OPEL ADAM 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: ADAM, Model: OPEL ADAM 2015.5Pages: 249, PDF Dimensioni: 7.08 MB
Page 51 of 249

Sedili, sistemi di sicurezza49Disattivazione degli airbag
Il sistema airbag del passeggero an‐
teriore deve essere disattivato in caso di sistema di sicurezza per bambini
posizionato sul sedile passeggero
come da istruzioni della tabella
3 52. I sistemi airbag laterale e a
tendina, i pretensionatori delle cinture di sicurezza e tutti i sistemi airbag lato
guida rimarranno attivi.Utilizzare la chiave di accensione per scegliere la posizione interruttore:* OFF=l'airbag del passeggero an‐
teriore è disattivato e non si
gonfierà in caso di impatto.
La spia *OFF si accende
in modalità fissa nella con‐
solle centraleV ON=l'airbag del passeggero an‐
teriore è attivato9 Pericolo
Disattivare l'airbag del passeg‐
gero solo in combinazione con l'u‐ tilizzo di un sistema di sicurezza
per bambini soggetto alle istru‐
zioni e alle limitazioni della tabella
3 52.
Altrimenti si rischiano lesioni mor‐
tali se una persona occupa il se‐
dile del passeggero anteriore con
airbag disattivato.
Se la spia V si illumina per circa
60 secondi dopo l'accensione del
quadro, il sistema airbag del passeg‐
gero anteriore si gonfia in caso di
scontro.
Se entrambe le spie si accendono
contemporaneamente, significa che
c'è una disfunzione nel sistema. Lo
stato del sistema non è determina‐
bile, perciò non è consentito a nes‐
suno di occupare il sedile passeggero anteriore. Rivolgersi immediata‐
mente a un'officina.
Modificare lo stato solo dopo aver ar‐
restato il veicolo e disinserito l'accen‐
sione.
Page 52 of 249

50Sedili, sistemi di sicurezza
Lo stato viene mantenuto fino alla
successiva modifica.
Spia per la disattivazione degli airbag
3 91.Sistemi di sicurezza per
bambini
Consigliamo i seguenti sistemi di si‐ curezza Opel per bambini, concepiti
appositamente per il veicolo.
■ Gruppo 0, Gruppo 0+
Culla OPEL, con o senza base
ISOFIX , per bambini fino a 13 kg.
■ Gruppo I
FAIR G 0/1 s ISOFIX, per bambini
da 9 kg a 13 kg.
OPEL Duo, per bambini da 13 kg a
18 kg.
■ Gruppo II, Gruppo III
OPEL Kid, OPEL Kidfix, TAKATA
MAXI 2/3 per bambini da 15 kg a
36 kg.
Se si utilizza un sistema di sicurezza
per bambini, attenersi sempre alle se‐
guenti istruzioni d'uso e installazione
e alle istruzioni del costruttore del si‐
stema di sicurezza per bambini.Rispettare sempre le normative locali
e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non è consentito su certi sedili.9 Pericolo
Se si utilizza un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indie‐
tro e posizionato sul sedile del
passeggero anteriore, il sistema
airbag del sedile del passeggero
anteriore deve essere disattivato.
Questo vale anche per certi si‐
stemi di sicurezza per bambini ri‐
volti in avanti come indicato nella
tabella 3 52.
Disattivazione dell'airbag 3 49.
Etichetta airbag 3 44.
Scelta del sistema più idoneo I sedili posteriori sono la posizione piùcomoda per fissare un sistema di si‐
curezza per bambini.
I bambini devono essere trasportati in
auto il più a lungo possibile posizio‐
nati in senso inverso a quello di mar‐
cia. In tal modo la spina dorsale del
Page 53 of 249

Sedili, sistemi di sicurezza51
bambino, che è ancora molto debole,
viene sottoposta a una sollecitazione
minore in caso di urto.
Sono idonei i sistemi di sicurezza
conformi alle normative UN ECE in
vigore. Verificare se nell'ambito delle
leggi e disposizioni locali sia previsto
l'uso obbligatorio di sistemi di sicu‐
rezza per bambini.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di mon‐
taggio del sistema di sicurezza per
bambini all'interno del veicolo sia cor‐ retta, vedi tabelle seguenti.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato op‐ posto a quello di scorrimento del traf‐
fico.
Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il seg‐ giolino con una cintura di sicurezza
oppure rimuoverlo dal veicolo.Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere so‐
stituiti.
Page 54 of 249

52Sedili, sistemi di sicurezzaPosizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambiniOpzioni consentite per il montaggio di un seggiolino di sicurezza per bambini
Fascia di peso e di età
Sedile passeggero anteriore
Sui sedili posteriori
Airbag attivatoAirbag disattivatoGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiXU 1U*Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anniXU 1U*Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniXU 1U2
*Gruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anniU**XU*Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniU**XU*
Page 55 of 249

Sedili, sistemi di sicurezza53
1=se il sistema di sicurezza per bambini viene fissato utilizzando una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio,
regolare l'inclinazione dello schienale del sedile in posizione verticale per accertarsi che la cintura sia tesa sul lato della fibbia. Muovere la regolazione dell'altezza sedile nella posizione più alta.2=rimuovere il poggiatesta posteriore durante l'uso dei sistemi di sicurezza per bambini di questo gruppo 3 36*=portare il relativo sedile anteriore davanti al sistema di sicurezza per bambini in una delle posizioni di regolazione più
avanzante**=spostare il sedile del passeggero anteriore nella posizione di regolazione più arretrata. Spostare la regolazione inaltezza del sedile nella posizione più alta e il poggiatesta nella posizione più bassa. Regolare l'inclinazione delloschienale del sedile il più possibile in posizione verticale per garantire che la cintura di sicurezza del sedile del veicolo
scorra in avanti dal punto di ancoraggio superioreU=idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggioX=nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
Fascia di pesoFascia di staturaFissaggioSedile passeggero anterioreSui sedili posterioriGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiEISO/R1XIL*Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anniEISO/R1XIL*DISO/R2XXCISO/R3XX
Page 56 of 249

54Sedili, sistemi di sicurezza
Fascia di pesoFascia di staturaFissaggioSedile passeggero anterioreSui sedili posterioriGruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniDISO/R2XXCISO/R3XXBISO/F2XIL, IUF**B1ISO/F2XXIL, IUF**AISO/F3XIL, IUF**Gruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anniXILGruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniXILIL=adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Veicolo specifico", "Limitata" o "Semi-universale". Il
sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicoloIUF=adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, approvati
per l'uso in questa fascia di pesoX=nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso*=portare il relativo sedile anteriore davanti al sistema di sicurezza per bambini in una delle posizioni di regolazione
più avanzante**=rimuovere il poggiatesta posteriore rispettivo durante l'uso dei sistemi di sicurezza per bambini di questa fascia di
statura 3 36
Page 57 of 249

Sedili, sistemi di sicurezza55
Fascia di statura e seggiolino ISOFIXA - ISO/F3=sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da9 a 18 kgB - ISO/F2=sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgB1 - ISO/F2X=sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgC - ISO/R3=sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kgD - ISO/R2=sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kgE - ISO/R1=sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kg
Page 58 of 249

56Sedili, sistemi di sicurezzaSistemi di sicurezza
ISOFIX per bambini Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio. Le posizioni specifiche
del sistema di protezione per bambini ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
dalla sigla IL.
Le staffe di montaggio ISOFIX sono
contrassegnate mediante il logo
ISOFIX sullo schienale.
Il veicolo è dotato di guide sullo schie‐
nale per consentire il montaggio del
sistema di sicurezza per bambini. Per montare il sistema di sicurezza per
bambini, aprire gli sportellini delle
guide.
Rimuovere il poggiatesta posteriore
prima di montare un sistema di sicu‐
rezza per bambini se necessario
3 52.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini Il veicolo dispone di due occhielli di
fissaggio sullo schienale dei sedili po‐
steriori.
Gli occhielli di ancoraggio
Top Tether sono marcati con il sim‐
bolo : per un seggiolino per bambini.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐ coraggio Top Tether.
Le posizioni universali del sistema di
sicurezza per bambini ISOFIX sono contrassegnate nella tabella dalla si‐
gla IUF.
Rimuovere il poggiatesta posteriore
prima di montare un sistema di sicu‐
rezza per bambini se necessario
3 52.
Page 59 of 249

Oggetti e bagagli57Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................57
Vano di carico .............................. 69
Sistema portapacchi ....................75
Informazioni sul carico .................75Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la leva.
Il cassettino portaoggetti è dotato di
un portamonete e di un adattatore per i bulloni di bloccaggio delle ruote.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite sono ubicati nella con‐
solle tra i sedili anteriori. Sono stati
progettati per tazze di diverse misure.
Page 60 of 249

58Oggetti e bagagli
Le tasche di entrambe le portiere pos‐sono alloggiare bottiglie.
Ulteriori portabibite o portabottiglie si
trovano sui pannelli posteriori.
Cinturino flessibile portabibite
Il vano portaoggetti davanti alla leva
del cambio è dotato cinturino di
gomma regolabile. Estrarre il cintu‐
rino per fissare un bicchiere o un po‐
sacenere.
Cassetto anteriore
I vani portaoggetti sono ubicati sotto
l'interruttore dei fari, nella consolle
centrale davanti alla leva del cambio, nelle tasche delle portiere e nei pan‐
nelli laterali vicino ai sedili posteriori.