Lancia Ypsilon 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2014, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2014Pages: 315, PDF Dimensioni: 13.45 MB
Page 41 of 315

POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per i posti posteriori sono previsti due
appoggiatesta regolabili in altezza. Su alcune
versioni è presente anche l'appoggiatesta per il
posto centrale.
Regolazione verso l’alto:sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il relativo scatto
di bloccaggio.Regolazione verso il basso:premere il tasto A
fig. 23 ed abbassare l’appoggiatesta.
Per rimuovere gli appoggiatesta procedere come
segue:
❒sollevare gli appoggiatesta fino alla massima
altezza;
❒premere i tastiAeBfig. 23 a lato dei due
sostegni, quindi rimuovere gli appoggiatesta
sfilandoli verso l’alto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei sedili
posteriori, gli appoggiatesta vanno sempre tenuti
nella posizione “tutta estratta”.
A
B
fig. 23
L0F0201
37CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 42 of 315

VOLANTEIl volante può essere regolato in senso verticale.
Per effettuare la regolazione portare la leva A
fig. 24 verso il basso in posizione 1, dopodiché
regolare il volante nella posizione più idonea
e successivamente bloccarlo in tale posizione
portando la leva A in posizione 2.
ATTENZIONE
Le regolazioni vanno eseguite solo
con vettura ferma e motore spento.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e
della garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa della
vettura.
fig. 24
L0F0078
38CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 43 of 315

SPECCHI RETROVISORISPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che
lo fa sganciare in caso di contatto violento con il
passeggero.
Agire sulla leva A fig. 25 per regolare lo specchio
su due diverse posizioni: normale o
antiabbagliante.SPECCHI ESTERNI
Regolazione manuale
Dall'interno vettura agire sulla leva A fig. 26 per
regolare lo specchio.
fig. 25
L0F0054
fig. 26
L0F0053
39CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 44 of 315

Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione degli specchi è possibile solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Per effettuare la regolazione procedere come
segue:
❒mediante l’interruttore A fig. 27 selezionare lo
specchio (sinistro o destro) su cui eseguire la
regolazione;
❒regolare lo specchio, agendo nei quattro sensi
sull’interruttore B.Ripiegamento manuale
In caso di necessità ripiegare gli specchi
spostandoli dalla posizione 1 (aperto) alla
posizione 2 (chiuso) fig. 28.
AVVERTENZA Durante la marcia gli specchi
devono sempre essere in posizione 1 (aperto).
A
B
fig. 27
L0F0190
fig. 28
L0F0220
40CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 45 of 315

CLIMATIZZAZIONEDIFFUSORI ARIA LATERALI
A fig. 29 - Diffusori aria laterale regolabili e
orientabili:
❒agire sul dispositivo B per orientare il diffusore
nella posizione desiderata;
❒ruotare la rotella C per regolare la portata
d'aria.
D - Diffusore aria laterale fisso.DIFFUSORI ARIA CENTRALI
A fig. 30 - Diffusori aria centrali regolabili e
orientabili:
❒agire sul dispositivo B per orientare il diffusore
nella posizione desiderata;
❒ruotare la rotella C per regolare la portata
d'aria.
fig. 29
L0F0103
fig. 30
L0F0104
41CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 46 of 315

COMFORT CLIMATICODIFFUSORI1. Diffusori superiori fissi – 2. Diffusori laterali orientabili e regolabili – 3. Diffusori fissi per vetri laterali – 4. Diffusori
aria centrali orientabili e regolabili – 5. Diffusori zona piedi abitacolo anteriorefig. 31
L0F0230
42CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 47 of 315

CLIMATIZZATORE MANUALE(per versioni/mercati, dove previsto)
COMANDI
A Manopola temperatura aria (rosso-calda/blu-
fredda)
B Manopola ricircolo aria
ricircolo aria internapresa aria dall’esternoAVVERTENZA È consigliabile inserire il ricircolo
aria durante le soste in colonna od in galleria
per evitare l’immissione di aria esterna inquinata.
Evitare di utilizzare in modo prolungato tale
funzione, specialmente con più persone a bordo
vettura, in modo da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli.
fig. 32
L0F0101
43CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 48 of 315

C Manopola distribuzione dell’aria
diretta al corpo e ai cristalli lateralidiretta al corpo, ai cristalli laterali ed ai piedidiretta solo ai piedidiretta ai piedi ed al parabrezzadiretta solo al parabrezza
D Pulsante attivazione/disattivazione lunotto
termico. L’avvenuto inserimento è segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante stesso.
E Manopola regolazione velocità ventilatore .
NotaPer annullare il flusso d’aria in uscita dalle
bocchette posizionare la manopola sullo 0.F pulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore. Premendo il
pulsante si inserisce il climatizzatore e
contemporaneamente si accende il LED sul
pulsante stesso (questa operazione consente una
più rapida prestazione di raffreddamento
dell'abitacolo).
44CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 49 of 315

Disappannamento/sbrinamento lunotto
termico
Premere il pulsante
per attivare questa
funzione; l’avvenuto inserimento è segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo circa 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione premere
nuovamente il pulsante
.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte
interna del cristallo posteriore in corrispondenza
dei filamenti del lunotto termico per evitare di
danneggiarlo.
Disappannamento/sbrinamento rapido
parabrezza e cristalli laterali anteriori
(MAX-DEF)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul selettore rosso;
❒spostare il cursore B in corrispondenza di
;
❒ruotare la manopola C in corrispondenza di
;
❒ruotare la manopola E in corrispondenza di 4
(massima velocità ventilatore).
AVVERTENZA il climatizzatore è molto utile per
accelerare il disappannamento, perché
deumidifica l’aria. Regolare i comandi come
precedentemente descritto ed inserire il
climatizzatore premendo il pulsante
(il LED sul
pulsante si accende).RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento
dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde. Lo
spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le
condizioni di comfort.
Il riscaldatore si attiva automaticamente ruotando
la manopola A sull'ultimo settore rosso e
azionando il ventilatore (manopola E ruotata
almeno in 1
avelocità).
Il riscaldatore funziona solo con temperatura
esterna e temperatura liquido raffreddamento
motore basse. Il riscaldatore non si attiva se la
tensione della batteria non è sufficiente.
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in funzione
almeno una volta al mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Lancia.
45CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 50 of 315

CLIMATIZZATORE AUTOMATICO(per versioni/mercati, dove previsto)
COMANDI
Pulsanti A - Selezione manuale distribuzione
aria
Premendo i pulsanti si può impostare una delle
cinque possibili distribuzioni del flusso aria:
verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori per il disappannamento o
sbrinamento dei cristalli.verso le bocchette centrali e laterali della
plancia per la ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
fig. 33
L0F0129
46CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO