ABS OPEL ADAM 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: ADAM, Model: OPEL ADAM 2015Pages: 237, PDF Dimensioni: 6.89 MB
Page 91 of 237

Strumenti e comandi89Spia MILIl simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati su‐ perati i limiti di emissioni consentiti.Rivolgersi immediatamente ad un'of‐
ficina.
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐
talitico. Accelerare con più modera‐ zione finché la spia non smette di lam‐ peggiare. Rivolgersi immediatamentead un'officina.
Cercare subito assistenza
Il simbolo g si accende in giallo.Inoltre un messaggio di avvertimento
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Centre.
Il veicolo necessità di assistenza.
Rivolgersi ad un'officina.
Messaggi del veicolo 3 100.
Impianto freni e frizione
Il simbolo R si accende in rosso.
Il livello del fluido della frizione e dei
freni è troppo basso 3 166.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐ censione se viene azionato il freno di
stazionamento manuale 3 136.
Azionare il pedale
Il simbolo - si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Il pedale della frizione deve essere
premuto per avviare il motore in mo‐
dalità Autostop. Sistema Start-stop
3 130.
Lampeggiante
Il pedale della frizione deve essere
premuto per avviare il motore 3 16,
3 129.
Su alcune versioni il messaggio di
azionamento del pedale appare nel
display informativo del conducente
3 100.
Sistema di antibloccaggio
(ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto
Page 92 of 237

90Strumenti e comandi
dell'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 135.
Passaggio alla marcia
superiore
[ si illumina di verde come spia o
viene visualizzato come simbolo nel
Driver Information Center con Visua‐
lizzatore Deluxe quando è consigliato
il passaggio a marcia superiore per
risparmiare carburante.
Menù informazioni Eco
L'indicazione del cambio marcia ap‐
pare a pagina intera nel Driver Infor‐
mation Center.
Assistente alla guida EcoFlex 3 92.
Servosterzo
Il simbolo c si accende in giallo.Accensione per funzionalità
ridotta del servosterzo
Il servosterzo ha funzionalità ridotta a causa del surriscaldamento del si‐
stema. Quando il sistema si è raffred‐
dato, la spia si spegne.
Sistema Start-stop 3 130.
Accensione per servosterzo disabilitato Disfunzione nell'impianto del servo‐
sterzo. Rivolgersi ad un'officina.
Accensione simultanea di c
e b
L'impianto servosterzo deve essere
tarato, taratura del sistema 3 138.
Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppureinterferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il si‐
stema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
Ausilio al parcheggio con sensori a ultrasuoni 3 143.
Controllo elettronico della
stabilità e Sistema di
controllo della trazione
Il simbolo b lampeggia o si accende
in giallo.
Lampeggiante Il sistema è correttamente inserito. Lapotenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico.
Acceso Si è verificato un guasto nel sistema.Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre. È
Page 137 of 237

Guida e funzionamento135Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. Tutta‐
via, l'effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno. Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata necessario sarà maggiore. Rivolgersi
ad un'officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione maggiore
sul pedale. Questo fatto va ricordato
soprattutto quando il veicolo viene
trainato.
Spia di controllo R 3 89.Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un au‐ totest che può essere percepito.
Spia di controllo u 3 89.
Luce adattativa dei freni
Quando si frena a fondo, tutte e tre le luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.
Page 138 of 237

136Guida e funzionamento
Guasto9Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Freno di stazionamento
manuale9 Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e ti‐
rarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di stazionamento, premere con‐temporaneamente il pedale del
freno.
Spia di controllo R 3 89.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta
automaticamente quando si rilascia il
pedale del freno.
Page 169 of 237

Cura del veicolo167
Utilizzare solo batterie che consen‐
tono alla scatola portafusibili di es‐
sere montata sopra la batteria del vei‐ colo.
Veicoli con sistema stop-start
Accertatevi di far sostituire la batteria
AGM (Absorptive Glass Matt) con
un'altra batteria AGM.
È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐
teria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria AGM di‐
versa da quella originale Opel, il fun‐ zionamento del sistema Start-stop
potrebbe risultarne compromesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 130.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria po‐
trebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 204.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:
■ Non avvicinare scintille o fiamme li‐
bere e non fumare.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare cecità
o infortuni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
Page 182 of 237

180Cura del veicolo
N°Circuito1–2interruttore specchietto esterno3centralina della carrozzeria4tettuccio apribile pieghevole,
modulo di controllo telaio5ABS6luce diurna sinistra7–8centralina della carrozzeria9sensore della batteria del veicolo10livellamento fari, TPMS, tettuccio apribile pieghevole11tergilunotto12disappannamento dei finestrini13luce diurna destra14disappannamento degli spec‐
chietti15–N°Circuito16centralina del telaio,
Impianto GPL17specchietto retrovisore interno18centralina del motore19pompa carburante20–21bobina di iniezione22–23impianto di iniezione24impianto di lavaggio25impianto di illuminazione26centralina del motore27–28centralina del motore29centralina del motore30–31proiettore sinistro
Page 183 of 237

Cura del veicolo181
N°Circuito32proiettore destro33centralina del motore34avvisatore acustico35frizione36–N°Circuito1pompa ABS2tergicristallo anteriore3ventilatore4quadro strumenti5–6–7pompa del vuoto elettrica8ventola di raffreddamento bassa
velocità9ventola di raffreddamento alta
velocità10ventola di raffreddamento
pompa del vuoto elettrica11motorino di avviamento
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, chiudere la scatola portafusibili e pre‐
merli fino allo scatto.
Page 235 of 237

233
Profondità del battistrada ..........190
Pronto soccorso............................ 71
Q Quadro strumenti .........................82
R
Registrazione dei dati del veicolo e privacy...................... 228
Regolazione degli specchietti ........8
Regolazione dei poggiatesta .........8
Regolazione dei sedili .............7, 36
Regolazione della profondità delle luci ................................. 110
Regolazione del volante ..........9, 74
Regolazione elettrica ...................28
Retronebbia ......................... 92, 111
Rifornimento .............................. 157
Rimessaggio del veicolo .............161
Ripiegamento del sedile ..............37
Riscaldamento ............................. 38
Rivestimenti ................................ 211
Rodaggio di un veicolo nuovo ...128
Ruota di scorta .......................... 199
Ruote e pneumatici ...................185
S Sbloccaggio del veicolo .................6
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................ 182Scatola portafusibili nel vano
motore .................................... 179
Sedili anteriori ............................... 35
Segnalatori di emergenza .........110
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........87
Segnali acustici .......................... 102
Segnali di svolta e di cambio della corsia di marcia .............111
Selettore del carburante ..............83
Servosterzo .................................. 90
Sicurezza del veicolo ....................25
Simboli ........................................... 4
Sistema airbag ............................. 41
Sistema airbag a tendina .............45
Sistema airbag frontale ................ 44
Sistema airbag laterale ................45
Sistema di antibloccaggio ..........135
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 89
Sistema di ausilio al parcheggio 143
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ............................. 90
Sistema di bloccaggio antifurto ...25
Sistema di climatizzazione ........118
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 121
Sistema di controllo della trazione .................................. 137Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici ........91, 187
Sistema di ricarica .......................88
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 117
Sistema di trasporto posteriore..... 56
Sistema Flex-Fix ........................... 56
Sistema stop-start....................... 130
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 140
Sistemi di climatizzazione........... 117
sistemi di controllo dell'assetto, ..137
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 228
Sistemi di rilevamento oggetti ....143
Sistemi di sicurezza ISOFIX per bambini ..................................... 53
Sistemi di sicurezza per bambini ..47
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini .............................. 53
Sistemi tergilavacristalli ...............14
Sostituzione delle lampadine .....169
Sostituzione delle ruote .............196
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 168
Specchietti interni .........................29
Specchietti pieghevoli ..................28
Specchietti retrovisori esterni .......28
Specchietti riscaldati ....................28