fluidi Lancia Ypsilon 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2013Pages: 315, PDF Dimensioni: 13.45 MB
Page 124 of 315

MOTORI DIESEL
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del
gasolio può divenire insufficiente a causa della
formazione di paraffine con conseguente
funzionamento anomalo dell'impianto di
alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamento,
vengono normalmente distribuiti, a secondo della
stagione, gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/ fredde).
In caso di rifornimento con gasolio non adeguato
alla temperatura di utilizzo, si consiglia di
miscelare il gasolio con additivo TUTELA
DIESEL ART nelle proporzioni indicate sul
contenitore del prodotto stesso, introducendo nel
serbatoio prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato
della vettura in zone montane/ fredde si
raccomanda di effettuare il rifornimento con il
gasolio disponibile in loco. In questa situazione si
suggerisce inoltre di mantenere all’interno del
serbatoio una quantità di combustibile superiore
al 50% della capacità utile.
Per vetture a gasolio utilizzare solo
gasolio per autotrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L’utilizzo di
altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni causati.
In caso di rifornimento accidentale con altri
tipi di combustibile, non avviare il motore
e procedere allo svuotamento del serbatoio. Se
il motore ha invece funzionato anche per un
brevissimo periodo, è indispensabile svuotare,
oltre al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento del
serbatoio, effettuare due operazioni di rabbocco
dopo il primo scatto della pistola erogatrice.
Evitare ulteriori operazioni di rabbocco che
potrebbero causare anomalie al sistema di
alimentazione.
120CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 265 of 315

FLUIDI E LUBRIFICANTIPRODOTTI CONSIGLIATI E LORO CARATTERISTICHEImpiegoCaratteristiche qualitative
dei fluidi e lubrificanti per
un corretto funzionamento
della vetturaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di
sostituzione
Lubrificanti per
motori a benzinaLubrificante totalmente
sintetico di gradazione SAE
5W-40 ACEA C3.
Qualificazione FIAT
9.55535-S2.SELENIA K P.E.
Contractual Technical
Reference N° F603.C07Secondo Piano di
Manutenzione
mata
Lubrificanti per
motori a gasolioLubrificante totalmente
sintetico di gradazione SAE
5W-30. Qualificazione FIAT
9.55535-S1.SELENIA WR P.E.
Contractual Technical
Reference N° F510.D07Secondo Piano di
Manutenzione
mataPer le motorizzazioni diesel, in casi di emergenza ove non siano disponibili i prodotti originali, sono
accettati lubrificanti con prestazioni minime ACEA C2. In questo caso non sono garantite le prestazioni
ottimali del motore e se ne raccomanda appena possibile la sostituzione con i lubrificanti consigliati
presso la Rete Assistenziale Lancia.
L'utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori rispetto ad ACEA C3 per i motori a benzina e ACEA
C2 per i motori Diesel potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
Per le versioni 0.9 TwinAir 85CV, l'utilizzo di lubrificanti con caratteristiche inferiori rispetto ad ACEA
C3 e con gradazione SAE diversa da 5W-40 potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
261CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
Program
Program
Page 266 of 315

ImpiegoCaratteristiche qualitative dei
fluidi e lubrificanti per un
corretto funzionamento della
vetturaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Lubrificanti e grassi
per la trasmissione
del motoLubrificante sintetico di
gradazione SAE 75W.
Qualificazione FIAT
9.55550-MZ6TUTELA
TRANSMISSION
GEARFORCE
Contractual Technical
Reference N° F002.F10Cambio meccanico e
differenziale
Grasso al bisolfuro di molibdeno
per elevate temperature di
utilizzo. Consistenza NL.G.I.
1-2. Qualificazione FIAT
9.55580TUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N° F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Grasso specifico per giunti
omocinetici a basso coefficiente
di attrito. Consistenza NL.G.I.
0-1. Qualificazione FIAT
9.55580TUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
Liquido per freniFluido sintetico per impianti
freno e frizione. Supera le
specifiche: FMVSS n° 116 DOT
4, ISO 4925 SAE J1704.
Qualificazione FIAT 9.55597TUTELA TOP 4
Contractual Technical
Reference N° F001.A93Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
262CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 267 of 315

ImpiegoCaratteristiche qualitative dei
fluidi e lubrificanti per un
corretto funzionamento della
vetturaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Protettivo per
radiatoriProtettivo con azione
anticongelante di colore rosso a
base di glicole monoetilenico
inibito con formulazione
organica. Supera le specifiche
CUNA NC 956-16, ASTM D
3306. Qualificazione FIAT
9.55523PARAFLU
UP
(*)
Contractual Technical
Reference N° F101.M01Circuiti di raffreddamento
percentuale di impiego:
50% acqua 50%
PARAFLU
UP
(**)
Additivo per il
gasolioAdditivo per gasolio con azione
anticongelante e protettiva per
motori DieselTUTELA DIESEL ART
Contractual Technical
Reference N° F601.L06Da miscelare al gasolio
(25 cc per 10 litri)
Liquido per
lavacristallo/
lavalunottoMiscela di alcoli e tensioattivi.
Supera la specifica CUNA NC
956-11. Qualificazione FIAT
9.55522TUTELA
PROFESSIONAL SC 35
Contractual Technical
Reference N° F201.D02Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli(*) AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(**) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% diPARAFLU
UP
e del 40% di acqua
demineralizzata.
263CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
Page 310 of 315

– manutenzione ................. 134
– pretensionatori ............... 131
– Sistema S.B.R. ................ 128
Climatizzatore automatico.... 46
– comandi .......................... 46
– manutenzione .................. 53
Climatizzatore manuale........ 43
– manutenzione .................. 45
Climatizzazione .................... 41
– Diffusori aria abitacolo .... 42
Codici motore ..................... 245
Cofano motore ..................... 86
Comandi ......................... 67-80
Comfort climatico ................ 42
Condizioni d'impiego .......... 157
Conoscenza della vettura ...... 3
Consumo di combustibile .... 264
Contagiri .............................. 6
Cric .................................... 181
Cruise control....................... 62D
ati per l'identificazione
– marcatura autotelaio ...... 244
– marcatura motore........... 244
– targhetta dati di
identificazione ................ 243– targhetta vernice
carrozzeria ..................... 244
Dati tecnici ......................... 243
Diffusori aria centrali ........... 41
Diffusori aria laterali ............ 41
Dimensioni vettura ............. 256
Display................................. 7
– Pulsanti di comando ........ 11
Display multifunzionale ....... 8
Display multifunzionale
riconfigurabile .................... 8
Dispositivo di avviamento .... 31
DPF (Trappola del
particolato) ....................... 124
D.R.L. (luci diurne) ............. 54
Dualdrive (Servosterzo
elettrico) ........................... 100
Emissioni di CO2 ............... 265
EOBD (sistema) .................. 100
Equipaggiamenti interni....... 70
ESC (sistema) ...................... 92
Estintore .............................. 72Fari ..................................... 89
– orientamento del fascio
luminoso .......................... 89– regolazione fari
all'estero .......................... 90
Fari - orientamento
fendinebbia ........................ 90
Filtro antipolline ................. 231
Filtro aria ........................... 231
Filtro gasolio....................... 231
Fluidi e lubrificanti
(caratteristiche)................. 261
Follow me home
(dispositivo) ....................... 57
Frecce (indicatori di
direzione)
– comando .......................... 56
Freni
– caratteristiche................. 248
– livello liquido freni ......... 230
Freno a mano ..................... 153
Frizione .............................. 247
Funzione CITY ................... 100
Fusibili
– centralina bagagliaio ...... 20
– centralina plancia
portastrumenti ............... 20
– centralina vano motore ... 206
– elenco fusibili ................. 210
– sostituzione fusibili ......... 204
306CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
8 9