motore Lancia Ypsilon 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2015, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2015Pages: 315, PDF Dimensioni: 10.82 MB
Page 6 of 315

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura
unicamente con benzina senza piombo con
numero di ottano (RON) non inferiore a 95,
conforme alla specifica europea EN228.
L’utilizzo di benzine non conformi alla
specifica sopraindicata può causare
l’accensione della spia EOBD e l’irregolare
funzionamento del motore.
Motori Diesel: rifornire la vettura unicamente
con gasolio per autotrazione conforme alla
specifica europea EN590. L'utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia tirato e
mettere la leva del cambio in folle. Premere a
fondo il pedale della frizione, senza premere
l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di
avviamento in MAR ed attendere lo
spegnimento delle spie
e(versioni
Diesel): ruotare la chiave in AVV e rilasciarla
appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta
catalitica sviluppa elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura su erba,
foglie secche, aghi di pino o altro materiale
infiammabile: pericolo di incendio.RISPETTO DELL’AMBIENTE
Per garantire un miglior rispetto dell’ambiente,
la vettura è dotata di un sistema che permette
una diagnosi continua dei componenti correlati
alle emissioni.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se, dopo l’acquisto della vettura, desidera
installare accessori che necessitino di
alimentazione elettrica (con rischio di scaricare
gradualmente la batteria), rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia che ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo e
verificherà se l’impianto della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di
conservare inalterate nel tempo le prestazioni
della vettura e le caratteristiche di sicurezza,
rispetto per l’ambiente e bassi costi di
esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di
guida e per il mantenimento nel tempo della
Sua vettura. Presti particolare attenzione
ai simboli
(sicurezza delle persone)(salvaguardia dell’ambiente)(integrità
della vettura).
Page 8 of 315

QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può variare in funzione delle versioni.
Le spie
,esono presenti solo sulle versioni Diesel. Sulle versioni Diesel il fondoscala del
contagiri è a 6000 giri
VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE
A. Tachimetro (indicatore di velocità) B. Display multifunzionale C. Contagiri D. Indicatore livello combustibile con
spia della riserva E. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura
fig. 2L0F0002
4
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 9 of 315

VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE
A. Tachimetro (indicatore di velocità) B. Display multifunzionale riconfigurabile C. Contagiri D. Indicatore livello
combustibile con spia della riserva E. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima
temperatura
fig. 3L0F0001
5
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 10 of 315

TACHIMETRO (INDICATORE DI VELOCITÀ)
Segnala la velocità della vettura (tachimetro).
CONTAGIRI
Segnala il numero di giri del motore.
INDICATORE LIVELLO
COMBUSTIBILE
La lancetta indica la quantità di combustibile
presente nel serbatoio.
E - serbatoio vuoto
F - serbatoio pieno
L'accensione della spia A fig. 4 (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal display)
indica che nel serbatoio sono rimasti da5a7
litri di carburante; in questo caso effettuare il
rifornimento il più presto possibile.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli
eventuali mancamenti di alimentazione
potrebbero danneggiare il catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona
sull'indicazione E con la spia A lampeggiante,
significa che è presente un'anomalia nell'impianto.
In tal caso rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per la verifica dell'impianto stesso.INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
La lancetta indica la temperatura del liquido di
raffreddamento motore.
C - Bassa temperatura liquido raffreddamento
motore.
H - Alta temperatura liquido raffreddamento
motore.
L'accensione della spia B fig. 4 (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal display)
indica l'aumento eccessivo della temperatura
del liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
fig. 4L0F0026
6
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 11 of 315

Se la lancetta della temperatura del
liquido di raffreddamento motore
si posiziona sulla zona rossa, spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.DISPLAY
La vettura può essere dotata di display
multifunzionale/multifunzionale riconfigurabile in
grado di offrire informazioni utili all'utente, in
funzione di quanto precedentemente impostato,
durante la guida della vettura.
Con chiave estratta dal dispositivo di avviamento,
all'apertura/chiusura di una porta, il display si
attiva visualizzando per alcuni secondi l'ora e
i chilometri totali (oppure miglia) percorsi.
NOTA Con temperatura esterna molto bassa (sotto
gli 0°C) la visualizzazione delle informazioni sul
display potrebbe avvenire con tempi più lunghi
rispetto al normale funzionamento.
7
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 14 of 315

WELCOME MOVEMENT
Su alcune versioni, ruotando la chiave in posizione
MAR, si ha:
❒la movimentazione veloce (salita/discesa) degli
indici del tachimetro e del contagiri;
❒l'illuminazione indici grafiche/display;
❒la visualizzazione del logo Lancia.
Movimentazione indici
Se viene estratta la chiave dal dispositivo di
avviamento durante la movimentazione degli
indici, questi tornano immediatamente in
posizione iniziale.
Dopo aver raggiunto il valore di fondo scala gli
indici si posizionano sul valore segnalato dalla
vettura.
All'avviamento del motore la movimentazione
degli indici termina.
Illuminazione indici grafiche/display
Trascorsi alcuni secondi dall'inserimento della
chiave nel dispositivo di avviamento si accendono
in sequenza indici, grafiche e display.Visualizzazione logo Lancia
In fase di estrazione della chiave dal dispositivo di
avviamento (con porte chiuse), il display rimane
illuminato e visualizzo il logo Lancia.
Successivamente viene attenuata progressivamente
l'illuminazione del display fino al completo
spegnimento.
10
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 27 of 315

TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con
chiave di avviamento in posizione MAR, le
grandezze relative allo stato di funzionamento
della vettura. Tale funzione è composta da due
trip separati denominati “Trip A” e “Trip B”
capaci di monitorare la “missione completa” della
vettura (viaggio) in modo indipendente l’uno
dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset - inizio
di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle
seguenti grandezze:
❒Temperatura esterna (solo per versioni
GPL/Natural Power dotate di Display
multifunzionale)
❒Autonomia
❒Distanza percorsa
❒Consumo medio
❒Consumo istantaneo
❒Velocità media
❒Tempo di viaggio (durata di guida).
Il “Trip B”, consente la visualizzazione delle
seguenti grandezze:
❒Distanza percorsa B
❒Consumo medio B
❒Velocità media B
❒Tempo di viaggio B (durata di guida).NotaIl “Trip B” è una funzione escludibile
(vedere paragrafo “Abilitazione Trip B”). Le
grandezze “Autonomia” e “Consumo istantaneo”
non sono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora
percorsa con il combustibile presente all’interno
del serbatoio. Sul display verrà visualizzata
l’indicazione “----”alverificarsi dei seguenti
eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure
30 mi)
❒in caso di sosta vettura con motore avviato per
un tempo prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di
autonomia può essere influenzata da diversi
fattori: stile di guida, tipo di percorso
(autostradale, urbano, montano, ecc…),
condizioni di utilizzo della vettura (carico
trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La
programmazione di un viaggio deve pertanto tener
conto di quanto precedentemente descritto.
23
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 28 of 315

Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova
missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi
dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,
del consumo di combustibile. In caso di sosta
vettura con motore avviato sul display verrà
visualizzata l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura
in funzione del tempo complessivamente trascorso
dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
Visualizzazioni su display
Ogni volta che viene visualizzata una grandezza,
sul display vengono visualizzate le seguenti
informazioni fig. 9:
❒A - icona animata nella parte superiore;
❒B - nome, valore ed unità di misura relativi alla
grandezza selezionata (es. "Autonomia 150
km");
❒C - la scritta "Trip" (oppure "Trip A" oppure
"Trip B").Trascorsi alcuni secondi nome e valore della
grandezza selezionata vengono sostituiti da
un'icona fig. 10.
fig. 9L0F1009
fig. 10L0F0032
24
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 30 of 315

Uscita Trip
Si esce automaticamente dalla funzione TRIP una
volta visualizzate tutte le grandezze oppure
mantenendo premuto il pulsante
per più di 1
secondo.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura sono presenti
delle targhette colorate, la cui simbologia indica
precauzioni importanti da osservare nei confronti
del componente stesso. È inoltre presente una
targhetta riepilogativa della simbologia ubicata
sotto il cofano motore.
26
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione MAR,
effettuare l’azzeramento (reset) premendo e
mantenendo premuto il pulsante TRIP per più di
2 secondi.
Page 31 of 315

IL SISTEMA LANCIA CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che
permette di aumentare la protezione contro
tentativi di furto della vettura. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave dal
dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico
che ha la funzione di modulare il segnale emesso
in fase di avviamento da un'antenna incorporata
nel dispositivo di avviamento. Il segnale costituisce
la "parola d'ordine", sempre diversa ad ogni
avviamento, con cui la centralina riconosce la
chiave e consente l'avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in
posizione MAR, la centralina del sistema Lancia
CODE invia alla centralina controllo motore
un codice di riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni. L'invio del codice di
riconoscimento avviene solo se la centralina del
sistema Lancia CODE ha riconosciuto il codice
trasmessogli dalla chiave.Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema
Lancia CODE disattiva le funzioni della centralina
controllo motore. Se, durante l'avviamento, il
codice non viene riconosciuto correttamente, sul
quadro strumenti si accende la spia
.Intal
caso ruotare la chiave in posizione STOP e
successivamente in MAR; se il blocco persiste
riprovare con le altre chiavi in dotazione. Se non si
è ancora riusciti ad avviare il motore rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
Accensioni della spia
durante la marcia
Se la spia
si accende significa che il sistema sta
effettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio
ad un calo di tensione). Se l’inconveniente
permane rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
27
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO