SOSTITUZIONE OLIO Lancia Ypsilon 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2016, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2016Pages: 208, PDF Dimensioni: 4.63 MB
Page 53 of 208

ATTENZIONE
29)Per evitare danneggiamenti al motore si raccomanda la sostituzione dell'olio motore all’accensione della spiain modalità
lampeggiante. In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Spia Cosa significa
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato ed un simbolo sul
display) si accende quando il motore è surriscaldato.
in caso di marcia normale:arrestare la vettura, spegnere il motore e verificare che il livello dell'acqua
all'interno della vaschetta non sia al di sotto del riferimento MIN. In tal caso attendere il raffreddamento del
motore, quindi aprire lentamente e con cautela il tappo, rabboccare con liquido di raffreddamento,
assicurandosi che questo sia compresa tra i riferimenti MIN e MAX riportati sulla vaschetta stessa.
Verificare inoltre visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido. Se al successivo avviamento la spia
dovesse nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
in caso di utilizzo impegnativodella vettura (ad esempio traino di rimorchi in salita o con vettura a
pieno carico): rallentare la marcia e, nel caso in cui la spia rimanga accesa, arrestare la vettura. Sostare per
2 o 3 minuti mantenendo il motore acceso e leggermente accelerato per favorire una più attiva circolazione
del liquido di raffreddamento, dopodiché spegnere il motore. Verificare il corretto livello del liquido come
precedentemente descritto. Qualora il livello del liquido fosse insufficiente effettuarne il rabbocco.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è consigliabile mantenere il motore acceso e
leggermente accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
51
Page 139 of 208

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo ed eventuale ripristino livello olio comando
elettroidraulico cambio Dual FuNction System (2)
Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del GPL e
fissaggio serbatoio del GPL (versioni GPL)
Controllo funzionalità e parametri del sistema di
alimentazione mediante presa di diagnosi (versioni GPL)
Controllo visivo condizioni tubazioni e raccordi del Metano,
fissaggio serbatoio del Metano, eventuale ripristino
(versioni Natural Power) (3)
Controllo regolatore di pressione ed eventuale sostituzione
filtro interno (versioni Natural Power) (3)
Controllo funzionalità e parametri del sistema di
alimentazione mediante presa di autodiagnosi (versioni
Natural Power)
Controllo coppia di serraggio delle fasce di fissaggio delle
bombole (versioni Natural Power)
Controllo tenuta tubazioni riscaldamento regolatore di
pressione (versioni Natural Power)
Controllo corretto montaggio degli iniettori
(posizionamento trattenimento molletta) (versioni Natural
Power)
(2) Controllo da eseguire ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
(3) Oppure ogni anno.
137
Page 140 of 208

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione olio motore e filtro olio (4) (O) (●)
Sostituzione candele di accensione
Sostituzione cinghia/e comando accessori (5)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione
(escluse versioni 0.9 TwinAir 85CV) (5)
Sostituzione cartuccia filtro aria (6)
(4) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani o comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire
olio motore e filtro ogni anno.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
(5) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica
massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(6) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km
138
MANUTENZIONE E CURA
Page 143 of 208

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a
mano
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
anteriori e funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo visivo condizioni ed usura guarnizioni freni a
tamburo posteriori
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo livello olio cambio manuale
Sostituzione olio motore e filtro olio (2) (O) (●)
(2) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni. Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro
ogni anno.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
141
Page 145 of 208

CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore,
freni e lavacristallo;
pressione e condizione dei
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3.000 km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
Per vetture con motorizzazione 0.9
TwinAir: ogni3.000km controllare
ed eventualmente ripristinare il livello
massimo olio motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
occorre effettuare le seguenti verifiche
più frequentemente di quanto indicato
nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
143
Page 151 of 208

161)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione e
incendio.
162)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre il rischio che
congeli.
ATTENZIONE
59)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la vettura.
60)Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
61)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.
62)L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato
con qualsiasi altro tipo di fluido. Se si
dovesse verificare questa condizione
evitare assolutamente di avviare il motore e
contattare la Rete Assistenziale Lancia.
63)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.64)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia, che saprà
suggerirvi i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
ATTENZIONE
5)L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
6)L'olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia, che
è attrezzata per smaltire olio usato nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
7)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
RICARICA DELLA
BATTERIA
163)
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per una durata di circa
24 ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
149
Page 170 of 208

FLUIDI E LUBRIFICANTI
L'olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti
dal Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo
di combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
69)
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di sostituzione
Lubrificante per
motori a benzina
(versioni 1.2 8V
69CV)SAE 5W-40 ACEA C3 /
API SN.9.55535-S2SELENIA K P.E.
Contractual Technical
Reference N° F603.C07Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Lubrificante per
motori a benzina
(versioni 0.9 TwinAir)SAE 0W-30 ACEA C2 /
API SN.955535-GS1SELENIA DIGITEK P.E.
Contractual Technical
Reference N° F020.B12Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Ove non siano disponibili i lubrificanti conformi alle specifiche richieste, è consentito utilizzare, per effettuare i rabbocchi,
prodotti che rispettino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
Per le motorizzazioni TwinAir utilizzare esclusivamente lubrificanti con le caratteristiche e gradazione SAE indicate.
ATTENZIONE
69)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
168
DATI TECNICI
Page 205 of 208

INDICE
ALFABETICO
A
ir bag laterali
......................94
Allestimento con impianto a
metano (Natural Power)...........37
Allestimento con impianto GPL.......34
Alzacristalli elettrici...................27
Ampliamento bagagliaio.............14
Appoggiatesta......................15
Avvertenze e raccomandazioni......194
Avviamento del motore..............98
Avviamento di emergenza..........130
Bagagliaio
..........................33
Bagagliaio (volume).................163
Bambini (trasporto in sicurezza)
seggiolini per trasporto
bambini.........................85
Batteria............................149
Cambio (funzionamento)
...........101
Cambio manuale...................100
Candele (tipo)......................157
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione)...................153
Catene da neve....................162
Cinture di sicurezza..................74
Climatizzatore automatico...........25
Climatizzazione......................23
Cofano motore......................31
Comandi............................30Consigli, comandi e informazioni
generali.........................176
Consumo di combustibile...........172
Controlli periodici...................143
Cric...............................124
Cruise Control.....................104
Dati per l'identificazione
marcatura autotelaio............156
marcatura motore..............156
Dati tecnici.........................156
Dimensioni vettura.................163
Display.............................43
Dispositivo di avviamento............10
Emissioni di CO2..................173
Fix&Go automatic (kit)
.............128
Fluidi e lubrificanti..................168
Follow Me Home (dispositivo)........19
Freni...............................152
livello liquido freni...............147
Freno a mano......................100
Fusibili
centralina bagagliaio............120
centralina plancia
portastrumenti.................119
centralina vano motore.........118
Fusibili (sostituzione)................118
Gear Shift Indicator
................43
Indicatori di direzione
................19
Lancia CODE
.......................11Lavacristallo
livello liquido lavacristallo........147
Lavalunotto
livello liquido lavalunotto........147
Le chiavi.............................9
Luci abbaglianti.....................19
Luci anabbaglianti...................18
Luci di emergenza.................113
Luci di posizione....................18
Luci diurne (D.R.L.).................18
Luci esterne.........................17
Luci fendinebbia.....................20
Luci interne.........................20
Luci parcheggio.....................19
Luci retronebbia.....................20
Manutenzione programmata
.......134
Mechanical Brake Assist.............68
Menu di Setup......................44
Modifiche o alterazioni della
vettura.............................4
Montaggio seggiolino bambini
"Universale"......................85
Motore
dati tecnici.....................157
livello liquido impianto raffred-
damento motore...............147
Olio motore
consumo......................147
Olio motore (verifica del livello)......147