phone MAZDA MODEL CX-5 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: MAZDA, Model Year: 2013, Model line: MODEL CX-5, Model: MAZDA MODEL CX-5 2013Pages: 594, PDF Dimensioni: 5.81 MB
Page 331 of 594

5-24
Funzioni dell'interno
Sistema audio
•I file AAC scritti secondo specifiche
diverse da quella indicata potrebbero
creare problemi di riproduzione o di
corretta visualizzazione dei nomi di file
e cartelle.
•L'estensione del file può esserci o non
esserci a seconda del sistema operativo,
della versione, del software o dei
settaggi del computer. In tal caso,
aggiungere l'estensione ".aac
*1" o
".m4a" alla fine del nome del file, e
quindi scriverla sulla memoria.
*1 Tipo C/Tipo D
Vedi Impianto audio (Tipo C/Tipo D)
a pagina 5-41.
tSuggerimenti per l'uso di iPod
Questa unità supporta la riproduzione di
file musicali registrati su un iPod.
•iPod è un marchio della Apple Inc.
registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
•iPod classic è un marchio della Apple
Inc. registrato negli Stati Uniti e in altri
paesi.
•iPod nano è un marchio della Apple Inc.
registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
•iPod touch è un marchio della Apple Inc.
registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
•iPhone è un marchio della Apple Inc.
registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
Gli iPod collegabili sono i seguenti:
(Tipo A/Tipo B)
•iPod: 5G
•iPod classic
•iPod nano: 1/2/3/4/5G•iPod touch
*1: 1/2G
•iPhone*1: 3G/3GS
*1 Solo funzione iPod
(Tipo C/Tipo D)
•iPod classic
•iPod nano: 4/5/6G
•iPod touch
*1: 2/3/4G
•iPhone*1: 3GS/4/4S
*1 Solo funzione iPod
•Rimuovere l'iPod quando non lo si
usa. Poiché l'iPod è sensibile alle
forti variazioni di temperatura alle
quali è soggetto l'abitacolo, se viene
lasciato a bordo de
l veicolo potrebbe
subire danni o il deterioramento della
batteria a causa dell'elevato grado di
temperatura e umidità.
•In caso di perdita dei dati contenuti
nell'iPod mentre questo è connesso
all'unità, Mazda non è in grado di
garantire che questi dati possano
essere recuperati.
•Se la batteria dell'iPod si deteriora,
questa potrebbe non ricaricarsi quando
l'iPod è collegato all'unità e rendere
impossibile la riproduzione. Sostituire
immediatamente la batteria dell'iPod.
•Fare attenzione che il cavo di
collegamento dell'iPod non resti
impigliato nella consolle centrale
quando questa viene aperta/chiusa.
•Per i dettagli sull'utilizzo dell'iPod,
consultare il manuale d'istruzioni
del medesimo.
•Quando si collega l'iPod a una porta
USB, tutti i comandi vengono svolti
dall'unità audio. Il controllo da iPod
non è possibile.
AVVERTENZA
Page 349 of 594

5-42
Funzioni dell'interno
Sistema audio
tComandi accensione/volume/display/suono
Accensione/spegnimento
Commutare l'accensione su ACC o ON.
Premere la manopola di accensione/
regolazione volume per accendere il
sistema audio. Premere nuovamente la
manopola di accensione/regolazione
volume per spegnere il sistema audio.
Regolazione volume
Per regolare il volume, ruotare la manopola
di accensione/regolazione volume.
Ruotare la manopola di accensione/
regolazione volume verso destra per alzare
il volume e verso sinistra per abbassarlo.
Impostazione del display
Premere il pulsante SETUP ( ) per
visualizzare la schermata d'impostazione
display.
Toccare il tab su schermo per
selezionare la voce che si desidera cambiare.
Regolazione luminosità
: Aumenta la luminosità
: Diminuisce la luminosità
Regolazione contrasto
: Alza il contrasto
: Abbassa il contrastoRegolazione tonalità
*1
: Enfatizzazione del colore verde
: Enfatizzazione del rosso
*1 La regolazione può essere eseguita
solo nel modo retrocamera.
Regolazione colore
*1
: Per ravvivare un colore
: Per attenuare un colore
*1 La regolazione può essere eseguita
solo nel modo retrocamera.
Impostazione schermo diurno/notturno*1
L'impostazione dello schermo nei modi
giorno o notte può essere selezionata sia a
fari accesi che a fari spenti (quando di
notte è richiesto lo schermo luminoso o
quando di giorno è richiesto lo schermo
non illuminato).
: Impostazione schermo diurno
: Impostazione schermo notturno
: Lo schermo commuta
automaticamente a seconda che i fari
siano accesi o spenti
*1 L'impostazione non è eseguibile nel
modo retrocamera.
Manopola di
regolazione audioPulsante Audio
Pulsante Phone
Pulsante Navigazione
Manopola di
accensione/
regolazione volume
Pulsante Setup
La figura è a titolo d'esempio e mostra il tipo C.Alcuni modelli.
Page 350 of 594

5-43
Funzioni dell'interno
Sistema audio
Spegnimento del display
Il display si può spegnere. Toccare il pulsante
su schermo per spegnere il display.
Il display si può riaccendere come segue:
•Premere il pulsante AUDIO ( )
per visualizzare la schermata audio.
•Premere il pulsante NAV ( ) per
visualizzare la schermata navigazione.
•Premere il pulsante PHONE ( )
per visualizzare la schermata di
se
lezione Bluetooth
®.
•Premere il pulsante SETUP ( )
per visualizzare la schermata
d'impostazione selezione setup.
•Premere la manopola di regolazione
audio per visualizzare la schermata
d'impostazione setup suono.
•Mettere il cambio in posizione R par
passare al modo retrocamera.
Mettere il cambio in una posizione
diversa da R per tornare alla
condizione di display spento.
Resettaggio impostazione display
Tutti i valori impostati dello schermo possono
essere resettati alle impostazioni iniziali.
1. Toccare il pulsante su schermo .
2. Toccare il pulsante su schermo .Regolazione audio
Premere la manopola di regolazione audio
o toccare il pulsante su schermo
per visualizzare la schermata
d'impostazione suono.
*1 Alcune funzioni non sono disattivabili
*2 Tipo D
*3 Audio standard
*4 Sistema audio Bose
®
NOTA
•La schermata del sensore di
parcheggio viene visualizzata
temporaneamente quando il sensore
di parcheggio si attiva.
Vedi Sistema sensori di parcheggio
a pagina 4-162.
•Lo sc
hermo si può anche spegnere
usando il riconoscimento vocale.
Vedi Riconoscimento vocale
(pagina 5-83).
IndicazioneRegolazione valore
Bass
(Suoni a bassa frequenza) : Enfatizzazione
delle basse frequenze
: Abbassamento
delle basse frequenze
Treble
(Suoni ad alta frequenza) : Enfatizzazione
delle alte frequenze
: Abbassamento
delle al
te frequenze
Balance
(Bilanciamento del
volume fra sinistra/destra) : Abbassamento
volume sul lato destro
: Abbassamento
volume sul lato sinistro
Fader
(Bilanciamento del
volume fra davanti/dietro) : Abbassamento
volume
altoparlanti
anteriori
: Abbassamento
volume altoparlanti
posteriori
Button Beep
(Segnale acustico
operativo) : on/off
*1
TA Vo l u m e*2
(Volume per funzione TA:
Impostazione del volume
di emissione delle
informazioni sul traffico.) : Alza volume
: Abbassa volume
Controllo automatico
livelli
*3
(Regolazione automatica
del volume) : Alza livello
: Abbassa livello
AudioPilot
*4
(Regolazione automatica
del volume) : on/off
Centerpoint
*4
(Regolazione automatica
del livello di effetto
surround) : on/off
Page 371 of 594

5-64
Funzioni dell'interno
Sistema audio
tCome usare il modo USB (Tipo A/Tipo B)
Riproduzione
1. Commutare l'accensione su ACC o ON.
2. Premere la manopola di accensione/
regolazione volume per accendere il
sistema audio.
3. Premere il pulsante USB/AUX ( )
per commutare sul modo USB e
avviare la riproduzione.Avanzamento veloce/ritorno indietro
Premere e tener premuto il pulsante di
avanzamento veloce ( ) per mandare
avanti il brano velocemente.
Premere e tener premuto il pulsante di
ritorno indietro ( ) per mandare indietro
il brano velocemente.
Ricerca brano
Premere il pulsante brano successivo ( )
o ruotare la manopola file in senso orario
di un solo scatto per portarsi all'inizio del
brano successivo.
Premere il pulsante brano precedente ( )
o ruotare la manopola file in s
enso
antiorario entro pochi secondi dall'inizio
della riproduzione per portarsi all'inizio
del brano precedente.
Premere il pulsante brano precedente ( ) o
ruotare la manopola file in senso antiorario
dopo che sono trascorsi alcuni secondi
dall'inizio della riproduzione per portarsi
all'inizio del brano attualmente in ascolto.
Manopola filePulsante di scansione
Pulsante di ascolto in sequenza casuale Pulsante di ripetizione
Pulsante USB/AUXPulsante TEXT
Pulsante cartella
precedente Pulsante cartella
successiva
Pulsante brano
successivo/avanzamento veloce
Pulsante brano precedente/di
ritorno indietro
La figura è a titolo
d'esempio e mostra il tipo A.
TipoDati riproducibili
Modo USB File MP3/WMA/AAC
NOTA
•Alcuni dispositivi come gli
smartphone potrebbero richiedere la
variazione delle impostazioni per
consentire l'uso con USB.
•Quando non vi sono dispositivi
USB collegati, il passaggio al modo
USB non avviene.
•Quando nel dispositivo USB non ci
sono dati riproducibili, lampeggia
"NO CONTENTS".
•La riproduzione del dispositivo USB
segue l'ordine numerico delle cartelle.
Le cartelle che non contengono file
MP3/WMA/AAC vengono saltate.
NOTA
•Non rimuovere il dispositivo USB
quando è attivo il modo USB. Si
potrebbero danneggiare i dati.
Page 375 of 594

5-68
Funzioni dell'interno
Sistema audio
tCome usare il modo USB (Tipo C/Tipo D)
Riproduzione
1. Commutare l'accensione su ACC o ON.
2. Premere la manopola di accensione/
regolazione volume per accendere il
sistema audio.
3. Premere il pulsante AUDIO ( )
per visualizzare la schermata audio.
4. Toccare il tab su schermo per
commutare sul modo USB e avviare la
riproduzione.Pausa
Toccare il pulsante su schermo per
mettere in pausa la riproduzione.
Toccare il pulsante su schermo durante
la pausa per riprendere la riproduzione.
Avanzamento veloce/ritorno indietro
Operazioni tramite pannello audio
Premere e tener premuto il pulsante di
avanzamento veloce ( ) per mandare
avanti il brano velocemente.
Premere e tener premuto il pulsante di
ritorno indietro ( ) per mandare indietro
il brano velocemente.
Operazioni tramite schermo
Toccare e tenere toccato il pulsante su
schermo ( ) per mandare avanti il
brano velocemente.
Toccare e tenere toccato il pulsante su
schermo ( ) per mandare indietro il
brano velocemente.
Ricerca brano
Operazioni tramite pannello audio
Premere il pulsante brano successivo ( )
o ruotare la manopola file in senso orario
di un solo scatto per portarsi all'inizio del
brano successivo.
Manopola filePulsante AudioManopola di
accensione/
regolazione
volume
Pulsante brano successivo/
avanzamento veloce
Pulsante brano precedente/
di ritorno indietro
La figura è a titolo d'esempio e mostra il tipo C.
TipoDati riproducibili
Modo USB File MP3/WMA/AAC
NOTA
•Alcuni dispositivi come gli
smartphone potrebbero richiedere la
variazione delle impostazioni per
consentire l'uso con USB.
•Quando non vi sono dispositivi USB
collegati alla porta USB, la commuta-
zione sul modo USB toccando il tab
su schermo non avviene.
•Non rimuovere il dispositivo USB
quando è attivo il modo USB. Altri-
menti si potrebbero danneggiare i dati.
Page 379 of 594

5-72
Funzioni dell'interno
Sistema audio
tCome usare il modo iPod (Tipo A/Tipo B)
Gli iPod collegabili sono i seguenti:
•iPod: 5G
•iPod classic
•iPod nano: 1/2/3/4/5G
•iPod touch
*1: 1/2G
•iPhone
*1: 3G/3GS
*1 Solo per funzioni iPod
Riproduzione
1. Commutare l'accensione su ACC o ON.
2. Premere la manopola di accensione/
regolazione volume per accendere il
sistema audio.
3. Premere il pulsante USB/AUX ( )
per commutare sul modo iPod e
avviare la riproduzione.Avanzamento veloce/ritorno indietro
Premere e tener premuto il pulsante di
avanzamento veloce (
) per mandare
avanti il brano velocemente.
Premere e tener premuto il pulsante di
ritorno indietro ( ) per mandare indietro
il brano velocemente.
Ricerca brano
Premere il pulsante brano successivo ( )
o ruotare la manopola file in senso orario
di un solo scatto per portarsi all'inizio del
brano successivo.
Premere il pulsante brano precedente ( )
o ruotare la manopola file in s
enso
antiorario entro pochi secondi (ciò
dipende dalla versione del software iPod)
dall'inizio della riproduzione per portarsi
all'inizio del brano precedente.
Manopola file
Pulsante di scansione
Pulsante di ascolto
in sequenza casualePulsante di ripetizionePulsante categoria precedentePulsante categoria successiva
Pulsante USB/AUX
Pulsante TEXT
Pulsante lista
precedente Pulsante lista
successiva
Pulsante brano
successivo/avanzamento veloce
Pulsante brano precedente/di
ritorno indietro
La figura è a titolo
d'esempio e mostra il tipo A.
NOTA
Le funzioni iPod non possono essere
gestite tramite iPod quando questo è
connesso all'unità in quanto è l'unità
stessa a controllare le funzioni iPod.
NOTA
•Quando non vi sono iPod collegati, il
passaggio al modo iPod non avviene.
•Quando nell'iPod non ci sono dati
riproducibili, lampeggia la scritta
"NO CONTENTS".
•Non rimuovere l'iPod quando è
attivo il modo iPod. Altrimenti si
potrebbero danneggiare i dati.
Page 383 of 594

5-76
Funzioni dell'interno
Sistema audio
tCome usare il modo iPod (Tipo C/Tipo D)
Gli iPod collegabili sono i seguenti:
•iPod classic
•iPod nano: 4/5/6G
•iPod touch
*1: 2/3/4G
•iPhone
*1: 3GS/4/4S
*1 Solo funzione iPod
Riproduzione
1. Commutare l'accensione su ACC o ON.
2. Premere la manopola di accensione/
regolazione volume per accendere il
sistema audio.
3. Premere il pulsante AUDIO ( )
per visualizzare la schermata audio.
4. Toccare il tab su schermo per
commutare sul
modo iPod e avviare la
riproduzione.Pausa
Toccare il pulsante su schermo per
mettere in pausa la riproduzione. Toccare
il pulsante su schermo durante la
pausa per riprendere la riproduzione.
Avanzamento veloce/ritorno indietro
Operazioni tramite pannello audio
Premere e tener premuto il pulsante di
avanzamento veloce ( ) per mandare
avanti il brano velocemente.
Premere e tener premuto il pulsante di
ritorno indietro ( ) per mandare indietro
il brano velocemente.
Operazioni tramite schermo
Toccare e tenere toccato il pulsante su
schermo ( ) per mandare avanti il
brano velocemente.
Manopola filePulsante AudioManopola di
accensione/
regolazione
volume
Pulsante brano successivo/
avanzamento veloce
Pulsante brano precedente/
di ritorno indietro
La figura è a titolo d'esempio e mostra il tipo C.
NOTA
Le funzioni iPod non possono essere
gestite tramite iPod quando questo è
connesso all'unità in quanto è l'unità
stessa a controllare le funzioni iPod.
NOTA
•Quando l'iPod è collegato alla porta
USB, il tab su schermo cambia
nel tab su schermo .
•Non rimuovere l'iPod quando è
attivo il modo iPod. Altrimenti si
potrebbero danneggiare i dati.
Page 386 of 594

5-79
Funzioni dell'interno
Bluetooth®
Informazioni generali sul Vivavoce Bluetooth®
Quando un dispositivo Bluetooth® (telefono cellulare) è collegato all'unità Vivavoce del
veicolo tramite trasmissione di onde radio, è possibile fare o ricevere chiamate premendo il
pulsante conversazione, il pulsante rispondi, il pulsante riaggancia o il comando vocale sul
volante, o gli interruttori sul panello. Per esempio, se il dispositivo (telefono cellulare) è
collocato nella tasca di un cappotto, è possibile fare una chiamata senza estrarre il
dispositivo (telefono cellulare) e azionarlo direttamente.
Descrizione dell'audio Bluetooth
®
Quando un'unità audio portatile equipaggiata con la funzione di comunicazione Bluetooth®
viene programmata nell'unità Bluetooth®, è possibile ascoltare la musica registrata nel
dispositivo audio portatile programmato, attraverso gli altoparlanti del veicolo. Non è
necessario collegare il dispositivo audio portatile al terminale d'ingresso esterno del veicolo.
Una volta effettuata la programmazione, per avviare/arrestare la riproduzione audio, azionare
gli interruttori situati sul pannello comandi audio del veicolo.
Specifiche Bluetooth
® applicabili
Versione 2.0 o superiore
Profilo
•HFP (Hands Free Profile) Versione 1.5
•DUN (Dial-up Networking Profile) Versione 1.1
•PBAP (Phone Book Access Profile) Versione 1.0
•OPP (Object Push Profile)
Versione 1.1
•MAP (Message Access Profile) Versione 1.0
Bluetooth®*
*Alcuni modelli.
Page 389 of 594

5-82
Funzioni dell'interno
Bluetooth®
Procedura di abbinamento
1. Premere il pulsante PHONE ( )
sull'unità audio o gruppo interruttori
del comando generale.
2. Toccare il tab su schermo .
3. Toccare il pulsante su schermo
. Viene visualizzata la lista
dei dispositivi abbinati.
4. Toccare il pulsante su schermo
per visualizzare il messaggio e commu-
tare sulle operazioni da dispositivo.
5. Usando il vostro dispositivo, cercare
la periferica Bluetooth
®.
6. Selezionare "Mazda" dalla lista dei
dispositivi ricercati dal dispositivo.
7.(Dispositivo con Bluetooth
®
versione 2.0)
Inserire il codice di abbinamento a
4
cifre nel dispositivo.
(Dispositivo con Bluetooth
®
versione 2.1 o superiore)
•Viene rilevato Just Works
L'abbinamento viene eseguito
automaticamente.
•Viene rilevato Numeric Comparison
Assicurarsi che il codice a 6 cifre
visualizzato sull'unità audio venga
visualizzato anche sul dispositivo,
quindi toccare il pulsante su schermo
. A seconda del dispositivo,
potrebbe essere richiesto un contratto
di licenza per il collegamento.
Una volta che un dispositivo è stato regi-
strato, il sistema lo riconosce automatica-
mente. Riattivando il Vivavoce Bluetooth
®, o
attivando il Vivavoce Bluetooth® per la prima
volta dopo aver commutato l'accensione da
OFF a ACC, nel display viene indicata la
condizione di collegamento del dispositivo.
Selezione dispositivo
Se sono programmati più dispositivi,
l'unità Bluetooth® si collega a quello
programmato per ultimo. Se ci si vuole
collegare ad un dispositivo programmato
diverso, occorre cambiare il
collegamento. Dopo che il collegamento è
stato cambiato, l'ordine di priorità dei
dispositivi collegati rimane anche se viene
tolta l'accensione.
Collegamento di altri dispositivi
1. Toccare il tab su schermo .
2. Toccare il pulsante su
schermo .
3. Toccare il nome del dispositivo che si
vuole collegare per visualizzare la
schermat
a delle informazioni del
dispositivo.
4. Toccare il pulsante su schermo per
collegare come dispositivo Vivavoce. Toc-
care il pulsante su schermo per col-
legare come dispositivo audio Bluetooth
®.
5. Toccare il pulsante su schermo .
Se il collegamento va a buon fine, viene
visualizzato il nome del dispositivo.
Toccare il pulsante su schermo per
visualizzare la schermata della lista dei
dispositivi e visualizzare l'icona
o nel
nome
del nuovo dispositivo collegato.
Scollegamento di un dispositivo
1. Toccare il tab su schermo .
2. Toccare il pulsante su
schermo
.
NOTA
Se il nome del dispositivo non è
visualizzabile, alla fine del titolo
visualizzato viene aggiunto "...".