stop start Lancia Ypsilon 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2015, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2015Pages: 315, PDF Dimensioni: 10.82 MB
Page 12 of 315

VIDEATA "STANDARD" DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
Sul display fig. 5 appaiono le seguenti indicazioni:
AData
BGear Shift Indicator (indicazione cambio
marcia) (per versioni/mercati, dove previsto)
CIndicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto)
DOra (sempre visualizzata, anche con chiave
estratta e porte chiuse)
EOdometro (visualizzazione chilometri/miglia
percorsi)
FTemperatura esterna (per versioni/mercati, dove
previsto)
GPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
HEventuale inserimento servosterzo elettrico
Dualdrive (scritta CITY) o inserimento modalità
di guida ECO (scritta ECO)VIDEATA "STANDARD" DISPLAY
MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE
Sul display fig. 6 appaiono le seguenti indicazioni:
AOra
BData oppure visualizzazione chilometri (o
miglia) parziali percorsi
CGear Shift Indicator (indicazione cambio
marcia) (per versioni/mercati, dove previsto)
DIndicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto)
EOdometro (visualizzazione chilometri/miglia
percorsi)
FPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
fig. 5L0F1008fig. 6L0F1007
8
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
GTemperatura esterna (per versioni/mercati, dove
previsto)
Page 57 of 315

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in funzione
almeno una volta al mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto presso la Rete
Assistenziale Lancia.
L’impianto utilizza fluido refrigerante
R134a che, in caso di perdite
accidentali, non danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di fluido R12
incompatibile con i componenti dell’impianto
stesso.
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento
dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde.
L'attivazione del riscaldatore avviene sempre in
automatico in base alle condizioni ambientali, con
motore acceso e quando la temperatura del liquido
motore è bassa.
Lo spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le
condizioni di comfort.
Il riscaldatore funziona solo con temperatura
esterna e temperatura liquido raffreddamento
motore basse. Il riscaldatore non si attiva se la
tensione della batteria non è sufficiente.START&STOP
Climatizzatore Automatico
Il climatizzatore automatico gestisce la funzione
Start&Stop (motore spento quando la velocità
vettura è zero) in modo tale da garantire un
adeguato comfort all'interno dell'abitacolo.
In particolare, in presenza di condizioni climatiche
particolarmente calde o fredde, la funzione
Start&Stop è disinserita fin quando non viene
garantito un adeguato livello di comfort in
abitacolo. In queste fasi transitorie il motore non
si spegne, anche se la velocità vettura è zero.
Quando la funzione Start&Stop è attiva (motore
spento a velocità vettura zero), se le condizioni
termiche all'interno dell'abitacolo dovessero
rapidamente peggiorare (o l'utente richiede
massimo raffreddamento - LO - o rapido
disappannamento - MAX DEF), il climatizzatore
richiede la riaccensione del motore.
Con funzione Start&Stop attiva (motore spento a
velocità vettura zero), la portata d'aria (se è
gestita in automatico) si riduce per cercare di
mantenere più a lungo possibile le condizioni di
comfort all'interno dell'abitacolo.
La centralina clima cerca di gestire al meglio la
mancanza di comfort causato dallo spegnimento
del motore (spegnimento del compressore e della
pompa del liquido motore) ma è comunque
possibile privilegiare il funzionamento del
climatizzatore disattivando la funzione Start&Stop
premnedo l'apposito pulsante su plancia.
53
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 58 of 315

NOTAIn condizioni climatiche estreme si consiglia
di limitare l'utilizzo della funzione Start&Stop
per evitare continue accensioni e spegnimenti del
compressore, con conseguente rapido
appannamento dei cristalli ed accumulo di
umidità con ingresso di cattivi odori in abitacolo.LUCI ESTERNE
La leva sinistra comanda la maggior parte delle
luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con la chiave
d'avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro
strumenti e i vari comandi posti sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
"Daytime Running Lights"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata A
fig. 34 in posizioneOsi accendono
automaticamente le luci diurne; le altre lampade e
l’illuminazione interna rimangono spente.
fig. 34L0F0127
54
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 99 of 315

SISTEMA MSR
(Motor Schleppmoment Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed interviene in caso
di cambio brusco di marcia durante la scalata,
ridando coppia al motore, evitando in tal modo il
trascinamento eccessivo delle ruote motrici che,
soprattutto in condizioni di bassa aderenza,
possono portare alla perdita della stabilità della
vettura.SISTEMA START&STOP
INTRODUZIONE
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il
motore ogni volta che la vettura è ferma e lo
riavvia quando il guidatore intende riprendere la
marcia. Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e dell’inquinamento
acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in
folle e pedale della frizione rilasciato.
NotaL’arresto automatico del motore è consentito
solo dopo aver superato una velocità di circa 10
km/h, per evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla
visualizzazione del simbolo
sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premere il pedale della
frizione.
95
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 100 of 315

ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE MANUALE
DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il sistema
premere il pulsante
fig. 71 posto sulla mostrina
comandi plancia.
Attivazione sistema Start&Stop
L'attivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
In questa condizione il LED ubicato sopra il
pulsante
è spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
Versioni con display multifunzionale: la
disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile: la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione del
simbolo
+ messaggio sul display.Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il
pulsante
è acceso
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort,
contenimento emissioni e di sicurezza, il motore
non si arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente fredda;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato (DPF)
in corso (solo per motori Diesel);
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per le manovre
di parcheggio);
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico
(per versioni/mercati, dove previsto), qualora
non sia stato ancora raggiunto un adeguato
livello di comfort termico, oppure attivazione
MAX-DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del
sistema.
fig. 71L0F0044
96
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop per
poter consentire un funzionamento continuo
dell'impianto di climatizzazione.
Page 101 of 315

CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle
emissioni inquinanti e per ragioni di sicurezza, il
motore può riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del guidatore se si
verificano alcune condizioni, fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell’impianto frenante (ad
esempio in seguito a ripetute pressioni sul
pedale freno);
❒vettura in movimento (ad esempio nei casi di
percorrenza su strade in pendenza);
❒arresto del motore mediante il sistema
Start&Stop superiore a circa 3 minuti;
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico
(pe versioni/mercati, dove previsto), per
consentire un adeguato livello di comfort
termico oppure attivazione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico
del motore è consentito solo premendo a fondo
il pedale della frizione. L'operazione è segnalata al
guidatore dalla visualizzazione di un messaggio
sul display e, per versioni/mercati dove previsto,
dal lampeggio del simbolo
.Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei
3 minuti circa dallo spegnimento del motore, il
riavviamento motore sarà possibile soltanto
mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad
esempio a bruschi rilasci del pedale frizione con
marcia inserita, se il sistema Start&Stop è attivo, è
possibile riavviare il motore premendo a fondo il
pedale frizione o mettendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il
sistema Start&Stop, se il guidatore slaccia la
propria cintura di sicurezza e apre la porta lato
guida o lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente mediante la chiave di
avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia
tramite un buzzer, sia attraverso il lampeggio del
simbolo
sul display (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
97
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 102 of 315

FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del
motore, il guidatore non esegue nessuna azione
sulla vettura per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare consumi di
combustibile. In questi casi l'avviamento motore è
consentito soltanto mediante la chiave di
avviamento.
NotaÈ possibile, in ogni caso, mantenere
comunque il motore avviato disattivando il
sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop
si disattiva.
Versioni con display multifunzionale: l'avaria
del sistema Start&Stop è segnalata dall'accensione
della spia
sul quadro strumenti e dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile: l'avaria del sistema Start&Stop è
segnalata dall'accensione dell'icona
+
messaggio sul display.
In caso di avaria al sistema Start&Stop rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il
connettore A fig. 72 (tramite azione sul pulsante
B) dal sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo D della
batteria stessa. Tale sensore non deve essere mai
disconnesso dal polo, tranne nel caso di
sostituzione della batteria.
ATTENZIONE
In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete
Assistenziale Lancia. Sostituire la batteria
con una dello stesso tipo (HEAVY DUTY)
e con le stesse caratteristiche.
fig. 72L0F0083
98
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 165 of 315

LUNGA INATTIVITÀ DELLA
VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più di un
mese, osservare queste precauzioni:
❒parcheggiare la vettura in un locale coperto,
asciutto e possibilmente arieggiato ed aprire
leggermente i finestrini;
❒inserire una marcia e verificare che il freno a
mano non sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal polo della
batteria (per versioni dotate di sistema
Start&Stop vedere quanto descritto al paragrafo
"Sistema Start&Stop" nel capitolo "Conoscenza
della vettura"). Se non si scollega la batteria
dall'impianto elettrico, controllarne lo stato di
carica ogni trenta giorni;
❒pulire e proteggere le parti verniciate applicando
cere protettive;❒pulire e proteggere la parti metalliche lucide con
specifici prodotti in commercio;
❒cospargere di talco le spazzole in gomma del
tergicristallo e del tergilunotto e lasciarle
sollevate dai vetri;
❒coprire la vettura con un telone in tessuto o in
plastica traforata. Non impiegare teloni in
plastica compatta, che non permettono
l'evaporazione dell'umidità presente sulla
superficie della vettura;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di +0,5
bar rispetto a quella normalmente prescritta e
controllarla periodicamente;
❒non svuotare l'impianto di raffreddamento del
motore.
161
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 175 of 315

ATTENZIONE
La velocità di marcia deve essere
sempre adeguata alla situazione del
traffico, alle condizioni atmosferiche e
attenendosi alle leggi vigenti sulla
circolazione stradale. Si segnala inoltre che
è possibile spegnere il motore anche con
spia DPF accesa; ripetute interruzioni del
processo di rigenerazione potrebbero però
causare un degrado precoce dell’olio
motore. Per questo motivo è sempre
consigliato attendere lo spegnimento della
spia prima di spegnere il motore seguendo le
indicazioni sopra riportate. Non è
consigliabile completare la rigenerazione
del DPF con vettura ferma.
SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi. In questi casi rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lancia per far
eliminare l'anomalia.Velocità limite superata
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene superato il valore di velocità limite
impostato tramite Menu di Setup.
Quando la vettura supera tale valore su alcune
versioni viene visualizzato un messaggio + simbolo
sul display e viene emessa una segnalazione
acustica.
Intervento/avaria sistema blocco combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display) in
caso di intervento/avaria del sistema blocco
combustibile.
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia al sistema
Start&Stop.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia al sensore
pioggia.
171
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 178 of 315

PORTE/COFANO
MOTORE/BAGAGLIAIO APERTI
La spia si accende (su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio + simbolo sul display)
quando una o più porte, oppure il cofano motore
oppure il portellone bagagliaio non sono
perfettamente chiusi. Con porte aperte e vettura in
movimento viene emessa una segnalazione
acustica.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA
START&STOP
AVARIA SISTEMA START&STOP
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
In questa condizione il LED sul pulsante
ubicato sulla mostrina comandi plancia (vedere
paragrafo “Start&Stop” nel capitolo "Conoscenza
della vettura") è spento.Disattivazione sistema Start&Stop
❒Versioni con display multifunzionale:la
disattivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
❒Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile:la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione del
simbolo
+ messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED sul pulsante
è
acceso.
174
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO