Media Lancia Ypsilon 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2019, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2019Pages: 200, PDF Dimensioni: 10.17 MB
Page 132 of 200

ATTENZIONE
50)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
51)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica.
La scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
149)
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione
di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne;
l'accensione delle luci di emergenza.
Su alcune versioni l'intervento del
sistema è segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio. Dopo l'urto
ruotare la chiave di avviamento in STOP
per non scaricare la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura effettuare la seguente
procedura:
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
attivare l'indicatore di direzione
destro;
disattivare l'indicatore di direzione
destro;
attivare l'indicatore di direzione
sinistro;
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro;
attivare l'indicatore di direzione
destro;
disattivare l'indicatore di direzione
destro;
attivare l'indicatore di direzione
sinistro;
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Versioni GPL / Natural Power:in
caso di urto della vettura viene
interrotta immediatamente
l'alimentazione della benzina, vengono
chiuse le elettrovalvole di sicurezza
del GPL ed interrotta l'iniezione
causando lo spegnimento del motore.
130
IN EMERGENZA
Page 134 of 200

152)Durante il traino ricordarsi
dell'assenza dell'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettrico; di conseguenza, per
frenare è necessario esercitare un maggior
sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul volante.
Non utilizzare cavi flessibili per effettuare
il traino, evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino, verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura, è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino della vettura non avviare il
motore.
153)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme
al codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli e/o per
operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
132
IN EMERGENZA
Page 137 of 200

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata mantenendo la frequenza
di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida degli pneumatici (per
versioni/mercati, dove previsto)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per versioni/
mercati dove previsto, degrado olio motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati nel presente Libretto di Uso e Manutenzione e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
135
Page 139 of 200

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione (escluse versioni0.9 TwinAir Turbo Natural
Power) (2)
Controllo gioco punterie ed eventuale regolazione (versioni
1.2 8V 69CV)
Controllo gioco punterie ed eventuale regolazione (versioni
1.2 8V 69CV GPL)
Controllo livello olio cambio manuale
Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del GPL e
fissaggio serbatoio del GPL (versioni GPL)
Controllo funzionalità e parametri del sistema di
alimentazione mediante presa di diagnosi (versioni GPL)
Controllo visivo condizioni tubazioni e raccordi del Metano,
fissaggio serbatoio del Metano, eventuale ripristino
(versioni Natural Power) (3)
(2) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe – temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi,
uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la
cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(3) Oppure ogni anno.
137
Page 140 of 200

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo regolatore di pressione ed eventuale sostituzione
filtro interno (versioni Natural Power) (3)
Controllo funzionalità e parametri del sistema di
alimentazione mediante presa di autodiagnosi (versioni
Natural Power)
Controllo coppia di serraggio delle fasce di fissaggio delle
bombole (versioni Natural Power)
Controllo tenuta tubazioni riscaldamento regolatore di
pressione (versioni Natural Power)
Controllo corretto montaggio degli iniettori
(posizionamento trattenimento molletta) (versioni Natural
Power)
Sostituzione olio motore e filtro olio (4) (O) (●)
Sostituzione candele di accensione
(3) Oppure ogni anno.
(4) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani o comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire
olio motore e filtro ogni anno.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
138
MANUTENZIONE E CURA
Page 146 of 200

AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l’umidità pertanto, se la vettura viene
usata prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul “Piano di
Manutenzione Programmata”.
BATTERIA
160) 161) 162) 163) 164)57)6)
La batteria F in normali condizioni d’uso
non richiede rabbocchi dell’elettrolito
con acqua distillata.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.
MANUTENZIONE
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
154)Non fumate mai durante intervento
nel vano motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiammabili, con
rischio di incendio.
155)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordarsi che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
156)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
157)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo
sono infiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbero
innescare incendio.
158)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.159)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
160)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto con
la pelle e gli occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano da fiamme
libere o possibili fonti di scintille, per evitare
il pericolo di scoppio e d'incendio.
161)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
162)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggersi sempre gli
occhi con appositi occhiali.
163)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione e
incendio.
164)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso
smontare la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre il rischio che
congeli.
144
MANUTENZIONE E CURA
Page 147 of 200

ATTENZIONE
52)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la vettura.
53)Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
54)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.
55)L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato
con qualsiasi altro tipo di fluido. Se si
dovesse verificare questa condizione
evitare assolutamente di avviare il motore e
contattare la Rete Assistenziale Lancia.
56)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
57)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia, che saprà
suggerirvi i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
ATTENZIONE
5)L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
6)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
RICARICA DELLA
BATTERIA
165)
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per una durata di circa
24 ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
VERSIONI SENZA
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
145
Page 150 of 200

FRENI
In funzione delle versioni/mercati la
vettura può essere dotata di rilevatori di
usura meccanici per le pastiglie dei
freni: una per ogni gruppo ruota.
Quando le guarnizioni dei freni stanno
per usurarsi, premendo il pedale del
freno, si avverte un leggero sibilo: tale
segnalazione dura per circa 100 km
(il chilometraggio varia in funzione dello
stile di guida e dal percorso).
In questi casi è comunque possibile,
procedendo con prudenza, proseguire
la marcia.
Rivolgersi tuttavia il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Lancia per la
sostituzione delle pastiglie freno
usurate.
RUOTE E
PNEUMATICI
167) 168) 169) 170) 171)
AVVERTENZE
Per evitare danni agli pneumatici
seguire le seguenti precauzioni:
evitare frenate brusche, partenze in
sgommata ed urti violenti contro
marciapiedi, buche stradali ed ostacoli
e la marcia prolungata su strade
dissestate;
controllare periodicamente che gli
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare
consumo del battistrada;
evitare di viaggiare con vettura
sovraccarica. Se si fora uno
pneumatico, fermarsi immediatamente
e sostituirlo;
lo pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella gomma
del battistrada e dei fianchi sono un
segnale di invecchiamento. se gli
pneumatici sono montati da più di 6
anni, farli controllare da personale
specializzato. Ricordarsi anche
di controllare con particolare cura il
ruotino di scorta (per versioni/mercati,
dove previsto);
ogni 10-15 mila chilometri effettuare
l'avvicendamento degli pneumatici,
tra anteriori e posteriori, mantenendoli
dallo stesso lato vettura per non
invertire il senso di rotazione;
in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
sostituendo uno pneumatico, è
opportuno sostituirne anche la valvola
di gonfiaggio.
evitare di viaggiare con pneumatici
parzialmente o completamente sgonfi in
quanto potrebbero compromettere la
sicurezza e danneggiare gli pneumatici
in modo irreparabile.
ATTENZIONE
167)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
168)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo stesso.
169)Non effettuate la rotazione "a croce"
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro della vettura a quello sinistro
e viceversa.
148
MANUTENZIONE E CURA
Page 151 of 200

170)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura di cerchi e ruote in lega che
richiedano l'utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
171)Viaggiare con pneumatici
parzialmente oppure completamente sgonfi
può causare problemi di sicurezza e
danneggiare in modo irrimediabile
lo pneumatico interessato.CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
In caso di abrasioni o rigature profonde
provvedere subito a far eseguire i
necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
La manutenzione della vernice consiste
nel lavaggio, la cui periodicità dipende
dalle condizioni e dall’ambiente d’uso.
Ad esempio, nelle zone con alto
inquinamento atmosferico, o se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è bene lavare più
frequentemente la vettura.
Per un corretto lavaggio della vettura
procedere come segue:
se si lava la vettura in un impianto
automatico asportare l’antenna dal
tetto onde evitare di danneggiarla;
se presenti eventuali stickers
decorativi e se per il lavaggio della
vettura si utilizzano vaporizzatori
o pulitrici ad alta pressione, mantenere
una distanza di almeno 40 cm dalla
carrozzeria per evitarne danni e
alterazioni;
bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di frequente
la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d’aria o pelle
scamosciata.
Durante l’asciugatura, curare
soprattutto le parti meno in vista (es.
vani porte, cofano, contorno fari, ecc...)
in cui l’acqua può ristagnare più
facilmente. Si consiglia di non portare
subito la vettura in ambiente chiuso, ma
lasciarla all’aperto in modo da favorire
l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il cofano motore caldo: si
può alterare la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose conferiscono un aspetto
opaco alla vernice ed incrementano le
possibilità di innesco di corrosione.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.
59)7)
149
Page 152 of 200

Vetri
Utilizzare detergenti specifici e panni
ben puliti per non rigarli o alterarne
la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le
resistenze elettriche presenti sulla
superficie interna del lunotto posteriore,
strofinare delicatamente seguendo il
senso delle resistenze stesse.
Proiettori anteriori
Utilizzare un panno morbido, non
asciutto, imbevuto di acqua e sapone
per autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia
dei trasparenti in plastica dei proiettori
anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure
chetoni (ad es. acetone).
AVVERTENZA In caso di pulizia
mediante una lancia ad acqua,
mantenere il getto d'acqua ad una
distanza di almeno 20 cm dai proiettori.Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del vano
motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d’acqua sulle
centraline elettroniche ed in
corrispondenza dei motorini
tergicristalli. Per questa operazione,
rivolgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere
eseguito a motore freddo e chiave
di avviamento in posizione STOP. Dopo
il lavaggio accertarsi che le varie
protezioni (es. cappucci in gomma e
ripari vari) non siano rimosse o
danneggiate.
ATTENZIONE
59)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della
vettura.
ATTENZIONE
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio
stesso.
150
MANUTENZIONE E CURA