Lancia Thesis 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Thesis, Model: Lancia Thesis 2009Pages: 386, PDF Dimensioni: 5.65 MB
Page 341 of 386

340
PULIZIA DEI SEDILI IN PELLE
– Togliere lo sporco secco con una
pelle di daino o un panno appena
umidi, senza esercitare troppa pressione.
– Togliere le macchie di liquidi o di
grasso con un panno asciutto assor-
bente, senza strofinare. Poi passare un
panno morbido o pelle di daino inu-
midita con acqua e sapone neutro. Se
la macchia persiste, usare prodotti
specifici ponendo particolare atten-
zione alle istruzioni d’uso.
AVVERTENZANon usare mai al-
cool o prodotti a base di alcool.VOLANTE / POMELLO LEVA
CAMBIO RIVESTITI IN VERA
PELLE
La pulizia di questi componenti deve
essere effettuata esclusivamente con
acqua e sapone neutro.
Non usare mai alcool e/o prodotti a
base alcolica.
Prima di utilizzare prodotti com-
merciali specifici per la pulizia degli
interni di autoveicoli assicurarsi, at-
traverso un’attenta lettura delle indi-
cazioni riportate sull’etichetta dei pro-
dotti, che gli stessi non contengano al-
cool e/o sostanze a base alcolica.
Se durante le operazioni di pulitura
del cristallo parabrezza con prodotti
specifici per vetri gocce dello stesso si
depositano accidentalmente sul vo-
lante / pomello è necessario rimuo-
verle all’istante e procedere successi-
vamente a lavare l’area interessata
con acqua e sapone neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, in
caso di utilizzo di bloccasterzo al vo-
lante, la massima cura nella sua si-
stemazione al fine di evitare abrasioni
della pelle di rivestimento. PULIZIA DEI SEDILI, DELLE
PARTI IN TESSUTO E VELLUTO
– Eliminare la polvere con una spaz-
zola morbida o con un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivesti-
menti in velluto si consiglia di inumi-
dire la spazzola.
– Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.
I rivestimenti tessili della
vostra vettura sono dimen-
sionati per resistere a
lungo all'usura derivante dall'uti-
lizzo normale del mezzo. Pur tut-
tavia è assolutamente necessario
evitare sfregamenti traumatici e/o
prolungati con accessori di abbi-
gliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili,
in quanto gli stessi, agendo in
modo localizzato e con una elevata
pressione sui filati, potrebbero
provocare la rottura di alcuni fili
con conseguente danneggiamento
della fodera.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 340
Page 342 of 386

341
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
MARCATURA
DELL’AUTOTELAIO(fig. 1)
È stampigliata sul pianale, davanti
al sedile anteriore destro; per acce-
dervi, sollevare il sovratappeto e to-
gliere il coperchio.
La marcatura comprende:
– tipo di vettura
– numero progressivo di fabbrica-
zione dell’autotelaio.MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
comprende il tipo e il numero pro-
gressivo di fabbricazione.TARGHETTA RIASSUNTIVA
DATI DI IDENTIFICAZIONE
La targhetta (fig. 2) è applicata nel
vano baule, lato sinistro (nel vano di al-
loggiamento della ruota di scorta).
Per accedervi sollevare il rivestimento
del pianale del baule. La targhetta ri-
porta i seguenti dati di identificazione
(fig. 3):
A- Nome del costruttore
B- Numero di omologazione
C- Codice di identificazione del tipo
di veicolo
D- Numero progressivo di fabbri-
cazione dell’autotelaio
E- Peso massimo autorizzato del
veicolo a pieno carico
fig. 1
L0A0296b
fig. 2
L0A0297b
CARATTERISTICHE TECNICHE
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 341
Page 343 of 386

TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE VERNICE
CARROZZERIA
La targhetta (fig. 4) è applicata al-
l’interno del cofano motore.Riporta i seguenti dati (fig. 5):
A- Fabbricante della vernice
B- Denominazione del colore
C- Codice LANCIA del colore
D- Codice del colore per ritocchi o
riverniciatura
342
fig. 4
L0A0299b
fig. 5
L0A0268b
F- Peso massimo autorizzato del
veicolo a pieno carico più il rimorchio
G- Peso massimo autorizzato sul
primo asse (anteriore)
H- Peso massimo autorizzato sul se-
condo asse (posteriore)
I- Tipo motore
L- Codice versione carrozzeria
M- Numero per ricambi
N- Valore corretto del coefficiente
di fumosità (versioni diesel)
fig. 3
L0A6028b
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 342
Page 344 of 386

CODICE DEI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
343
2.0 TB
2.4
2.4 CAE
2.4 JTD 20VCAE
3.2 V6 CAE
(*) Versione EURO 4 (per mercati specifici)
(**) Versione per mercati specificiCodice motore
841E000
841D000
841D000
841P000
841N000 (**)
841L000Versione carrozzeria
841AXA1B 03D
841AXA1B 03E (**)
841AXA1B 03F (*)
841AXB1B 00C
841AXB1B 00D (*)
841AXB11 04C
841AXB11 04D (*)
841AXN11 10
841AXH11 06B (**)
841AXM11 09 (**)
841AXF11 07
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 343
Page 345 of 386

2.4 CAE
841D000
Anteriore
trasversale
Otto
5 in linea
4 - Punterie
idrauliche
83 x 90,4
2.446
10,3 : 1
125
170
6.000
226
23,0
3.500
Benzina verde
senza piombo
95 R.O.N.
344
2.4
841D000
Anteriore
trasversale
Otto
5 in linea
4 - Punterie
idrauliche
83 x 90,4
2.446
10,3 : 1
125
170
6.000
226
23,0
3.500
Benzina verde
senza piombo
95 R.O.N. 2.0 TB
841E000
Anteriore
trasversale
Otto
5 in linea
4 - Punterie
idrauliche
82 x 75,65
1.998
8,5 : 1
136
185
5.500
308
31,4
2.200
Benzina verde
senza piombo
95 R.O.N.
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo
Posizione
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Numero valvole per cilindro
Diametro corsa mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE): kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE): Nm
Kgm
regime corrispondente giri/min
Carburante
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 344
Page 346 of 386

345
3.2 V6 CAE
841L000
Anteriore
trasversale
Otto
6 a V di 60°
4 - Punterie idrauliche
93 x 78
3.179
10 : 1
169
230
6.200
289
29
4.800
Benzina verde senza piombo
95 R.O.N.2.4 JTD 20VCAE
841H000
Anteriore
trasversale
Diesel
5 in linea
4 - Punterie idrauliche
82 x 90,4
2.387
17 : 1
136
185
4.000
330
34
1.750
Gasolio per autotrazione
GENERALITÀ
Codice tipo
Posizione
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Numero valvole per cilindro
Diametro corsa mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE): kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE): Nm
Kgm
regime corrispondente giri/min
Carburante
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 345
Page 347 of 386

2.0 TB
Iniezione elettronica
sequenziale Multipoint
BOSCH ME7,
sovralimentazione con
turbocompressore
a geometria variabile
a controllo elettronico,
scambiatore aria-aria
(intercooler)
Elettronica statica
integrata con l’iniezione
e bobina singola
1-2-4-5-3
-
BOSCH FR6KTC2.4
Iniezione elettronica
sequenziale Multipoint
BOSCH ME3.1
Elettronica statica
integrata con l’iniezione
e bobina singola
1-2-4-5-3
-
CHAMPION RC8BYC
NGK BKR6EZ2.4 CAE
Iniezione elettronica
sequenziale Multipoint
BOSCH ME3.1
Elettronica statica
integrata con l’iniezione
e bobina singola
1-2-4-5-3
-
CHAMPION RC8BYC
NGK BKR6EZ
346
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
ALIMENTAZIONE - ACCENSIONE
Alimentazione
Accensione
Ordine di accensione
Ordine di iniezione
Candele di accensione
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 346
Page 348 of 386

347
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
3.2 V6 CAE
Iniezione elettronica
sequenziale Multipoint
BOSCH ME7
Elettronica statica
integrata con l’iniezione
e bobina singola
1-4-2-5-3-6
-
NGK PFR6B 2.4 JTD 20VCAE
Iniezione diretta BOSCH
COMMON RAIL MULTIJET,
pompa iniezione
BOSCH RADIALJET,
sovralimentazione
con turbocompressore
a geometria variabile
a controllo elettronico
con scambiatore aria-aria
(intercooler)
-
-
1-2-4-5-3
-
Alimentazione
Accensione
Ordine di accensione
Ordine di iniezione
Candele di accensione
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 347
Page 349 of 386

348
2.4
Manuale a 6 marce
più retromarcia
tutte sincronizzate
Monodisco, a
comando idraulico
Anteriore 2.0 TB
Manuale a 6 marce
più retromarcia
tutte sincronizzate
Monodisco, a
comando idraulico
Anteriore2.4 CAE
Automatico
a 5 rapporti
più retromarcia
-
Anteriore
2.0 TB
Dischi autoventilanti
Dischi autoventilanti
A comando elettrico
sui dischi posteriori,
inserimento/
disinserimento
automatico2.4
Dischi autoventilanti
Dischi autoventilanti
A comando elettrico
sui dischi posteriori,
inserimento/
disinserimento
automatico2.4 CAE
Dischi autoventilanti
Dischi autoventilanti
A comando elettrico
sui dischi posteriori,
inserimento/
disinserimento
automatico
TRASMISSIONE
Cambio di velocità
Frizione
Trazione
FRENI
Freni di servizio:
- anteriori
- posteriori
Freno a mano
automatico (EPB)
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 348
Page 350 of 386

349
2.4 JTD 20VCAE
Automatico
a 5 rapporti
più retromarcia
-
Anteriore3.2 V6 CAE
Automatico
a 5 rapporti
più retromarcia
-
Anteriore
2.4 JTD
20VCAE
Dischi autoventilanti
Dischi autoventilanti
A comando elettrico
sui dischi posteriori,
inserimento/
disinserimento
automatico3.2 V6 CAE
Dischi autoventilanti
Dischi autoventilanti
A comando elettrico
sui dischi posteriori,
inserimento/
disinserimento
automatico
Cambio di velocità
Frizione
Trazione
Freni di servizio:
- anteriori
- posteriori
Freno a mano
automatico (EPB)
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 349