brake Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 149 of 298

148
La vettura è dotata di cor-
rettore elettronico di fre-
nata (EBD). L’accensione
contemporanea delle spie >ex
con motore in moto indica un’ano-
malia del sistema EBD; in questo
caso con frenate violente si può
avere un bloccaggio precoce delle
ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidando con
estrema cautela, raggiungere im-
mediatamente la più vicina offi-
cina della Rete Assistenziale Lan-
cia per la verifica dell’impianto. FUNZIONAMENTO
La centralina elettronica riceve ed
elabora i segnali provenienti dal pe-
dale del freno e dai quattro sensori
posti in prossimità delle ruote e co-
manda di conseguenza il gruppo
idraulico in modo da diminuire,
mantenere o aumentare la pressione
nel circuito frenante evitando così il
bloccaggio.
AVVERTENZADurante l’azione
frenante il pedale freno può essere
soggetto a leggere pulsazioni che in-
dicano l’intervento del sistema anti-
bloccaggio.
ABS
GENERALITÀ
La funzione del sistema antibloc-
caggio ruote ABS (Antilock-Blocking
System) consiste nell’impedire, con
qualsiasi condizione del fondo stra-
dale e di intensità dell’azione frenante,
il bloccaggio ed il conseguente slitta-
mento di una o più ruote, garantendo
sempre, oltre che il controllo della vet-
tura e la possibilità di sterzare, il mi-
nor spazio di frenata possibile.
Se le condizioni del fondo stradale
(per acqua, ghiaccio, neve ecc.) cau-
sano una diminuzione del coefficiente
di attrito può infatti verificarsi lo slit-
tamento di una delle ruote; inoltre,
una ruota bloccata non può assorbire
le forze laterali esercitate sul pneu-
matico, facendo perciò perdere alla
vettura la capacità di sterzare.
La vettura è dotata di un correttore
di frenata elettronico denominato EBD
(Electronic Brakeforce Distribution)
che mediante la centralina ed i sensori
del sistema ABS, consente di ripartire
in modo ottimale l’azione frenante fra
le ruote anteriori e le posteriori. Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia Unon si ac-
cende oppure se, durante la mar-
cia, si accende a luce fissa o lam-
peggiante, rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
AVVERTENZADopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica
completa dell’impianto la Rete Assi-
stenziale Lanciaè tenuta ad effet-
tuare test al banco di prova e, qualora
fosse necessario, prove su strada le
quali possono richiedere anche lunga
percorrenza.
Page 150 of 298

149
La massima decelera-
zione realizzabile è sem-
pre comunque dipendente
dall’aderenza tra pneumatico e
fondo stradale. È ovvio che, in pre-
senza di neve o ghiaccio, l’ade-
renza assume valori molto ridotti
e quindi in tali condizioni, lo spa-
zio d’arresto rimane elevato, anche
con l’impianto ABS.Un eccessivo uso del freno
motore (marce troppo
basse con poca aderenza)
potrebbe far slittare le ruote mo-
trici. L’ABS non ha effetto su que-
sto tipo di slittamento.Le prestazioni del si-
stema, in termini di sicu-
rezza attiva, non devono
indurre il conducente a correre ri-
schi inutili e non giustificati. La
condotta di guida deve essere co-
munque adeguata alle condizioni
atmosferiche, alla visibilità ed al
traffico. L’accensione della sola
spia>con il motore in
moto indica normalmente
l’anomalia del solo sistema ABS.
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la sua efficacia, pur
senza fruire del dispositivo anti-
bloccaggio. In tali condizioni an-
che la funzionalità del sistema
EBD può risultare ridotta. Anche
in questo caso si raccomanda di
raggiungere immediatamente la
più vicina officina della Rete Assi-
stenziale Lancia guidando in modo
da evitare brusche frenate, per la
verifica dell’impianto.
Se si accende la spia x
minimo livello liquido freni,
arrestare immediatamente
la vettura e rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia. L’eventuale
perdita di fluido dall’impianto
idraulico infatti, pregiudica co-
munque il funzionamento dell’im-
pianto freni, sia di tipo convenzio-
nale che con sistema antibloccag-
gio ruote.
SISTEMA ESP
(dove previsto)
ASR - HILL HOLDER -
HYDRAULIC BRAKE ASSIST
Electronic Stability Program
L’ESP è un sistema elettronico di
controllo della stabilità della vettura
che, intervenendo sulla coppia mo-
trice e frenando in modo differenziato
le ruote, in caso di perdita di ade-
renza, contribuisce a riportare la vet-
tura nella corretta traiettoria.
Durante la marcia la vettura è sot-
toposta a forze laterali e longitudinali,
che possono essere controllate dal gui-
datore fino a quando i pneumatici of-
frono un’adeguata tenuta; quando
quest’ultima scende sotto il livello mi-
nimo, la vettura inizia a deviare dalla
traiettoria voluta dal guidatore.
Soprattutto nella marcia su fondo
stradale non omogeneo, in presenza di
acqua, ghiaccio o terriccio, le varia-
zioni di velocità (in accelerazione o
frenata) e/o di traiettoria (presenza di
curve o necessità di evitare ostacoli)
possono causare la perdita di ade-
renza dei pneumatici.
Page 154 of 298

153
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia della fun-
zione è segnalata dall’accensione della
spia sul quadro strumenti, (ve-
dere capitolo “Spie”).
*
Durante l’eventuale uti-
lizzo del ruotino di scorta
il sistema ESP continua a
funzionare. Tenere comunque pre-
sente che il ruotino di scorta,
avendo dimensioni inferiori ri-
spetto al normale pneumatico pre-
senta una minore aderenza ri-
spetto agli altri pneumatici della
vettura.Per il corretto funziona-
mento del sistema ESP è
indispensabile che i pneu-
matici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote,
in perfette condizioni e soprattutto
del tipo, marca e dimensioni pre-
scritte.FUNZIONE HBA
Hydraulic Brake Assist
(assistenza nelle frenate
d’emergenza) (dove previsto)
La funzione, non escludibile, rico-
nosce le frenate d’emergenza (in base
alla velocità di azionamento del pe-
dale freno) consentendo di intervenire
più velocemente sull’impianto fre-
nante.
L’Hydraulic Brake Assist viene di-
sattivato sulle vetture dotate di si-
stema ESP, in caso di avaria all’im-
pianto stesso (segnalato dall’accen-
sione della spia ).
á
La funzione Hill Holder
non è un freno di staziona-
mento, pertanto non ab-
bandonare la vettura senza aver
azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la prima mar-
cia.