ESP Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2011Pages: 344, PDF Dimensioni: 3.83 MB
Page 85 of 344

ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti
ciechi rappresenta solo uno stru-
mento di supporto per il rilevamento
di eventuali oggetti nei punti ciechi.
Il sistema BSM non è progettato per
rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata
del sistema BSM, controllare sempre
gli specchi retrovisori, guardare die-
tro alle proprie spalle ed utilizzare
l'indicatore di direzione prima di
cambiare corsia. L'inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche mortali.
TRACCIATO TRASVERSALE
POSTERIORE (per
versioni/mercati, doveprevisto)
La funzione Tracciato trasversale po-
steriore (RCP) è intesa ad aiutare i
conducenti durante l'uscita in retro-
marcia da un parcheggio in cui la
visibilità di eventuali vetture in arrivo
potrebbe risultare ridotta. Uscire dal
parcheggio lentamente e con cautela
finché la parte posteriore della vettura non è esposta. A questo punto, il si-
stema RCP avrà una visuale chiara
del traffico e delle eventuali vetture in
arrivo, avvertendo il conducente.
Il sistema RCP controlla le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i
lati della vettura, per rilevare gli og-
getti che si muovono verso i lati della
vettura ad una velocità minima com-
presa tra 1 km/h e 3 km/h circa e gli
oggetti che si muovono ad una velo-
cità massima di circa 16 km/h, come
avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in ar-
rivo possono essere oscurate da
quelle parcheggiate lateralmente.
Se i sensori sono bloccati da altre
strutture o vetture, il sistema non
potrà avvisare il conducente.
Quando l'RCP è attivato e la vettura si
muove in retromarcia, il conducente
viene avvertito del pericolo mediante
allarmi acustici e visivi, accompagnati
anche dalla riduzione del volume del-l'autoradio.
ATTENZIONE!
RCP non è un sistema di assistenza
per la retromarcia. È inteso per aiu-
tare il conducente a rilevare una vet-
tura in arrivo durante l'uscita da un
parcheggio. Anche se si utilizza il
sistema RCP, la retromarcia va co-
munque effettuata con cautela. Esa-
minare sempre con attenzione la
zona retrostante la vettura e voltarsi
per verificare l'eventuale presenza di
pedoni, animali, altre vetture, osta-
coli e punti ciechi prima di effettuare
la retromarcia. L'inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche mortali.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Sono disponibili tre modalità di fun-
zionamento selezionabili del sistema
Uconnect Touch™. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impostazioni
Zone di rilevamento RCP
79
Page 87 of 344

SEDILI
I sedili sono considerati componenti
del sistema di protezione per gli occu-
panti della vettura.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso, du-rante la marcia, prendere posto
nel vano di carico interno o
esterno (dove previsto) alla vet-
tura. In caso di incidente le per-
sone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al ri-
schio di subire lesioni gravi o ad-
dirittura mortali.
Non consentire mai la sistema-
zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza. In
caso di incidente le persone che vi
si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di su-
bire lesioni gravi o addiritturamortali.
Accertarsi sempre che tutte le per-
sone a bordo della vettura siano
sedute e indossino correttamente
le cinture di sicurezza. SEDILI A REGOLAZIONE ELETTRICA
Sui modelli dotati di sedili a regola-
zione elettrica, l'interruttore si trova
sul lato esterno del sedile, vicino al
pavimento. Con questo interruttore è
possibile regolare l'altezza, la posi-
zione in senso longitudinale e l'incli-
nazione dello schienale del sedile latoguida.
NOTA:
Del sedile lato passeggero è possi-
bile regolare l'altezza e la posi-
zione in senso longitudinale.
Regolazione del sedile in avanti o all'indietro
Il sedile può essere regolato sia in
avanti sia all'indietro. Premere l'in- terruttore del sedile in avanti o indie-
tro per spostare il sedile nella dire-
zione corrispondente. Rilasciare
l'interruttore quando si raggiunge la
posizione desiderata.
Regolazione dell'altezza del sedile
I sedili possono essere alzati o abbas-
sati. Rilasciare o premere l'interrut-
tore del sedile per spostare il sedile
nella direzione corrispondente. Rila-
sciare l'interruttore quando si rag-
giunge la posizione desiderata.
Inclinazione del sedile verso
l'alto o verso il basso
L'angolo del cuscino sedile può essere
regolato in quattro direzioni. Rila-
sciare o premere la parte anteriore o
posteriore dell'interruttore del sedile
per spostare la parte anteriore o po-
steriore del cuscino sedile nella dire-
zione corrispondente. Rilasciare l'in-
terruttore quando si raggiunge la
posizione desiderata.
Inclinazione dello schienale
L'angolo dello schienale può essere
regolato in avanti o all'indietro. Pre-
mendo l'interruttore dello schienale in
1 — Comando sedile
2 — Comando schienale
81
Page 92 of 344

NOTA:
Gli appoggiatesta dovrebbero es-
sere rimossi solo da tecnici quali-
ficati ed esclusivamente per inter-
venti di riparazione. Se uno degli
appoggiatesta deve essere smon-
tato, rivolgersi al concessionario
autorizzato di zona.ATTENZIONE!
Non appoggiare oggetti come giac-
che, fodere per sedili o lettori DVD
portatili sulla sommità di un appog-
giatesta attivo. Questi oggetti po-
trebbero ostacolare il funziona-
mento dell'appoggiatesta in caso di
incidente, esponendo i passeggeri al
rischio di gravi lesioni anche mor-tali.
Appoggiatesta posteriori
L'appoggiatesta centrale ha due posi-
zioni, verso l'alto e verso il basso.
Quando il sedile centrale è occupato
l'appoggiatesta deve trovarsi in posi-
zione sollevata. Quando non sono pre-
senti occupanti nel sedile centrale
l'appoggiatesta può essere abbassato
per consentire al conducente la mas-
sima visibilità. Per sollevare l'appoggiatesta agire di-
rettamente sullo stesso. Per abbassare
l'appoggiatesta, premere il pulsante
situato alla base dell'appoggiatesta e
spingere l'appoggiatesta verso ilbasso.
NOTA:
Gli appoggiatesta esterni non sono
regolabili. Fare riferimento a "Si-
stemi di protezione passeggeri" in
"Cose da sapere prima dell'avvia-
mento della vettura" per il posi-
zionamento della cintura di sicu-rezza.
SCHIENALE DEL SEDILE
POSTERIORE SDOPPIATO
E RIBALTABILE
È possibile ribaltare gli schienali dei
sedili posteriori per ricavare un'ulte-
riore zona di carico. Per ribaltare lo
schienale posteriore, tirare gli anelli
situati sullo schienale superiore.
NOTA:
Gli anelli si possono nascondere
quando non devono essere utiliz-zati.
Una volta sganciato lo schienale, può
essere ribaltato in avanti.
Pulsante
Anello dello schienale posterioreSchienale posteriore ribaltato
86
Page 112 of 344

guida fornito dal Cruise Control
quando si viaggia in autostrada e su-
perstrada. Tuttavia, non si tratta di un
sistema di sicurezza e non è progettato
per prevenire eventuali incidenti.
Il sistema ACC consente di mantenere
inserito il Cruise Control in condizioni
di traffico limitato o moderato senza
dovere costantemente ripristinare il
Cruise Control. Il sistema ACC im-
piega un sensore radar progettato per
rilevare la presenza di una vettura che
precede a distanza ravvicinata lungo
il proprio percorso.
NOTA:
Se il sensore non rileva la pre-senza di una vettura che pre-
cede, il sistema ACC manterrà
una velocità fissa impostata.
Se il sensore ACC rileva una vet- tura che precede, il sistema ACC
interviene automaticamente fre-
nando o accelerando legger-
mente (per non superare la velo-
cità originale impostata) in
modo tale che la vettura man-
tenga la distanza preimpostata, cercando di adattarsi alla velo-
cità della vettura che precede.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control Adattativo
(ACC) è un sistema utile e conve-
niente. Non va assolutamente
considerato un mezzo sostitutivo
della propria partecipazione at-
tiva alla guida. È sempre respon-
sabilità del conducente prestare
attenzione alla strada, al traffico e
alle condizioni atmosferiche, alla
velocità della vettura, alla di-
stanza dalla vettura che precede e,
ancor più, al corretto funziona-
mento dei freni, per avere la cer-
tezza di una guida sicura in tutte
le condizioni stradali. Un'atten-
zione totale è sempre indispensa-
bile mentre si guida per mante-
nere un controllo sicuro della
propria vettura. La mancata os-
servanza di tali avvertenze po-
trebbe causare incidenti anche le-
tali o lesioni personali.
Il sistema ACC:
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non si attiva in presenza di pe-
doni, vetture in arrivo ed og-
getti fermi (ad esempio una
vettura bloccato in un ingorgo
stradale o una vettura inpanne).
Non è in grado di tener conto
della strada, del traffico e delle
condizioni del tempo e può ri-
sultare limitato in condizioni
avverse di visibilità a distanza.
Non prevede la curvatura della
corsia o il movimento delle vet-
ture che precedono e non inter-
verrà a compensazioni di talicambiamenti.
Non riconosce sempre comple-
tamente condizioni di guida
complesse che possono dar
luogo ad avvertenze errate o
mancanti sulla distanza.
Può applicare soltanto il 25%
al massimo della capacità fr e-
nante della vettura senza peral-
tro arrestarlo completamente.
106
Page 125 of 344

AVVERTENZA
COLLISIONE FRONTALE
(per versioni/mercati, doveprevisto)
L'avvertenza collisione frontale
(FCW) avverte il conducente di una
potenziale collisione con la vettura
che precede, chiedendo di effettuare
una manovra correttiva per evitare lacollisione.
Per calcolare un possibile impatto po-
steriore, FCW monitora le informa-
zioni inviate dal sensore anteriore, dal
modulo elettronico di comando dei
freni (EBC) e dai sensori velocità
ruota. Quando il sistema determina
un possibile impatto posteriore, sul-
l'EVIC viene visualizzato un messag-
gio di avvertimento (sia acustico che
visivo). Quando il sistema determina
il cessato pericolo di possibile colli-
sione con la vettura che procede, il
messaggio di avvertenza viene disatti-vato.NOTA:
La velocità minima per l'attiva-
zione dell'FCW è di 16 km/h.
ATTENZIONE!
L'avvertenza collisione frontale
(FCW) non è intesa come unico stru-
mento di prevenzione delle colli-
sioni. È responsabilità del condu-
cente evitare eventuali collisioni
controllando la vettura con i freni e il
servosterzo. Il mancato rispetto di
questa avvertenza potrebbe causare
lesioni gravi o addirittura letali.Modifica dello stato FCW
La funzione FCW può essere impo-
stata su FAR (DA LONTANO), NEAR
(DA VICINO) oppure può essere di-
sattivata utilizzando il sistema
Uconnect Touch™. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Im-
postazioni Uconnect Touch™" in
"Descrizione plancia portastru-
menti". Lo stato FCW OFF (DISAT-
TIVATO), NEAR (DA VICINO) o
FAR (DA LONTANO) viene visualiz-
zato nel display Uconnect Touch™.
Lo stato predefinito di FCW È "FAR"
(DA LONTANO) e consente al si-
stema di avvertire il conducente di
una possibile collisione con la vettura
che precede quando esso è ancora lon-
tano. In tal modo il conducente ha un
ampio margine di tempo per reagire.
Cambiando lo stato di FCW IN
"NEAR" (DA VICINO), consente al
sistema di avvertire il conducente di
una possibile collisione con la vettura
che precede quando essa è già vicina.
Questa impostazione offre un tempo
di reazione inferiore rispetto a quello
dell'impostazione "FAR" (DA LON-
Messaggio FCW
119
Page 126 of 344

TANO), che consente un'esperienza di
guida più dinamica.
Cambiando lo stato di FCW IN
"OFF" (DISATTIVATO) si impedisce
al sistema di avvertire il conducente di
una possibile collisione con la vettura
che precede.
NOTA:
In stato OFF (DISATTIVATO),sul display Uconnect Touch™
viene visualizzato "FWC OFF"
(FWC DISATTIVATO).
All'estrazione della chiave di accensione il sistema memoriz-
zerà l'ultima impostazione sele-
zionata dal conducente.
FCW non reagisce alla presenza di oggetti irrilevanti come gli og-
getti sopra al padiglione, i ri-
flessi, gli oggetti che non si tro-
vano all'interno del percorso
della vettura, gli oggetti fissi lon-
tani, le vetture in arrivo o che
procedono a una velocità uguale
o superiore.
FCW viene disattivato in ma- niera analoga all'ACC, con le
schermate non disponibili. Avvertenza "FCW Unavailable"
(FCW non disponibile)
Se il sistema si disinserisce e sul-
l'EVIC viene visualizzato "ACC/FCW
Unavailable, Vehicle System Error"
(ACC/FCW non disponibili, errore
del sistema vettura), potrebbe esserci
un'avaria temporanea che limita la
funzionalità del sistema FCW. Seb-
bene sia ancora possibile guidare la
vettura in condizioni normali, FCW
sarà temporaneamente non disponi-
bile. In tal caso, provare ad attivare il
sistema FCW in un momento succes-
sivo, dopo un ciclo di accensione. Se
l'inconveniente persiste, consultare il
concessionario autorizzato di zona.
Avvertenza "Service FCW"
(Richiesto intervento su FCW)
Se il sistema si disattiva e l'EVIC vi-
sualizza "ACC/FCW Unavailable -
Service Radar Sensor" (ACC/FWC
non disponibili - Richiesto intervento
su sensore radar) significa che è stato
rilevato un guasto interno al sistema.
Sebbene sia ancora possibile guidare
la vettura in condizioni normali, ri-
volgersi al concessionario di zona au-torizzato.
Avvertenza ACC/FCW non
disponibile, errore del sistema vettura
Avvertenza relativa ai sistemiACC/FCW non disponibili
120
Page 132 of 344

ATTENZIONE!
Anche se si utilizza il sistema diassistenza al parcheggio Par-
kSense®, eseguire la retromarcia
con cautela. Esaminare sempre
con attenzione la zona retrostante
la vettura e voltarsi per verificare
l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altre vetture ferme, osta-
coli e punti ciechi prima di effet-
tuare la retromarcia. Il condu-
cente è responsabile della
sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circo-
stante la vettura. L'inosservanza
di tali precauzioni può causare le-
sioni gravi anche mortali.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Prima di utilizzare il sistema di
assistenza al parcheggio Par-
kSense® si consiglia di smontare
dalla vettura la sfera del gancio e
il relativo attacco quando la vet-
tura non è impiegata per opera-
zioni di traino. L'inosservanza di
tale prescrizione può causare le-
sioni personali o danni alle vetture
o agli ostacoli, in quanto, al mo-
mento della visualizzazione del-
l'unico arco lampeggiante e del-
l'emissione del suono continuo da
parte del display di visualizza-
zione messaggi, l'attacco della
sfera di traino verrebbe a trovarsi
in posizione molto più ravvicinata
all'ostacolo di quanto lo sarebbe
lo scudo posteriore. Inoltre, i sen-
sori potrebbero rilevare il com-
plessivo sfera di traino e relativo
attacco (a seconda della dimen-
sione e della forma), fornendo una
falsa indicazione della presenza di
un ostacolo nella zona retrostante
la vettura. TELECAMERA RETROMARCIA
PARKVIEW® (per
versioni/mercati, doveprevisto)
La vettura può essere dotata di una
telecamera di retromarcia Par-
kView® che consente di visualizzare
sullo schermo un'immagine dell'area
posteriore circostante la vettura ogni
volta che si innesta la retromarcia.
L'immagine viene visualizzata sul
touch screen dell'autoradio, accom-
pagnata da un avvertimento visualiz-
zato nella parte superiore dello
schermo che ricorda al conducente di
controllare l'area circostante la vet-
tura. Dopo cinque secondi, l'avverti-
mento scompare. La telecamera Par-
kView® si trova nella parte posteriore
della vettura, sopra alla targa poste-
riore.
Quando si disinnesta la retromarcia,
la modalità telecamera posteriore
viene abbandonata e verrà visualiz-
zata nuovamente la schermata di na-
vigazione o audio.
126
Page 157 of 344

pneumatici quanto prima possibile,
portandoli se caso alla pressione cor-
retta. La guida con insufficiente pres-
sione pneumatici provoca il surriscal-
damento del pneumatico e può
condurne all'avaria. Il gonfiaggio in-
sufficiente aumenta il consumo di car-
burante e la durata del battistrada, e
può condizionare le capacità di guida
e arresto della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.La vettura è anche dotata di spia ava-
ria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia controllo insuffi-
ciente pressione pneumatici. Quando
il sistema rileva un'avaria, la spia
lampeggia per circa un minuto e ri-
mane costantemente accesa. Questa
sequenza continua nei successivi av-
viamenti della vettura fino al persi-
stere dell'avaria. Quando la spia ava-
ria è accesa, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare o segnalare
correttamente l'insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS
possono presentarsi per diversi mo-
tivi, fra i quali il montaggio di pneu-
matici di ricambio che interferiscano
nel corretto funzionamento del
TPMS. Verificare sempre la spia ava-
ria TPMS dopo la sostituzione di uno
o più pneumatici per verificare che i
pneumatici di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e i pneumatici originali.
Le pressioni e le avvertenze del si-
stema TPMS sono state stabilite in
base alla dimensione dei pneumatici
montati sulla vettura. L'utilizzo di
parti di ricambio di dimensione, tipo
e/o stile diversi da quelli originali
può essere causa di funzionamento
anomalo del sistema o di danneggia-
menti ai sensori. Le ruote montate in
utenza possono provocare danni al
sensore. Non utilizzare sigillanti per
pneumatici o talloni di bilancia-
mento su una vettura equipaggiata
con sistema TPMS onde evitare di
danneggiare i sensori.
9. Spia di segnalazione avaria(MIL) La spia di segnalazione avaria
(MIL) fa parte di un sistema
di diagnostica di bordo deno-
minato "OBD", che monito-
rizza i sistemi di controllo del motore e
del cambio automatico. Portando la
chiave di accensione in posizione
RUN e prima dell'avviamento del mo-
tore la spia si illumina. Se la spia non
151
Page 166 of 344

Spia insufficiente ricaricabatteria Questa spia indica lo stato del-
l'impianto di ricarica elettrico.
Se la spia resta accesa o si accende
durante la marcia, disinserire alcuni
degli apparecchi elettrici della vettura
non essenziali o aumentare il regime
motore (se è al minimo). Se la spia
resta accesa, significa che l'impianto
di ricarica della vettura non funziona
correttamente. In questo caso RI-
VOLGERSI IMMEDIATAMENTE a
un punto di assistenza. Recarsi presso
un concessionario autorizzato.
Se occorre eseguire un avviamento di
emergenza, consultare "Procedure di
avviamento di emergenza" in "Cosa
fare in casi di emergenza".
Spia comando elettronico farfalla (ETC) Questa spia segnala
un'anomalia nel sistema di
comando elettronico far-
falla (ETC). Se la spia resta
accesa o si accende durante la marcia,
rivolgersi a un concessionario autoriz-zato. Se rileva la presenza di un'anomalia,
la spia si accende mentre il motore è in
funzione. Inserire il commutatore di
accensione al completo arresto della
vettura con la leva del cambio in po-
sizione P (parcheggio). La spia devespegnersi.
Se la spia resta accesa con il motore in
funzione, è comunque possibile gui-
dare la vettura. Comunque, recarsi al
più presto presso un concessionario
autorizzato per un controllo. Se la
spia lampeggia con il motore in fun-
zione, è necessario un intervento im-
mediato. Si potrebbe verificare un
calo delle prestazioni, un minimo
irregolare/elevato o uno stallo del mo-
tore e potrebbe essere necessario trai-
nare la vettura.
Spia di avvertenza temperatura
motore L'accensione di questa spia se-
gnala un surriscaldamento del
motore. Se la temperatura au-
menta e il termometro si avvicina allaposizione H,la spia si accende e viene
emesso un segnale acustico al rag-
giungimento della soglia impostata.
In caso di ulteriore surriscaldamento, il termometro supera la
H,la spia
continua a lampeggiare e si attiva un
segnale acustico continuo fino all'av-
venuto raffreddamento del motore.
Se la spia si accende durante la mar-
cia, accostare e arrestare la vettura. Se
l'impianto A/C è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e
far girare il motore al minimo. Se la
temperatura non torna a valori nor-
mali, spegnere immediatamente il
motore e rivolgersi all'assistenza. Per
ulteriori informazioni consultare
"Surriscaldamento motore" in "Cosa
fare in casi di emergenza".
Spia di avvertenza temperatura
cambio Questa spia indica un au-
mento eccessivo della tem-
peratura dell'olio del cam-
bio. Questa condizione può
verificarsi in caso di impiego gravoso,
per esempio in caso di traino di un
rimorchio. Se la spia si accende, acco-
stare e arrestare la vettura. Quindi,
portare il cambio in posizione P (par-
cheggio) e far girare il motore al mi-
nimo o più velocemente finché la spia
non si spegne.160
Page 173 of 344

zionata. Toccare il tasto elettronico
freccia indietro per tornare al menu
precedente.
Units (Unità) (per versioni/mercati, dove previsto)
Su questa schermata è possibile mo-
dificare l'unita di misura (sistema im-
periale o metrico) per l'EVIC, il con-
tachilometri e il sistema di
navigazione (per versioni/mercati,
dove previsto). Toccare US (Sistema
imperiale) o Metric (Sistema metrico)
fino a visualizzare accanto un segno di
selezione, a indicare che l'imposta-
zione è stata selezionata. Toccare il
tasto elettronico freccia indietro per
tornare al menu precedente.
Voice Response Length (Lunghezza risposta vocale) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Su questa schermata è possibile mo-
dificare le impostazioni della lun-
ghezza della risposta vocale. Per mo-
dificare il tempo di risposta vocale,
toccare il tasto elettronico BRIEF
(BREVE) o DETAILED (DETTA-
GLIATA) fino a visualizzare accanto
un segno di selezione, a indicare che
l'impostazione è stata selezionata. Toccare il tasto elettronico freccia in-
dietro per tornare al menu prece-dente.
Touch Screen Beep (Tono touch
screen) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Su questa schermata è possibile atti-
vare o disattivare il suono quando
viene toccato un tasto elettronico del
touch screen. Toccare il tasto elettro-
nico TOUCHSCREEN BEEP (SE-
GNALE ACUSTICO TOUCH
SCREEN) fino a visualizzare accanto
un segno di selezione, a indicare che
l'impostazione è stata selezionata.
Toccare il tasto elettronico freccia in-
dietro per tornare al menu prece-dente.
Navigation Turn-By-Turn in Cluster (Navigazione
passo-passo sul quadro
strumenti) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Con questa funzione selezionata, sul
display vengono visualizzate le istru-
zioni passo-passo all'approssimarsi
della vettura a una determinata svolta
lungo un percorso programmato. Per
effettuare la selezione, toccare il tasto elettronico NAVIGATION TURN-BY-
TURN IN CLUSTER (NAVIGA-
ZIONE PASSO-PASSO SUL QUA-
DRO STRUMENTI) fino a
visualizzare accanto un segno di sele-
zione, a indicare che l'impostazione è
stata selezionata. Toccare il tasto elet-
tronico freccia indietro per tornare al
menu precedente.
Fuel Saver Display in Cluster
(Display risparmio carburante
sul quadro strumenti) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il messaggio "ECO" che si trova sul
display del quadro strumenti, può es-
sere attivato o disattivato. Per effet-
tuare la selezione, toccare il tasto elet-
tronico FUEL SAVER DISPLAY
(DISPLAY RISPARMIO CARBU-
RANTE) fino a visualizzare accanto
un segno di selezione, a indicare che
l'impostazione è stata selezionata.
Toccare il tasto elettronico freccia in-
dietro per tornare al menu prece-dente. Orologio
L'uso del tasto elettronico CLOCK
(OROLOGIO) consente di visualiz-
zare le seguenti impostazioni.
167