Lancia Ypsilon 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2014, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2014Pages: 315, PDF Dimensioni: 13.45 MB
Page 301 of 315

FUNZIONE PAUSA
Per mettere in pausa il lettore di CD premere il
tasto
. Sul display appare la scritta “CD Pause”.
Per riprendere l’ascolto del brano, premere
nuovamente il tasto
. Selezionando un’altra
fonte audio, la funzione pausa viene disattivata.
LETTORE CD MP3INTRODUZIONE
In questo capitolo sono descritte unicamente le
varianti riguardanti il funzionamento del lettore
CD MP3: per quanto riguarda il funzionamento
dell’autoradio fare riferimento a quanto descritto
nel capitolo “Radio” e “Lettore CD MP3”.
NOTA MPEG Layer-3 audio decoding technology
licensed from Fraunhofer IIS and Thomson
multimedia.
MODALITA' MP3
Oltre a riprodurre i normali CD audio, l’autoradio
radio è in grado di riprodurre anche CD-ROM su
cui sono registrati file audio compressi formato
MP3. L’autoradio opererà secondo le modalità
descritte nel capitolo “Lettore CD” quando si
inserisce un comune CD audio.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di supporti di buona qualità
masterizzati a velocità più bassa possibile.
I files presenti all’interno del CD MP3 vengono
strutturati per cartelle, creando degli elenchi
sequenziali di tutte le cartelle che contengono
brani MP3 (cartelle e sottocartelle vengono
riportate tutte allo stesso livello), le cartelle che
non contengono brani MP3 non sono selezionabili.
297
AUTORADIO
Page 302 of 315

Le caratteristiche e le condizioni di funzionamento
per la riproduzione di files MP3 sono le seguenti:
❒i CD-ROM utilizzati devono essere masterizzati
secondo la Specifica ISO9660;
❒i file musicali devono avere estensione “.mp3”: i
files con estensione diversa non verranno
riprodotti;
❒le frequenze di campionamento riproducibili
sono: 44.1 kHz, stereo (da 96 a 320 kbit/s) -
22.05 kHz, mono o stereo (da 32 a 80 kbit/s);
❒è possibile la riproduzione di brani con bit-rate
variabile.
NotaI nomi dei brani non devono contenere i
seguenti caratteri: spazi, ‘ (apostrofi),(e)(aperta
e chiusa parentesi). Durante la masterizzazione di
un CD MP3 assicurarsi che i nomi dei files non
contengano questi caratteri; in caso contrario
l’autoradio non sarà in grado di riprodurre i brani
interessati.SELEZIONE SESSIONI MP3 CON DISCHI
IBRIDI
Nel caso venga inserito un disco ibrido (Mixed
Mode, Enhanced, CD-Extra) contenente anche file
MP3, la radio inizia automaticamente la
riproduzione della sessione audio. Durante la
riproduzione è possibile passare alla sessione MP3,
tenendo premuto il tasto MEDIA per più di 2
secondi.
NotaAll’attivazione della funzione, la radio
potrebbe impiegare alcuni secondi per iniziare la
riproduzione. Durante la verifica del disco il
display indica “CD Reading”. Qualora non siano
rilevati file MP3, la radio riprenderà la
riproduzione della sessione audio dal punto in cui
era stata interrotta.
298
AUTORADIO
Page 303 of 315

INDICAZIONI DISPLAY
Visualizzazione informazioni ID3-TAG
L’autoradio è in grado di gestire, oltre alle
informazioni relative al tempo trascorso, nome
cartella e nome file, anche le informazioni ID3-
TAG relative a Titolo brano, Artista, Autore.
Il nome della cartella MP3 visualizzato sul display
corrisponde al nome con il quale viene
memorizzata la cartella nel CD, seguito da un
asterisco.
Esempio di nome di una cartella MP3 completo:
BEST OF *.
Qualora venga scelto di visualizzare una delle
informazioni ID3-TAG (Titolo, Artista, Album) e
per il brano riprodotto non siano state registrate
tali informazioni, l’informazione visualizzata sarà
sostituita dall’informazione relativa al nome del
file.SELEZIONE CARTELLA
SUCCESSIVA/PRECEDENTE
Premere il tasto
per selezionare una cartella
successiva oppure premere il tasto
per
selezionare una cartella precedente.
Il display visualizzerà il numero e il nome della
cartella (es. “DIR 2 XXXXXX”).
XXXXXX: nome della cartella (il display
visualizzerà solo i primi 8 caratteri).
La selezione delle cartelle avviene in modo ciclico:
dopo l’ultima cartella, viene selezionata la prima e
viceversa.
Se non viene selezionata nessun’altra
cartella/brano nei successivi 2 secondi, verrà
riprodotto il primo brano presente nella nuova
cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente nella
cartella attualmente selezionata, viene riprodotta
la cartella successiva.
299
AUTORADIO
Page 304 of 315

STRUTTURA DELLE CARTELLE
L’autoradio con lettore di MP3:
❒riconosce solo le cartelle che effettivamente
contengono al loro interno dei files formato
MP3;
❒se i files MP3 di un CD-ROM sono strutturati in
più “sottocartelle”, appiattisce la struttura di
queste ad una struttura a singolo livello, ovvero
riconduce le “sottocartelle” a livello di cartelle
principali.
AUX (solo in presenza di sistema
Blue&Me™)(per versioni/mercati, dove previsto)
INTRODUZIONE
In questo capitolo sono descritte unicamente le
varianti riguardanti il funzionamento della
sorgente AUX : per quanto riguarda il
funzionamento dell’autoradio fare riferimento a
quanto descritto nel capitolo “Funzioni e
Regolazioni”.
MODALITA' AUX
Per attivare la sorgente AUX premere
ripetutamente il tasto MEDIA o il comando al
volante SRC fino alla sorgente corrispondente
visualizzata su display.
AVVERTENZE
Le funzioni del dispositivo collegato alla presa
AUX sono gestite direttamente dal dispositivo
stesso, non è quindi possibile il cambio
traccia/cartella/playlist da comandi radio e
comandi a volante.
300
AUTORADIO
Page 305 of 315

NOTA La presa AUX non è integrata
nell’autoradio. Per il suo posizionamento
consultare il SupplementoBlue&Me™ela
relativa Guida Rapida.
DIAGNOSI INCONVENIENTIGENERALE
Volume del suono basso
La funzione Fader deve essere regolata solo sui
valori “F” (anteriori), per evitare la riduzione
della potenza di uscita dell’autoradio e
l’annullamento del volume in caso di regolazione
del livello del Fader = R+9.
Sorgente non selezionabile
Non è stato inserito alcun supporto.
Inserire il CD o il CD MP3 da ascoltare.
LETTORE CD
Il CD non viene riprodotto
Il CD è sporco. Pulire il CD.
Il CD è graffiato. Provare ad usare un altro CD.
Non è possibile inserire il CD
Avete già inserito un CD. Premere il tasto
e
rimuovere il CD.
301
AUTORADIO
Non lasciare collegato il cavo del vostro lettore
portatile alla presa AUX dopo la disconnessione,
onde evitare possibili fruscii in uscita dagli
altoparlanti.
Page 306 of 315

LETTURA FILE MP3
Salti di traccia durante la lettura di files MP3
Il CD è graffiato o sporco. Pulire il supporto,
facendo riferimento a quanto descritto nel
paragrafo “CD” nel capitolo
“PRESENTAZIONE”.
La durata dei brani MP3 non viene
visualizzata correttamente
In alcuni casi (a causa della modalità di
registrazione) la durata de brani MP3 può essere
visualizzata in modo errato.
302
AUTORADIO
Page 307 of 315

Page 308 of 315

Page 309 of 315

INDICE
ALFABETICOAbbaglianti (luci)
– comando .......................... 56
– sostituzione lampade ...... 196
ABS (sistema) ...................... 91
Accendisigari........................ 71
Air Bag laterali (Side bag -
Window bag)..................... 147
Air Bag ............................... 144
– Disattivazione Air Bag
frontale lato passeggero
e Side Bag ...................... 146
– frontali ........................... 144
– side bag .......................... 147
– window bag .................... 147
Alette parasole ..................... 72
Alimentazione ..................... 247
Alzacristalli elettrici ............. 80
Ambiente (salvaguardia)..... 124
Anabbaglianti (luci)
– comando .......................... 55
– sostituzione lampade ...... 196
Appoggiatesta ...................... 36
ASR (sistema) ...................... 93Autoradio (impianto di
predisposizione) ................ 102
Avviamento
151-177
Avviamento e guida ............ 151
Bagagliaio ........................... 82
Bambini (trasporto in
sicurezza)
– Bambini (trasporto in
sicurezza ........................ 135
– predisposizione
montaggio seggiolino
"Isofix" .......................... 140
– seggiolini per trasporto
bambini.......................... 143
Batteria............................... 232
– consigli per prolungarne
la durata ........................ 232
– sostituzione .................... 232
Batteria (ricarica) ............... 213
Bloccasterzo ......................... 32
Brake Assist (sistema) .......... 94Cambio (uso del) ................ 154
Candele (tipo)..................... 246
Carrozzeria
– codici carrozzeria ........... 245
– garanzia ......................... 239– manutenzione ................. 239
– protezione agenti
atmosferici ..................... 239
Cassetto portaoggetti lato
passeggero .......................... 70
Catene da neve ................... 160
Centraline fusibili
(ubicazione) ...................... 206
Cerchi ruote
– cerchi e pneumatici ........ 250
– dimensioni...................... 251
– lettura corretta del
cerchio ........................... 251
– Rim Protector ................. 255
– ruote e pneumatici.......... 234
Chiave con telecomando
(sostituzione pila) ............... 30
Chiavi
– chiave con telecomando ... 28
– chiave meccanica ............. 28
– richiesta telecomandi
supplementari .................. 29
– sostituzione pila
telecomando .................... 30
Cinture di sicurezza
– impiego delle cinture ...... 126
– limitatori di carico .......... 132
305CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICIINDICE
ALFABETICO
del motore . .................
Page 310 of 315

– manutenzione ................. 134
– pretensionatori ............... 131
– Sistema S.B.R. ................ 128
Climatizzatore automatico.... 46
– comandi .......................... 46
– manutenzione .................. 53
Climatizzatore manuale........ 43
– manutenzione .................. 45
Climatizzazione .................... 41
– Diffusori aria abitacolo .... 42
Codici motore ..................... 245
Cofano motore ..................... 86
Comandi ......................... 67-80
Comfort climatico ................ 42
Condizioni d'impiego .......... 157
Conoscenza della vettura ...... 3
Consumo di combustibile .... 264
Contagiri .............................. 6
Cric .................................... 181
Cruise control....................... 62D
ati per l'identificazione
– marcatura autotelaio ...... 244
– marcatura motore........... 244
– targhetta dati di
identificazione ................ 243– targhetta vernice
carrozzeria ..................... 244
Dati tecnici ......................... 243
Diffusori aria centrali ........... 41
Diffusori aria laterali ............ 41
Dimensioni vettura ............. 256
Display................................. 7
– Pulsanti di comando ........ 11
Display multifunzionale ....... 8
Display multifunzionale
riconfigurabile .................... 8
Dispositivo di avviamento .... 31
DPF (Trappola del
particolato) ....................... 124
D.R.L. (luci diurne) ............. 54
Dualdrive (Servosterzo
elettrico) ........................... 100
Emissioni di CO2 ............... 265
EOBD (sistema) .................. 100
Equipaggiamenti interni....... 70
ESC (sistema) ...................... 92
Estintore .............................. 72Fari ..................................... 89
– orientamento del fascio
luminoso .......................... 89– regolazione fari
all'estero .......................... 90
Fari - orientamento
fendinebbia ........................ 90
Filtro antipolline ................. 231
Filtro aria ........................... 231
Filtro gasolio....................... 231
Fluidi e lubrificanti
(caratteristiche)................. 261
Follow me home
(dispositivo) ....................... 57
Frecce (indicatori di
direzione)
– comando .......................... 56
Freni
– caratteristiche................. 248
– livello liquido freni ......... 230
Freno a mano ..................... 153
Frizione .............................. 247
Funzione CITY ................... 100
Fusibili
– centralina bagagliaio ...... 20
– centralina plancia
portastrumenti ............... 20
– centralina vano motore ... 206
– elenco fusibili ................. 210
– sostituzione fusibili ......... 204
306CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
8 9