OPEL ADAM 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: ADAM, Model: OPEL ADAM 2014Pages: 231, PDF Dimensioni: 6.77 MB
Page 61 of 231

Oggetti e bagagli599Avvertenza
Quando si ripiega di nuovo in
avanti il sistema di trasporto po‐ steriore, assicurarsi che sia bloc‐cato in sicurezza.
Smontaggio delle biciclette
Aprire le cinghiette di entrambe le
ruote.
Ruotare la manopola in senso antio‐
rario e smontare le staffe di montag‐
gio.
Staccare l'adattatore 1. Ripiegare all'interno le cavità delle
ruote.
2. Aprire la cinghietta.
3. Ruotare la leva (1) in avanti e trat‐
tenerla.
4. Sollevare l'adattatore (2) nella parte posteriore e smontarlo.
Smontaggio del portabici
Premere il pulsante (1) e smontare la parte superiore del portabici (2).
Page 62 of 231

60Oggetti e bagagli
Premere il pulsante (1) e rimontare il
portabici (2).
Sistemare la staffa di montaggio
come mostrato nell'illustrazione.
Portare la maniglia (1) di lato per
sbloccare e sollevare il portabici (2).
Ripiegare il portabici all'indietro, poi
spingerlo in avanti fino a quando si
arresta (1).
Premere il portabici verso il basso
nella parte posteriore (2).
Ripiegare all'interno le cavità della
ruota
Ripiegare all'interno la cavità. Fissare
la cinghietta.
Riporre le cinghiette di fissaggio con
cura.
Page 63 of 231

Oggetti e bagagli61
Sbloccare il sistema di trasporto
posteriore
Portare le leve di bloccaggio all'in‐
terno il più possibile. Fissare la cin‐
ghietta.
Ripiegare all'interno le luci posteriori
Innanzitutto ruotare le luci di poste‐
riori (1) in avanti il più possibile.
Quindi ruotare le cerniere (2) in avanti
il più possibile.
Ripiegare all'interno la luce della
targa
Ripiegare in avanti la luce della targa.
Rientro del portabiciclette posteriore
Attenzione
Assicurarsi che tutte le parti pie‐
ghevoli, come ad es. le cavità per
le ruote o le staffe di montaggio,
siano sistemate con cura. In caso
contrario, il sistema di trasporto
posteriore potrebbe subire danni
quando si cerca di farlo rientrare.
Page 64 of 231

62Oggetti e bagagli
Premere la leva di sblocco verso l'altoe tenerla sollevata. Sollevare legger‐
mente il sistema e spingerlo nel pa‐
raurti fino ad innesto.
La leva di sblocco deve tornare in po‐
sizione iniziale.
9 Avvertenza
Se il sistema non può essere in‐
nestato correttamente, rivolgersi
ad un'officina.
Vano di carico
Lo schienale posteriore è diviso in
due parti. Entrambe le parti possono
essere ripiegate separatamente.
Ampliamento del vano bagagli Rimuovere la copertura del vano di
carico, se necessario.
Premere il fermo e spingere il poggia‐
testa verso il basso.
Inserire la piastra di bloccaggio nel
supporto laterale per proteggere la
cintura da eventuali danni.
Tirare la cinghietta su uno o su en‐
trambi gli schienali e ripiegarli sul cu‐
scino del sedile.
Per riportarli in posizione verticale,
sollevare gli schienali fino a udirne
l'innesto.
Gli schienali sono correttamente in‐
nestati quando entrambi i contrasse‐
gni rossi su entrambe le cinghiette di sblocco non sono più visibili.
Page 65 of 231

Oggetti e bagagli639Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che gli schienali siano salda‐
mente bloccati in posizione prima
della guida. In caso contrato si po‐ trebbero verificare lesioni alla per‐
sona o danni al carico o al veicolo
in caso di forti frenate o collisioni.
Gancio per borse
Utilizzare il gancio sulla parete destra del vano di carico per appendere le
borse. Carico massimo: 5 kg.
Portaoggetti posteriore
Contenitore portaoggetti
Un vano portaoggetti richiudibile è si‐ tuato nel vano di carico. Il coperchio
può essere bloccato ruotando la ma‐ nopola. Deve essere bloccato du‐
rante la guida.
Per aprire, sbloccare e sollevare il co‐
perchio.
Per rimuovere il coperchio, aprirlo e
farlo scorrere di lato a sinistra.
La scatola può essere separata da
una divisoria.
Il coperchio della scatola portaoggetti
può sopportare un carico massimo di 20 kg.
Smontaggio
Per accedere al triangolo di emer‐
genza, al kit di riparazione dei pneu‐
matici (su alcune versioni), al vano della ruota di scorta o per la sostitu‐
zione delle lampadine delle luci po‐
steriori, la scatola portaoggetti deve
essere rimossa:■ Rimuovere la copertura del vano di
carico 3 64,
■ ripiegamento degli schienali poste‐ riori 3 62,
■ aprire la scatola portaoggetti,
■ ruotare i ganci di bloccaggio su en‐
trambi i lati verso il retro e spingere gli occhielli di ancoraggio nelle ca‐vità,
■ sollevare la scatola portaoggetti e posizionarla sugli schienali ripie‐
gati,
■ rimuovere la scatola portaoggetti del vano di carico.
Page 66 of 231

64Oggetti e bagagli
Installazione■ Posizionare la scatola portaoggetti sugli schienali ripiegati,
■ abbassare la scatola nel vano di carico,
■ aprire la scatola portaoggetti,
■ sollevare gli occhielli di ancoraggio su entrambi i lati e ruotare i ganci di
bloccaggio in avanti per fissare la
scatola agli occhielli,
■ sollevare gli schienali posteriori e montare la copertura del vano di
carico,
■ se presente, collocare la valigetta con il kit di riparazione dei pneuma‐tici in un vano della scatola por‐
taoggetti,
■ chiudere e bloccare la copertura.
Copertura del vano di
carico Non collocare oggetti sulla copertura.Apertura
Sollevare la copertura dalla parte po‐ steriore. Si innesta in posizione quasi
verticale. È possibile portarla ancora
di più verso i poggiatesta. Per chiu‐
derla, abbassare la copertura oltre il
punto di innesto.
Rimozione
Spingere la copertura in alto a sinistra
e a destra dal lato inferiore e rimuo‐
vere.
Come allacciare la cintura disicurezza
Innestare la copertura inserendola
nelle guide su entrambi i lati.
Page 67 of 231

Oggetti e bagagli65Copertura portaoggetti del
pianale posteriore
Copertura del pianale posteriore
Sollevare la copertura del pianale po‐
steriore.
A seconda della versione, sotto alla
copertura del pianale, vi sono gli at‐ trezzi del veicolo, il martinetto o un kit
di riparazione dei pneumatici.
Attrezzi 3 181, kit di riparazione dei
pneumatici 3 188.
Copertura del pianale posteriore
nei veicoli con subwoofer
Sollevare la parte posteriore della co‐ pertura per accedere al triangolo d'e‐mergenza.
Quando si chiude la copertura del pia‐
nale, accertarsi che sia fissata con fa‐
scette Velcro.
Smontaggio
Rimuovere la copertura del pianale
per accedere alla cassetta porta at‐
trezzi 3 181, al kit di riparazione dei
pneumatici 3 188 e per la sostitu‐
zione delle lampadine delle luci po‐
steriori:
■ sollevare e ribaltare la parte poste‐ riore in avanti,
■ estrarre la copertura all'indietro, essa verrà sollevata leggermente
da una guida,
■ estrarre la copertura dal vano di ca‐
rico.
Per accedere alla copertura destra
nel vano di carico, per es. per sosti‐
tuire le lampadine, ripiegare lo schie‐
nale posteriore destro ed estrarre la
cassetta porta attrezzi vicina al sub‐
woofer.
Sostituzione delle lampadine 3 171.
Page 68 of 231

66Oggetti e bagagli
Installazione■ Alloggiare la cassetta porta attrezzi
se rimossa,
■ posizionare la copertura del pianale
nel vano di carico,
■ muovere la copertura del pianale lentamente in avanti facendo atten‐
zione che i bulloni di guida si inse‐ riscano negli attacchi del vano di
carico e lasciarla abbassare in po‐
sizione,
■ chiudere la copertura del pianale piegando la parte superiore verso ilretro e fissarla con la fascetta Vel‐
cro,
■ sollevare gli schienali posteriori.
Nota9 Avvertenza
Per motivi di sicurezza riporre tutte
le parti negli appositi spazi del
vano di carico, guidare sempre
con una copertura posteriore del
pavimento chiusa e, se possibile,
con gli schienali posteriori in posi‐
zione verticale.
In caso di frenate brusche, cambi improvvisi di direzione o incidente, gli oggetti scagliati nell'abitacolopotrebbero ferire gli occupanti del
veicolo.
Occhielli di ancoraggio
Gli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che scivolino, utilizzando ad esempio
delle cinghie di ancoraggio o una rete
fermabagagli.
Page 69 of 231

Oggetti e bagagli67Triangolo d'emergenza
Il triangolo di emergenza viene ripo‐
sto con fascette elastiche nel vano di
carico sotto il portellone posteriore.
Se il veicolo è dotato di scatola por‐
taoggetti nel vano di carico, rimuo‐
verla per accedere al triangolo di
emergenza 3 63.
Versione con subwoofer: sollevare la
parte posteriore della copertura del
pianale del vano di carico. Tirare la
maniglia per estrarre il triangolo d'e‐
mergenza.
Copertura portaoggetti del pianale
posteriore 3 65.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso nel
vano portaoggetti, nel pannello late‐
rale vicino ai sedili posteriori.
Page 70 of 231

68Oggetti e bagagliSistema portapacchiPortapacchi Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori
informazioni contattare la vostra offi‐
cina.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Montaggio del portapacchi
Aprire il coperchio da ciascun punto
di montaggio usando una moneta.Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere posizionati con‐
tro gli schienali dei sedili. Accertarsi
che gli schienali siano saldamente bloccati in posizione. In caso di og‐ getti che possono essere impilati,
collocare sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli
di ancoraggio 3 66.