Olio Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 3 of 298

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina:rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON)
non inferiore a 95.
Motori diesel:rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea
EN590.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore; e poi:
motori a benzina:ruotare la chiave di avviamento in AVVe rilasciarla appena il motore si è avviato.
motori diesel:ruotare la chiave di avviamento in MARe attendere lo spegnimento delle spie ¢em;
ruotare la chiave di avviamento in AVVe rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la
vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
K
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni
per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
U
Page 8 of 298

DISPOSITIVI PER RIDURRE LE EMISSIONI DEI MOTORI A GASOLIO
Convertitore catalitico ossidante
Converte le sostanze inquinanti presenti nei gas di scarico (ossido di carbonio, idrocarburi incom-
busti e particolato) in sostanze innocue, riducendo la fumosità e l’odore tipico dei gas di scarico dei
motori a gasolio.
Il convertitore catalitico è costituito da un involucro metallico in acciaio inossidabile che con-
tiene il corpo ceramico a nido d’ape, sul quale è presente il metallo nobile a cui compete l’azione
catalizzante.
Impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R. Cooled)
Realizza il ricircolo, ossia il riutilizzo, di una parte dei gas di scarico, in percentuale variabile a
seconda delle condizioni di funzionamento del motore.
Viene impiegato, quando necessario, per il controllo dell’emissione degli ossidi di azoto.
Page 12 of 298

11
Vettura a gasolio
Usare solo gasolio.
DIESEL
Serbatoio di espansione
Usare solo lubrificante di
tipo prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Batteria
Proteggere gli occhi.
Batteria
Cric
Consultare il libretto di
Uso e Manutenzione.
SIMBOLI DI OBBLIGO
Page 55 of 298

54
CINTURE DI
SICUREZZA (rossa)
Quando la cintura di sicu-
rezza lato guida non è correttamente
allacciata.
<
INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
Quando la pressione dell’olio nel
motore scende sotto il valore normale.
v
Se la spia si accende du-
rante la marcia, spegnere
il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
CANDELETTE DI
PRERISCALDAMENTO
(versioni jtd - giallo
ambra)
Quando si ruota la chiave di avvia-
mento in posizione MAR. Si spegne
quando le candelette hanno raggiunto
la temperatura prestabilita.
Avviare il motore immediatamente
dopo lo spegnimento della spia.
Se dopo l’avviamento la spia si riac-
cende in modo lampeggiante per
circa 30 secondi, si può regolarmente
effettuare l’avviamento del motore
ma rivolgersi prima possibile alla
Rete Assistenziale Lanciaper far
eliminare l’anomalia.
mLUCI ESTERNE (verde)
Quando vengono accese le
luci di posizione o si ruota
la chiave d’avviamento in posizione
PARK.LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
Quando vengono accese le
luci abbaglianti.
3
1
INSUFFICIENTE
RICARICA DELLA
BATTERIA (rossa)
Quando c’è un guasto nell’impianto
del generatore di corrente.
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende ma deve spe-
gnersi appena avviato il motore.
w
INDICATORI
DI DIREZIONE
RIMORCHIO (verde)
Per il collegamento rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
Si illumina, se è collegato elettrica-
mente un rimorchio, quando si aziona
la leva di comando delle luci di dire-
zione oppure quando viene premuto
il pulsante luci di emergenza.
l
Con temperatura ambiente elevata,
l’accensione della spia può avere una
durata impercettibile.
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende, ma deve spe-
gnersi appena avviato il motore.
É ammesso un eventuale ritardo allo
spegnimento della spia solo con mo-
tore al minimo.
Se il motore è stato fortemente sol-
lecitato, girando al minimo la spia
può lampeggiare, ma deve comunque
spegnersi accelerando leggermente.
Page 57 of 298

56
La vettura è dotata di
correttore elettronico di
frenata (EBD). L’accen-
sione contemporanea delle spie
>excon motore in moto in-
dica un’anomalia del sistema
EBD; in questo caso con frenate
violente si può avere un bloccag-
gio precoce delle ruote posteriori,
con possibilità di sbandamento.
Guidando con estrema cautela
raggiungere immediatamente la
più vicina officina della Rete As-
sistenziale Lancia per la verifica
dell’impianto.
LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE E/O
FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende, ma deve spe-
gnersi dopo circa 4 secondi.
La spia si accende, dopo la fase di
check, quando il livello del liquido
freni nella vaschetta scende sotto il li-
vello minimo, a causa di una possi-
bile perdita di liquido dal circuito e
quando viene inserito il freno a
mano.
x
Se la spia si accende
durante la marcia verifi-
care che il freno a mano
non sia inserito. Se la spia rimane
accesa con freno a mano disinse-
rito fermarsi immediatamente e ri-
volgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.x
PRESENZA DI ACQUA
NEL FILTRO
DEL GASOLIO
(giallo ambra) (versioni jtd)
Si illumina quando c’é acqua nel fil-
tro del gasolio.
c
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione,
può arrecare gravi danni a
tutto il sistema d’iniezione e cau-
sare irregolarità nel funziona-
mento del motore. Nel caso la spia
csi accenda rivolgersi al più pre-
sto alla Rete Assistenziale Lancia
per l’operazione di spurgo.
La spia si illumina quando il sistema
è inefficiente. In questo caso l’im-
pianto frenante mantiene inalterata
la propria efficacia pur senza fruire
del dispositivo antibloccaggio, ma
è necessario tuttavia rivolgersi appena
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.SISTEMA
ANTIBLOCCAGGIO
RUOTE ABS
INEFFICIENTE (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende, ma deve spe-
gnersi dopo circa 4 secondi.
>
Page 61 of 298

60
2- Spia avaria lampada luce retro-
nebbia
3- Spia avaria lampada luce stop si-
nistra
4- Spia avaria lampada luce stop
destra
5- Spia avaria lampade luci stop
6- Spia insufficiente livello liquido
raffreddamento motore (dove previsto)
7- Spia insufficiente livello liquido
lavacristallo(dove previsto)
8- Spia insufficiente livello olio mo-
tore (solo versioni diesel)
9- Spia segnalazione incompleta
chiusura porte e cofano/portellone
bagagliaio
10- Spia segnalazione inefficienza
spia
>sul quadro strumenti
11- Spia segnalazione inefficienza
spie
>exsul quadro strumenti
(l’accensione contemporanea di que-
ste spie segnala un’anomalia del cor-
rettore elettronico di frenata EBD)
12- Spia segnalazione inefficienza
spiaásul quadro controllo
13- Spia segnalazione inefficienza
check control
14- Ideogramma segnalazione in-
completa chiusura porte e cofano ba-
gagliaio (versioni berlina)
15- Ideogramma segnalazione in-
completa chiusura porte e portellone
(versioni Station Wagon)16- Segnalatore livello olio motore
(solo versioni diesel).
Il check control è in grado di evi-
denziare contemporaneamente sul di-
splay due spie affiancate, oltre even-
tualmente alla spia 9di segnalazione
incompleta chiusura porte e cofano/
portellone bagagliaio.
Se le segnalazioni sono più di due, le
relative spie saranno visualizzate ci-
clicamente ogni due secondi mentre
nella parte destra del display compare
la scritta rossa CHECK.
La scritta rossa CHECKcompare
anche nel caso di accensione della
spia avaria lampade luci esterne 1.
In caso di avaria delle lampade luce
retronebbia, luce stop sinistra e luce
stop destra, insieme alla relativa spia
2-3-4-5viene sempre visualizzata
anche la spia avaria lampade luci
esterne1.
AVVERTENZALe spie rimangono
visualizzate anche cambiando videata
o funzione del display, fino a quando
l’anomalia che ha causato l’intervento
del check control non verrà eliminata.
Le spie 1-8-10-11-12-13hanno la
precedenza su altre informazioni del
check control.SCRITTE DI SEGNALAZIONE
All’avviamento del motore, in caso
di anomalia, l’accensione delle spie 1-
10-11-12-13è preceduta dalla vi-
sualizzazione sul display (per circa 5
secondi) delle seguenti scritte:
–AVARIA LUCI (spia1)
–LED ABS KO(spia10)
–LED EBD KO(spia11)
–LED ESP KO(spia12)
–MANCA SEGNALE A CHECK E
TRIP COMPUTER(spia12).
SEGNALAZIONE INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE E COFANO/
PORTELLONE BAGAGLIAIO
(9-14-15)
Ruotando la chiave in posizione
MAR, l’ideogramma 14(versioni ber-
lina) o 15(versioni Station Wagon)
viene visualizzato nella parte destra
della videata principale del display,
mentre la spia 9compare nella parte
inferiore sinistra.
Dopo circa un minuto, con porte o
cofano bagagliaio ancora aperti, l’i-
deogramma14o15scompare men-
tre rimane evidenziata la spia 9
.
Se la segnalazione di porta o cofano
bagagliaio aperti deve essere effet-
Page 62 of 298

61
minose e sono previsti due valori e due
modalità di visualizzazione diversi:
– livello olio motore corrispondente
al limite di sicurezza: prima barra a
sinistra rossa o bianca a seconda delle
versioni, seconda barra bianca, altre
barre vuote;
– livello olio motore al minimo:
prima barra a sinistra rossa o bianca
a seconda delle versioni, altre barre
vuote.
Se il livello è basso o addirittura l’o-
lio risulta mancante (0 o 1 barra vi-
sualizzata), si accende la spia 8che ri-
mane evidenziata anche passando ad
altre videate o funzioni del display.
In caso di guasto al sensore del li-
vello olio, il segnalatore 16lampeg-
gerà per circa 5 secondi e si accenderà
la spia 8.
In tutte le condizioni di livello olio
basso o di guasto al sensore, nella
parte destra del display compare per
alcuni secondi anche la scritta rossa
CHECK.
AVVERTENZALa spia insuffi-
ciente livello olio motore 8, ha la pre-
cedenza su altre informazioni del
check control.LED SEGNALAZIONE
ANOMALIE E LED
ILLUMINAZIONE COMANDI
SISTEMA I.C.S. LANCIA
(fig. 60 - dove previsto)
Led rosso A: si accende per circa 4
secondi, ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione MAR, durante la
fase di verifica del check control. In
presenza di anomalie, segnalate dal-
l’accensione della relativa spia di se-
gnalazione e della spia CHECK, il led
si spegne dopo circa 10 secondi;
Led verde B: serve per l’illuminazione
notturna “a pioggia” dei comandi del
sistema I.C.S. Lancia e si accende ruo-
tando la chiave di avviamento in posi-
zioneMAR(dopo circa 2 secondi dal-
l’accensione del led rosso A). tuata mentre il sistema si trova in una
videata di un’altra funzione, appare
solo la spia 9nella parte inferiore si-
nistra del display.
Quando si ritorna alla videata prin-
cipale, ricompare l’ideogramma della
vettura14o15sulla parte destra del
display, come descritto in precedenza.
SEGNALATORE LIVELLO OLIO
MOTORE E SPIA LIVELLO
INSUFFICIENTE (8-16)
(solo versioni diesel)
Ruotando la chiave in posizione
MAR, alcuni secondi dopo la videata
J, il livello dell’olio motore viene evi-
denziato sulla videata principale del
display per circa 10 secondi.
Il livello dell’olio motore è visualiz-
zato solo se è in corrispondenza o
sotto il limite di sicurezza.
AVVERTENZAIl check control ve-
rifica il livello dell’olio solo all’avvia-
mento del motore e solo se sono tra-
scorsi almeno 20 minuti dal prece-
dente spegnimento.
La visualizzazione del livello dell’o-
lio è realizzata mediante 6 barre lu-
fig. 60
P4T0283
Page 64 of 298

63
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
Il sistema I.C.S. si accende automa-
ticamente, all’avviamento del motore,
ruotando la chiave in posizione MAR
e si spegne portando la chiave in
STOP.
Premendo la manopola 2(fig. 61)
con la chiave d’avviamento disinserita
o estratta, si attiva la sola funzione
autoradio, che si spegnerà automati-
camente dopo circa 20 minuti. REGOLAZIONE LUMINOSITÀ
DISPLAY
Dopo l’accensione il display può ri-
chiedere, in funzione della tempera-
tura, alcuni minuti per raggiungere la
luminosità impostata.
Per regolare la luminosità, con luci
esterne accese o spente, mantenere
premuto il tasto LIGHT 7: la lumino-
sità varia progressivamente dal mi-
nimo al massimo e dal massimo al
minimo in circa 2 secondi, restando
nelle condizioni di minimo e massimo
per circa 1 secondo.
AVVERTENZALa condizione di il-
luminazione minima rende, di conse-
guenza, illeggibile il display.
Accendendo le luci esterne, la lumi-
nosità del display diminuisce auto-
maticamente e l’illuminazione dei ta-
sti si regola insieme all’illuminazione
della strumentazione.
Ad ogni avviamento del motore,
viene ripristinata automaticamente la
luminosità impostata prima dello spe-
gnimento, sia con luci esterne accese
sia spente.DISPLAY MULTIFUNZIONE
All’accensione il display visualizza,
per circa 4 secondi, il marchio LAN-
CIA e successivamente una nuova vi-
deata che può assumere due diverse
configurazioni (fig. 62-63) in fun-
zione delle condizioni di funziona-
mento del sistema I.C.S.
La videata normalmente presente è
divisa in 4 aree con le seguenti infor-
mazioni (fig. 62):
A– Dati relativi alle condizioni di
funzionamento dell’autoradio/CD (se
previsto) e livello olio motore (solo
versioni diesel).
B– Orologio analogico ed eventuali
spie di segnalazione.
fig. 62
P4T0627A
D
CB
Page 65 of 298

64
C– Data, orologio digitale e scritte
di segnalazione avarie.
D– Ideogramma vettura con spie
segnalazione incompleta chiusura
porte e cofano bagagliaio/portellone,
funzione computer di viaggio (TRIP),
funzione SETUP, funzioni autoradio
e funzione EXP.
Nell’areaAle condizioni di funzio-
namento dell’autoradio compaiono
solo se è accesa; se è spenta appare la
scrittaRADIO OFF. Se il lettore CD
(dove previsto) è attivo vengono vi-
sualizzati:
– il numero del CD selezionato (da 1
a 6);
– il brano musicale selezionato;
– la durata del brano selezionato.
Il livello dell’olio motore (solo ver-
sioni diesel) non compare se supera il
limite di sicurezza previsto.
In presenza di eventuali spie di ava-
ria nell’area B, l’orologio analogico
non compare e l’ora viene indicata in
modo digitale nell’area C.Se viene superato il limite di velocità
impostato, nell’area Bcompare la
scrittaLIMITE SUPERATO.
Nell’areaCvengono indicate la data,
l’orologio digitale (quando non viene
visualizzato l’orologio analogico per
la presenza di spie di segnalazione) e
le scritte di segnalazione avariaLED
ABS KO,LED EBD KO, o AVARIA
LUCI. Queste scritte sono visualizzate
per circa 5 secondi all’accensione del
sistema o al manifestarsi dell’avaria e
vengono poi sostitute dall’accensione
delle relative spie nell’area B.
Nell’areaDsono visualizzati, in fun-
zione delle condizioni del sistema, l’i-
deogramma della vettura con le spie
segnalazione incompleta chiusura
porte e cofano bagagliaio/portellone,
la funzione computer di viaggio
(TRIP), la funzione SETUP, le fun-
zioni autoradio e la funzione EXP. In caso di guasto nel collegamento
tra il quadro strumenti e il sistema
I.C.S. compare la scritta MANCA
SEGNALE A CHECK E TRIP
COMPUTERed è necessario per-
tanto rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
Se viene premuto uno dei tasti
HELP RADIO,SETUPoTRIPcom-
pare la videata (fig. 63), con la fun-
zione RITORNA ( ), composta da
3 aree principali con le seguenti infor-
mazioni:
E– Premendo il tasto HELP RA-
DIO 4vengono visualizzate le condi-
zioni di funzionamento della radio:
VOLUME / BASS / TREBLE / BA-
LANCE / FADER / STAZIONE 1-2-
3-4-5-6 / FM 1-2-3 / LW / MW.
fig. 63
P4T0603
F
E
G
Page 162 of 298

OLIO MOTORE
Controllo del livello: fare riferimento
al capitolo Manutenzione della vet-
tura.
L’intervallo tra i riferimentiMINe
MAXsull’asta di controllo corri-
sponde a circa 1 litro di olio.
Usare olio SAE 10W-40 o SAE 5W-
30 per motori a benzina.
Usare olio SAE 10W-40 o SAE 5W-
40 per motori diesel.
Per altri dati fare riferimento al ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Rabboccare con una miscela al 50%
di acqua demineralizzata e PARA-
FLU UP. Per altri dati fare riferi-
mento al capitolo “Caratteristiche tec-
niche”. VERSIONI jtd
La vettura deve essere
rifornita esclusivamente
con gasolio per autotra-
zione, conforme alla specifica Eu-
ropea EN590. L’utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneg-
giare irreparabilmente il motore
con conseguente decadimento
della garanzia per danni causati.
In caso di rifornimento acciden-
tale con altri tipi di carburante,
non avviare il motore e procedere
allo svuotamento del serbatoio. Se
il motore ha invece funzionato an-
che per un brevissimo periodo, è
indispensabile svuotare, oltre al
serbatoio, tutto il circuito di ali-
mentazione.
Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire in-
sufficiente a causa della formazione di
paraffine con conseguente pericolo di
intasamento del filtro gasolio.Per evitare quindi inconvenienti di
funzionamento, vengono normal-
mente distribuiti, a secondo della sta-
gione, gasoli di tipo estivo e di tipo in-
vernale.
Tuttavia nella stagione intermedia,
caratterizzata da temperature esterne
con larga escursione (da 0°C a +15°C),
la qualità del gasolio distribuito alle
pompe può non risultare adeguata.
In questo caso, e soprattutto se l’u-
tilizzo del veicolo prevede soste e suc-
cessivi avviamenti a bassa tempera-
tura (es. montagna), assicurarsi di
rifornire il proprio veicolo con gasolio
di tipo invernale; in caso contrario si
consiglia di miscelare il gasolio con
uno specifico additivo nelle propor-
zioni indicate sul contenitore del pro-
dotto stesso, introducendo nel serba-
toio prima l’additivo e poi il gasolio.
L’additivo deve essere miscelato al
gasolio prima che avvengano le rea-
zioni dovute al freddo. Un’aggiunta
tardiva non ha alcun effetto.
161