ABS Lancia Ypsilon 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2020, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2020Pages: 200, PDF Dimensioni: 10.17 MB
Page 53 of 200

Spie di colore giallo ambra
Spia Cosa significa
giallo ambraAVARIA ABS
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato ed un
simbolo sul display) quando il sistema è inefficiente. In questo caso l'impianto frenante mantiene inalterata
la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza e rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Lancia.
giallo ambraAIR BAG LATO PASSEGGERO / AIR BAG LATERALI DISINSERITI
La spia si accende disinserendo l'air bag frontale lato passeggero e l'air bag laterale.
Con gli air bag frontali passeggero inseriti, ruotando la chiave in posizione MAR, la spia
si accende a
luce fissa per alcuni secondi, poi lampeggia per alcuni secondi, dopodiché si deve spegnere.
38)
ATTENZIONE
38)L'avaria della spiaviene segnalata dall'accensione della spia. In aggiunta il sistema air bag provvede alla disattivazione automatica
degli airbag lato passeggero (frontale e laterale - per versioni/mercati, dove previsto). Prima di proseguire rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per l'immediato controllo del sistema.
51
Page 67 of 200

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
EBD (Electronic Brakingforce
Distribution);
MBA (Mechanical Brake Assist);
ESC (Electronic Stability Control);
HH (Hill Holder);
ASR (AntiSlip Regulation);
BA (Brake Assist);
MSR (Motor Schleppmoment
Regelung);
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, garantendo in tal
modo il controllo della vettura anche
nelle frenate di emergenza.AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
Intervento del sistema
L’intervento dell’ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
39) 40) 41) 42) 43) 44) 45) 46)
SISTEMA EBD
(Electronic
Brakingforce
Distribution)
Il sistema EBD, consente di ripartire
l’azione frenante fra le ruote anteriori e
quelle posteriori.SISTEMA MBA
(Mechanical brake
assist)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d'emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento della
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell'impianto frenante.
47)
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere
il controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza degli pneumatici.
Il sistema è in grado di riconoscere
situazioni potenzialmente pericolose per
la stabilità della vettura e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante della vettura.
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all’avviamento del
motore e non può essere disinserito.
65
Page 69 of 200

Il disinserimento del sistema è
evidenziato dall'accensione del LED sul
pulsante ASR OFF e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display.
Disinserendo l'ASR durante la marcia,
al successivo avviamento l’ASR sarà
inserito automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le
catene da neve montate, può essere
utile disinserire l’ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.
55) 56) 58) 58) 59) 60)
SISTEMA BA (Brake
Assist)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d’emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) consentendo di intervenire più
velocemente sull’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato in caso
di avaria del sistema ESC.
SISTEMA MSR (Motor
Schleppmoment
Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed
interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando
coppia al motore, evitando in tal modo
il trascinamento eccessivo delle ruote
motrici che, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza, possono portare alla
perdita della stabilità della vettura.
SISTEMA HBA (Hydraulic
Brake Assist)
È parte integrante del sistema ESC.
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.Il sistema riconosce la frenata
d'emergenza monitorando la velocità e
la forza con cui viene premuto il pedale
del freno e di conseguenza applica la
pressione ottimale ai freni. Questo può
aiutare a ridurre gli spazi di frenata: il
sistema HBA va quindi a completare il
sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno; inoltre,
per ricevere i benefici del sistema, è
necessario premere continuativamente
il pedale del freno durante la frenata,
evitando di premere ad intermittenza
sullo stesso.
Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
61) 62) 63) 64)
ATTENZIONE
39)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
47L0F0040C
67
Page 70 of 200

40)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerite la pressione, ma mantenete
il pedale ben premuto senza timore; così
Vi arresterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
41)Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
42)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
43)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
44)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
45)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
46)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta (dove previsto) il sistema ABS
continua a funzionare. Si tenga comunque
presente che il ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al normale
pneumatico, presenta una minore
aderenza rispetto agli altri pneumatici.47)Quando il Mechanical Brake Assist
interviene, è possibile avvertire delle
rumorosità provenienti dal sistema. Tale
comportamento è da ritenersi normale.
Durante la frenata mantenere comunque il
pedale del freno ben premuto.
48)Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo, e
delle dimensioni prescritte.
49)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta il sistema ESC continua a
funzionare. Tenere comunque presente che
il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico
presenta una minore aderenza rispetto agli
altri pneumatici.
50)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati. La condotta di
guida dev'essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
51)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
52)Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva e guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.53)Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
54)Possono esserci situazioni su piccole
pendenze (inferiori all'8%), in condizione
di vettura carica o con rimorchio
agganciato (dove previsto), in cui il sistema
HH potrebbe non attivarsi causando un
leggero arretramento, e aumentando
il rischio di una collisione con un
altro veicolo o un oggetto. La
responsabilità per la sicurezza stradale
spetta sempre e comunque al guidatore.
55)Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
56)Durante l'eventuale utilizzo del ruotino
di scorta (dove previsto) il sistema ASR
continua a funzionare. Si tenga comunque
presente che il ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al normale
pneumatico, presenta una minore
aderenza rispetto agli altri pneumatici.
57)Il sistema ASR non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
58)Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
68
SICUREZZA
Page 103 of 200

Memorizzazione velocità vettura
Procedere come segue:
ruotare la ghiera A fig. 73 su ON e
premendo il pedale dell'acceleratore
portare la vettura alla velocità
desiderata;
portare la leva verso l'alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla: la
velocità viene memorizzata ed è quindi
possibile rilasciare il pedale
dell'acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso) è possibile accelerare
premendo il pedale dell'acceleratore:
rilasciando il pedale, la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.Aumento velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
premendo l'acceleratore e
memorizzando successivamente la
nuova velocità raggiunta
oppure
spostando la leva fig. 73 verso l'alto
(+) fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.
Riduzione velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
disattivando il dispositivo e
memorizzando successivamente la
nuova velocità
oppure
spostando la leva fig. 73 verso il
basso (–) fino al raggiungimento della
nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
ruotando la ghiera A fig. 73 in
posizione OFF;
spegnendo il motore;
premendo il pedale del freno, della
frizione o l'acceleratore; in quest'ultimo
caso il sistema non viene disinserito
completamente, ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul
sistema. Il dispositivo rimane
comunque attivo, senza necessità di
premere il pulsante RES per ritornare
alle condizioni precedenti una volta
conclusa l'accelerazione.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
intervento dei sistemi ABS oppure ESC,
con velocità vettura al di sotto del
limite stabilito, in caso di guasto al
sistema.
ATTENZIONE
115)Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del cambio
in folle.
116)In caso di funzionamento difettoso o
avaria del dispositivo, ruotare il pomello
A su OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
73L0F0202C
101
Page 106 of 200

Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Un eventuale freno elettrico deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (freno
elettrico, ecc.) deve avvenire con
motore acceso.AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
118)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
119)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
40) 41) 42)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina dotate di tappo
serbatoio combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 75 tirandolo
verso l'esterno;
mantenere il tappo B fermo, inserire
la chiave di avviamento nella serratura
e ruotarla in senso antiorario;
ruotare il tappo B in senso antiorario
ed estrarlo.
104
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 198 of 200

Olio motore
consumo......................143
Olio motore (verifica del livello)......143
Omologazioni ministeriali...........187
Pesi e carichi......................159
Piano di manutenzione
programmata....................135
Plafoniere anteriori...................20
Plancia portastrumenti................8
Pneumatici
pressioni di gonfiaggio..........156
Porte...............................11
Prestazioni (velocità massima)......165
Pretensionatori......................74
Proiettori anteriori (pulizia)...........150
Quadro e strumenti di bordo........41
Rifornimenti
tabella rifornimenti..............160
Rifornimento della vettura...........104
rifornimento di emergenza......105
Risparmio di combustibile..........108
Ruote.............................155
Ruote e pneumatici................148
Safe Lock (dispositivo)..............12
Sedili...............................13
Sensore pioggia.....................21Sensori di parcheggio..............102
Simbologia...........................4
Sistema ABS........................65
Sistema ASR........................66
Sistema BA.........................67
Sistema blocco combustibile.......130
Sistema di protezione
supplementare (SRS) Air bag......89
Sistema EBD........................65
Sistema ESC........................65
Sistema HBA........................67
Sistema HH.........................66
Sistema iTPMS......................69
Sistema MSR.......................67
Sistema SBR (Seat Belt
Reminder)........................72
Sistema Start&Stop.................99
Sistemi di ausilio alla guida...........69
Sistemi di protezione occupanti......71
Sistemi di protezione per
bambini..........................77
Sistemi di sicurezza attiva............65
Sollevamento della vettura..........147
Sostituzione di una lampada........111
Sostituzione lampada esterna.......114
Specchi retrovisori...................16
Spie e messaggi....................46Stile di guida
.......................109
Targhetta dati di identificazione. . . .152
Tergicristallo
sostituzione spazzole...........146
spazzole.......................146
Tergicristallo/lavacristallo.............21
Tergicristallo/tergilunotto.............21
Tergilunotto
sostituzione spazzola...........147
spazzole.......................146
Tergilunotto/lavalunotto..............22
Tetto apribile........................28
Tipi di lampade....................112
Traino della vettura.................131
Traino di rimorchi...................103
Uconnect 5 Radio LIVE............171
Uconnect 5 Radio Nav LIVE........171
utilizzo gravoso della vettura........140
Vano motore......................141
Vano motore (lavaggio).............150
Verifica dei livelli....................141
Vernice (pulizia e manutenzione). . . .149
Vetri (pulizia).......................150
Volante.............................16
Window bag.......................93
INDICE ALFABETICO
FCA Italy S.p.A. - MOPAR - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.91.591 - 02/2018 - 1 Edizione