OPEL ADAM 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: ADAM, Model: OPEL ADAM 2014.5Pages: 231, PDF Dimensioni: 6.77 MB
Page 11 of 231

In breve9
Specchietti retrovisori esterni
Selezionare lo specchietto retrovi‐
sore esterno desiderato e regolarne
la posizione.
Specchietti retrovisori esterni con‐
vessi 3 26, regolazione elettrica
3 26, specchietti retrovisori esterni
ripiegabili 3 26, specchietti retrovi‐
sori esterni termici 3 27.
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Sistema airbag 3 38, posizioni del‐
l'interruttore di accensione 3 127.
Page 12 of 231

10In brevePanoramica del quadro strumenti
Page 13 of 231

In breve11
1Alzacristalli elettrici ................ 28
2 Specchietti retrovisori
esterni ................................... 26
3 Controllo automatico della
velocità di crociera .............138
Limitatore di velocità ...........140
4 Bocchette di ventilazione
laterali ................................. 124
5 Indicatori di direzione,
avvisatore ottico,
anabbaglianti e abbaglianti . 110
Illuminazione all'uscita .......114
Luci di parcheggio ...............111
Pulsanti per Driver Information Center ................90
6 Strumenti .............................. 79
7 Comandi Infotainment ..........71
8 Driver Information Center ...... 90
9 Tergicristallo, sistema
lavaggio parabrezza,
tergilunotto, sistema
lavaggio lunotto .....................7310Chiusura centralizzata ..........20
Modalità Città ...................... 136
Selettore del carburante .......80
Pulsante Eco per sistema
stop-start ............................. 129
Sistema di ausilio al
parcheggio ......................... 141
Riscaldamento dei sedili .......35
Volante riscaldato .................72
11 Visualizzatore Info ................ 94
12 Segnalatori di emergenza ..109
Spia per la disattivazione
degli airbag .......................... 86
Spia per la cintura di
sicurezza del passeggero
anteriore ............................... 85
13 LED di stato del sistema di
allarme antifurto ...................24
14 Bocchette di ventilazione
centrali ............................... 124
15 Bocchette di ventilazione
laterali lato passeggero .......12416Cassettino portaoggetti ........51
17 Sistema di comando del
climatizzatore ...................... 116
18 Presa di corrente ................... 78
19 Ingresso AUX, ingresso USB 10
20 Leva del cambio, cambio
manuale ............................. 132
21 Freno di stazionamento ......134
22 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................127
23 Avvisatore acustico ..............72
Airbag del conducente .........41
24 Leva di sblocco del cofano 163
25 Regolazione del volante ......71
26 Interruttore dei fari .............. 107
Regolazione profondità luci 109
Retronebbia ....................... 110
Luminosità dell'illumi‐
nazione del quadro
strumenti e luce
ambientale ......................... 111
Scatola portafusibili ............180
Page 14 of 231

12In breveIlluminazione esterna
Ruotare l'interruttore dei fari:
7=Luci spente8=Luci di posizione9=Fari
Controllo automatico dei fari
AUTO=Controllo automatico dei
fari: l'illuminazione esterna si accende e spegne auto‐
maticamentem=Attivazione/disattivazione
del controllo automatico
dei fari8=Luci di posizione9=Fari
Retronebbia
Premere r sull'interruttore dei fari.
Avvisatore ottico, abbaglianti e
anabbagliantiAvvisatore
ottico=Tirare la levaAbbaglianti=Spingere la levaAnabbaglianti=Spingere o tirare la
leva
Controllo automatico dei fari 3 108,
abbaglianti 3 108, avvisatore ottico
3 108.
Page 15 of 231

In breve13
Indicatori di direzioneLeva
verso
l'alto=indicatore di direzione
destroLeva
verso il
basso=indicatore di direzione si‐
nistro
Indicatori di direzione 3 110, luci di
parcheggio 3 111.
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
Segnalatori di emergenza 3 109.
Avvisatore acustico
Premere j.
Page 16 of 231

14In breveSistemi tergilavacristalli
Tergicristalli2=veloce1=lentoP=funzionamento a intermittenza
o automatico con sensore
pioggia§=off
Per una singola passata e il succes‐
sivo spegnimento del tergicristalli,
premere la leva verso il basso.
Tergicristalli 3 73, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 168.
Lavacristalli
Tirare la leva.
Sistema di lavaggio del parabrezza
3 73, Liquido di lavaggio 3 165.
Tergilunotto
Premere l'interruttore basculante per
attivare il tergilunotto:
interrut‐
tore
superiore=funzionamento conti‐
nuointerrut‐
tore infe‐
riore=funzionamento a inter‐
mittenzaposi‐
zione
inter‐
media=off
Page 17 of 231

In breve15
Lavalunotto
Spingere la leva.
Il liquido di lavaggio viene spruzzato
sul lunotto posteriore e il tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Tergilavalunotto 3 74.
Climatizzatore
Lunotto termico, specchietti
retrovisori esterni termici
Per inserire il riscaldamento premere
il pulsante Ü.
Lunotto termico 3 29.
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
■ Attivare il raffreddamento n.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su l.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
Sistema di climatizzazione 3 116.
Page 18 of 231

16In breveCambio
Cambio manuale
Retromarcia: con il veicolo fermo, at‐
tendere 3 secondi dopo aver premuto
il pedale della frizione, quindi pre‐
mere il pulsante sulla leva del cambio e inserire la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia.
Cambio manuale 3 132.
Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare ■ Pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 184, 3 221;
■ livello dell'olio motore e livelli dei fluidi 3 163;
■ corretto funzionamento di finestrini,
specchietti, luci esterne e luci della
targa e assenza di sporco, neve e ghiaccio dagli stessi;
■ corretto posizionamento di spec‐ chietti, sedili e cinture di sicurezza
3 26, 3 32, 3 37;
■ corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se i
freni sono bagnati.Avviamento del motore
■ Girare la chiave in posizione 1
■ Muovere leggermente il volante per
sbloccare il bloccasterzo
■ Premere il pedale della frizione e quello del freno
■ Non azionare il pedale dell'accele‐ ratore.
■ Girare la chiave in posizione 3 e ri‐
lasciarla
Avviamento del motore 3 128.
Page 19 of 231

In breve17
Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ premere il pedale della frizione■ mettere la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione.
Sistema Start-stop 3 129.
Parcheggio
■ Azionare sempre il freno di stazio‐ namento. Attivare il freno di stazio‐
namento senza premere il pulsante di rilascio. Se il veicolo viene par‐
cheggiato in salita o in discesa, ti‐ rare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere con‐
temporaneamente il pedale del
freno per ridurre lo sforzo necessa‐
rio per tirare il freno di staziona‐ mento.
■ Spegnere il motore. Portare la chiave di accensione su 0 ed
estrarla. Ruotare il volante fino ad
avvertire lo scatto di inserimento
del bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐ rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima marcia. Inoltre, in
salita, girare le ruote anteriori nella
direzione opposta rispetto al cor‐
dolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐
scesa, disinserire l'accensione solo
dopo aver innestato la retromarcia.Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Bloccare il veicolo con il pul‐ sante e sul telecomando.
Attivare il sistema di allarme anti‐
furto 3 24.
■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili, in
quanto le temperature elevate del‐
l'impianto di scarico potrebbero
causare la combustione della su‐
perficie.
■ Chiudere i finestrini.
■ Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore spento
3 162.
■ Al fine di proteggere il turbocom‐ pressore, dopo aver viaggiato a un
regime di giri del motore elevato o
con elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, bloccaggi 3 18, inattività del
veicolo per un periodo di tempo pro‐
lungato 3 161.
Page 20 of 231

18Chiavi, portiere e finestriniChiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 18
Portiere ........................................ 23
Sicurezza del veicolo ...................24
Specchietti esterni .......................26
Specchietti interni ........................27
Finestrini ...................................... 28
Tetto ............................................. 30Chiavi, serrature
ChiaviChiavi di ricambio
Il codice delle chiavi è indicato nel Car
Pass o su un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Bloccaggi 3 205.
Il numero di codice dell'adattatore
chiave per i bulloni di bloccaggio della
ruota è specificato su una scheda.
Deve essere indicato quando si or‐
dina un adattatore chiave sostitutivo.
Sostituzione della ruota 3 193.Chiave con sezione ripiegabile
Premere il pulsante per estendere la
sezione ripiegabile. Per ripiegare la
chiave, premere prima il pulsante.
Car Pass Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate ope‐
razioni di officina.