ESP Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Thema, Model: Lancia Thema 2011Pages: 344, PDF Dimensioni: 3.83 MB
Page 2 of 344

Conosciamo realmente la sua vettura perché l’abbiamo inventata, progettata e costruita: ne conosciamo ogni minimo dettaglio. Presso le officine autorizzate
Lancia può trovare tecnici addestrati direttamente da noi, in grado di offrire la qualità e la professionalità necessarie per tutti gli interventi di assistenza.
Le officine Lancia sono sempre facilmente raggiungibili per la manutenzione periodica, i controlli stagionali e per fornirle i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i ricambi originali la sua nuova vettura
conserva nel tempo l’affidabilità, il comfort e le prestazioni: è per questo che l’ha acquistata.
Le consigliamo di chiedere sempre ricambi originali
per i componenti utilizzati sulle nostre vetture, perché nascono dal nostro impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie altamente innovative.Per tutte queste ragioni: è opportuno affidarsi ai ricambi originali, perché sono gli unici
appositamente progettati per la sua vettura.
PERCHÉ SCEGLIERE RICAMBI ORIGINALI
Page 10 of 344

INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver scelto una
nuova vettura LANCIA, nella quale
riscontrerà l'accuratezza di costru-
zione, lo stile caratteristico e l'elevata
qualità che contraddistinguono le no-
stre vetture.
Prima di accingersi per la prima volta
alla guida della vettura, leggere le
istruzioni contenute nel presente li-
bretto di Uso e manutenzione e nei
relativi supplementi per acquisire di-
mestichezza con tutti i comandi, in
particolare con quelli relativi ai freni,
allo sterzo e al cambio, nonché con il
comportamento della vettura sulle va-
rie superfici stradali. Si consiglia di
iniziare con una guida particolar-
mente prudente fino ad acquisire con
l'esperienza una perfetta padronanza
della vettura. Rispettare sempre le
norme di circolazione locali.
NOTA:
Dopo aver consultato il libretto di
Uso e manutenzione, si consiglia
di conservare il libretto in vettura
per facilitarne la consultazione ein modo che resti a bordo della
vettura all'atto della vendita.
Un utilizzo non corretto della vettura
può provocare la perdita di controllo
di quest'ultima o causare un inci-dente.
Una guida a velocità eccessiva o in
stato di ebbrezza può provocare la
perdita di controllo, l'uscita di strada
o il cappottamento della vettura, non-
ché la collisione con altre vetture o
ostacoli con conseguente rischio di le-
sioni gravi o addirittura di incidenti
mortali. Inoltre, il mancato uso delle
cinture di sicurezza comprometteenormemente
l'incolumità del condu-
cente e dei passeggeri in caso di inci-dente.
Per assicurare un funzionamento
della vettura ottimale, è necessario
eseguire la manutenzione agli inter-
valli consigliati presso un concessio-
nario autorizzato, che disponga di
personale qualificato, dell'attrezza-
tura specifica e delle apparecchiature
necessarie per l'esecuzione di tutte leoperazioni. La soddisfazione del Cliente nei con-
fronti del prodotto e del servizio è
l'obiettivo principale del costruttore e
dei suoi distributori. In caso di pro-
blemi di carattere assistenziale o rela-
tivi alla garanzia non risolti in modo
soddisfacente, La invitiamo a rivol-
gersi direttamente alla Rete Assisten-ziale.
Il concessionario autorizzato sarà lieto
di fornire assistenza per la risoluzione
di qualsiasi problema relativo allavettura.
AVVISO IMPORTANTE
TUTTO IL MATERIALE CONTE-
NUTO IN QUESTA PUBBLICA-
ZIONE SI BASA SULLE ULTIME
INFORMAZIONI DISPONIBILI AL
MOMENTO DELL'APPROVA-
ZIONE DELLA PUBBLICAZIONE.
FIAT GROUP AUTOMOBILES SI RI-
SERVA IL DIRITTO DI PUBBLI-
CARE IN QUALSIASI MOMENTO
EVENTUALI AGGIORNAMENTI.
Questo libretto di Uso e manuten-
zione, stilato in collaborazione con
tecnici specializzati nell'assistenza e
nella progettazione, Le permette di
4
Page 11 of 344

conoscere il funzionamento e la ma-
nutenzione della nuova vettura. Ad
esso sono allegati un opuscolo infor-
mativo sulla garanzia e vari docu-
menti preparati appositamente per il
cliente. È estremamente importante
leggere attentamente queste pubbli-
cazioni. La sicurezza e il funziona-
mento soddisfacente della vettura di-
pendono dal rispetto delle istruzioni e
delle raccomandazioni contenute in
questo libretto di Uso e manuten-zione.
Dopo averlo letto, conservarlo nella
vettura per facilitarne la consulta-
zione e in modo che resti a bordo al
momento della vendita.
Il costruttore si riserva il diritto di
apportare modifiche di progettazione,
variare le caratteristiche e/o arric-
chire o migliorare i componenti senza
alcun obbligo di installazione su vet-
ture prodotte in precedenza.
Questo libretto illustra e descrive sia
le caratteristiche di serie che quelle
disponibili su richiesta. La vettura
potrebbe quindi non essere dotata di
alcuni degli accessori descritti.NOTA:
leggere attentamente il libretto di
Uso e manutenzione prima di ac-
cingersi per la prima volta alla
guida della vettura e prima di
montarvi parti/accessori o di ap-
portarvi qualsiasi tipo di modi-fica.
In considerazione delle numerose
parti di ricambio e accessori disponi-
bili sul mercato, il costruttore non può
assicurare che il loro uso non pregiu-
dichi la sicurezza della vettura. Anche
nel caso in cui queste parti siano omo-
logate (ad esempio, mediante certifi-
cazione generale del componente o
fabbricazione in base a un progetto
costruttivo approvato ufficialmente)
o sia stata rilasciata un'autorizzazione
di circolazione dopo il loro montaggio,
non è possibile garantire implicita-
mente che la sicurezza della vettura
rimanga inalterata. Per questo mo-
tivo, né esperti né enti ufficiali pos-
sono essere ritenuti responsabili. Il co-
struttore è pertanto responsabile
esclusivamente delle parti che ha
espressamente autorizzato o racco-
mandato, se montate presso un con-cessionario autorizzato. Quanto sopra
vale anche nel caso di modifiche ap-
portate alla vettura dopo l'acquisto.
Le garanzie sulla vettura compren-
dono solo parti fornite dal costruttore.
Le garanzie non comprendono il costo
di riparazioni o regolazioni dovute a
danni provocati dal montaggio o al-
l'utilizzo di parti, componenti, acces-
sori, materiali o additivi non prodotti
dal costruttore. La garanzia non copre
i costi di riparazione di danni o con-
dizioni causate da modifiche effet-
tuate sulla vettura non conformi alle
specifiche del costruttore.
Le parti e gli accessori originali e altri
prodotti approvati dal costruttore,
compresa la consulenza qualificata,
sono disponibili presso il concessiona-
rio autorizzato di zona.
Per quanto riguarda l'assistenza tec-
nica, ricordare che il concessionario
autorizzato di zona dispone delle co-
noscenze tecniche necessarie relative
alla vettura, di personale tecnico ad-
destrato direttamente in fabbrica e
5
Page 36 of 344

le cinture di sicurezza anteriori in-corporano i pretensionatori che
possono ottimizzare la protezione
dei passeggeri gestendo l'energia
degli occupanti in caso di urto,
tutti i sistemi cinture di sicurezza (tranne quella lato guida) sono do-
tati di arrotolatori a bloccaggio
automatico (ALR) che bloccano in
sede il nastro della cintura estraen-
dola fino alla sua massima lun-
ghezza e regolandola alla lunghezza
desiderata per il fissaggio di un seg-
giolino per bambini o la sistema-
zione di un oggetto di larghe di-
mensioni su un sedile,
Se si trasportano bambini troppo pic-
coli per poter indossare le cinture di
serie per adulti, si possono anche uti-
lizzare le cinture di sicurezza o la fun-
zione ISOFIX per trattenere i sistemi
di protezione per neonati e bambini.
Per ulteriori informazioni, vedere
ISOFIX - Sistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini. NOTA:
Gli airbag anteriori con tecnologia
avanzata sono caratterizzati da
una capacità di intervento a più
stadi. Ciò consente di disporre di
livelli di gonfiaggio differenti in
funzione del tipo e della violenzadell'urto.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite in questo capi-
tolo. È di fondamentale importanza,
infatti, che i sistemi di protezione si-
ano utilizzati nel modo corretto per
renderli quanto più possibile efficaci.
ATTENZIONE!
Se le cinture di sicurezza non sono
allacciate correttamente, gli occu-
panti rischiano di subire gravi le-
sioni in caso di incidente. L'impatto
tra di loro o contro le pareti dell'abi-
tacolo può essere molto violento, o
possono addirittura rischiare di es-
sere proiettati fuori dalla vettura.
Accertarsi quindi sempre che tutti
gli occupanti indossino corretta-
mente le cinture.Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere esperti conducenti e
anche su brevi tragitti. È sempre pos-
sibile un incidente provocato da
un'altra vettura. Può accadere anche
a poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cin-
ture di sicurezza salvano vite umane e
limitano la gravità delle lesioni in caso
di un incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti sono pro-
iettati fuori dalla vettura. Le cinture
proteggono da questa eventualità e
riducono il rischio di lesioni provocate
da impatti all'interno dell'abitacolo.
Tutti gli occupanti della vettura de-
vono indossare sempre le cinture di
sicurezza.
CINTURE A TRE PUNTI
Tutti i posti sui sedili della vettura
sono provvisti di cinture combinate a
tre punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore inter-
viene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto. Questa caratteri-
stica consente, in condizioni normali,
il libero scorrimento del tratto a ban-
30
Page 37 of 344

doliera della cintura. In caso di inci-
dente, la cintura si bloccherà ridu-
cendo il rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di proiezione al-
l'esterno della vettura.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso, du-rante la marcia, prendere posto
nel vano di carico interno o
esterno (dove previsto) alla vet-
tura. In caso di incidente, le per-
sone che si dovessero trovare nella
zona di carico sono maggiormente
esposte al rischio di subire lesioni
gravi o addirittura mortali.
Non consentire mai la sistema-
zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le per-
sone a bordo della vettura siano
sedute e indossino correttamente
le cinture di sicurezza.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Se non sono indossate corretta-
mente, le cinture costituiscono un
pericolo anziché una protezione.
Le cinture di sicurezza sono pro-
gettate per passare in corrispon-
denza delle ossa più grosse del
corpo umano. Queste ultime sono
le parti del corpo più robuste e
quindi più idonee a sopportare le
forze d'urto.
Una cintura di sicurezza non in-
dossata correttamente costituisce
un serio pericolo in caso di inci-
dente. Potrebbe, infatti, provo-
care lesioni interne o lasciar scivo-
lare il passeggero non
trattenendolo adeguatamente. È
quindi importante attenersi scru-
polosamente alle seguenti norme
che garantiscono la massima sicu-
rezza possibile per tutti gli occu-panti.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non cercare di assicurare più per-
sone con la stessa cintura. Questo
per evitare che, in caso di inci-
dente, possano urtare l'una contro
l'altra procurandosi gravi lesioni.
Ogni cintura deve proteggere una
sola persona indipendentemente
dalla sua corporatura.
Istruzioni per l'uso delle cinture a
tre punti
1. Entrare in vettura e chiudere la
porta. Regolare il sedile anteriore
nella posizione desiderata.
2. La linguetta di aggancio della cin-
tura di sicurezza si trova sopra lo
schienale del sedile. Afferrarla ed
estrarre la cintura. Far scorrere la lin-
guetta sulla cintura in modo da avvol-
gere l'addome.
31
Page 38 of 344

3. A questo punto inserire la lin-
guetta nella fibbia fino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio.
ATTENZIONE!
Una cintura non agganciata allafibbia corrispondente non garan-
tisce la necessaria protezione. La
parte addominale può, infatti, ri-
salire lungo il corpo con il rischio
di provocare lesioni interne. Ac-
certarsi sempre di inserire la lin-
guetta di aggancio nella fibbia piùvicina.
Una cintura troppo allentata non
garantisce la protezione corretta.
In caso di brusca frenata, infatti,
consentirebbe un eccessivo spo-
stamento in avanti del corpo con
conseguente aumento del rischio
di lesioni. Accertarsi quindi della
corretta aderenza della cintura.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Una cintura fatta passare sotto il
braccio costituisce un serio peri-
colo. In caso di incidente il corpo
potrebbe essere proiettato in
avanti con serie conseguenze per il
capo e il collo. La cintura po-
trebbe provocare a sua volta le-
sioni interne. Le costole sono
meno resistenti delle spalle. In-
dossare correttamente la cintura
in modo che siano le parti del
corpo più robuste ad assorbire le
sollecitazioni di un eventuale urto.
Una cintura a bandoliera siste-
mata dietro il corpo non è di nes-
suna utilità in caso di incidente.
Se non si indossa correttamente la
cintura a bandoliera si è più espo-
sti al pericolo di battere la testa in
caso di incidente. La cintura ad-
dominale e quella a bandoliera
sono previste per essere utilizzateinsieme.
4. Sistemare la porzione addominale
della cintura sulla parte bassa del ba-
cino, sotto l'addome. Per metterla in
tensione tirare leggermente verso
l'alto il nastro a bandoliera. Per allen-
Estrazione della linguetta di aggancio cintura addominale/a bandoliera
Inserimento della linguetta di aggancio nella fibbia
32
Page 44 of 344

ATTENZIONE!(Continua)
È pericoloso tentare eventuali ri-
parazioni del sistema cofano at-
tivo senza la competenza necessa-
ria. In occasione di qualsiasi
intervento di assistenza, ricor-
darsi sempre di avvertire il perso-
nale d'officina che la vettura è
dotata di sistema cofano attivo.
Non tentare di modificare alcuna
parte del sistema cofano attivo. Le
modifiche possono provocare
l'azionamento accidentale o un
funzionamento improprio del si-
stema cofano attivo. Affidare la
vettura a un concessionario auto-
rizzato per eventuali interventi sul
sistema cofano attivo.
I conducenti devono fare atten-
zione ai pedoni. Controllare sem-
pre l'eventuale presenza di pe-
doni, animali oppure altri
ostacoli. Il conducente è responsa-
bile della sicurezza e deve tenere
costantemente sotto controllo
l'area circostante la vettura.
L'inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anchemortali. SISTEMA AVANZATO DI
SEGNALAZIONE CINTURA
DI SICUREZZA NON
ALLACCIATA (BeltAlert®)
BeltAlert® è una funzione finalizzata
a ricordare al conducente e al passeg-
gero anteriore (se BeltAlert® è in do-
tazione, per versioni/mercati, dove
previsto) di allacciare le cinture di
sicurezza. La funzione è attiva con
motore avviato. Se il conducente o il
passeggero seduto sul sedile anteriore
non ha allacciato la cintura, la spia di
segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata si accende e rimane accesa
finché entrambe le cinture di sicu-
rezza anteriori non vengono allac-ciate.
La sequenza di avvertenza di
BeltAlert® inizia una volta che la vet-
tura supera gli 8 km/h con il lampeg-
giamento della spia di segnalazione
cintura di sicurezza non allacciata e
l'emissione di un segnale acustico
intermittente. Una volta avviata, la
sequenza continuerà per l'intera du-
rata o finché le rispettive cinture di
sicurezza non sono allacciate. Al com-
pletamento della sequenza, la spia di
segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata rimane accesa a luce fissa
finché le rispettive cinture non ven-
gono allacciate. Il conducente deve
comunicare agli altri passeggeri di al-
lacciare le proprie cinture di sicu-
rezza. Se una cintura di sicurezza an-
teriore viene slacciata mentre si
viaggia a una velocità superiore a
8 km/h, BeltAlert® emetterà una se-
gnalazione acustica e visiva sul qua-
dro strumenti.
BeltAlert® per il sedile anteriore lato
passeggero non è attivo quando il se-
dile lato passeggero anteriore non è
occupato. BeltAlert® potrebbe atti-
varsi quando un animale o un oggetto
pesante si trova sul sedile anteriore
lato passeggero o quando il sedile è in
posizione abbattuta (per versioni/
mercati, dove previsto). Si consiglia di
trasportare gli animali domestici nel
sedile posteriore, all'interno di appo-
site gabbie fissate mediante le cinture
di sicurezza e di stivare correttamente
il carico.
Il sistema BeltAlert® può essere abili-
tato o disabilitato dal proprio conces-
38
Page 53 of 344

risposta ottimizzata in caso di inci-
dente deve effettuare le seguenti ope-razioni:
Esclusione dell'alimentazione car-burante per il motore.
Accensione delle luci di emergenza finché la batteria è carica o la
chiave di accensione è disinserita.
Accensione dell'illuminazione in- terna, che rimane accesa finché la
batteria è carica, la chiave di accen-
sione è disinserita o il commutatore
di accensione viene ruotato su OFF
mediante il pulsante Start/Stop
Keyless Go.
Apertura automatica delle porte.
Conseguenze del gonfiaggio degli airbag
Gli airbag anteriori sono progettati
per sgonfiarsi subito dopo l'attiva-zione.
NOTA:
gli airbag anteriori e/o laterali non
si attivano in tutti gli urti, il che
non significa che il sistema sia di-fettoso. Il gonfiaggio degli airbag in caso di
incidente può avere le seguenti conse-guenze:
Il nylon con cui è costruito l'airbag
può causare abrasioni e/o arrossa-
menti della cute agli occupanti dei
sedili anteriori. Le abrasioni sono
simili alle ustioni dovute all'attrito
di una fune o del tappeto da pale-
stra. Non sono comunque assoluta-
mente provocate da contatto con
sostanze chimiche. In genere non
sono permanenti e regrediscono ra-
pidamente. Qualora tuttavia non
regrediscano in modo significativo
nel giro di pochi giorni, o qualora si
formino vesciche, è opportuno con-
sultare immediatamente un me-dico.
Quando gli airbag si sgonfiano, è possibile notare delle particelle si-
mili a fumo. Si tratta di un normale
sottoprodotto del processo che ha
generato il gas atossico usato per il
gonfiaggio. Queste particelle in so-
spensione possono provocare l'irri-
tazione della pelle, degli occhi, del
naso o della gola. In caso di irrita-
zione della pelle o degli occhi lavare la parte interessata con acqua fre-
sca. Per l'irritazione del naso o della
gola sarà sufficiente uscire al-
l'aperto e respirare aria fresca. Se le
irritazioni persistono consultare un
medico. Qualora queste particelle si
depositino sugli indumenti, elimi-
narle attenendosi alle istruzioni di
pulizia fornite sull'etichetta pre-
sente sul capo d'abbigliamento.
Non proseguire la marcia dopo il gon-
fiaggio degli airbag. Infatti, in caso di
eventuale ulteriore collisione, gli ai-
rbag non potranno più garantire al-
cuna protezione.
ATTENZIONE!
Dopo il loro intervento, gli airbag e i
pretensionatori delle cinture sono
inutilizzabili. Provvedere quanto
prima alla sostituzione degli airbag,
dei pretensionatori cinture di sicu-
rezza e dei complessivi arrotolatori
cinture anteriori presso un conces-
sionario autorizzato. Richiedere
inoltre l'intervento sulla centralina
sistemi di protezione (ORC).
47
Page 58 of 344

Sistemi di protezione per neonati
e bambini
Gli esperti in materia di sicurezza rac-
comandano che i bambini siano siste-
mati in posizione contromarcia fino ai
due anni di età o finché non raggiun-
gono i limiti di altezza e peso previsti
dai seggiolini per bambini con mon-
taggio in contromarcia. È possibile
utilizzare in posizione contromarcia
due tipi di sistemi di protezione per
bambini: culle da viaggio e seggiolini
per bambini convertibili.
La culla da viaggio può essere usata
esclusivamente in posizione contro-
marcia. È consigliata per i neonati
finché non raggiungono i limiti di al-
tezza o peso previsti dalla culla. I se-
dili per bambini convertibili possono
essere usati sulla vettura sia in posi-
zione contromarcia che nel senso di
marcia. I seggiolini convertibili am-
mettono spesso un peso maggiore ri-
spetto alle culle se posizionati contro-
marcia e possono essere quindi
posizionati contromarcia per il tra-
sporto di bambini per i quali la culla
non è più adatta, ma che non abbiano
ancora compiuto il secondo anno divita. I bambini devono viaggiare in
direzione contromarcia finché non
raggiungono il peso o l'altezza limite
consentita dal seggiolino convertibile.
Entrambi i tipi sono vincolati al sedile
con la cintura a tre punti o con il
sistema di protezione per bambini
ISOFIX. Vedere "Sistema di ancorag-
gio seggiolino per bambini - ISOFIX".
ATTENZIONE!
I seggiolini adatti al posizionamento
contromarcia non devono mai essere
montati sul sedile anteriore con ai-
rbag, a meno che non sia disattivato.
Il gonfiaggio dell'airbag potrebbe
infatti provocare gravi lesioni o ad-
dirittura essere letale per un bam-
bino che si trovi in quella posizione.
Bambini di età superiore e
sistemi di protezione a lorodedicati
I bambini che hanno compiuto il se-
condo anno di vita o che hanno supe-
rato i limiti previsti dal seggiolino
convertibile con montaggio in dire-
zione contromarcia, possono viag-
giare in vettura rivolti nel senso di
marcia. I seggiolini con montaggio in direzione di marcia e i seggiolini con-
vertibili montati in direzione di mar-
cia sono ideati per i bambini che ab-
biano più di due anni o che abbiano
superato i limiti di altezza o peso pre-
visti dai seggiolini con montaggio in
contromarcia. I bambini devono viag-
giare su un seggiolino con montaggio
in direzione di marcia vincolati da
una cintura di sicurezza il più a lungo
possibile, fino ai limiti massimi di al-
tezza o peso previsti dal seggiolino
stesso. Questi seggiolini per bambini
sono ancorati al sedile mediante la
cintura a tre punti o il sistema di
protezione per bambini ISOFIX. Ve-
dere "Sistema di ancoraggio seggio-
lino per bambini - ISOFIX".
Tutti i bambini il cui peso o la cui
altezza superi il limite previsto dal
seggiolino per il montaggio in dire-
zione di marcia devono utilizzare un
cuscino rialzato ancorato da cintura
di sicurezza, finché la stessa cintura di
sicurezza della vettura non sia adatta
alla loro corporatura. Se il bambino
non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la
schiena contro lo schienale, utilizzare
52
Page 65 of 344

CONSIGLI SULLA SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEG-
GERI NEL VANO DI CARICO.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso la-sciare bambini o animali all'in-
terno della vettura parcheggiata
quando la temperatura esterna è
molto elevata. Il calore nell'abita-
colo potrebbe avere conseguenze
gravi o addirittura letali.
È estremamente pericoloso, du-
rante la marcia, prendere posto
nel vano di carico interno o
esterno (dove previsto) alla vet-
tura. In caso di incidente le per-
sone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al ri-
schio di subire lesioni gravi o ad-
dirittura mortali.
Non consentire mai la sistema-
zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Accertarsi sempre che tutte le per-
sone a bordo della vettura siano
sedute e indossino correttamente
le cinture di sicurezza.
Gas di scaricoATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono
molto pericolose e possono essere le-
tali. Contengono infatti monossido
di carbonio (CO), un gas incolore e
inodore. Se inalato, può causare sve-
nimenti e avvelenamenti. Per evitare
di inalare il monossido di carbonio
(CO), attenersi ai seguenti consigli
sulla sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi
chiusi più dello stretto necessario.
Qualora sia indispensabile rimanere
sulla vettura in sosta con il motore in
moto, regolare l'impianto di
ventilazione/riscaldamento e azio-
nare la ventola in modo da immettere
aria esterna nell'abitacolo. Regolare
la ventola sulla velocità massima. Se per qualche ragione è necessario
che il portellone/vano bagagli ri-
manga aperto durante la marcia,
chiudere tutti i finestrini e azionare il
VENTILATORE dell'impianto di cli-
matizzazione alla massima velocità.
NON inserire il ricircolo aria.
Un'adeguata manutenzione dell'im-
pianto di scarico del motore costitui-
sce la miglior sicurezza contro trafila-
menti di monossido di carbonionell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala
dell'impianto di scarico o la presenza
di gas di scarico nell'abitacolo, op-
pure se il fondoscocca o la parte po-
steriore della vettura sono danneg-
giati, far controllare l'intero impianto
di scarico e le zone della carrozzeria
adiacenti per individuare eventuali
componenti rotti, danneggiati, dete-
riorati o che abbiano subito sposta-
menti rispetto alla corretta posizione
di montaggio. Saldature aperte o
giunzioni allentate possono consentire
ai gas di scarico di trafilare nell'abita-
colo. Controllare inoltre l'impianto di
scarico ogni volta che la vettura viene
59