Lancia Phedra 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2006, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2006Pages: 246, PDF Dimensioni: 3.99 MB
Page 161 of 246

INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce,
prima di sostituire la lampada, verifi-
care che il fusibile corrispondente sia
integro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare ri-
ferimento al paragrafo “Se si brucia
un fusibile” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati.
– Le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo e
potenza.
– Dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l’orienta-
mento per motivi di sicurezza.TIPI DI LAMPADE (fig. 11)
Sulla vettura sono installate diffe-
renti tipi di lampade:
ALampade tutto vetro: sono inse-
rite a pressione, per estrarle occorre
tirare.
BLampade a baionetta: per estrarle
dal relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
C - DLampade alogene: per ri-
muovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla sede rela-
tiva.
ELampade a scarica di gas Xeno.
160
L0B0127b
fig. 11
Page 162 of 246

161
Lampade
Posizioni anteriori
Anabbaglianti:
– lampade alogene
– a scarica di gas Xeno
Abbaglianti
Fendinebbia anteriori
Frecce:
– anteriori
– laterali
– posteriori
Stop (luci di arresto) e posizioni posteriori
Luci 3° stop
Retromarcia
Retronebbia posteriori
Targa
Plafoniere abitacolo
Plafoniere vano bagagli
Plafoniera cassetto portaoggetti
Plafoniere specchi di cortesia
Luci pozzanghera
Potenza
5W
55W
35W
55W
55W
21W
5W
21W
21W/5W
5W
21W
21W
5W
5W
5W
5W
5W
5W
Tipo
W5W
H7
D15
H7
H3
PY21W
WY5W
PY21W
P21/5W
W5WF14
P21W
P21W
W5W
W5W
W5W
W5W
W5W
W5W
Figura 11
A
C
E
C
D
B
A
B
B
A
B
B
A
A
A
A
A
A
Page 163 of 246

SE SI SPEGNE UNA LUCE ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono
le lampade delle luci di posizione, ab-
baglianti, anabbaglianti, frecce e fen-
dinebbia (fig. 12):
A- posizione;
B- abbaglianti;
C- anabbaglianti;
D- frecce
E- fendinebbia.
AVVERTENZAPer il tipo di lam-
pada da impiegare e la relativa po-
tenza, consultare la tabella riassuntiva
riportata nel capitolo precedente “Se
si deve sostituire una lampada”.Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.Per sostituire le lampade delle luci
anabbaglianti è necessario rimuovere
il tappo in gomma 1(fig. 13) ruotan-
dolo in senso antiorario.
Per sostituire le lampade delle luci di
posizione, abbaglianti e frecce è ne-
cessario rimuovere il coperchio 2ruo-
tandolo in senso antiorario.
Per sostituire le lampade delle luci
fendinebbia è necessario rimuovere il
coperchio3ruotandolo in senso an-
tiorario.
162
fig. 12
L0B0130b
fig. 13
L0B0131b
Page 164 of 246

163
POSIZIONI ANTERIORI (fig. 14)
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
– rimuovere il coperchio 2come de-
scritto precedentemente;
– premere le linguette come indicato
in figura ed estrarre il portalampada
A;
– estrarre la lampada Binserita a
pressione e sostituirla;
– reinserire il portalampada nell’ap-
posita sede.ABBAGLIANTI (fig. 15)
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
– rimuovere il coperchio 2come de-
scritto precedentemente;
– scollegare il connettore elettrico A;
– sganciare la molla di ritegno B;
– estrarre le lampada Ce sostituirla;
– rimontare la nuova lampada, fa-
cendo coincidere le alette della parte
metallica con le scanalature ricavate
sul faro;
– riagganciare la molla di ritegno B;
– ricollegare il connettore elettrico A.ANABBAGLIANTI
Con lampade alogene (fig. 16)
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
– rimuovere il tappo in gomma 1
come descritto precedentemente;
– scollegare il connettore elettrico A;
– sganciare la molla di ritegno B;
– estrarre le lampada Ce sostituirla;
– rimontare la nuova lampada, fa-
cendo coincidere le alette della parte
metallica con le scanalature ricavate
su faro;
– riagganciare la molla di ritegno B;
– ricollegare il connettore elettrico A.
fig. 14
L0B0135b
fig. 15
L0B0134b
fig. 16
L0B0133b
Page 165 of 246

A scarica di gas Xeno (fig. 17)
Si consiglia di far ese-
guire l’operazione di sosti-
tuzione lampada a scarica
di gas Xeno presso la Rete Assi-
stenziale Lancia.
AVVERTENZALa procedura di so-
stituzione lampada seguente viene de-
scritta unicamente a titolo indicativo.
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
– rimuovere il tappo in gomma 1
come descritto precedentemente;
– sganciare la molla di ritegno A;
– scollegare il connettore elettrico B;
– estrarre le lampada Ce sostituirla;
– rimontare la nuova lampada e ri-
collegare il connettore elettrico B;
– riagganciare la molla di ritegno A.Lampada a scarica di gas
Xeno deve essere maneg-
giata toccando esclusiva-
mente la parte metallica. Se il
bulbo in vetro viene a contatto con
le dita, pulirlo accuratamente con
uno straccio pulito inumidito con
alcool e lasciarlo asciugare prima
di rimontare la lampada.
164
fig. 17
L0B0129b
FRECCE ANTERIORI (fig. 18)
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
– rimuovere il coperchio 2come de-
scritto precedentemente;
– ruotare in senso antiorario il por-
talampadaAed estrarlo;
– estrarre la lampada Bspingendola
leggermente e ruotandola in senso an-
tiorario (“baionetta”);
– sostituire la lampada;
– reinserire il portalampada, ruo-
tarlo in senso orario assicurandosi del
corretto bloccaggio.
fig. 18
L0B0136b
Page 166 of 246

165
FENDINEBBIA (fig. 19)
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
– rimuovere il coperchio 3come de-
scritto precedentemente;
– scollegare il connettore elettrico A;
– sganciare la molla di ritegno B;
– sfilare la lampada Ce sostituirla;
– rimontare la nuova lampada, fa-
cendo coincidere la scanalatura della
parte metallica con quella ricavata sul
faro;
– riagganciare la molla di ritegno B;
– ricollegare il connettore elettrico A.FRECCE LATERALI (fig. 20 - 21)
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
– spingere a mano il trasparente A
in direzione 1per comprimere la
molla interna B, quindi estrarre il
gruppo agendo in direzione 2;
– ruotare in senso antiorario il por-
talampadaC;
fig. 19
L0B0132b
fig. 20
L0B0128b
– estrarre la lampada Dinserita a
pressione e sostituirla;
– reinserire il portalampada C
quindi rimontare il gruppo traspa-
rente.
fig. 21
L0B0137b
Procedere con precau-
zione alla rimozione del
gruppo freccia laterale per
non danneggiare la carrozzeria o
il trasparente.
Page 167 of 246

GRUPPI OTTICI POSTERIORI
I gruppi ottici posteriori contengono
le lampade delle luci di posizione/stop
(arresto), frecce, retromarcia e retro-
nebbia (fig. 22):
A- frecce;C- retromarcia;
B- stop/posizioni;D- retronebbia.Per sostituire una lampada (fig. 23
- 24), procedere come segue:
– rimuovere la finizione A, agendo
nei punti e nel senso indicati dalle
frecce;
– scollegare il connettore elettrico B
quindi svitare i due dispositivi Cdi
bloccaggio;
166
fig. 23
L0B0041b
fig. 22
L0B0115b
– svitare il galletto D, quindi sfilare
il gruppo ottico posteriore verso l’e-
sterno;
– estrarre i portalampada ruotandoli
leggermente in senso antiorario (fig.
25):
A- lampada freccia (di colore aran-
cione);
B- lampada biluce stop/posizioni;
C- lampada retromarcia;
D- lampada retronebbia;
– estrarre le lampade premendole
leggermente e ruotandole in senso an-
tiorario, come illustrato in figura;
fig. 24
L0B0263b
Page 168 of 246

167
– dopo aver sostituito le lampade
reinserire il portalampada ruotandolo
in senso orario assicurandosi del rela-
tivo bloccaggio;
– rimontare il gruppo ottico ed avvi-
tare il galletto Desterno e i due di-
spositiviCdi bloccaggio interno;
– ricollegare il connettore elettrico B
e rimontare la finizione A.LUCI TARGA (fig. 26)
Le luci targa sono ubicate accanto
alla maniglia di apertura portellone
posteriore (una per lato). Per sosti-
tuire una lampada, procedere come
segue:
– rimuovere il trasparente Afissato
a pressione come indicato in figura;
– estrarre la lampada Bmontata a
pressione e sostituirla.
fig. 25
L0B0138b
fig. 26
L0B0144b
LUCI 3° STOP (fig. 27 - 28)
Per sostituire una lampada, proce-
dere come segue:
– aprire il portellone;
– rimuovere il coperchio Adi prote-
zione, montato a pressione;
fig. 27
L0B0142b
Page 169 of 246

– premere sulle alette Bcome indi-
cato ed estrarre, agendo verso il basso,
il portalampade Cdal gruppo ottico;
– individuare la lampada bruciate
inserita a pressione e sostituirla.
– rimontare il portalampade C;
– reinserire il coperchio Adi prote-
zione; assicurandosi del relativo bloc-
caggio.PLAFONIERE ANTERIORE
CENTRALE E POSTERIORE
(fig. 29 - 30)
AVVERTENZALa procedura di so-
stituzione lampade è analoga per tutte
tre le plafoniere. Le illustrazioni si ri-
feriscono a quella anteriore.Per sostituire una lampada, proce-
dere come segue:
– rimuovere il trasparente A, mon-
tato a pressione, facendo leva come
indicato in figura;
– individuare la lampada bruciata,
inserita a pressione e sostituirla.
– reinserire il trasparente Aassicu-
randosi del relativo bloccaggio.SE SI SPEGNE UNA LUCE INTERNA
168
fig. 28
L0B0143b
fig. 29
L0B0146b
fig. 30
L0B0147b
Page 170 of 246

169
PLAFONIERE DI CORTESIA
(fig. 31)
Per sostituire una lampada, proce-
dere come segue:
– aprire la copertura Adello spec-
chietto;
– rimuovere il trasparente B, mon-
tato a pressione, facendo leva nel
punto indicato dalla freccia;
– estrarre la lampada Cinserita a
pressione e sostituirla.
– rimontare il trasparente B, quindi
chiudere la copertura A.PLAFONIERA CASSETTO
PORTAOGGETTI (fig. 32)
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
– aprire il cassetto e, facendo leva,
estrarre parzialmente il trasparente A;
– sfilare il trasparente Aagendo nel
senso indicato dalla freccia (verso il
fondo del cassetto) per non danneg-
giare l’interruttore B;
– estrarre la lampada Cinserita a
pressione e sostituirla;
– rimontare il trasparente Arispet-
tando la sede dell’interruttore Bfino
ad avvertire lo scatto di bloccaggio.
fig. 31
L0B0151b
fig. 32
L0B0152b
PLAFONIERE LUCI
POZZANGHERA (fig. 33)
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
– rimuovere il trasparente A, mon-
tato a pressione, facendo leva nel
punto indicato dalla freccia;
– estrarre la lampada Binserita a
pressione e sostituirla.
– rimontare il trasparente Aeserci-
tando leggera pressione fino allo
scatto di bloccaggio.
fig. 33
L0B0145b