Spie Lancia Musa 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2010, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2010Pages: 218, PDF Dimensioni: 3.74 MB
Page 136 of 218

135
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
IN EMERGENZA
APERTURA/CHIUSURA PORTE....................... 136
AVVIAMENTO DEL MOTORE......................... 136
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic......................................... 138
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .................... 142
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA ............... 147
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ...........150
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA............ 155
SOSTITUZIONE FUSIBILI ............................... 156
RICARICA DELLA BATTERIA ......................... 162
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA............. 162
TRAINO DELLA VETTURA ............................ 163 In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul
Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.lancia.com
per ricercare la Rete Assistenziale Lancia più vicina.
Page 137 of 218

136
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
APERTURA/
CHIUSURA PORTE
Dispositivo di emergenza blocco
porte dall’esterno
Le porte sono dotate di un dispositivo
che permette di chiuderle tramite ser-
ratura in assenza di corrente.
In questo caso, per chiudere le porte
della vettura occorre:
❒inserire la chiave di avviamento
nel nottolino B-fig. 1;
❒ruotare il dispositivo in posizione
1e chiudere il battente.
fig. 1L0D0247m
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
AVVIAMENTO
CON BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile av-
viare il motore utilizzando un’altra
batteria, con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica.
Per effettuare l’avviamento procedere
come segue:
❒collegare i morsetti positivi (segno
+ in prossimità del morsetto) delle
due batterie con un apposito cavo; Per riaprire le porte occorre:
❒inserire la chiave nel nottolino
della serratura lato guida e ruo-
tarla in senso antiorario
❒aprire la porta lato guida
❒dall'interno della vettura aprire le
porte rimanenti agendo sulle ri-
spettive leve ricavate nelle mani-
glie di apertura.
Page 138 of 218

137
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
❒collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo (–) della batte-
ria ausiliaria con un punto di
massaE
sul motore o sul cambio
della vettura da avviare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, to-
gliere i cavi, seguendo l’ordine in-
verso rispetto a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non
si avvia, non insistere inutilmente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
AVVERTENZA Non collegare diret-
tamente i morsetti negativi delle due
batterie: eventuali scintille possono in-
cendiare il gas detonante che potrebbe
fuoriuscire dalla batteria. Se la batte-
ria ausiliaria è installata su un’altra
vettura, occorre evitare che tra que-
st’ultima e la vettura con batteria sca-
rica vi siano parti metalliche acciden-
talmente a contatto.
fig. 2L0D0396m
Questa procedura di av-
viamento deve essere ese-
guita da personale esperto poiché
manovre scorrette possono provo-
care scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido conte-
nuto nella batteria è velenoso e
corrosivo, evitarne il contatto con
la pelle e gli occhi. Si raccomanda
di non avvicinarsi alla batteria con
fiamme libere o sigarette accese e
di non provocare scintille.
ATTENZIONE
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batte-
ria rapido per l’avviamento
d’emergenza: si potrebbero
danneggiare i sistemi elettronici e le
centraline di accensione e alimenta-
zione motore.
Page 139 of 218

138
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato
l’avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l’afflusso
di carburante nella marmitta catali-
tica e danneggiarla irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il mo-
tore non è avviato, il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul vo-
lante, di gran lunga superiore all’u-
suale.
Segnalare la presenza della
vettura ferma secondo le
disposizioni vigenti: luci di emer-
genza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura
è molto carica, ed attendano che si
compia la sostituzione sostando
fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o disse-
state, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloc-
care la vettura.
ATTENZIONEKIT DI
RIPARAZIONE
RAPIDA
PNEUMATICI FIX
& GO automatic
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il kit di riparazione rapida pneuma-
tici Fix & Go automatic fig. 3è ubi-
cato nel bagagliaio.
Il kit comprende:
❒una bomboletta Acontenente il li-
quido sigillante, dotata di:
– tubo di riempimento B;
– bollino adesivo Crecante la
scritta “max. 80 km/h”, da ap-
porre in posizione ben visibile
dal conducente (su plancia por-
tastrumenti) dopo la riparazione
pneumatico;
❒pieghevole informativo fig. 4, uti-
lizzato per un pronto uso corretto
del kit di riparazione rapida e suc-
cessivamente consegnato al perso-
nale che dovrà maneggiare il
pneumatico trattato;
Page 140 of 218

139
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
fig. 3L0D0361m
fig. 4L0D0362m
❒un compressore Dcompleto di
manometro e raccordi, reperibile
nel vano;
❒un paio di guanti protettivi repe-
ribili nel vano laterale del com-
pressore stesso;
❒adattatori, per il gonfiaggio di ele-
menti diversi.
Nel contenitore (alloggiato nel baga-
gliaio sotto il tappeto di rivestimento)
del kit di riparazione rapida sono re-
peribili anche il cacciavite e gli anelli
di traino.
Consegnare il pieghevole
al personale che dovrà
maneggiare il pneumatico trattato
con il kit di riparazione pneuma-
tici.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Non utilizzare il Fix
& Go se il pneumatico risulta dan-
neggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di ripara-
zione rapida è efficace per tempera-
ture esterne comprese tra –20 °C e
+50 °C.
Il liquido sigillante è soggetto a sca-
denza.
Non è possibile riparare
lesioni sui fianchi del
pneumatico. Non utilizzare il kit
riparazione rapida se il pneuma-
tico risulta danneggiato a seguito
della marcia con ruota sgonfia.
In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da
provocare perdita d’aria) non è
possibile la riparazione. Evitare di
togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nel pneumatico.
Non azionare il compressore per
un tempo superiore a 20 minuti
consecutivi. Pericolo di surriscal-
damento. Il kit di riparazione ra-
pida non è idoneo per una ripara-
zione definitiva, pertanto i pneu-
matici riparati devono essere uti-
lizzati solo temporaneamente.
ATTENZIONE
In caso di foratura, provo-
cata da corpi estranei, è
possibile riparare pneuma-
tici che abbiano subito le-
sioni fino ad un diametro massimo
pari a 4 mm sul battistrada e sulla
spalla del pneumatico.
Sostituire la bomboletta
contenente il liquido sigil-
lante scaduto. Non disper-
dere la bomboletta ed il li-
quido sigillante nell’ambiente. Smal-
tire conformemente a quanto previsto
dalle normative nazionali e locali.
Page 141 of 218

140
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
❒Azionare il freno a mano. Svi-
tare il cappuccio dalla valvola del
pneumatico, estrarre il tubo flessi-
bile di riempimento A-fig. 5ed
avvitare la ghiera Bsulla valvola
del pneumatico;
fig. 5L0D0484m
Indossare i guanti protet-
tivi forniti in dotazione al
kit di riparazione rapida pneuma-
tici.
ATTENZIONE
La bomboletta contiene
glicole etilenico. Contiene
lattice: può provocare una reazione
allergica. Nocivo per ingestione.
Irritante per gli occhi. Può provo-
care una sensibilizzazione per ina-
lazione e contatto. Evitare il con-
tatto con gli occhi, con la pelle e
con gli indumenti. In caso di con-
tatto sciacquare subito abbondan-
temente con acqua. In caso di inge-
stione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta
acqua, consultare subito un me-
dico. Tenere fuori dalla portata dei
bambini. Il prodotto non deve es-
sere utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante le
operazioni di inserimento e aspi-
razione. Se si manifestano reazioni
allergiche consultare subito un me-
dico. Conservare la bomboletta
nell’apposito vano, lontano da fonti
di calore.
ATTENZIONE
❒assicurarsi che l’interruttore D-
fig. 6del compressore sia in posi-
zione0(spento), avviare il motore,
inserire la spina A-fig. 7nell’ac-
cendisigari (o presa 12V) e azio-
nare il compressore portando l’in-
terruttore Din posizione I(ac-
ceso). Gonfiare il pneumatico alla
pressione prescritta nel paragrafo
“Pressione di gonfiaggio” del ca-
pitolo “Dati Tecnici”.
fig. 6L0D0364m
fig. 7L0D0177m
Page 142 of 218

141
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Per ottenere una lettura più pre-
cisa, si consiglia di verificare il va-
lore della pressione sul manome-
tro F-fig. 6con il compressore
spento;
❒se entro 5 minuti non si raggiunge
la pressione di almeno 1,5 bar, di-
sinnestare il compressore dalla val-
vola e dalla presa di corrente,
quindi spostare la vettura in
avanti di circa 10 metri, per di-
stribuire il liquido sigillante all’in-
terno del pneumatico e ripetere
l’operazione di gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro 5
minuti dall’accensione del com-
pressore, non si raggiunge la pres-
sione di almeno 1,8 bar, non ri-
prendere la marcia perché il pneu-
matico risulta troppo danneggiato
ed il kit di riparazione rapida non
è in grado di garantire la dovuta
tenuta, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia;
fig. 8L0D0485m
Applicare il bollino ade-
sivo in posizione ben visi-
bile dal conducente, per segnalare
che il pneumatico è stato trattato
con il kit di riparazione rapida.
Guidare con prudenza soprattutto
in curva. Non superare gli 80
km/h. Non accelerare e frenare in
modo brusco.
ATTENZIONE
Se la pressione è scesa al
di sotto di 1,8 bar, non
proseguire la marcia: il kit di ri-
parazione rapida Fix & Go auto-
matic non può garantire la dovuta
tenuta, perché il pneumatico è
troppo danneggiato. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
❒se il pneumatico è stato gonfiato
alla pressione prescritta nel para-
grafo “Pressione di gonfiaggio” del
capitolo “Dati Tecnici”, ripartire
subito;
❒dopo aver guidato per circa 10 mi-
nuti fermarsi e ricontrollare la
pressione del pneumatico; ricor-
darsi di azionare il freno a mano;
❒se invece viene rilevata una pres-
sione di almeno 1,8 bar, ripristi-
nare la corretta pressione (con mo-
tore acceso e freno a mano azio-
nato) e riprendere la marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con
molta prudenza, alla più vicina
Rete Assistenziale Lancia.
SOLO PER CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato
anche per il solo ripristino della pres-
sione. Disinnestare l’attacco rapido e
collegarlo direttamente alla valvola
del pneumatico; in questo modo la
bomboletta non sarà collegata al com-
pressore e non verrà iniettato il li-
quido sigillante.
Page 143 of 218

142
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
PROCEDURA PER LA
SOSTITUZIONE
DELLA BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere
come segue:
❒disinserire l’innesto A-fig. 9;
❒ruotare in senso antiorario la bom-
boletta da sostituire e sollevarla;
❒inserire la nuova bomboletta e
ruotarla in senso orario;
❒collegare alla bomboletta l’innesto
Ae inserire il tubo trasparente B
nell’apposito vano.
fig. 9L0D0368m
Occorre assolutamente co-
municare che il pneuma-
tico è stato riparato con il kit di ri-
parazione rapida. Consegnare il
pieghevole al personale che dovrà
maneggiare il pneumatico trattato
con il kit di riparazione pneuma-
tici.
ATTENZIONESOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed
il corretto impiego del cric e del ruo-
tino richiedono l’osservanza di alcune
precauzioni che vengono di seguito
elencate.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata
di “Fix&Go (kit riparazione rapida
pneumatici)”, vedere le istruzioni re-
lative riportate nel precedente capi-
tolo.
Page 144 of 218

143
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Il ruotino in dotazione è
specifico per la vettura;
non adoperarlo su veicoli di mo-
dello diverso, né utilizzare ruote di
soccorso di altri modelli sulla pro-
pria vettura. Il ruotino di scorta
deve essere usato solo in caso di
emergenza. L’impiego deve essere
ridotto al minimo indispensabile e
la velocità non deve superare gli
80 km/h. Sul ruotino è applicato
un adesivo di colore arancione sul
quale sono riassunte le principali
avvertenze sull’impiego del ruotino
e le relative limitazioni d’uso. L’a-
desivo non deve assolutamente es-
sere rimosso o coperto. Sul ruotino
di scorta non deve assolutamente
essere applicata alcuna coppa
ruota. L’adesivo riporta le seguenti
indicazioni in quattro lingue: at-
tenzione! solo per uso temporaneo!
80 km/h max! sostituire appena
possibile con ruota di servizio
standard. non coprire questa indi-
cazione.
ATTENZIONE
Le caratteristiche di guida
della vettura, con il ruo-
tino montato, risultano modificate.
Evitare accelerate e frenate vio-
lente, brusche sterzate e curve ve-
loci. La durata complessiva del
ruotino di scorta è di circa 3000
km, dopo tale percorrenza il pneu-
matico relativo deve essere sosti-
tuito con un altro dello stesso tipo.
Non installare in alcun caso un
pneumatico tradizionale su di un
cerchio previsto per l’uso come
ruotino di scorta. Far riparare e
rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non è consentito
l’impiego contemporaneo di due o
più ruotini. Non ingrassare i filetti
dei bulloni prima di montarli: po-
trebbero svitarsi spontaneamente.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la so-
stituzione di ruote sulla
vettura a cui è in dotazione oppure
su vetture dello stesso modello.
Sono assolutamente da escludere
impieghi diversi come ad esempio
sollevare vetture di altri modelli.
In nessun caso, utilizzarlo per ri-
parazioni sotto la vettura. Il non
corretto posizionamento del cric
può provocare la caduta della vet-
tura sollevata. Non utilizzare il
cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta che vi si
trova applicata. Sul ruotino di
scorta non possono essere montate
le catene da neve, pertanto se si
fora un pneumatico anteriore
(ruota motrice) e vi è necessità di
impiego delle catene, si deve prele-
vare dall’asse posteriore una ruota
normale e montare il ruotino al
posto di quest’ultima. In questo
modo, avendo due ruote normali
motrici anteriori, si possono mon-
tare su queste le catene da neve ri-
solvendo quindi la situazione di
emergenza.
ATTENZIONE
Page 145 of 218

144
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Un montaggio errato della
coppa ruota, può causarne
il relativo distacco quando la vet-
tura è in marcia. Non manomettere
assolutamente la valvola di gon-
fiaggio. Non introdurre utensili di
alcun genere tra cerchio e pneuma-
tico. Controllare regolarmente la
pressione dei pneumatici e del ruo-
tino di scorta attenendosi ai valori
riportati nel capitolo “Dati tec-
nici”.
ATTENZIONEÈ opportuno sapere che:
❒il cric non è riparabile: in caso di
guasto deve essere sostituito con
un altro originale;
❒nessun utensile al di fuori della sua
manovella di azionamento, è mon-
tabile sul cric.
Procedere alla sostituzione ruota ope-
rando come segue:
❒fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traf-
fico e permetta di sostituire la
ruota agendo con sicurezza. Il ter-
reno deve essere possibilmente in
piano e sufficientemente com-
patto;
❒spegnere il motore e tirare il freno
a mano;
❒inserire la prima marcia o la re-
tromarcia;
❒sollevare il tappeto del pianale
vano bagagli;
❒svitare il dispositivo di bloccaggio
A-fig. 10;
❒prelevare il contenitore attrezzi B
e portarlo accanto alla ruota da
sostituire;
❒prelevare il ruotino di scorta C;
L0D0161mfig. 10