ECO Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 5 of 298

SICUREZZA E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Sicurezza e rispetto dell’ambiente sono le linee guida che hanno ispirato fin dall’inizio il pro-
getto di Lybra.
Grazie a questa concezione, Lybra ha potuto affrontare e superare severissimi test sulla sicurezza.
Tanto che sotto questo profilo è ai massimi livelli nella sua categoria. E, probabilmente, ha anche
anticipato parametri appartenenti al futuro.
Inoltre, la continua ricerca di nuove ed efficaci soluzioni per il rispetto dell’ambiente fa della Lybra
un modello da imitare anche sotto questo aspetto.
Tutte le versioni, infatti, sono equipaggiate con dispositivi di salvaguardia dell’ambiente che
abbattono le emissioni nocive dei gas di scarico ben al di là dei limiti previsti dalle norme vigenti.
Le ricordiamo inoltre l’impegno LANCIA del “riciclaggio totale”: con l’intento di indirizzare la
vettura dismessa ad un corretto trattamento ecologico ed al riciclaggio dei suoi materiali. Quando la
Sua Lybra dovrà essere rottamata, LANCIA attraverso la propria rete di vendita, si impegna a sup-
portarLa affinché la Sua vettura venga totalmente riciclata secondo quanto previsto dal sistema
F.A.R.E. Con tale iniziativa i Concessionari e le Succursali LANCIA si rendono disponibili a ritirare
la Sua vettura da demolire in caso di acquisto di un’altro veicolo (secondo quanto previsto dalla
legislazione vigente).
Per la natura il vantaggio è doppio: nulla viene perso né disperso e vi è un corrispondente minor
bisogno di estrarre materie prime.
Page 8 of 298

DISPOSITIVI PER RIDURRE LE EMISSIONI DEI MOTORI A GASOLIO
Convertitore catalitico ossidante
Converte le sostanze inquinanti presenti nei gas di scarico (ossido di carbonio, idrocarburi incom-
busti e particolato) in sostanze innocue, riducendo la fumosità e l’odore tipico dei gas di scarico dei
motori a gasolio.
Il convertitore catalitico è costituito da un involucro metallico in acciaio inossidabile che con-
tiene il corpo ceramico a nido d’ape, sul quale è presente il metallo nobile a cui compete l’azione
catalizzante.
Impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R. Cooled)
Realizza il ricircolo, ossia il riutilizzo, di una parte dei gas di scarico, in percentuale variabile a
seconda delle condizioni di funzionamento del motore.
Viene impiegato, quando necessario, per il controllo dell’emissione degli ossidi di azoto.
Page 10 of 298

9
Batteria
Liquido corrosivo.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della Sua
Lybra, o in prossimità degli stessi,
sono applicate targhette specifiche co-
lorate, la cui simbologia richiama l’at-
tenzione e precauzioni importanti che
l’utente deve osservare nei confronti
del componente in questione.
Qui di seguito vengono richiamati in
forma riepilogativa tutti i simboli
previsti dall’etichettatura adottata
sulla Sua Lybra con a fianco il com-
ponente del quale il simbolo richiama
l’attenzione.
Viene inoltre indicato il significato
che il simbolo rappresenta a seconda
della suddivisione di: pericolo, divieto,
avvertenza, obbligo, a cui il simbolo
stesso appartiene.SIMBOLI DI PERICOLO
Batteria
Scoppio.
Ventola
Può avviarsi automatica-
mente anche a motore
fermo.
Serbatoio di espansione
Non togliere il tappo
quando il liquido di raf-
freddamento è caldo.
Bobina
Alta tensione.
Cinghie e pulegge
Organi in movimento;
non avvicinare parti del
corpo o indumenti.
Tubazioni
del climatizzatore
Non aprire. Gas ad alta
pressione.
Page 11 of 298

10
Batteria
Non avvicinare fiamme
libere.
Batteria
Tenere i bambini a di-
stanza.
Ripari di calore - cinghie
- pulegge - ventola
Non appoggiare le mani.
SIMBOLI DI DIVIETO
Idroguida
Non superare il livello
massimo del liquido nel
serbatoio. Usare solo li-
quido prescritto nel capi-
tolo “Rifornimenti”.
Marmitta catalitica
Non sostare su superfici
infiammabili. Consultare il
capitolo: “Salvaguardia dei
dispositivi che riducono le
emissioni”.
SIMBOLI DI AVVERTENZA
Motore
Usare solo lubrificante pre-
scritto nel capitolo “Riforni-
menti”.
Vettura a benzina
ecologica
Usare solo benzina senza
piombo con numero di ot-
tano (R.O.N.) non inferiore
a 95.
Tergicristallo
Usare solo liquido di tipo
prescritto nel capitolo “Ri-
fornimenti”.
Circuito freni
Non superare il livello
massimo del liquido nel
serbatoio. Usare solo li-
quido prescritto nel capi-
tolo “Rifornimenti”.
Page 18 of 298

Al fine di garantire la
perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici all’in-
terno delle chiavi, è necessario evi-
tare di lasciare le stesse esposte di-
rettamente ai raggi solari e/o sot-
toporle ad urti violenti.
IL SISTEMA
LANCIA CODE
Per aumentare la protezione contro
i tentativi di furto, la vettura è dotata
di un sistema elettronico di blocco del
motore (Lancia CODE) che si attiva
automaticamente estraendo la chiave
di avviamento. Ogni chiave racchiude,
infatti, nell’impugnatura un disposi-
tivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione consente la messa
in moto del motore.LE CHIAVI
Con la vettura vengono consegnate:
–2chiaviA(fig. 3) con telecomando
se la vettura è dotata di allarme elet-
tronico;
–1chiave con telecomando, più 1
chiave di tipo meccanico se la vettura
risulta sprovvista di allarme elettro-
nico.Assieme alle chiavi, viene inoltre for-
nita la CODE card (fig. 4) sulla quale
sono riportati:
A- Il codice elettronico, da utilizzare
per l’avviamento d’emergenza.
B- Il codice meccanico delle chiavi,
da comunicare alla Rete Assisten-
ziale Lanciain caso di richiesta di
duplicati delle chiavi.
CeD- Gli spazi per la targhetta au-
toadesiva del telecomando dell’al-
larme elettronico.
I numeri di codice riportati sulla
CODE card devono essere conservati
in luogo sicuro, non in vettura.
È consigliabile che l’utilizzatore ab-
bia sempre con sé il codice elettronico
riportato sulla CODE card, nell’even-
tualità di dover effettuare un avvia-
mento d’emergenza.
17
fig. 3
P4T0742
fig. 4
P4T0743
Page 19 of 298

18
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.AVVERTENZAIn caso di salita o
discesa anomala dei cristalli (a scatti),
potrebbe essersi verificata la perdita
di taratura del sistema di sicurezza
antischiacciamento. In questo caso
procedere alla reinizializzazione del
sistema come descritto nel capitolo
“Alzacristalli” del Libretto Uso e Ma-
nutenzione al quale questo Supple-
mento risulta allegato.
L’inserto metallico A(fig. 6) della
chiave aziona:
– il commutatore di avviamento;
– il disinserimento del bloccasterzo;
– la serratura della porta anteriore
lato guidatore;
– la serratura del cofano bagagliaio; – pulsante Dper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
delle porte, del bagagliaio, inseri-
mento dell’allarme elettronico (dove
previsto), il bloccaggio della serratura
sportello carburante;
– pulsante Eper l’apertura baga-
gliaio a distanza con allarme inserito;
– led Fche segnala il funzionamento
del telecomando e stato della batteria
interna.
Una pressione prolungata (oltre i 2
secondi) del pulsante Cattiva l’aper-
tura dei cristalli di tutte le porte per
ventilare l’abitacolo: l’apertura viene
interrotta quando il pulsante viene ri-
lasciato.
Analogamente è possibile coman-
dare la risalita dei cristalli al momento
della chiusura delle porte, mante-
nendo premuto per oltre 2 secondi il
pulsanteDper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
fino alla loro chiusura completa.
La chiusura dei cristalli si inter-
rompe al rilascio del pulsante D. La chiave (fig. 5) è dotata di:
– inserto metallico Ache può essere
richiuso nell’impugnatura della chiave
stessa premendo il pulsante B;
– pulsante Bper l’apertura a scatto
dell’inserto metallico;
– pulsante Cper l’azionamento a di-
stanza dell’apertura centralizzata
delle porte e il disinserimento dell’al-
larme elettronico (dove previsto), lo
sbloccaggio della serratura sportello
carburante;
fig. 5
P4T0744
fig. 6
P4T0745
Page 20 of 298

19
– il commutatore per la disattiva-
zione dell’air bag lato passeggero;
– la serratura cassetto portaoggetti
(dove previsto).
Per far uscire l’inserto metallico dal-
l’impugnatura della chiave, premere
il pulsante B.
Quando si preme il pul-
sante B (fig. 6), prestare la
massima attenzione per
evitare che la fuoriuscita dell’in-
serto metallico A possa causare le-
sioni o danneggiamenti. Pertanto,
il pulsante B dev’essere premuto
solo quando la chiave si trova lon-
tano dal corpo, in particolare da-
gli occhi, e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare
la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i bam-
bini, possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante B.2)Se la spia ¢rimane accesa (in-
sieme alla spia U
) il codice non viene
riconosciuto. In questo caso si consi-
glia di riportare la chiave in posizione
STOPe poi di nuovo in MAR; se il
blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore, ricorrere all’avviamento d’e-
mergenza e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
In marcia con chiave di avviamento
inMAR:
1)Se la spia ¢si accende significa
che il sistema sta effettuando un’au-
todiagnosi (ad esempio per un calo di
tensione). Alla prima fermata, sarà
possibile effettuare il test dell’im-
pianto: spegnere il motore ruotando
la chiave di avviamento in STOP;
ruotare nuovamente la chiave in
MAR: la spia ¢si accenderà e dovrà
spegnersi in circa un secondo. Se la
spia continua a rimanere accesa ripe-
tere la procedura descritta in prece-
denza lasciando la chiave in STOP
per più di 30 secondi. Se l’inconve-
niente permane, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Per inserire l’inserto metallico A
(fig. 5) nell’impugnatura della chiave,
mantenere premuto il pulsante Be
ruotare l’inserto nel senso indicato
dalla freccia fino ad avvertire lo scatto
di bloccaggio. A bloccaggio avvenuto,
rilasciare il pulsante B.IL FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si estrae la chiave di
avviamento dalla posizione STOP,
oppurePARK, il sistema Lancia
CODE disattiva le funzioni della cen-
tralina elettronica di controllo del mo-
tore.
All’avviamento del motore, ruotando
la chiave in MAR, la centralina del si-
stema Lancia CODE invia alla cen-
tralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni. L’invio del co-
dice di riconoscimento, criptato e va-
riabile tra più di quattro miliardi di
possibili combinazioni, avviene solo se
a sua volta la centralina del sistema
ha riconosciuto, tramite un’antenna
che avvolge il commutatore di avvia-
mento, il codice inviatole dal tra-
smettitore elettronico contenuto nella
chiave.
1)Se il codice viene riconosciuto la
spia¢sul quadro strumenti emette
un breve lampeggio; il sistema di pro-
tezione ha riconosciuto il codice della
chiave e disattiva il blocco motore.
Ruotando la chiave in AVV, il motore
si avvia.
Page 21 of 298

20
2)Se la spia ¢lampeggia significa
che la vettura non risulta protetta dal
dispositivo blocco motore. Rivolgersi
immediatamente alla Rete Assisten-
ziale Lanciaper far eseguire la me-
morizzazione di tutte le chiavi.SOSTITUZIONE BATTERIA
TELECOMANDO
Se premendo il pulsante (C,D, op-
pureE fig. 5), il led F, sulla chiave,
emette un solo breve lampeggio e il
ledL(fig. 12) davanti al volante ri-
mane acceso a luce fissa per circa 2
minuti (dopo il disinserimento del-
l’allarme), bisogna sostituire la batte-
ria interna con un’altra nuova di tipo
equivalente, reperibile presso i nor-
mali rivenditori. DUPLICAZIONE DELLE CHIAVI
Quando si richiedono delle chiavi
supplementari, ricordate che la me-
morizzazione (fino ad un massimo di
7 chiavi) va eseguita su tutte le chiavi,
sia quelle nuove, sia quelle già in pos-
sesso. Rivolgersi direttamente alla
Rete Assistenziale Lancia, portando
con sé tutte le chiavi che si possie-
dono, la CODE card, un documento
personale di identità e i documenti
identificativi del possesso della vet-
tura. È possibile richiedere alla Rete
Assistenziale Lanciaun duplicato
della CODE card.
AVVERTENZAI codici delle chiavi
non presentate durante la nuova pro-
cedura di memorizzazione vengono
cancellati dalla memoria, a garanzia
che le chiavi eventualmente smarrite
o rubate non siano più in grado di av-
viare il motore.Le batterie esaurite sono
nocive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme di legge. Op-
pure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Lancia, che
si occuperà dello smaltimento. Se, trascorsi circa 2 se-
condi dalla rotazione della
chiave in posizione MAR,
la spia Lancia CODE si riaccende
lampeggiando ad intervalli di circa
mezzo secondo, significa che non è
stato memorizzato il codice delle
chiavi e quindi la vettura non è
protetta dal sistema Lancia CODE
contro eventuali tentativi di furto.
In questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la memo-
rizzazione dei codici delle chiavi.
AVVERTENZA In caso di avvia-
mento veloce, con rotazione della
chiave direttamente da STOP a
AVV, il complesso codice di rico-
noscimento potrebbe non venire
trasmesso completamente, impe-
dendo l’avviamento del motore: ri-
provare eseguendo la manovra più
lentamente.
Page 23 of 298

22
fig. 9
P4T0807
AVVERTENZALa funzione di
blocco motore è eseguita dal sistema
Lancia CODE e si attiva automatica-
mente estraendo la chiave d’avvia-
mento dal commutatore.
TELECOMANDO (fig. 8)
Il telecomando è integrato nella
chiave d’avviamento ed è dotato di:
– pulsante Dinserimento allarme;
– pulsante Cdisinserimento allarme;
– pulsante Eapertura bagagliaio a
distanza con allarme inserito;
– led F.
I pulsanti attivano il comando, il led
lampeggia mentre il trasmettitore in-
via il codice al ricevitore.
Tale codice (del tipo “rolling code”)
è criptato attraverso uno specifico al-
goritmo e perciò sempre differente ad
ogni trasmissione.
Il telecomando a radiofrequenza
consente l’azionamento del sistema
d’allarme anche a distanza (fino a
circa 10 metri), senza necessità di es-
sere orientato ed anche con i cristalli
della vettura sporchi.AVVERTENZASe premendo il pul-
santeD, il led Femette solo un breve
lampeggio, occorre sostituire al più
presto la batteria del telecomando.
Dopo la sostituzione della batteria, il
led funziona regolarmente dopo la se-
conda pressione del pulsante D.
INSERIMENTO ALLARME
L’allarme può essere inserito solo
con la chiave di avviamento in posi-
zioneSTOP,PARKoppure estratta.
Per inserire l’allarme premere e rila-
sciare il pulsante D(fig. 8) sulla
chiave di avviamento.
Ad eccezione di alcuni mercati, la si-
rena emette un segnale sonoro (“BIP”),
le frecce si accendono per circa 3 se-
condi, si inserisce la chiusura centra-
lizzata delle porte ed il led L(fig. 9)
davanti al volante inizia a lampeggiare.
L’inserimento dell’allarme è prece-
duto da una fase di autodiagnosi ca-
ratterizzata da una diversa frequenza
di lampeggio del led L:
– 4 lampeggi in 1 secondo: nessuna
anomalia riscontrata;
– 8 lampeggi in 1 secondo: porta/co-
fano motore/cofano bagagliaio aperti
o anomalia del sensore;
– acceso a luce fissa: sensori volu-
metrici o antisollevamento guasti.
In caso di anomalia rilevata, il com-
ponente interessato viene escluso dalla
sorveglianza ed il sistema emette un
ulteriore “BIP” di segnalazione.
Sorveglianza
Dopo l’inserimento dell’allarme,
l’accensione lampeggiante del led L
(fig. 9) indica lo stato di sorveglianza
del sistema.
Il led lampeggia per tutto il tempo in
cui il sistema rimane in sorveglianza.
AVVERTENZAIl funzionamento
dell’allarme elettronico viene ade-
guato all’origine alle norme delle di-
verse nazioni.
Page 24 of 298

23
Funzioni di autodiagnosi
e di controllo porte e cofani
Se, dopo l’inserimento dell’allarme,
venisse emesso un secondo segnale
acustico, disinserire il sistema, verifi-
care la corretta chiusura delle porte e
dei cofani quindi reinserire il sistema.
In caso contrario la porta e il cofano
non correttamente chiusi risulte-
ranno esclusi dal controllo del si-
stema d’allarme.
Se con porte e cofani correttamente
chiusi il segnale di controllo dovesse
ripetersi, significa che la funzione di
autodiagnosi dell’impianto ha rilevato
un’anomalia di funzionamento del si-
stema. È necessario quindi rivolgersi
allaRete Assistenziale Lancia.INSERIMENTO ALLARME
CON ESCLUSIONE DELLA
PROTEZIONE VOLUMETRICA
La funzione può essere esclusa (se, ad
esempio, si lasciano animali a bordo)
eseguendo in rapida successione le se-
guenti operazioni: partendo dalla con-
dizione di chiave di avviamento in po-
sizioneMAR, portare la chiave in po-
sizioneSTOP, riportare subito la
chiave in posizione MARe poi di
nuovo in posizione STOP, quindi
estrarre la chiave di avviamento. Il led
davanti al volante si accende per circa
2 secondi a conferma dell’avvenuta
esclusione della funzione.
Per ripristinare la protezione volu-
metrica portare e mantenere la chiave
di avviamento in posizione MARper
un tempo superiore a 30 secondi.
Se, con la funzione di protezione vo-
lumetrica disattivata, si vuole azio-
nare un comando elettrico funzio-
nante solo con chiave di avviamento
inMAR(es. alzacristalli elettrici) ruo-
tare la chiave in posizione MAR, azio-
nare il comando e riportare la chiave
inSTOPin un tempo massimo di 30
secondi. In questo modo non viene ri-
pristinata la protezione volumetrica.AUTOINSERIMENTO ALLARME
(dove previsto)
In funzione dei mercati di destina-
zione, l’allarme elettronico può essere
programmato con la funzione di “au-
toinserimento”.
L’allarme si inserisce automatica-
mente, con esclusione della chiusura
centralizzata delle porte, dopo circa
30 secondi dall’abbandono della vet-
tura rilevato dal sistema con le se-
guenti condizioni sequenziali:
– chiave d’avviamento ruotata dalla
posizioneMARalla posizione STOP;
– apertura e successiva chiusura del-
l’ultima porta.
L’apertura di una qualsiasi porta,
del cofano motore o del cofano/por-
tellone del bagagliaio, entro i 30 se-
condi blocca l’inserimento automa-
tico. Alla successiva chiusura, il con-
teggio dei 30 secondi prima dell’au-
toinserimento dell’allarme, riparte da
zero.
Per disinserire l’allarme dopo un au-
toinserimento, premere il pulsante C
(fig. 8) sulla chiave d’avviamento.