Lancia Thesis 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2008, Model line: Thesis, Model: Lancia Thesis 2008Pages: 386, PDF Dimensioni: 5.65 MB
Page 301 of 386

300
Dispositivi e utilizzatori
Nodo quadro strumenti
Nodo sensore angolo sterzata
(*) In alternativa per alcune versioni/mercati
Nodo sensori di parcheggio
Nodo sintonizzatore TV
Nodo vano baule
Nodo volante
Plancette comandi tunnel
Pompa combustibile
Porte (attuatori serrature elettrificate)
Pre-riscaldo candelette
Presa diagnosi sistema EOBD
Presa di corrente nel bagagliaio
Presa di corrente nel bracciolo posteriore
Riscaldatore di parcheggio (centralina)
Riscaldatore supplementare
Sbrinatore parabrezza riscaldato
Fusibile
14
16
19 (*)
13 (*)
19
15
14
15
11
15
15
21
11
2
6
22
13
2
3
4
9
7
Ampere
10
10
10
10
7.5
7.5
10
7.5
20
7.5
7.5
15
20
60
10
20
20
15
20
50
20
15
Ubicazione
fig. 73
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 73
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 73
fig. 75
fig. 78
fig. 75
fig. 73
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 78
fig. 75
fig. 75
fig. 73
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 300
Page 302 of 386

301
Dispositivi e utilizzatori
Sbrinatore ugelli lavacristallo
SCS
Sedile Comfort anteriore guidatore
Sedile Comfort anteriore passeggero
Sedile elettrico anteriore guidatore
(movimentazione)
Sedile elettrico anteriore passeggero
(movimentazione)
Sedili anteriori (riscaldamento)
Sedili posteriori (riscaldamento)
Servizi primari iniezione elettronica
Servizi secondari iniezione elettronica
Sirena allarme (centralina)
Sportello carburante (motoriduttore blocco/sblocco)
Tendina parasole lunotto
Tergi-lavacristallo
Tetto apribile (interfaccia centralina)
Volante (movimentazione piantone sterzo)
Fusibile
7
15
5
9
5
9
16
20
20
18
6
11
4
12
4
2
15
Ampere
15
7.5
30
30
30
30
20
20
15
15
10
10
15
30
15
20
7.5
Ubicazione
fig. 73
fig. 73
fig. 78
fig. 78
fig. 78
fig. 78
fig. 78
fig. 78
fig. 75
fig. 75
fig. 73
fig. 73
fig. 73
fig. 73
fig. 73
fig. 78
fig. 73
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 301
Page 303 of 386

302
SE SI DEVE SCOLLEGARE LA BATTERIA
La batteria è alloggiata sul fianco si-
nistro del bagagliaio, protetta da una
coperturaB(fig. 79). Per rimuovere
la copertura svitare il pomello A.
SCOLLEGAMENTO DELLA
BATTERIA CARICA
Se si deve scollegare la batteria ca-
rica (ad. es. per un periodo di inatti-
vità della vettura) eseguire queste
operazioni nell’ordine indicato:
1) Aprire il cofano bagagliaio pre-
mendo il pulsante sul mobiletto cen-
trale o sul telecomando.
2) Premere manualmente sul gancio
internoA(fig. 80) della serratura del co-
fano bagagliaio, facendolo rientrarecompletamente fino ad attivare la corsa
elettrica di richiamo.
3) Rimuovere la copertura e scolle-
gare i morsetti della batteria.
4) Far fuoriuscire il gancio della ser-
ratura, ruotando a fondo in senso an-
tiorario la chiave nella serratura
esterna del cofano (fig. 81).
5) Se necessario, adesso è possibile
chiudere completamente il cofano del
bagagliaio lasciando scollegata la bat-
teria.
6) Quando si deve ricollegare la bat-
teria, aprire il cofano ruotando a
fondo in senso antiorario la chiave
nella serratura ed esercitando con-
temporaneamente una leggera pres-
fig. 79
L0A0030b
fig. 80
L0A0332b
fig. 81
L0A6022b
sione sul bordo inferiore del porta-
targa per ridurre lo sforzo di aziona-
mento (fig. 81).
7) Collegare i morsetti della batteria
e rimontare la copertura.
8) Premere il pulsante A(fig. 81)
per ripristinare la normale funziona-
lità della serratura.
9) Chiudere normalmente il cofano
bagagliaio senza sbatterlo; il servoco-
mando elettrico della serratura lo
chiuderà completamente.
10) Eseguire la procedura di inizia-
lizzazione delle centraline bloccaporte,
climatizzatore e sistema ESP descritta
di seguito.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 302
Page 304 of 386

303
SCOLLEGAMENTO DELLA
BATTERIA SCARICA
Se si deve scollegare la batteria sca-
rica (per ricaricarla o sostituirla) ese-
guire queste operazioni nell’ordine in-
dicato:
1)Aprire il cofano bagagliaio dall’e-
sterno, ruotando a fondo in senso an-
tiorario la chiave nella serratura (fig.
81) ed esercitando contemporanea-
mente una leggera pressione sul bordo
inferiore del portatarga per ridurre lo
sforzo di azionamento.
2)Rimuovere la copertura e scolle-
gare i morsetti della batteria.
3)Ricaricare completamente la bat-
teria o sostituirla.4)Collegare i morsetti della batteria
e rimontare la copertura.
5)Premere il pulsante A(fig. 81)
per ripristinare la normale funziona-
lità della serratura.
6)Chiudere normalmente il cofano
bagagliaio senza sbatterlo; il servoco-
mando elettrico della serratura lo
chiuderà completamente.
7)Eseguire la procedura di inizia-
lizzazione delle centraline bloccaporte,
climatizzatore e sistema ESP descritta
di seguito.INIZIALIZZAZIONE DELLE
CENTRALINE BLOCCAPORTE,
CLIMATIZZAZIONE E
SISTEMA ESP
Ogni volta che si collega elettrica-
mente la batteria o si sostituisce uno
dei fusibili di protezione, per ripristi-
nare il corretto funzionamento del
bloccaporte, della climatizzazione e del
sistema ESP si devono eseguire queste
operazioni (a collegamento avvenuto o
dopo la sostituzione di uno dei fusibili):
1) Chiudere tutte le porte e il cofano
bagagliaio, inserire la chiave nella ser-
ratura di una delle porte anteriori ed
eseguire un ciclo di apertura/chiusura
centralizzata delle porte.
2) Accendere il motore ed inserire il
compressore del condizionatore, im-
postando una temperatura inferiore a
quella ambiente e verificando che il
led sul pulsante disinserimento com-
pressore condizionatore
òsia acceso.
3) Dopo aver ruotato il volante di al-
meno un quarto di giro (questa ope-
razione può essere eseguita anche a
vettura ferma ma con motore in
moto), iniziare la marcia e percorrere
alcuni metri in rettilineo fino allo spe-
gnimento della spia ESP
á. Non è possibile chiudere il
cofano bagagliaio quando
la batteria è scarica o è
stata scollegata per essere sosti-
tuita/ricaricata: non tentare di chiu-
dere il cofano sbattendolo. Il cofano
rimane comunque agganciato e
deve essere riaperto ruotando la
chiave nella serratura.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 303
Page 305 of 386

304
SE SI SCARICA
LA BATTERIA
Prima di tutto si consiglia di consul-
tare, nel capitolo “Manutenzione della
vettura”, le precauzioni per evitare
che la batteria si scarichi e per garan-
tirne una lunga durata.
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZALa descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo infor-
mativo. Per l’esecuzione di tale ope-
razione si raccomanda di rivolgersi
allaRete Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a
basso amperaggio per la durata di
circa 24 ore. Una ricarica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la batte-
ria.Prima di effettuare la ri-
carica, leggere attenta-
mente e seguire le istru-
zioni riportate nel precedente pa-
ragrafo “Se si deve scollegare la
batteria”.
Per effettuare la ricarica procedere
come segue:
– Scollegare il morsetto dal polo ne-
gativo (-) della batteria.
– Collegare ai poli della batteria i
cavi dell’apparecchio di ricarica, ri-
spettando le polarità.
– Accendere l’apparecchio di rica-
rica.
– Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria.
– Ricollegare il morsetto al polo ne-
gativo (-) della batteria.Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto
con la pelle o gli occhi. L’opera-
zione di ricarica della batteria
deve essere effettuata in ambiente
ventilato e lontano da fiamme li-
bere o possibili fonti di scintille:
pericolo di scoppio e d’incendio.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
Vedere il paragrafo “Avviamento
con batteria ausiliaria” in questo ca-
pitolo.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 304
Page 306 of 386

305
Prima di avvitare l’anello
pulire accuratamente la
sede filettata. Inoltre, prima
di iniziare il traino della vettura,
accertarsi di aver avvitato a fondo
l’anello nella sede.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batte-
ria per l’avviamento del
motore: potreste danneggiare i si-
stemi elettronici e in particolare le
centraline che gestiscono le fun-
zioni di accensione e alimenta-
zione.
SE SI DEVE
TRAINARE LA
VETTURA
L’anello di traino si trova nella borsa
attrezzi sotto il tappeto di rivestimento
del bagagliaio.
Per installare l’anello di traino:
– Rimuovere il coperchietto Ainse-
rito a pressione sul paraurti anteriore
(fig. 82) o posteriore (fig. 83), fa-
cendo leva con un cacciavite nel punto
indicato in figura.AVVERTENZAPer questa opera-
zione, nel caso si utilizzi il cacciavite
in dotazione con lama piatta, coprirne
la punta con un panno morbido per
evitare di danneggiare la vernice.
– Avvitare a fondo l’anello di traino
Bnella sua sede.
fig. 82
L0A0090b
fig. 83
L0A0091b
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altri-
menti si corre il rischio di scoppio.
Se vi è stato congelamento, occorre
far controllare la batteria prima
della ricarica da personale spe-
cializzato, per verificare che gli
elementi interni non si siano dan-
neggiati e che il corpo non si sia
fessurato, con rischio di fuoriu-
scita di acido velenoso e corrosivo.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 305
Page 307 of 386

306
Prima di iniziare il traino
della vettura, disinserire il
freno a mano automatico
seguendo le istruzioni riportate nel
relativo paragrafo e lasciare nel-
l’abitacolo il dispositivo CID (se
previsto) del sistema di riconosci-
mento (Keyless System), per evi-
tare il blocco automatico dello
sterzo. Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore. Prima di iniziare il
traino, ruotare la chiave di
avviamento in MAR e suc-
cessivamente in STOP, senza
estrarla. Infatti, estraendo la
chiave si inserisce automatica-
mente il bloccasterzo con conse-
guente impossibilità di sterzare le
ruote. Disinserire il freno a mano.
Durante il traino ricordarsi che,
non avendo l’ausilio del servofreno
e del servosterzo, per frenare è ne-
cessario esercitare un maggior
sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul
volante. Non utilizzare cavi flessi-
bili per effettuare il traino, evitare
gli strappi. Durante le operazioni
di traino verificare che il fissaggio
del giunto alla vettura non dan-
neggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura, è obbligatorio
rispettare le specifiche norme di
circolazione stradale, relative sia
al dispositivo di traino, sia al com-
portamento da tenere sulla strada.AVVERTENZAPer le versioni con
cambio automatico, assicurarsi che il
cambio sia in folle (leva in posizione
N), verificare che la vettura si muova
a spinta ed operare come per il traino
di una normale vettura con cambio
meccanico attenendosi a quanto ri-
portato in precedenza.
Se non si riesce a mettere il cambio
in folle, non trainare la vettura ma ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia.AVVERTENZASulle versioni equi-
paggiate con sistema di riconosci-
mento (Keyless System), l’utente non
è autorizzato a movimentare la vet-
tura se la manopola per l’avviamento
non è ruotata in posizione MAR. Qua-
lora fosse necessario trainare la vet-
tura, si raccomanda di ruotare la ma-
nopola in posizione MARprima di
muovere la vettura.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 306
Page 308 of 386

307
CON PONTE A BRACCI O CON
SOLLEVATORE DA OFFICINA
La vettura deve essere sollevata solo
lateralmente disponendo l’estremità
dei bracci o il sollevatore da officina
nelle zone illustrate in fig. 84. Il non corretto posiziona-
mento del cric può provo-
care la caduta della vet-
tura. Non utilizzare il cric per por-
tate superiori a quella indicata
sull’etichetta che vi si trova appli-
cata.
Prestare la massima at-
tenzione nel posizionare i
bracci del ponte o del sol-
levatore da officina per non
schiacciare le tubazioni dei freni e
del carburante e la nervatura del
longherone.
fig. 84
L0A6026b
SE SI DEVE
SOLLEVARE
LA VETTURA
CON IL CRIC
Vedere il paragrafo “Se si fora un
pneumatico”, in questo capitolo.
È opportuno sapere che:
– la massa del cric è di 2,100 kg;
– il cric non richiede alcuna regola-
zione;
– il cric non è riparabile, in caso di
guasto va sostituito con un altro ori-
ginale.
Il cric serve solo per la
sostituzione di ruote sulla
vettura a cui è in dotazione
oppure su vetture dello stesso mo-
dello. Sono assolutamente da
escludere impieghi diversi come
ad esempio sollevare vetture di al-
tri modelli. In nessun caso utiliz-
zarlo per riparazioni sotto la vet-
tura.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 307
Page 309 of 386

308
– Negli incidenti multipli in auto-
strada, specie con scarsa visibilità, è
alto il rischio di essere coinvolti in al-
tri impatti. Abbandonate immediata-
mente la vettura e riparatevi oltre il
guard-rail.
– Se le porte sono bloccate, non cer-
cate di uscire dalla vettura rompendo
il parabrezza, che è stratificato. Fine-
strini e lunotto possono essere rotti più
facilmente.
– Estraete la chiave di avviamento
degli autoveicoli coinvolti.
– Se avvertite odore di carburante o
altri prodotti chimici, non fumate e
fate spegnere le sigarette.
– Per spegnere gli incendi anche di
piccole dimensioni, usate l’estintore,
coperte, sabbia, terra. Non usate mai
acqua.
– Se non è necessario utilizzare l’im-
pianto di illuminazione della vettura,
scollegare il morsetto negativo (–) dal
polo della batteria.SE CI SONO DEI FERITI
Non si deve mai abbandonare il fe-
rito. L’obbligo del soccorso sussiste
anche per le persone non direttamente
coinvolte nell’incidente.
– Non ammassarsi intorno ai feriti.
– Rassicurate il ferito sulla tempe-
stività dei soccorsi, stategli accanto
per dominare eventuali crisi di panico.
– Slacciate o tagliate le cinture di si-
curezza che trattengono i feriti.
– Non date da bere ai feriti.
– Il ferito non deve mai essere spo-
stato salvo nei casi elencati al punto
seguente.
– Estrarre il ferito dal veicolo solo in
caso di pericolo di incendio, di
sprofondamento in acqua o di caduta
nel vuoto. Nell’estrarre un ferito: non
esercitargli trazione degli arti, non
piegargli mai la testa, mantenergli per
quanto possibile il corpo in posizione
orizzontale.IN CASO
D’INCIDENTE
– È importante mantenere sempre la
calma.
– Se non siete direttamente coinvolti,
fermatevi ad una distanza di almeno
una decina di metri dall’incidente.
– In autostrada, fermatevi senza in-
tasare la corsia di emergenza.
– Spegnete il motore e inserite le luci
di emergenza.
– Di notte, illuminate con i fari il
luogo dell’incidente.
– Comportatevi con prudenza, non
dovete rischiare di essere investiti.
– Segnalate l’incidente mettendo il
triangolo ben visibile e alla distanza
regolamentare.
– Chiamate le strutture di soccorso,
fornendo informazioni più precise
possibili. In autostrada usate le appo-
site colonnine.
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 308
Page 310 of 386

309
– un paio di forbici a punte arroton-
date
– un paio di pinzette
– due lacci emostatici.
È opportuno tenere a bordo oltre
alla valigetta di pronto soccorso, an-
che un estintore e una coperta.
Sia la valigetta di pronto soccorso
che l’estintore sono disponibili presso
la Lineaccessori Lancia.
fig. 85
L0A0128b
VALIGETTA DI PRONTO
SOCCORSO(fig. 85)
Deve contenere almeno:
– garza sterile, per coprire e pulire le
ferite
– bende di varie altezze
– cerotti medicati di varie dimen-
sioni
– un nastro di cerotto
– un pacco di cotone idrofilo
– un flacone di disinfettante
– un pacchetto di fazzoletti di carta
271-310 Thesis ITA 10-10-2007 11:34 Pagina 309