OPEL ADAM 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: ADAM, Model: OPEL ADAM 2015.5Pages: 249, PDF Dimensioni: 7.08 MB
Page 21 of 249

In breve19
Veicoli con cambio manuale
automatizzato
Se il veicolo è fermo con pedale del freno premuto, la funzione Autostop
si attiva automaticamente e ciò viene indicato dall'ago in posizione
AUTOSTOP nel contagiri.
Lasciare il pedale del freno o disinse‐
rire D per riavviare il motore.
Sistema Start-stop 3 134.Parcheggio9 Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐ tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Azionare sempre il freno di sta‐ zionamento. Azionare il freno di
stazionamento senza premere il
pulsante di rilascio. Se il veicolo
viene parcheggiato in salita o in
discesa, tirare il freno di stazio‐
namento quanto più possibile.
Premere contemporaneamente
il pedale del freno per ridurre lo
sforzo necessario per tirare il
freno di stazionamento.
■ Spegnere il motore.
■ Se il veicolo si trova su una su‐ perficie piana o in salita, inserire
la prima prima di rimuovere la
chiave di accensione. Inoltre, in
salita, girare le ruote anteriori
nella direzione opposta rispetto
al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova su una di‐
scesa, inserire la retromarcia
prima di rimuovere la chiave di
accensione. Inoltre, girare le
ruote anteriori verso il cordolo
del marciapiede.
■ Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
■ Rimuovere la chiave d'accen‐ sione. Ruotare il volante fino ad
avvertire lo scatto di inserimento del bloccasterzo.
Per veicoli con cambio manuale
automatizzato, la chiave può es‐
sere rimossa solo dall'interrut‐
tore di accensione con freno di
stazionamento inserito.
■ Bloccare il veicolo con il pul‐
sante e sul telecomando.
Page 22 of 249

20In breve
Attivare il sistema di allarme anti‐
furto 3 28.
■ Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore spento
3 171.Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, serrature 3 21, inattività del
veicolo per un periodo di tempo pro‐
lungato 3 170.
Page 23 of 249

Chiavi, portiere e finestrini21Chiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 21
Portiere ........................................ 26
Sicurezza del veicolo ...................27
Specchietti esterni .......................30
Specchietti interni ........................31
Finestrini ...................................... 31
Tetto ............................................. 34Chiavi, serrature
ChiaviChiavi di ricambio
Il codice delle chiavi è indicato nel Car
Pass o su un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Bloccaggi 3 218.
Il numero di codice dell'adattatore per
i bulloni di bloccaggio della ruota è
specificato su una scheda. Deve es‐
sere indicato quando si ordina un
adattatore sostitutivo.
Sostituzione della ruota 3 205.Chiave con sezione ripiegabile
Premere il pulsante per estendere la
sezione ripiegabile. Per ripiegare la
chiave, premere prima il pulsante.
Car Pass Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate ope‐
razioni di officina.
Page 24 of 249

22Chiavi, portiere e finestriniTelecomando
Serve per azionare:■ chiusura centralizzata
■ sistema di bloccaggio antifurto
■ impianto di allarme antifurto
■ alzacristalli elettrici
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 20 metri . Ma potrebbe essere
limitato da influssi esterni. Il funziona‐
mento viene confermato dai segnala‐ tori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura,
proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐ tilmente.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐ trebbero essere le seguenti:
■ Superamento del limite.
■ La tensione della batteria è troppo bassa.
■ Azionamento frequente e ripetuto del telecomando al di fuori del rag‐
gio d'azione, che richiede la risin‐
cronizzazione.
■ Sovraccarico della chiusura centra‐
lizzata a causa di azionamenti fre‐
quenti, che provoca brevi interru‐
zioni dell'alimentazione.
■ Interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da altre
fonti.
Sbloccaggio 3 23.
Impostazioni di base Alcune impostazioni possono essere
modificate nel Visualizzatore Info.Personalizzazione del veicolo 3 107.
Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Page 25 of 249

Chiavi, portiere e finestrini23
Chiave con sezione ripiegabile
Estendere la chiave e aprire l'unità.
Sostituire la batteria (di tipo
CR 2032) prestando attenzione alla
posizione di installazione. Chiudere
l'unità e sincronizzarla.
Chiave con sezione fissa
Fare sostituire la batteria in un'offi‐
cina.
Sincronizzazione del
telecomando
Dopo aver sostituito la batteria, sbloc‐ care la portiera inserendo la chiave
nella serratura della portiera del con‐
ducente. Il telecomando sarà sincro‐
nizzato all'accensione del quadro.
Impostazioni memorizzate Quando la chiave viene estratta dal‐
l'interruttore di accensione, le se‐
guenti impostazioni vengono memo‐
rizzate automaticamente nella
chiave:
■ illuminazione
■ preimpostazioni del sistema Info‐ tainment
■ chiusura centralizzata
■ impostazioni Comfort
■ climatizzazione
Le impostazioni memorizzate ven‐
gono automaticamente utilizzate la
volta successiva che la chiave viene
introdotta nell'interruttore di accen‐
sione e girata in posizione 1 3 133.Una condizione necessaria è che
Personalizz. per conducente la fun‐
zione sia attivata nelle impostazioni
personali del Visualizzatore Info.
Questo deve essere effettuato per
ogni chiave utilizzata.
Personalizzazione del veicolo 3 107.
Chiusura centralizzata
Serve a sbloccare e bloccare por‐
tiere, vano di carico e sportellino del
carburante.
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura
della rispettiva portiera. Tirando la
maniglia di nuovo si apre la portiera.
Avviso
Dopo un incidente nel quale si siano attivati gli airbag o i pretensionatori,
le portiere del veicolo vengono au‐
tomaticamente sbloccate.
Avviso
Trascorsi tre minuti dal momento
dello sbloccaggio tramite teleco‐
mando, le serrature si bloccano nuo‐
vamente se, nel frattempo, nessuna
portiera viene aperta.
Page 26 of 249

24Chiavi, portiere e finestrini
Sbloccaggio
Premere il pulsante c.
Nel Visualizzatore Info si possono se‐ lezionare due impostazioni:
■ Per sbloccare solo la portiera del conducente, il vano di carico e lo
sportellino del carburante, premere
una volta il pulsante c. Per sbloc‐
care entrambe le portiere, premere
due volte il pulsante c.
■ Premere una volta il pulsante c per
sbloccare le portiere, il vano di ca‐
rico e lo sportellino del carburante.
Personalizzazione del veicolo 3 107.
Le impostazioni possono essere me‐
morizzate per la chiave in uso.
Impostazioni memorizzate 3 23.
Sbloccaggio e apertura del portellone posteriore 3 26.
Bloccaggio Chiudere le portiere, il vano di carico
e lo sportellino del carburante.
Premere il pulsante e.
Se la portiera del conducente non è
chiusa correttamente, la chiusura
centralizzata non funziona.
Pulsanti della chiusura
centralizzata Bloccaggio/sbloccaggio di tutte le
portiere, del vano di carico e dello
sportellino di rifornimento del carbu‐
rante dall'interno dell'abitacolo.
Premere il pulsante e
per il bloccag‐
gio.
Premere il pulsante c per lo sbloc‐
caggio.
Funzione di bloccaggio ritardata della
portiera
Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dalla serratura. Premere il pul‐
sante e con almeno una portiera
Page 27 of 249

Chiavi, portiere e finestrini25
aperta e si sentiranno tre segnali acu‐
stici. Alla chiusura dell'ultima portiera,
il veicolo bloccherà automaticamente tutte le portiere dopo cinque secondi
e si otterrà un feedback. Dopo dieci
minuti, il veicolo bloccherà automati‐
camente tutte le portiere anche se
una è ancora aperta. Questa funzione
potrebbe essere attivata o disattivata
nel Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 107.
Guasto al sistema del
telecomando
SbloccaggioSbloccare manualmente la portiera
del conducente girando la chiave
nella serratura. Inserire l'accensione
e premere il pulsante di chiusura cen‐
tralizzata c per sbloccare la portiera
del passeggero, il vano di carico e lo
sportellino di rifornimento del carbu‐ rante.
Accendendo il quadro si disattiva il si‐ stema di bloccaggio antifurto.
Bloccaggio
Bloccare manualmente la portiera del
conducente girando la chiave nella
serratura.
Guasto della chiusura
centralizzata
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera del conducente girando la chiave
nella serratura. La portiera del pas‐
seggero può essere aperta tirando
due volte la maniglia interna. Il vano
di carico e lo sportellino del carbu‐
rante non possono essere aperti.Per disattivare il sistema di bloccag‐
gio antifurto, inserire l'accensione
3 28.
Bloccaggio
Premere all'interno la manopola di
chiusura della portiera del passeg‐
gero. Chiudere quindi la portiera del
conducente e bloccarla dall'esterno
con la chiave. Lo sportellino del car‐
burante e il portellone posteriore non
possono essere bloccati.
Bloccaggio automatico Questa funzione di sicurezza può es‐ sere configurata automaticamente
per bloccare le portiere, il vano di ca‐
rico e lo sportellino del bocchettone di riempimento non appena viene supe‐
rata una certa velocità.
Inoltre è configurabile per sbloccare
la portiera del conducente o en‐
trambe le portiere al disinserimento
dell'accensione o all'estrazione della
chiave di accensione.
Le impostazioni possono essere mo‐
dificate nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 107.
Page 28 of 249

26Chiavi, portiere e finestrini
Le impostazioni possono essere me‐
morizzate per la chiave in uso 3 23.Portiere
Vano di carico
Portellone posteriore
Apertura
Premere sulla parte inferiore del mar‐
chio per sbloccare il portellone poste‐ riore ed aprirlo.
Chiusura
Usare la maniglia interna.
Non premere l'emblema del marchio
durante la chiusura in quanto sbloc‐
cherà di nuovo il portellone poste‐ riore.
Chiusura centralizzata 3 23.
Page 29 of 249

Chiavi, portiere e finestrini27
Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare og‐
getti voluminosi, altrimenti potreb‐
bero entrare nell'abitacolo gas di
scarico tossici, inodori e invisibili.
e causare perdita di coscienza e
persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone, con‐
trollate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di evi‐ tare danni al portellone. Control‐
lare sempre la zona operativa so‐
pra e dietro il portellone poste‐
riore.
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐
riore di accessori pesanti può com‐
prometterne la capacità di rimanere
aperto.Sicurezza del veicolo
Sistema di bloccaggio
antifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere, e
per poter essere attivato è necessario
che tutte le portiere siano chiuse.
Se l'accensione è inserita, per poter
attivare il sistema di bloccaggio anti‐
furto occorre aprire e chiudere una
volta la portiera del conducente.
Sbloccando il veicolo si disattiva il si‐
stema meccanico di bloccaggio anti‐
furto. Non è possibile con il tasto della chiusura centralizzata nell'abitacolo.
Page 30 of 249

28Chiavi, portiere e finestrini
Attivazione
Premere il pulsante e sul teleco‐
mando due volte entro 5 secondi.
Impianto di allarme
antifurto
L'impianto di allarme antifurto è com‐
binato con il sistema di bloccaggio an‐ tifurto.
Esso controlla:
■ portiere, portellone, cofano
■ accensione
Attivazione ■ Attivazione automatica 30 secondi dopo la chiusura del veicolo pre‐
mendo e una volta.
■ Direttamente premendo due volte e entro 5 secondi.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Stato durante i primi 30 secondi di at‐
tivazione del sistema di allarme anti‐
furto:LED acceso=test, ritardo di al‐
larmeLampeggio
rapido del LED=portiere, portel‐
lone o cofano non
completamente
aperti o chiusi, op‐
pure sistema gua‐
sto
Stato dopo aver attivato il sistema:
Lampeggio
lento del LED=il sistema è attivato
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐ cina.
Disattivazione
Sbloccando il veicolo con il pulsante
c , l'impianto di allarme antifurto si di‐
sattiva.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.