air bag Lancia Musa 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2009Pages: 218, PDF Dimensioni: 3.76 MB
Page 9 of 218

8
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0374m
1.Diffusori aria laterali - 2.Leva sinistra - 3.Cassetto superiore sinistro - 4.Leva destra - 5.Diffusori aria centrali - 6.Qua-
dro strumenti - 7.Cassetto superiore destro - 8.Vano portaoggetti - 9.Airbag passeggero - 10.Comandi riscaldamento/ven-
tilazione/ climatizzazione - 11.Pulsanti di comando - 12.Autoradio (dove prevista) - 13.Commutatore di avviamento -
14.Airbag guidatore - 15.Cruise control (dove previsto).
PLANCIA
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
La consolle centrale superiore e inferiore, in funzione di quanto richiesto dal Cliente, offre più di una soluzione: vedere
illustrazioni seguenti.
fig. 1
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 8
Page 35 of 218

34
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Attivazione/Disattivazione
degli air bag lato passeggero
frontale e laterale (side bag)
(dove previsto) (Bag passegg.)
Questa funzione permette di atti-
vare/disattivare l’air bag lato passeg-
gero.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante MODEe, dopo
aver visualizzato sul display il mes-
saggio (Bag pass Off) (per disatti-
vare) oppure il messaggio (Bag pass
On) (per attivare) tramite la pres-
sione dei pulsanti +e–, premere
nuovamente il pulsante MODE;
❒sul display viene visualizzato il
messaggio di richiesta conferma;
❒tramite la pressione dei pulsanti +
o–selezionare (Sì) (per confermare
l’attivazione/disattivazione) oppure
(No) (per rinunciare);
❒premere il pulsante MODEcon
pressione breve, viene visualizzato
un messaggio di conferma scelta e
si torna alla videata menu oppure
premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata stan-
dard senza memorizzare.
MODE
MODE
MODE
– +
L0D2169i L0D2170i
L0D2171i L0D2172i
L0D2173i L0D2174iL0D2174i
L0D2175iL0D2176i
– +
– +
– +
007-037 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:13 Pagina 34
Page 96 of 218

95
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA................................ 96
PRETENSIONATORI......................................... 99
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA ....... 101
PREDISPOSIZIONE PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO “TIPO ISOFIX”.......................... 105
AIR BAG FRONTALI ......................................... 108
AIR BAG LATERALI
(Side bag - Front Window bag).......................... 110
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:37 Pagina 95
Page 103 of 218

102
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetiz-
zati nel Regolamento Europeo ECE-
R44, che oltre a renderli obbligatori,
suddivide i sistemi di ritenuta in cin-
que gruppi:
Gruppo 0 - fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ - fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale so-
vrapposizione tra i gruppi, e infatti vi
sono in commercio dispositivi che co-
prono più di un gruppo di peso.
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere asso-
lutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti che indos-
sano normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili seggiolini bambino adeguati
ad ogni gruppo di peso. Si consiglia
questa scelta, essendo stati progettati
e sperimentati specificatamente per le
vetture Lancia.
GRAVE PERICOLO: Non
disporre seggiolini a culla
per bambini rivolti contromarcia
sul sedile anteriore in presenza di
air bag lato passeggero. L’attiva-
zione dell’air bag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato. Si consi-
glia di trasportare sempre i bam-
bini sul sedile posteriore, in quanto
questa risulta la posizione più pro-
tetta in caso di urto. Comunque i
seggiolini per bambini non devono
essere assolutamente montati sul
sedile anteriore di vetture dotate di
air bag passeggero, che gonfian-
dosi, potrebbe indurre lesioni an-
che mortali, indipendentemente
dalla gravità dell’urto che ne ha
causato l’attivazione.
ATTENZIONE
In caso di necessità, su
vetture dotate di disatti-
vazione dell’air bag fron-
tale passeggero, i bambini
possono essere sistemati
sul sedile anteriore.
In questo caso è assolutamente ne-
cessario accertarsi, tramite l’ap-
posita spia giallo ambra sul qua-
dro di bordo, dell’avvenuta disat-
tivazione (vedere paragrafo air bag
frontali e laterali alla voce air bag
frontale lato passeggero). Inoltre il
sedile passeggero dovrà essere re-
golato nella posizione più arre-
trata, al fine di evitare eventuali
contatti del seggiolino bambini con
la plancia.
ATTENZIONE
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 102
Page 106 of 218

105
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Ricapitoliamo qui di seguito le
norme di sicurezza da seguire
per il trasporto di bambini:
❒La posizione consigliata per l’in-
stallazione dei seggiolini bambini
è sul sedile posteriore, in quanto è
la più protetta in caso di urto.
❒In caso di disattivazione (dove
previsto) air bag passeggero con-
trollare sempre, tramite l’accen-
sione permanente dell’apposita
spia“giallo ambra sul quadro di
bordo, l’avvenuta disattivazione.
❒Rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve obbli-
gatoriamente allegare. Conservarle
nella vettura insieme ai documenti
e al presente libretto. Non utiliz-
zare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso.
❒Verificare sempre con una trazione
sul nastro l’avvenuto aggancio
delle cinture.❒Ciascun sistema di ritenuta è rigo-
rosamente monoposto; non tra-
sportarvi mai due bambini con-
temporaneamente.
❒Verificare sempre che le cinture
non appoggino sul collo del bam-
bino.
❒Durante il viaggio non permettere
al bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture.
❒Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nes-
suno, per quanto forte, è in grado
di trattenerli in caso di urto.
❒In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo. PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO
ISOFIX
La vettura è predisposta per il mon-
taggio dei seggiolini Isofix Universale,
un nuovo sistema unificato europeo
per il trasporto bambini.
È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed Iso-
fix.
A titolo indicativo in fig. 14è rappre-
sentato un esempio di seggiolino.
Il seggiolino Isofix Universale copre il
gruppo di peso: 1.
Gli altri gruppi di peso sono coperti
dal seggiolino Isofix specifico che può
essere utilizzato solo se specificamente
progettato, sperimentato ed omolo-
gato per questa vettura (vedere lista
vetture allegata al seggiolino).
In presenza di air bag
passeggero non posizio-
nare sul sedile anteriore seggiolini
per bambini, poiché i bambini
stessi non devono mai viaggiare sul
sedile anteriore.
ATTENZIONE
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 105
Page 109 of 218

108
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG FRONTALI
La vettura è dotata di air bag frontali
per il guidatore e passeggero, e win-
dow bag (sistema protezione testa), a
richiesta può essere dotata di air bag
laterali anteriori (side bag);
Gli air bag frontali (guidatore e pas-
seggero) proteggono gli occupanti dei
posti anteriori negli urti frontali di se-
verità medio-alta, mediante l’interpo-
sizione del cuscino fra l’occupante ed
il volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d’urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
In caso di urto frontale, una centra-
lina elettronica attiva, quando neces-
sario, il gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo
degli occupanti anteriori e le strutture
che potrebbero causare lesioni; im-
mediatamente dopo il cuscino si sgon-
fia.
Gli air bag frontali (guidatore e pas-
seggero) non sono sostitutivi, ma com-
plementari all’uso delle cinture di si-
curezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto
dalla legislazione in Europa e nella
maggior parte dei paesi extraeuropei.In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza avanza
e può venire a contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa
situazione la protezione offerta dal cu-
scino risulta ridotta.
Gli air bag frontali possono non atti-
varsi nei seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto
deformabili, che non interessano
la superficie frontale della vettura
(ad esempio urto del parafango
contro il guard rail, mucchi di
ghiaia, ecc.);
❒incuneamento della vettura sotto
altri veicoli o barriere protettive
(ad esempio sotto autocarri o
guard rail); in quanto potrebbero
non offrire alcuna protezione ag-
giuntiva rispetto alle cinture di si-
curezza e di conseguenza la loro
attivazione risulterebbe inoppor-
tuna. La mancata attivazione in
questi casi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Gli air bag frontali lato guidatore e
lato passeggero sono studiati e tarati
per la migliore protezione di occu-
panti dei posti anteriori che indossano
le cinture di sicurezza. Il loro volume
al momento del massimo gonfiaggio è
tale da riempire la maggior parte dello
spazio tra il volante ed il guidatore e
tra la plancia ed il passeggero.AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 17
È costituito da un cuscino a gonfiag-
gio istantaneo contenuto in un appo-
sito vano ubicato nel centro del vo-
lante.
fig. 17L0C0416m
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 108
Page 110 of 218

109
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 18L0C0145m
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO fig. 18
È costituito da un cuscino a gonfiag-
gio istantaneo contenuto in un appo-
sito vano Aubicato nella plancia por-
tastrumenti e con cuscino di maggior
volume rispetto a quello del lato gui-
datore. In caso di urti di bassa seve-
rità (per i quali è sufficiente l’azione
di trattenimento esercitata dalle cin-
ture di sicurezza), gli air bag non si
attivano. È pertanto sempre necessa-
rio l’utilizzo delle cinture di sicurezza,
che in caso di urto laterale assicurano
comunque il corretto posizionamento
dell’occupante evitandone l’espulsione
in caso di urti molto violenti.
Non applicare adesivi od
altri oggetti sul volante,
nella zona A-fig. 18 air bag lato
passeggeo o sul rivestimento late-
rale lato tetto. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad
es. telefoni cellulari) perché po-
trebbero interferire con la corretta
apertura dell’air bag passeggero
ed, inoltre, causare gravi lesioni
agli occupanti della vettura.
ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO: In
presenza di air bag lato
passeggero, non disporre sul sedile
anteriore seggiolini bambini con
culla rivolta contromarcia. L’atti-
vazione dell’air bag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato.
ATTENZIONE
In caso di vetture dotate di
disattivazione dell’air bag
frontale passeggero è
necessario disinserirlo
quando il seggiolino per
bambino viene disposto
sul sedile anteriore. Inoltre il se-
dile passeggero dovrà essere rego-
lato nella posizione più arretrata,
al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino bambini con la
plancia. Anche in assenza di un
obbligo di legge, si raccomanda,
per la migliore protezione degli
adulti, di riattivare immediata-
mente l’air bag, non appena il tra-
sporto di bambini non sia più ne-
cessario.
ATTENZIONE
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 109
Page 111 of 218

110
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
DISATTIVAZIONE MANUALE
DEGLI AIR BAG LATO
PASSEGGERO FRONTALE
E LATERALE (Side Bag)
(dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessa-
rio trasportare un bambino sul sedile
anteriore, è possibile disattivare gli air
bag lato passeggero frontale e laterale
protezione torace (Side Bag) (dove
previsto).
La spia “sul quadro strumenti ri-
mane accesa a luce fissa fino alla riat-
tivazione degli air bag lato passeggero
frontale e laterale protezione torace
(Side Bag) (dove previsto).AIR BAG LATERALI
(Side bag -
Window bag)
(dove previsti)
SIDE BAG (dove previsti) fig. 19
Sono costituiti da un tipo di cuscino,
a gonfiaggio istantaneo, alloggiato
nello schienale dei sedili anteriori ed
hanno il compito di proteggere il to-
race degli occupanti in caso di urto la-
terale di severità medio-alta.
Per la disattivazione ma-
nuale degli air bag lato
passeggero frontale e laterale (side
bag) (dove previsto) consultare il
capitolo “Plancia e comandi” al
paragrafo “Display multifunzio-
nale riconfigurabile”.
ATTENZIONENon ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori con ri-
vestimenti o foderine che non siano
predisposti per uso con Side-bag.
ATTENZIONE
fig. 19L0C0147m
fig. 20L0C0148m
WINDOW BAG
(dove previsti) fig. 20
Sono costituiti da due cuscini a “ten-
dina” alloggiati dietro i rivestimenti
laterali del tetto e coperti da apposite
finizioni che hanno il compito di pro-
teggere la testa degli occupanti ante-
riori e posteriori in caso di urto late-
rale, grazie all’ampia superficie di svi-
luppo dei cuscini. Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili le foderine per sedili dotati
di Side bag.
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 110
Page 112 of 218

111
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Gli air bag laterali non sono sostitu-
tivi ma complementari all’uso delle
cinture di sicurezza, che si racco-
manda sempre di indossare, come
prescritto dalla legislazione in Europa
e nella maggior parte dei paesi ex-
traeuropei.
AVVERTENZA La migliore prote-
zione da parte del sistema in caso di
urto laterale si ha mantenendo una
corretta posizione sul sedile, permet-
tendo in tal modo un corretto dispie-
gamento del window bag.
AVVERTENZA L’attivazione degli air
bag frontali e/o laterali è possibile
qualora la vettura sia sottoposta a
forti urti che interessano la zona sot-
toscocca, come ad esempio urti vio-
lenti contro gradini, marciapiedi o ri-
salti fissi del suolo, cadute della vet-
tura in grandi buche o avvallamenti
stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione
degli air bag libera una piccola quan-
tità di polveri. Queste polveri non
sono nocive e non indicano un princi-
pio di incendio; inoltre la superficie
del cuscino dispiegato e l’interno della
vettura possono venire ricoperti da un
residuo polveroso: questa polvere può
irritare la pelle e gli occhi. Nel caso di
esposizione lavarsi con sapone neutro
ed acqua.L’impianto air bag ha una validità di
14 anni per quanto concerne la carica
pirotecnica, e di 10 anni per quanto
concerne il contatto spiralato. All’av-
vicinarsi di queste scadenze, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per la
sostituzione.
AVVERTENZA Nel caso di un inci-
dente in cui si sia attivato uno qua-
lunque dei dispositivi di sicurezza, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per far sostituire quelli attivati e per
far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, ripa-
razione e sostituzione riguardanti l’air
bag devono essere effettuati presso la
Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura
occorre rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia per far disattivare l’im-
pianto, inoltre in caso di cambio di
proprietà della vettura è indispensa-
bile che il nuovo proprietario venga a
conoscenza delle modalità di impiego
e delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del “Libretto di Uso
e Manutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di pre-
tensionatori, air bag frontali, air bag
laterali anteriori, è decisa in modo dif-
ferenziato, in base al tipo di urto. La
mancata attivazione di uno o più di
essi non è pertanto indice di malfun-
zionamento del sistema.
Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulla
porta, sui finestrini e nell’area del
window bag per evitare possibili le-
sioni durante la fase di gonfiaggio.
Non sporgere mai la testa, le brac-
cia e i gomiti fuori dal finestrino.
ATTENZIONE
Se la spia ¬non si ac-
cende ruotando la chiave
in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possi-
bile che sia presente una anomalia
nei sistemi di ritenuta; in tal caso
gli air bag o i pretensionatori po-
trebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato nu-
mero di casi, attivarsi erronea-
mente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Lan-
cia per l’immediato controllo del
sistema.
Non ricoprire lo schienale dei se-
dili anteriori con rivestimenti o fo-
derine, che non siano predisposti
per uso con Side-bag.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 111
Page 113 of 218

112
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Guidare tenendo sempre le
mani sulla corona del vo-
lante in modo che, in caso di inter-
vento dell’air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli.
Non guidare con il corpo piegato in
avanti ma tenere lo schienale in
posizione eretta appoggiandovi
bene la schiena. Se la vettura è
stata oggetto di furto o tentativo di
furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far ve-
rificare il sistema air bag presso la
Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti
in grembo, davanti al to-
race e tantomeno tenendo tra le
labbra pipa, matite ecc. In caso di
urto con intervento dell’air bag po-
trebbero arrecarvi gravi danni.
ATTENZIONE
L’intervento dell’air bag
frontale è previsto per urti
di entità superiore a quella dei
pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di
attivazione è pertanto normale che
entrino in funzione i soli preten-
sionatori.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione
MAR la spia “(con air bag lato
passeggero inserito) si accende e
lampeggia per alcuni secondi, per
ricordare che l’air bag passeggero
si attiverà in caso d’urto, dopodi-
ché si deve spegnere.
ATTENZIONE
Non lavare i sedili con ac-
qua o vapore in pressione
(a mano o nelle stazioni di lavag-
gio automatiche per sedili).
ATTENZIONE
L’air bag non sostituisce le
cinture di sicurezza, ma ne
incrementa l’efficacia. Inoltre, poi-
ché gli air bag frontali non inter-
vengono in caso di urti frontali a
bassa velocità, urti laterali, tam-
ponamenti o ribaltamenti, in que-
sti casi gli occupanti sono protetti
dalle sole cinture di sicurezza che
pertanto vanno sempre allacciate.
ATTENZIONE
Non agganciare oggetti ri-
gidi ai ganci appendiabiti
ed alle maniglie di sostegno.
ATTENZIONE
Con chiave di avviamento
inserita ed in posizione
MAR, sia pure a motore spento, gli
air bag possono attivarsi anche a
vettura ferma, qualora questa
venga urtata da un altro veicolo in
marcia. Quindi anche con vettura
ferma non devono assolutamente
essere posti bambini sul sedile an-
teriore. D’altro canto si ricorda che
qualora la chiave sia inserita in
posizione STOP nessun dispositivo
di sicurezza (air bag o pretensio-
natori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di
tali dispositivi in questi casi, per-
tanto, non può essere considerata
come indice di malfunzionamento
del sistema.
ATTENZIONE
095-112 MUSA 2ed IT 21-10-2008 8:38 Pagina 112