bulb Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 186 of 298

185
Le lampade alogene con-
tengono gas in pressione,
in caso di rottura è possi-
bile la proiezione di frammenti di
vetro.Le lampade alogene de-
vono essere maneggiate
toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo tra-
sparente viene a contatto con le
dita, riduce l’intensità della luce
emessa e si può anche pregiudi-
care la durata della lampada
stessa. In caso di contatto acci-
dentale, strofinare il bulbo con un
panno inumidito di alcool e la-
sciar asciugare. Ad operazione conclusa:
1)Sistemare il ruotino di scorta nel-
l’apposito vano ricavato nel baga-
gliaio.
2)Reinserire nel proprio contenitore
il cric parzialmente aperto forzandolo
leggermente nella propria sede in
modo da evitare eventuali vibrazioni
durante la marcia.
3)Reinserire gli attrezzi utilizzati
nelle sedi relative ricavate nel conte-
nitore.
4)Sistemare il contenitore, com-
pleto di attrezzi, nel ruotino di scorta,
avvitando il dispositivo bloccaggio B
(fig. 4).
5) Riposizionare il distanziale
(fig. 3).
SE SI DEVE SOSTITUIRE UNA LAMPADA
Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la sostitu-
zione delle lampade presso
la Rete Assistenziale Lancia. Il cor-
retto funzionamento ed orienta-
mento delle luci esterne sono re-
quisiti essenziali per la sicurezza
di marcia e per non incorrere nelle
sanzioni previste dalla legge.Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tener conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
L’eventuale sostituzione
di una lampada, sulle vet-
ture dotate di proiettori a
scarica di gas (Xeno) deve essere
effettuata presso la Rete Assisten-
ziale Lancia.
Page 187 of 298

186
INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce,
prima di sostituire la lampada, verifi-
care che il fusibile corrispondente sia
integro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare ri-
ferimento al paragrafo “Se si brucia
un fusibile” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati.
– Le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo e
potenza.
– Dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l’orienta-
mento per motivi di sicurezza.
AVVERTENZASulla superficie in-
terna del faro può apparire un leggero
strato di appannamento: ciò non in-
dica un’anomalia, è infatti un feno-
meno naturale dovuto alla bassa tem-
peratura e al grado di umidità dell’a-
ria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno
del faro indica infiltrazione d’acqua,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate diffe-
renti tipi di lampade(fig. 22):
A Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione. Per
estrarle occorre tirare.
B Lampade a baionetta
Per estrarle dal relativo porta-
lampada, premere il bulbo,
ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
C Lampade cilindriche
Per estrarle, svincolarle dai re-
lativi contatti.
D - E Lampade alogene
Per rimuovere la lampada,
svincolare la molla di bloccag-
gio dalla sede relativa.
fig. 22
P4T0718