCENZA DELLA VETTURA
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del sensore, si ha la
disattivazione delle luci anabbaglianti, delle luci di posi-
zione e l’attivazione delle luci DRL (se attive).
Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di neb-
bia, pertanto, in tali condizioni, impostare manualmente
l'accensione delle luci.
FENDINEBBIA CON FUNZIONE
CORNERING LIGHTS
Con luci anabbaglianti accese ad una velocità inferiore
ai 40 km/h, per ampi angoli di rotazione del volante o
all’accensione dell’indicatore di direzione, si accenderà
una luce (integrata nel fendinebbia) riferita al lato di svol-
ta che amplierà l’angolo di visibilità notturna. La fun-
zionalità può essere attivata/disattivata mediante menù
sul display (vedere paragrafo “Display” in questo capi-
tolo). SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare) fig. 27
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell'intensità luminosa esterna della
vettura in funzione della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la quantità di luce ester-
na necessaria per attivare l'accensione delle luci esterne.
La sensibilità del sensore crepuscolare è regolabile agen-
do tramite il “Menu di Setup” del quadro strumenti.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione AUTO: in questo modo si
ottiene l'accensione automatica delle luci esterne in fun-
zione della luminosità esterna.
Con sensore attivato è possibile effettuare il solo lampeg-
gio delle luci.Le luci diurne sono un’alternativa alle luci
anabbaglianti durante la marcia diurna do-
ve ne è prescritta l’obbligatorietà e permes-
se ove non prescritta.
Le luci diurne non sostituiscono le luci anabba-
glianti durante la marcia in galleria o notturna.
L’uso delle luci diurne è regolamentato dal codice
della strada del paese in cui vi trovate. Osservate-
ne le prescrizioni.
Page 79 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA77
1
LUCI RETRONEBBIA (versioni senza Start&Stop)
fig. 37
Si accendono, con luci anabbaglianti accese, premendo il
pulsante B. Con luci inserite, sul quadro strumenti si ac-
cende la spia
4. Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante.
LUCI FENDINEBBIA (per versioni/mercati,
dove previsto)/RETRONEBBIA
(versioni con Start&Stop) fig. 37a
Per l’accensione delle luci fendinebbia e retronebbia pre-
mere il pulsante A. Con luci fendinebbia inserite sul qua-
dro strumenti si accende la spia 5; con luci retronebbia
inserite sul quadro strumenti si accende la spia 4.
fig. 38L0E0030m
LUCI ADATTIVE AFS
(Adaptive Xenon Lights) fig. 38
Le luci adattive (vedere paragrafo “Fari” in questo capi-
tolo) vengono automaticamente attivate all’avviamento
della vettura. In questa condizione il led (di color am-
bra) sul pulsante A rimane spento.
Premendo il pulsante A le luci adattive (se inserite) ven-
gono disattivate e il led sul pulsante A si accende in mo-
do continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuo-
vamente il pulsante A (led sul pulsante spento).
In caso di avaria del sistema, avviene una segnalazione sul
quadro strumenti tramite l’accensione in modo lampeg-
giante della la spia
foppure del simbolo sul display
fe
da un messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove pre-
visto).
fig. 37aL0E0198m