plancia e comandi Lancia Musa 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2009Pages: 218, PDF Dimensioni: 3.76 MB
Page 18 of 218

17
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIAVE MECCANICA
(DI RISERVA) fig, 17-18
A seconda delle versioni la vettura
può essere dotata di chiave a scom-
parsa1oppure chiave fissa 2.
La parte metallica Adella chiave 1è
a scomparsa nell’impugnatura.
Il pulsante Bconsente l’apertura della
parte metallica A.
Per reinserire la parte metallica Anel-
l’impugnatura occorre:
❒premere e mantenere premuto il
pulsanteB
❒movimentare la parte metallica A
❒rilasciare il pulsante Bquindi ruo-
tare la parte metallica Afino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio
che ne garantisce la corretta chiu-
sura.Le chiavi azionano:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura della porta lato guida;
❒il blocco/sblocco dello sportello
carburante (per versioni dotate di
tappo con serratura)
❒inserimento dispositivo sicurezza
porte quando l’impianto elettrico
risulta non funzionante (es. batte-
ria scarica);
❒inserimento dispositivo di sicu-
rezza bambini su porte posteriori.
fig. 17L0D0014mfig. 18L0D0380m
Premere il pulsante B solo
quando la chiave si trova
lontano dal corpo, in particolare da-
gli occhi e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare
la chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere inav-
vertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 17
Page 19 of 218

18
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDITipo di chiave
Chiave
meccanica
di riserva
Chiave principalecon telecomando
Lampeggio indicatori
di direzione
(solo con chiave
con telecomando)
Led di deterrenza
La pressione del pulsante Ëconsente l’apertura dello sportello carburante.
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Blocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante Á
1 lampeggio
Accensione fissa
per circa 3 secondi
e successivamente
lampeggio di deterrenzaSblocco serratura
portellone
Pressione prolungata
(più di 2 secondi) sul pulsante
R
2 lampeggi
Lampeggio di deterrenza Sblocco serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante Ë
2 lampeggi
Spegnimento
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 18
Page 20 of 218

19
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI fig. 19
Impedisce l’apertura delle porte po-
steriori dall’interno.
Il dispositivo è inseribile solo a porte
aperte.
❒posizione1- dispositivo inserito
(porta bloccata);
❒posizione2- dispositivo disinse-
rito (porta apribile dall’interno).
Il dispositivo A rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
AVVERTENZA Utilizzare sempre
questo dispositivo quando si traspor-
tano bambini.
AVVERTENZA Dopo aver azionato il
dispositivo su entrambe le porte po-
steriori, verificarne l’effettivo inseri-
mento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.Per riaprire le porte occorre:
❒inserire la chiave nel nottolino
della serratura lato guida e ruo-
tarla in senso antiorario
❒aprire la porta lato guida
❒dall’interno della vettura aprire le
porte rimanenti agendo sulle ri-
spettive leve ricavate nelle mani-
glie di apertura.
fig. 19L0D0101m
L’inserimento del disposi-
tivo di sicurezza bambini A-
fig. 19 è garantito solo se il nottolino
viene ruotato e scatta nella posizione
orizzontale 1.
ATTENZIONE
Il disinserimento del dispo-
sitivo di sicurezza bambini
A-fig. 19 è garantito solo se il notto-
lino viene ruotato e scatta nella po-
sizione verticale 2.
ATTENZIONE
DISPOSITIVO DI EMERGENZA
BLOCCO PORTE DALL’ESTERNO
fig. 20
Le porte sono dotate di un dispositivo
che permette di chiudere tutte le porte
tramite serratura in assenza di cor-
rente.
In questo caso, per chiudere le porte
della vettura occorre:
❒inserire la chiave di avviamento
nel nottolino B
❒ruotare il dispositivo in posizione
1e chiudere il battente.
fig. 20L0D0247
Non azionare il dispositivo
sicurezza bambini contem-
poraneamente alla maniglia aper-
tura porta.
ATTENZIONE
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 19
Page 21 of 218

20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse po-
sizioni:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Al-
cuni dispositivi elettrici (es. auto-
radio, alzacristalli elettrici…) pos-
sono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono fun-
zionare.
❒AV V: avviamento del motore (po-
sizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvi-
sto di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avvia-
mento del motore, a riportare la
chiave in posizione STOPprima di ri-
petere la manovra di avviamento.
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza , nonché la non
conformità omologativa della vet-
tura.
ATTENZIONE
fig. 21L0D0021m
In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento
(ad es. un tentativo di furto), farne
verificare il funzionamento presso la
Rete Assistenziale Lancia prima di
riprendere la marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura to-
gliere sempre la chiave, per
evitare che qualcuno azioni inavver-
titamente i comandi. Ricordarsi di
inserire il freno a mano. Se la vet-
tura è parcheggiata in salita, inserire
la prima marcia, mentre se la vet-
tura è posteggiata in discesa, inserire
la retromarcia. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
ATTENZIONE
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
Non estrarre mai la chiave
quando la vettura è in movi-
mento. Il volante si bloccherebbe au-
tomaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso in
cui la vettura sia trainata.
ATTENZIONE
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 20
Page 22 of 218

21
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
STRUMENTI
DI BORDO
TACHIMETRO fig. 22
Indica la velocità della vettura.
CONTAGIRI fig. 23
Indica i giri del motore al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo
dell’iniezione elettronica blocca pro-
gressivamente l’afflusso di carburante
quando il motore è in “fuori giri” con
conseguente progressiva perdita di po-
tenza del motore stesso.
Il contagiri, con motore al minimo,
può indicare un innalzamento di re-
gime graduale o repentino a seconda
dei casi.
Tale comportamento è regolare e non
deve preoccupare in quanto ciò può
verificarsi ad esempio all’inserimento
del climatizzatore o dell’elettroventi-
latore. In questi casi una variazione di
giri lenta serve a salvaguardare lo
stato di carica della batteria.L’accensione della spia Aindica che
nel serbatoio sono rimasti circa
6 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali mancamenti di
alimentazione potrebbero danneggiare
il catalizzatore. INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE fig. 24
Lo strumento fornisce l’indicazione
dei litri di carburante presenti nel ser-
batoio (vedere quanto descritto al pa-
ragrafo “Rifornimento della vettura”).
fig. 22L0D0241mfig. 24L0D0023m
fig. 23L0D0242mfig. 25L0D0024m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 21
Page 23 of 218

22
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
(su quadro modale
a due righe)
La vettura può essere dotata di display
multifunzionale in grado di offrire
informazioni utili all’utente, in funzione
di quanto precedentemente impostato,
durante la guida della vettura. INDICATORE
TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 25
L’accensione della spia Aindica l’au-
mento eccessivo della temperatura del
liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia. La lancetta
indica la temperatura del liquido di raf-
freddamento del motore ed inizia a for-
nire indicazioni quando la temperatura
del liquido supera 50°C circa. Nelle
normali condizioni di funzionamento la
lancetta potrà portarsi nelle diverse po-
sizioni all’interno del settore di indica-
zione in relazione alle condizioni d’uso
della vettura ed alla gestione del sistema
raffreddamento motore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posi-
ziona ad inizio scala (bassa tempera-
tura) con la spia Aaccesa, significa
che è presente un’anomalia nell’im-
pianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la verifica
dell’impianto stesso.
Se la lancetta della tempera-
tura del liquido di raffredda-
mento motore si posiziona
sulla zona rossa, spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
fig. 26L0D0027m
VIDEATA “STANDARD” fig. 26
La videata standard è in grado di vi-
sualizzare le seguenti indicazioni:
AOdometro (visualizzazione chilo-
metri, oppure miglia, percorsi)
BOra (sempre visualizzata, anche
con chiave estratta e porte ante-
riori chiuse)
CPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
NOTA All’apertura di una porta an-
teriore il display si attiva visualiz-
zando per alcuni secondi l’ora ed i
chilometri, oppure miglia, percorsi.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 22
Page 24 of 218

23
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULSANTI DI COMANDO fig. 27
+Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni le voci successive
o per incrementare il valore visua-
lizzato.
MODEPressione breve per accedere
al menù e/o passare alla vi-
deata successiva oppure con-
fermare la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare
alla videata standard.
–Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni le voci precedenti
o per decrementare il valore vi-
sualizzato.
NOTA I pulsanti
+e–attivano fun-
zioni diverse a seconda delle seguenti
situazioni.❒Per confermare la modifica ap-
portata all’ora, premere e mante-
nere premuto per più di 2 secondi
il tasto MODE.
Regolazione volume segnalatore
acustico (buzzer)
Per impostare il volume desiderato,
procedere come segue:
❒premere ripetutamente il tasto
MODEfino a visualizzare “bUZZ”;
❒il tasto +per aumentare il vo-
lume;
❒premere il tasto –per diminuire il
volume;
❒per confermare la modifica appor-
tata, premere e mantenere pre-
muto per più di 2 secondi il tasto
MODE.
Segnalazione superamento limite
impostato di velocità
Per impostare un valore di velocità
vettura di riferimento, oltrepassato il
quale il sistema informa l’utente di
questo evento mediante visualizza-
zione sul display e avviso acustico:
La vettura viene consegnata con que-
sta funzione in modalità “OFF”.
MENU DI SET-UP
Il “Menu di set -up” permette di ef-
fettuare le regolazioni e/o le imposta-
zioni seguenti:
❒REGOLAZIONE OROLOGIO
❒REGOLAZIONE VOLUME SE-
GNALATORE ACUSTICO (BUZ-
ZER)
❒IMPOSTAZIONE LIMITE VELO-
CITÀ
❒IMPOSTAZIONE UNITÀ DI MI-
SURA.
Regolazione orologio
La vettura viene consegnata con que-
sta funzione regolata sulle 24 ore.
Per impostare l’ora desiderata, proce-
dere come segue:
❒premere ripetutamente il tasto
MODEfino a visualizzare “Hour”;
❒premere il tasto +per aumentare
di un minuto;
❒premere il tasto –per diminuire di
un minuto.
Mantenendo premuti i pulsanti +o–
per alcuni secondi, ne deriva rispetti-
vamente l’avanzamento o la retroces-
sione rapida automatica sino al rila-
scio dei pulsanti.
fig. 27L0D0384m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 23
Page 25 of 218

24
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Impostazione unità di misura
Per impostare l’unità di misura desi-
derata (chilometri oppure miglia),
procedere come segue:
❒premere ripetutamente il tasto
MODEfino a visualizzare “Unit”
❒premere il tasto +oppure –per
cambiare l’unità di misura;
❒per confermare l’impostazione,
premere e mantenere premuto per
più di 2 secondi il tasto MODE.
V isualizzazione intervento
interruttore inerziale blocco
carburante
La visualizzazione appare automati-
camente in occasione di intervento
dell’interruttore inerziale blocco car-
burante, in seguito ad urto di entità
rilevante.
L’interruttore interrompe l’alimenta-
zione di carburante.
Vedere quanto descritto nel capitolo
dedicato “Interruttore inerziale blocco
carburante”. Per regolare la funzione procedere
come segue:
❒premere ripetutamente il tasto
MODEfino a visualizzare
“SPEEd”;
❒premere il tasto +per aumentare
il valore corrispondente alla velo-
cità (il limite massimo è 250
km/h);
❒premere il tasto –per diminuire il
valore corrispondente alla velocità
(il limite è 30 km/h al di sotto del
quale si ritorna in modalità
“OFF”);
❒per confermare l’impostazione,
premere e mantenere premuto per
più di 2 secondi il tasto MODE.
Se dopo la visualizzazione
del messaggio “FPSon” si
avverte odore di carburante o si no-
tano perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non reinserite l’inter-
ruttore, per evitare rischi di incen-
dio.
ATTENZIONE
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 24
Page 26 of 218

25
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 29L0D09000m
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
(su quadro
comfort a
tre righe)
La vettura può essere dotata di di-
splay multifunzionale in grado di of-
frire informazioni utili all’utente, in
funzione di quanto precedentemente
impostato, durante la guida della vet-
tura.
VIDEATA “STANDARD” fig. 29
La videata standard è in grado di vi-
sualizzare le seguenti indicazioni:
AData
BOdometro (visualizzazione chilo-
metri, oppure miglia, percorsi)
COra (sempre visualizzata, anche
con chiave estratta e porte ante-
riori chiuse)PULSANTI DI COMANDO fig. 30
+Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni le voci successive
o per incrementare il valore visua-
lizzato.
MODEPressione breve per accedere
al menù e/o passare alla vi-
deata successiva oppure con-
fermare la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare
alla videata standard.
–Per scorrere sulla videata e sulle
relative opzioni le voci precedenti
o per decrementare il valore vi-
sualizzato.
NOTA I pulsanti
+e–attivano fun-
zioni diverse a seconda delle seguenti
situazioni. DTemperatura esterna
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
NOTA All’apertura di una porta an-
teriore il display si attiva visualiz-
zando per alcuni secondi l’ora ed i
chilometri, oppure miglia, percorsi.
fig. 30L0C0384m
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 25
Page 27 of 218

26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione correttore assetto
fari (solo con luci anabbaglianti in-
serite)
– quando è attiva la videata standard,
permettono la regolazione assetto fari
(fare riferimento al paragrafo “Fari”
in questo capitolo).
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo
scorrimento delle voci precedenti o
successive;
– durante le operazioni di imposta-
zione permettono l’incremento o il de-
cremento.
MENU DI SETUP fig. 31
Il menù è composto da una serie di
funzioni disposte in modo “circolare”
la cui selezione, realizzabile mediante
i pulsanti
+e–consente l’accesso alle
diverse operazioni di scelta ed impo-
stazione (setup) riportate in seguito.
Il menu di setup può essere attivato
con una pressione breve del pulsante
MODE.
Con singole pressioni dei tasti
+e–è
possibile muoversi nella lista del menu
di setup.
Le modalità di gestione a questo punto
differiscono tra loro a seconda della ca-
ratteristica della voce selezionata.Selezione di “Data” e
“Impostazione Orologio”:
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può selezionare il primo
dato da modificare (es. ore / minuti o
anno / mese / giorno);
– agendo sui tasti
+e–(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la
nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può memorizzare l’impo-
stazione e contemporaneamente pas-
sare alla successiva voce del menu di
impostazione, se questa è l’ultima si
ritorna alla stessa voce del menu
prima selezionata.
Tramite pressione lunga del
pulsante MODE:
– si esce dall’ambiente menu di setup
e vengono salvate solo le modifiche
già memorizzate dall’utente (già con-
fermate con la pressione breve del
pulsanteMODE).
L’ambiente menu di setup è tempo-
rizzato; dopo l’uscita dal menu dovuta
allo scadere di questa temporizzazione
vengono salvate solo le modifiche già
memorizzate dall’utente (già confer-
mate con la pressione breve del pul-
santeMODE). NOTA In presenza del sistema Con-
nect Nav+, dal display del Quadro
Strumenti è possibile regolare/impo-
stare unicamente le funzioni:
“Illum.”, “Limite Velocità”, “Sens.
luci” (ove previsto), “Buzz. cint.” e
“Bag passegg.”. Le altre funzioni sono
visualizzate sul display del sistema
Connect Nav+, con cui è possibile an-
che regolarle/impostarle.
Selezione di una voce del menu
– tramite pressione breve del pulsante
MODEpuò essere selezionata l’impo-
stazione del menu che si desidera mo-
dificare;
– agendo sui tasti
+e–(tramite sin-
gole pressioni) può essere scelta la
nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può memorizzare l’impo-
stazione e contemporaneamente ri-
tornare alla stessa voce del menu
prima selezionata.
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 26