Media Lancia Ypsilon 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2019, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2019Pages: 200, PDF Dimensioni: 10.17 MB
Page 87 of 200

SEGGIOLINI RACCOMANDATI DA FCA PER LA TUA YPSILON
La Lineaccessori MOPAR
®propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fissare con la cintura di sicurezza a tre
punti o mediante gli attacchi ISOFIX.
AVVERTENZA FCA raccomanda di installare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo 0+ :
dalla nascita a
13 kg
da 40 cm a 80 cm
BeSafe iZi Go Modular
Codice d'ordine Lancia:
71808564
Seggiolino Universale/i-Size.
Si installa nel verso contrario alla
marcia utilizzando le sole cinture di
sicurezza della vettura, oppure
l'apposita base i—Size (acquistabile
separatamente) e gli ancoraggi ISOFIX
della vettura.
Va installato sui posti posteriori esterni. ++
BeSafe iZi Modular i-Size
Base
Codice d'ordine Lancia:
71808566
85
Page 91 of 200

80)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero, con un seggiolino a culla
rivolto contromarcia, gli air bag lato
passeggero (frontale e laterale protezione
toracica/pelvica (side bag), devono essere
disattivati mediante Menu di Setup,
verificando l'avvenuta disattivazione tramite
la spia
posta sul quadro strumenti.
Inoltre il sedile passeggero dovrà essere
regolato nella posizione più arretrata, al fine
di evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
81)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino
seduto od alloggiato nell'apposito
seggiolino.
82)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Costruttore.
83)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita
che, in caso di brusca frenata o di
incidente, possa provocare lesioni agli
occupanti.
84)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.85)Assicurarsi sempre che il tratto a
bandoliera della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente
la cintura di sicurezza non sarà in grado
di trattenere il bambino, con il rischio
di provocarne lesioni anche mortali.
Il bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
86)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.
87)Se un seggiolino ISOFIX Universale non
è fissato con tutti e tre gli ancoraggi, il
seggiolino non sarà in grado di proteggere
il bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni
gravi anche mortali.
88)Montare il seggiolino solo a vettura
ferma. Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti
che accertano l'avvenuto aggancio.
Attenersi in ogni caso alle istruzioni di
montaggio, smontaggio e posizionamento,
che il Produttore del seggiolino è tenuto
a fornire con lo stesso.
SISTEMA DI
PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE
(SRS) - AIR BAG
La vettura può essere dotata di:
air bag frontale per il guidatore;
air bag frontale per il passeggero;
air bag laterali anteriori per la
protezione di bacino, torace e spalla
(Side bag) di guidatore e passeggero
(per versioni/mercati, dove previsto);
air bag laterali per la protezione della
testa degli occupanti dei posti anteriori
e degli occupanti dei posti posteriori
laterali (Window bag).
AIR BAG FRONTALI
89)
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) proteggono gli occupanti
dei posti anteriori negli urti frontali di
severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra
l'occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d'urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
89
Page 95 of 200

AIR BAG LATERALI (Side
Bag - Window Bag)
Per aumentare la protezione degli
occupanti in caso di urto laterale la
vettura è dotata di air bag laterali
anteriori (Side bag) (per versioni/
mercati, dove previsto) e air bag a
tendina (Window bag) (per
versioni/mercati, dove previsto).
Gli air bag laterali proteggono gli
occupanti negli urti laterali di severità
medio-alta, mediante l’interposizione
del cuscino fra l’occupante e le parti
interne della struttura laterale della
vettura.
La mancata attivazione degli air bag
laterali nelle altre tipologie d’urto
(frontale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Side bag
Sono costituiti da due tipi di cuscini
ubicati negli schienali dei sedili anteriori
fig. 68 che proteggono le zone del
bacino, del torace e della spalla degli
occupanti in caso di urto laterale di
severità medio-alta.Window bag
E' costituito da due cuscini a "tendina"
alloggiati dietro i rivestimenti laterali
del tetto fig. 69 e coperti da apposite
finizioni. Esso ha il compito di
proteggere la testa degli occupanti
anteriori e posteriori in caso di urto
laterale, grazie alla sua ampia superficie
di sviluppo.
In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non
è richiesta.La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del window
bag.
Avvertenze
Non lavare i sedili con acqua o vapore
in pressione (a mano o nelle stazioni
di lavaggio automatiche per sedili).
L'attivazione degli air bag frontali e/o
laterali è possibile quando la vettura
è stata sottoposta a forti urti che
interessano la zona sottoscocca (es.
urti violenti contro gradini, marciapiedi,
cadute della vettura in grandi buche
o avvallamenti stradali, ecc…).
68L0F0203C
69L0F0226C
93
Page 96 of 200

L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere
potrebbe tuttavia irritare la pelle e gli
occhi: in questo caso lavarsi con
sapone neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per far disattivare l'impianto air bag.
L'attivazione di pretensionatori ed
air bag è decisa in modo differenziato,
in base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
93) 94) 95) 96) 97) 98) 99) 100) 101) 102) 103) 104)
105)
ATTENZIONE
89)Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, sulla plancia in zona air bag
lato passeggero, sul rivestimento laterale
lato tetto e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti della vettura.
90)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso
di intervento dell'air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
91)In presenza di air bag lato passeggero
attivo NON installare sul sedile anteriore
passeggero seggiolini bambino che si
montano nel verso opposto a quello di
marcia. In caso di urto, l'attivazione dell'air
bag potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato, indipendentemente
dalla gravità dell'urto. Pertanto, disinserire
sempre l'air bag lato passeggero quando
sul sedile anteriore passeggero viene
installato un seggiolino per bambino
montato nel verso opposto a quello di
marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo.92)Per la disattivazione degli airbag da
Menu del quadro strumenti vedere quanto
descritto nel capitolo "Conoscenza del
quadro strumenti" al paragrafo "Menù di
Setup".
93)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
94)Non appoggiare la testa, le braccia
o i gomiti sulla porta, sui finestrini e
nell’area del window bag per evitare
possibili lesioni durante la fase di
gonfiaggio.
95)Non sporgere mai la testa, le braccia e
i gomiti fuori dal finestrino.
96)Se la spia
non si accende ruotando
la chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possibile che
sia presente un'anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Lancia per l'immediato
controllo del sistema.
97)Per versioni/mercati dove previsto, in
caso di avaria della spia
, si accende la
spiae vengono disabilitate le cariche
pirotecniche dell'air bag passeggero.
98)In presenza di Side bag, non ricoprire
lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine.
99)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso
di urto con intervento dell'air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
94
SICUREZZA
Page 97 of 200

100)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti
vandalici, inondazioni o allagamenti, far
verificare il sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Lancia.
101)Con chiave di avviamento inserita ed
in posizione MAR, sia pure a motore
spento, gli air bag possono attivarsi anche
a vettura ferma, qualora questa venga
urtata da un altro veicolo in marcia. Quindi,
anche con vettura ferma, i seggiolini
bambino che si montano nel verso
opposto a quello di marcia NON vanno
installati sul sedile anteriore passeggero in
presenza di air bag frontale passeggero
attivo. L'attivazione dell'air bag in caso di
urto potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. Pertanto, disinserire
sempre l'air bag lato passeggero quando
sul sedile anteriore passeggero viene
installato un seggiolino per bambino
montato nel verso opposto a quello di
marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo. Si
ricorda infine che, qualora la chiave sia
ruotata in posizione STOP, nessun
dispositivo di sicurezza (air bag o
pretensionatori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di tali
dispositivi in questi casi, pertanto, non può
essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
102)Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR la spia
si accende
per alcuni secondi; dopodiché, in caso di
bag attivo, si deve spegnere.103)La spia
accesa in modalità
lampeggiante segnala eventuali anomalie
della spia
. In tal caso la spiapotrebbe non segnalare eventuali
anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di
proseguire contattare la Rete Assistenziale
Lancia per l'immediato controllo del
sistema.
104)L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione
i soli pretensionatori.
105)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità,
urti laterali, tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre che da
eventuali airbag laterali, dalle sole cinture di
sicurezza che, pertanto, vanno sempre
allacciate.
95
Page 99 of 200

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
106) 107)31) 32) 33)
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente
la cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non
premere mai il pedale dell'acceleratore.
La funzione Start&Stop è
automaticamente attivata ad ogni avvio
del motore.
VERSIONI BENZINA
Procedere come segue:
azionare il freno a mano e
posizionare la leva del cambio in folle.
Sulle versioni 0.9 TwinAirazionare
il freno a mano e posizionare la leva del
cambio in folle oppure, nel caso in cui
fosse inserita una marcia diversa dalla
folle, premere a fondo il pedale frizione;
per tutte le versioni (tranne 0.9
TwinAir)premere a fondo il pedale
della frizione, senza premere
l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.VERSIONI GPL E
NATURAL POWER
34)
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata.
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
35)
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso
faticoso, prima di spegnere il motore
farlo girare al minimo, per permettere
che la temperatura all'interno del vano
motore si abbassi.
ATTENZIONE
106)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
107)Fino a quando il motore non è avviato
il servofreno ed il servosterzo elettrico
non sono attivati, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga
superiore all'usuale.108)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite un avvisatore
acustico.
ATTENZIONE
31)Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
32)Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
33)Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l'afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
34)È quindi necessario che nel serbatoio
della benzina sia sempre presente una
riserva di combustibile sufficiente per
salvaguardare l'integrità della pompa
benzina e per garantire i temporanei
passaggi dalla modalità di funzionamento
Metano alla modalità benzina, in caso di
richiesta di prestazioni elevate.
35)Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
97
Page 104 of 200

SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
38)
SENSORI
I sensori, ubicati nel paraurti posteriore
fig. 74, hanno la funzione di rilevare la
presenza di eventuali ostacoli in
prossimità della parte posteriore della
vettura ed avvisare il guidatore
mediante una segnalazione acustica
intermittente.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
117)39)
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
la presenza sulla superficie del
sensore di ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla, potrebbero ridurre
la sensibilità del sensore e delle
prestazioni del sistema;
la presenza di disturbi di carattere
meccanico (ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia, condizioni di vento
estreme, grandine), potrebbero far
si che il sensore rilevi un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”);
la presenza di sistemi ad ultrasuoni
(ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici) nelle vicinanze
della vettura potrebbe provocare
l'alterazione delle segnalazioni inviate al
sensore;
la variazione della posizione dei
sensori, causata ad esempio variando
gli assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni), dalla
sostituzione degli pneumatici, da
sovraccarico della vettura, oppure da
assetti specifici che prevedono di
abbassare la vettura, può influenzare le
prestazioni del sistema dei sensori di
parcheggio;
la presenza del gancio traino in
assenza di rimorchio interferisce con il
corretto funzionamento dei sensori
di parcheggio. L'installazione del gancio
traino fisso preclude la possibilità di
utilizzo dei sensori. In caso il cliente
intenda installare il gancio traino
estraibile, si raccomanda di sganciarlo
dalla traversa in tutti i casi in cui il
rimorchio non è agganciato, per evitare
l'attivazione dei sensori.74L0F0027C
102
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 106 of 200

Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Un eventuale freno elettrico deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (freno
elettrico, ecc.) deve avvenire con
motore acceso.AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
118)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
119)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
40) 41) 42)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina dotate di tappo
serbatoio combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 75 tirandolo
verso l'esterno;
mantenere il tappo B fermo, inserire
la chiave di avviamento nella serratura
e ruotarla in senso antiorario;
ruotare il tappo B in senso antiorario
ed estrarlo.
104
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 126 of 200

posizionare il cric sotto la vettura,
vicino alla ruota da sostituire;
azionare il dispositivo A fig. 109 in
modo da distendere il cric, fino quando
la parte superiore B fig. 110 si inserisce
correttamente sul longherone C (in
corrispondenza del segno
riportato
sul longherone stesso);
avvisare le eventuali persone
presenti che la vettura sta per essere
sollevata; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l'avvertenza di
non toccarla fin quando non sarà
nuovamente riabbassata;
inserire la manovella D fig. 109 nella
sede sul dispositivo A, azionare il cric
e sollevare la vettura, sino a quando
la ruota si alza da terra di alcuni
centimetri;
svitare completamente i bulloni e
rimuovere la ruota da sostituire;
assicurarsi che il ruotino di scorta
sia, sulle superfici di contatto con il
mozzo, pulito e privo di impurità che
potrebbero, successivamente, causare
l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
montare il ruotino di scorta
inserendo il primo bullone per due filetti
nel foro più vicino alla valvola;
prendere la chiave A fig. 108 ed
avvitare a fondo i bulloni di fissaggio;
azionare la manovella D del cric
in modo da abbassare la vettura.
Successivamente estrarre il cric;
mediante l’utilizzo della chiave A,
avvitare a fondo i bulloni, passando
alternativamente da un bullone a quello
diametralmente opposto, secondo
l’ordine numerico illustrato in fig. 111;
se si sostituisce una ruota in lega, si
consiglia di posizionarla capovolta nel
bagagliaio con la parte estetica rivolta
verso l’alto.
Procedere appena possibile al ripristino
della ruota normale anche perché
quest'ultima, essendo di dimensioni
maggiori rispetto alla ruota di scorta,
crea un leggero dislivello del piano
di carico nel bagagliaio, una volta
posizionata nel relativo vano.
108L0F0179C
109L0F0025C
110L0F0024C
111L0F0182C
124
IN EMERGENZA
Page 127 of 200

RIMONTAGGIO RUOTA
NORMALE
Seguendo la procedura
precedentemente descritta, sollevare la
vettura e smontare il ruotino di scorta.
Versioni con cerchi in acciaio
Procedere come segue:
assicurarsi che la ruota di uso
normale sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impurità
che potrebbero, successivamente,
causare l'allentamento dei bulloni
di fissaggio;
montare la ruota di uso normale
inserendo i 4 bulloni nei fori;
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione, avvitare i bulloni di fissaggio;
abbassare la vettura ed estrarre il
cric;
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione, serrare a fondo i bulloni
secondo l'ordine numerico
precedentemente illustrato.
montare la coppa ruota a pressione,
facendo coincidere l'apposita
scanalatura (ricavata sulla coppa
stessa) con la valvola di gonfiaggio;
appoggiare la parte interna della
coppa sul cerchio ruota;
innestare la coppa applicando una
forza assiale su più punti, come in
fig. 112, per permettere il corretto
accoppiamento tra coppa e ruota.
Versioni con cerchi in lega
Procedere come segue:
inserire la ruota sul mozzo e,
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione avvitare i bulloni;
abbassare la vettura ed estrarre il
cric;
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione, serrare a fondo i bulloni
secondo l'ordine rappresentato;
reinserire la coppetta coprimozzo
montata a pressione assicurandosi che
il foro di riferimento sulla ruota coincida
con il perno di riferimento sulla
coppetta.AVVERTENZA Un montaggio errato
può comportare il distacco della
coppetta coprimozzo quando la vettura
è in marcia.
Ad operazione conclusa
Sistemare il ruotino di scorta
nell’apposito vano del bagagliaio;
inserire il cric e gli altri attrezzi nel
proprio contenitore;
sistemare il contenitore, completo di
attrezzi, sul ruotino;
riposizionare correttamente il
tappeto di rivestimento del bagagliaio.
ATTENZIONE
130)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che
la vettura sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.
112L0F0436C
125