radio Lancia Ypsilon 2001 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2001, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2001Pages: 191, PDF Dimensioni: 2.48 MB
Page 13 of 191

Le consigliamo di leggere questo capitolo co-
modamente seduti a bordo della Sua Lancia Y.
Potrà così riconoscere immediatamente le parti
descritte nel libretto e verificare “in diretta”
quanto sta leggendo.
In breve approfondirà la conoscenza della Sua
Lancia Y, con i comandi e con i dispositivi di cui è
dotata. Quando poi avvierà il motore e si immet-
terà nel traffico, farà molte altre piacevoli scoperte.
PLANCIA PORTASTRUMENTI...................... 11
IL SISTEMA LANCIA CODE .......................... 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO................... 16
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE .............. 17
CINTURE DI SICUREZZA ............................. 21
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA .... 26
QUADRO STRUMENTI .................................. 29
STRUMENTI DI BORDO ................................ 31
SPIE ............................................................... 34RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......... 37
CLIMATIZZATORE ........................................ 40
LEVE AL VOLANTE ..................................... 41
COMANDI...................................................... 43
DOTAZIONI INTERNE.................................. 45
TETTO APRIBILE ......................................... 48
PORTE ........................................................... 49
BAGAGLIAIO................................................. 51
COFANO MOTORE ........................................ 53
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................ 55
FARI ............................................................... 55
ABS ................................................................ 56
AIR BAG FRONTALI E LATERALI................. 58
SISTEMA EOBD.............................................. 63
IMPIANTO AUTORADIO ............................... 64
RADIONAVIGATORE ..................................... 65
PREDISPOSIZIONE TELEFONO
CELLULARE................................................. 66
TAPPO DEL SERBATOIO
COMBUSTIBILE............................................ 67
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 10
Page 14 of 191

11
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori può variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette fisse per vetri laterali - 2.Leva sinistra (frecce/fari) - 3.Air bag - 4.Leva destra tergicristallo/tergilavalunotto -
5.Quadro strumenti - 6.Pulsantiera di comando con pulsante inserimento climatizzatore - 7.Radionavigatore o autoradio -
8.Disappannamento cristallo anteriore - 9.Air bag passeggero - 10.Sede altoparlante (tweeter) - 11.Diffusore aria laterale -
12.Cassetto portaoggetti - 13.Manopola distribuzione aria - 14.Cursore ricircolo aria - 15.Manopola comando ventilatore -
16.Manopola regolazione temperatura aria - 17.Dispositivo di avviamento - 18.Leva regolazione volante -19.Leva apertura
cofano - 20.Avvisatore acustico - 21.Vano portaoggetti/Centralina portafusibili.
P4C00364
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 11
Page 15 of 191

12
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori può variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette fisse per vetri laterali - 2.Leva sinistra (frecce/fari) - 3.Air bag - 4.Leva destra (tergicristallo/
tergilavalunotto) - 5.Quadro strumenti - 6.Pulsantiera di comando - 7.Vano autoradio - 8.Disappannamento cristallo an-
teriore - 9.Sede altoparlante (tweeter) - 10.Diffusore aria laterale - 11.Cassetto portaoggetti - 12. Manopola distribuzione
aria - 13.Cursore ricircolo aria - 14.Manopola comando ventilatore - 15.Manopola regolazione temperatura aria - 16. Di-
spositivo di avviamento - 17.Leva regolazione volante - 18.Leva apertura cofano - 19.Avvisatore acustico - 20.Vano por-
taoggetti/Centralina portafusibili.
P4C00365
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 12
Page 16 of 191

13
IL SISTEMA
LANCIA CODE
La vettura è dotata di un sistema
elettronico di blocco del motore (Lan-
cia CODE). Il dispositivo, oggi è rite-
nuto il sistema più efficace contro il
furto.Il sistema si attiva automati-
camente ad ogni spegnimento del
motore.Ogni chiave racchiude infatti
nell’impugnatura un dispositivo elet-
tronico che ha la funzione di modu-
lare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione, consente l’avvia-
mento del motore.LE CHIAVI
Con la vettura vengono consegnate
tre chiavi (fig. 1).
La dotazione comprende sempre la
chiaveAfornita in unico esemplare e
le chiavi BoppureCa seconda del-
l’allestimento:
– versione senza telecomando, due
chiaviB;
– versioni con telecomando blocco/
sblocco porte, una chiave Bed una
chiaveC.
La chiave Acon impugnatura di co-
lore bordeaux è la chiave “master”
che serve per la memorizzazione del
codice delle altre chiavi, nel caso di
loro smarrimento o deterioramento
oppure qualora se ne richiedano dei
duplicati. Si consiglia quindi di con-
servarla accuratamente, in luogo si-
curo (non in vettura), per eventuali
impieghi solo in casi eccezionali.
Il suo smarrimento impedisce
successivi interventi riparativi sul
sistema Lancia CODE e sulla cen-
tralina controllo motore. La chiave B, con impugnatura di co-
lore nero, è quella di normale uso e
serve per:
– l’avviamento
– le porte
– il bagagliaio
– il tappo del serbatoio combustibile.
– disattivazione air bag passeggero.
La chiave C(in alternativa alla
chiaveB) svolge, oltre alle funzioni
sopra descritte, la funzione di teleco-
mando per blocco/sblocco porte.
Insieme alle chiavi viene consegnata
la CODE card (fig. 2)sulla quale è ri-
portato:
D- il codice elettronico da utilizzare
in caso di avviamento d’emergenza
(vedere “In emergenza”);
fig. 1
P4C00056
fig. 2
P4C00057
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 13
Page 18 of 191

15
DUPLICAZIONE DELLE CHIAVI
Quando si richiedono delle chiavi
supplementari, ricordare che la me-
morizzazione (fino ad un massimo di
7 chiavi) va eseguita su tutte le chiavi
comprese quelle già in possesso. Ri-
volgersi direttamente alla Rete Assi-
stenziale LANCIA, portando con sé
la chiave con impugnatura di colore
bordeaux, tutte le chiavi che si pos-
siedono e la CODE card. LaRete As-
sistenziale LANCIApotrà richiedere
al Cliente di dimostrare di essere pro-
prietario della vettura.
I codici delle chiavi non presentate
durante la nuova procedura di me-
morizzazione vengono cancellati dalla
memoria a garanzia che le chiavi
eventualmente smarrite non siano più
in grado di avviare il motore.
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso della
chiave di colore bordeaux (oltre
alle altre chiavi) e della CODE
card.Omologazione ministeriale
Nel rispetto della legislazione vigente
in ogni Paese, in materia di frequenza
radio, evidenziamo che:
– i numeri di omologazione distinti
per mercato sono riportati nel capitolo
“Installazione accessori”;
– per i mercati in cui è richiesta la
marcatura del trasmettitore il numero
di omologazione è riportato nella
chiave con telecomando.TELECOMANDO
BLOCCO/SBLOCCO PORTE
(fig. 3)
Il telecomando inserito nella chiave
d’avviamento è dotato di un pulsante
Ce di un led D; il pulsante attiva il co-
mando di blocco/sblocco porte, il led
lampeggia mentre il trasmettitore in-
via il codice al ricevitore.
Il telecomando funziona a radiofre-
quenza e deve essere attivato in pros-
simità del veicolo.
fig. 3
P4C00058
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 15
Page 19 of 191

DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse
posizioni(fig. 5):
–STOP:motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, ecc.)
possono funzionare.
–MAR:posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzio-
nare.
–AVV:avviamento del motore.–PARK:motore spento, luci di par-
cheggio accese, chiave estraibile,
blocco dello sterzo. Per ruotare la
chiave in posizione PARK, premere il
pulsanteA.
fig. 5
P4C00324
In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto), farne verificare il funzio-
namento presso la Rete Assisten-
ziale LANCIA prima di riprendere
la marcia.
Scendendo dalla vettura
togliere sempre la chiave,
per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia. Se la vettura è in
discesa, la retromarcia. Non la-
sciare mai bambini sulla vettura
incustodita.
16
SOSTITUZIONE DELLE PILE
(fig. 4)
Se premendo il pulsante del teleco-
mando il led sul telecomando stesso
emette un solo lampeggio, significa che
occorre sostituire la pila con un’altra di
tipo analogo: aprire i gusci in plastica;
inserire la nuova pila secondo le pola-
rità indicate; richiudere i gusci in pla-
stica.
Le pile esaurite sono no-
cive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme di legge. Op-
pure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale LANCIA che
si occuperà dello smaltimento.
fig. 4
P4C20003
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 16
Page 67 of 191

64
– per gli altoparlanti nelle porte, svi-
tare le viti A (fig. 90)ed asportare la
griglia di protezione.
AVVERTENZAIn caso di autora-
dio con due soli altoparlanti full-range
utilizzare per gli stessi le sedi previste
nelle portiere. Le sedi sulla plancia
sono utilizzabili solo per tweeter.
Gli altoparlanti posteriori vanno in-
seriti negli appositi vani ricavati nel
rivestimento della fiancata (fig. 91).
La griglia di protezione è ad incastro.IMPIANTO
AUTORADIO
fig. 88
P4C00327
fig. 89
P4C00108
autoradio; cavi per altoparlanti ante-
riori su plancia; alloggiamento per au-
toradio; alloggiamento per altopar-
lanti: anteriori su plancia e su porte,
posteriori su fiancate laterali.
L’autoradio va montata nell’appo-
sita sede occupata dal vano porta og-
getti, che viene tolto facendo pressione
sulle due linguette di ritegno A
(fig. 88).
Qui sono reperibili i cavi di alimen-
tazione e collegamento altoparlanti su
plancia.
Per gli altoparlanti anteriori tweeter,
utilizzare le sedi alle estremità laterali
della plancia porta strumenti (fig. 89):
– con un cacciavite a lama molto
fine alzare la griglietta inserita a pres-
sione interponendo tra plancia e cac-
ciavite un pezzo di nastro adesivo al
fine di non rovinare la plancia;
fig. 90
P4C00109
Nel caso si voglia instal-
lare una autoradio, suc-
cessivamente all’acquisto
della vettura, occorre prima rivol-
gersi alla Rete Assistenziale LAN-
CIA, la quale sarà in grado di con-
sigliarvi in merito, al fine di sal-
vaguardare la durata della batte-
ria. L’eccessivo assorbimento a
vuoto danneggia la batteria e può
far decadere la garanzia della bat-
teria stessa.
DOTAZIONE STANDARD
L’impianto, per tutte le versioni è
costituito da: cavi per alimentazionePer l’installazione del cavo
antenna, rivolgersi alla Rete
Assistenziale LANCIA.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 64
Page 68 of 191

65
IMPIANTO
DI PREDISPOSIZIONE - optional
È costituito da:
– 2 altoparlanti anteriori tweeter;
– 2 altoparlanti nelle porte full-
range;
– cavi per altoparlanti posteriori;
– cavo e antenna radio manuale ubi-
cata sulla parte anteriore del tetto vet-
tura.
Per i collegamenti elet-
trici, vedere il capitolo
“Installazione accessori”.AUTORADIO
L’impianto completo è costituito da:
– impianto di predisposizione (vedi
paragrafo precedente);
– radio con CD modello Clarion
PU2312 (fig. 92)(per caratteristiche
e funzionamento vedere le istruzioni
fornite sul supplemento allegato);
– custodia frontalino;
– staffe di estrazione corpo autoradio;
– 2 altoparlanti posteriori;
– cavo CD CHANGER (dove previ-
sto) con relativa connessione, ubicato
sul lato destro del bagagliaio, per l’in-
stallazione da parte del Cliente di un
CD CHANGER compatibile.
fig. 92
P4C00380
fig. 93
P4C00422
fig. 91
P4C00110
RADIONAVIGATORE
L’impianto completo è costituito da:
– impianto di predisposizione (vedi
paragrafo precedente);
– radionavigatore Blaupunkt (fig. 93)
(per caratteristiche e funzionamento
vedere le istruzioni fornite sul supple-
mento allegato);
– staffe di estrazione corpo radiona-
vigatore;
– 2 altoparlanti posteriori;
– cavo CD CHANGER con relativa
connessione, ubicato sul lato destro
del bagagliaio, per l’installazione da
parte del Cliente di un CD CHAN-
GER compatibile.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 65
Page 69 of 191

66
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO
CELLULARE
Se la vettura è stata richiesta con
l’impianto di predisposizione al te-
lefono cellulare, la stessa sarà dotata
all’origine di:
– altoparlante bifunzione (autoradio
+ telefono cellulare) ubicato sulla
porta destra;
– antenna bifunzione (autoradio +
telefono cellulare) A(fig. 94) ubicata
sulla parte anteriore del tetto;
– cavi di collegamento all’antenna
bifunzioneA(fig. 95) e cablaggio con
connettore a dieci vie Bcon funzione
di alimentazione e collegamento al-
l’altoparlante bifunzione ubicati nella
parte anteriore del tunnel centrale;
per accedervi, occorre svitare le viti e
togliere lo sportello C.
AVVERTENZALa potenza mas-
sima applicabile all’antenna è di 20W.Lo schema per il collegamento dei
cavi è il seguente:
Nmassa elettronica.
Rpositivo (+30), protetto dal
fusibile n° 4 da 15A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
GNpositivo (+) luci, protette dal
fusibile n° 10 da 10A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
Cpositivo (+) chiave, protetto
dal fusibile n° 3 da 15A (cen-
tralina interconnettiva, vedere
il capitolo “In emergenza”).
NLaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (–).Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla relativa pre-
disposizione in vettura rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
fig. 94
P4C00303
RBaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (+).
BVsegnale MUTE autoradio.
Si consiglia di installare il microfono
in prossimità della plafoniera ante-
riore e in modo tale da non pregiudi-
care la visibilità di guida.
fig. 95
P4C00361
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 66
Page 91 of 191

88
CONTROLLI
RICORRENTI
E PRIMA DEI
LUNGHI VIAGGI
Periodicamente, ricordarsi di con-
trollare:
– pressione e condizioni dei pneu-
matici
– livello dell’olio motore
– livello del liquido raffreddamento
motore e condizioni dell’impianto
– livello del liquido freni
– livello del liquido lavacristallo
– livello dell’olio servosterzo.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (esempio CB)
non possono essere usati all’interno
della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata ester-
namente alla vettura stessa.
– Pulire e proteggere le parti metal-
liche lucide con specifici prodotti in
commercio.
– Cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del tergilu-
notto e lasciarle sollevate dai vetri.
– Aprire leggermente i finestrini.
– Coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica compatta,
che non permettono l’evaporazione
dell’umidità presente sulla superficie
della vettura.
– Gonfiare i pneumatici a una pres-
sione di +0,5 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e controllarla
periodicamente.
– Non svuotare l’impianto di raf-
freddamento del motore.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 88