OPEL ADAM 2018.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018.5, Model line: ADAM, Model: OPEL ADAM 2018.5Pages: 261, PDF Dimensioni: 7.44 MB
Page 211 of 261

Cura del veicolo209pressione dei pneumatici. Nel fare
questo, avvitare direttamente il
tubo dell'aria del compressore
sulla valvola del pneumatico.
Se la pressione è superiore a
1,3 bar, regolarla al valore
corretto. Ripetere la procedura
finché non si verifica più alcuna
perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 1,3 bar, il veicolo non deve
essere usato. Rivolgersi ad un'of‐
ficina.
18. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Montare nuovamente il pianale
del pavimento.
Copertura portaoggetti del
pianale posteriore 3 68.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si sentono rumori anomali o se il
compressore si surriscalda,
spegnere il compressore per almeno
30 minuti.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.
Annotare la data di scadenza del kit. Dopo questa data, la sua capacità disigillatura non è più garantita. Fare
attenzione alle informazioni sulla
conservazione del flacone di sigil‐
lante.
Sostituire il flacone di sigillante
usato. Smaltire il flacone come
previsto dalle norme applicabili.
Il compressore e il sigillante
possono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Gli adattatori forniti possono essere
utilizzati per gonfiare altri oggetti ad
es. palloni, materassini, canottigonfiabili, ecc. Si trovano all'interno
del compressore. Per rimuoverli,
avvitare il flessibile dell'aria del
compressore e rimuovere l'adatta‐
tore.
Sostituzione delle ruote
Eseguire la seguente procedura, atte‐ nendosi a quanto indicato:
● Parcheggiare il veicolo su una superficie piana, solida e non
scivolosa. Orientare le ruote
anteriori diritte in avanti.
● Azionare il freno di staziona‐ mento e inserire la prima o la
retromarcia.
● Non sostituire mai più di una ruota per volta.
● Utilizzare il martinetto solo per sostituire le ruote in caso di fora‐
tura, non per sostituire i pneuma‐
tici invernali o estivi.
● Il cric non deve essere sottoposto
a manutenzione.
● Se il terreno sul quale il veicolo è
parcheggiato è morbido, inserire
un pannello solido (spessore
max. 1 cm) sotto il martinetto.
Page 212 of 261

210Cura del veicolo● Estrarre dal veicolo gli oggettipesanti prima di sollevarlo con il
cric.
● Quando la vettura è sollevata dal
martinetto, non lasciarvi all'in‐ terno persone o animali.
● Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
● Non avviare il veicolo quando è sollevato da un martinetto.
● Prima di avvitare i bulloni delle ruote, pulirli e ingrassare legger‐
mente il cono di ciascun bullone con grasso disponibile in
commercio.9 Avvertenza
Non ingrassare la filettatura del
bullone ruota.
1. Ruote in acciaio:
Togliere il copricerchio.
Ruote in lega con copribulloni
Staccare i coperchi dei bulloni
ruota con un cacciavite e rimuo‐
verli. Per proteggere il cerchio,
porre un panno morbido tra il
cacciavite e il cerchio in lega.
Ruote in lega con copriruota
centrale
Inserire l'estrattore nel foro del
copriruota centrale ed estrarlo
dalla ruota.
Attrezzi per il veicolo 3 196.
2. Montare la chiave della ruota assi‐
curandosi che sia posizionata in
modo sicuro, quindi allentare ogni
bullone di mezzo giro.
Le ruote potrebbero essere
protette da bulloni di bloccaggio.
Per allentare questi bulloni speci‐ fici, fissare prima l'adattatore per
il bloccaggio dei bulloni ruota sulla
testa del bullone prima di instal‐
lare la chiave per ruote. L'adatta‐
tore si trova nel cassettino
portaoggetti.
Page 213 of 261

Cura del veicolo211
3.Controllare che il martinetto sia in
posizione corretta sotto il relativo
punto di sollevamento del veicolo.
Alcune versioni hanno pannelli
della soglia con punti di solleva‐
mento del veicolo: innanzitutto
estrarre il coperchio in corrispon‐ denza del relativo punto di solle‐
vamento prima di posizionare il
martinetto.
4. Regolare il martinetto all'altezza necessaria. Posizionarlo diretta‐
mente sotto il punto di solleva‐
mento del veicolo in modo che
non scivoli.
Collegare la manovella del marti‐
netto e, con il martinetto corretta‐
mente allineato, ruotare la mano‐
vella fino a sollevare la ruota dal
terreno.
5. Svitare i bulloni ruota.
6. Sostituire la ruota.
7. Avvitare i bulloni ruota.
8. Abbassare il veicolo.
9. Servendosi dell'apposita chiave e
assicurandosi che sia posizionata saldamente, serrare ciascun
bullone procedendo per coppie
opposte. La coppia di serraggio è di 110 Nm.
Page 214 of 261

212Cura del veicolo10. Allineare il foro della valvola sulcopricerchio della ruota in acciaio
con la valvola dello pneumatico
prima di rimontare il copricerchio.
Montare i copribulloni della ruota
o il copriruota centrale sulla ruota
in lega.
11. Riporre e fissare la ruota sosti‐ tuita, gli attrezzi del veicolo3 196 e l'adattatore per il bloccag‐
gio dei bulloni ruota 3 54.
12. Controllare prima possibile sia la pressione di gonfiaggio del pneu‐
matico montato, sia la coppia di
serraggio dei bulloni.
Far sostituire o riparare quanto prima il pneumatico difettoso.Posizione di sollevamento sulla
piattaforma
Posizione del braccio posteriore della
piattaforma di sollevamento, posizio‐
nato centralmente sotto la cavità della soglia.
Posizione del braccio anteriore della
piattaforma di sollevamento in corri‐
spondenza del sottoscocca.
Ruota di scorta
La ruota di scorta può essere classi‐
ficata come ruotino di scorta, in base
alla sua misura rispetto alle altre ruote
e alle normative vigenti in materia. In
questo caso si applica un limite
massimo di velocità, nonostante
questo non sia indicato sulla ruota di
scorta.
La ruota di scorta ha il cerchio in
acciaio.
Page 215 of 261

Cura del veicolo213Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più
piccola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
La ruota di scorta è posizionata in un
vano sotto il pianale del veicolo.
1. Aprire il pianale del vano di carico
3 68.
Rimuovere la scatola portaoggetti se presente 3 67.
2. Rimuovere la chiave per ruote dalla cassetta porta attrezzi.
3. Applicare la chiave sul bulloneesagonale vicino alla cassetta
porta attrezzi e ruotarle in senso
antiorario fino a notare una certa
resistenza.
4. Sollevare leggermente il porta‐ ruota di scorta a mano e sgan‐
ciare il fermo.
5. Abbassare il portaruota di scorta.
6. Sollevare leggermente il porta‐ ruota di scorta a mano e staccareil cavo di sicurezza.
Page 216 of 261

214Cura del veicolo
7. Abbassare del tutto il supporto erimuovere la ruota di scorta.
8. Sostituire la ruota 3 209.
La ruota danneggiata deve
essere fissata nel vano di carico,
vedere di seguito.
9. Sollevare il portaruota di scorta vuoto e inserire il cavo di sicu‐
rezza.
10. Sollevare ulteriormente il porta‐ ruota di scorta e agganciare il
fermo. Il lato aperto del fermo
deve essere rivolto nel senso di
marcia del veicolo.
11. Chiudere il portaruota di scorta vuoto ruotando il bullone esago‐nale in senso orario con la chiave.
12. Riporre la chiave per ruote e il martinetto nella cassetta porta
attrezzi nel pianale del veicolo.
13. Chiudere il pianale del vano di carico.
Trasporto di una ruota
danneggiata nel vano di carico
Il portaruota di scorta non è concepito per dimensioni di pneumatici diverse
da quelle della ruota di scorta.
Una ruota danneggiata più larga della
ruota di scorta deve essere riposta
nel vano di carico e fissata con una
cinghia.
Attrezzi per il veicolo 3 196.Ruote con dimensione massima di
195/55 R 16 1. Rimuovere la copertura del vano di carico e sollevare il pianale del
vano di carico. Riporre entrambi
dietro agli schienali sollevati dei
sedili posteriori.
2. Svitare il dado ad alette e rimuo‐ vere la cassetta porta attrezzi.
3. Posizionare la ruota danneggiata in posizione verticale nella scatola
porta attrezzi ruota di scorta,
rivolta in avanti.
Page 217 of 261

Cura del veicolo215
4. Rimuovere la cinghia 1 dalla
cassetta porta attrezzi e posizio‐
nare l'estremità ad anello attra‐
verso l'occhiello di ancoraggio sul
lato destro.
5. Posizionare l'estremità col gancio
della cinghia nel cappio e tirare
fino a fissare saldamente la
cinghia stessa all'occhiello di ancoraggio.6. Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in
figura.
7. Montare il gancio sull'occhiello di ancoraggio sul lato sinistro.
8. Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.9. Posizionare la cassetta portaattrezzi all'interno della ruota e
fissarla con la cinghia 2 inseren‐
dola tra due raggi della ruota.
Ruote con dimensione superiori a
195/55 R 16 1. Ripiegare gli schienali dei sedili posteriori 3 66.
Page 218 of 261

216Cura del veicolo
2. Rimuovere la cinghia 1 dalla
cassetta porta attrezzi.
3. Posizionare la ruota danneggiata con il lato esterno rivolto in basso
nel vano di carico.
4. Prendere la cinghia 1 e posizio‐
nare l'estremità ad anello attra‐
verso l'occhiello di ancoraggio sul
lato destro.
5. Posizionare l'estremità col gancio
della cinghia nel cappio e tirare
fino a fissare saldamente la
cinghia stessa all'occhiello di ancoraggio.
6. Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in
figura.
7. Montare il gancio sull'occhiello di ancoraggio sul lato sinistro.
8. Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.
9 Avvertenza
Se non sono fissati correttamente
nel vano di carico, un martinetto,
una ruota o altre attrezzature
possono causare lesioni. Durante
un arresto improvviso o una colli‐
sione, le attrezzature non corret‐
tamente fissate potrebbero colpire qualcuno.
Riporre sempre martinetto e
attrezzi nei rispettivi vani e fissarli
correttamente.
Una ruota danneggiata posizio‐
nata nel vano di carico deve
essere sempre fissata con la
cinghia.
Ruotino di scorta
Attenzione
L'uso del ruotino di scorta può
compromettere la guidabilità della vettura. Far sostituire o riparare
quanto prima il pneumatico difet‐
toso.
Page 219 of 261

Cura del veicolo217Montare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h. Affrontare le curve lenta‐
mente. Non usare il ruotino di scorta
per periodi prolungati.
Se si fora uno dei pneumatici poste‐
riori mentre si traina un altro veicolo,
montare la ruota di scorta provvisoria
davanti e un pneumatico normale
dietro.
Catene da neve 3 205.
Ruota di scorta con pneumatico
direzionale
Se possibile, montare gli pneumatici
direzionali in modo che il verso di
rotazione corrisponda con la marcia
in avanti. Il verso di rotolamento è indicato da un simbolo (ad esempio
una freccia) sul fianco.Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto
segue:
● La guidabilità può risultare compromessa. Far sostituire o
riparare quanto prima possibile lo pneumatico difettoso e montarlo
al posto della ruota di scorta.
● Guidare con particolare atten‐ zione su strade con fondo stra‐
dale bagnato o innevato.Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con un carica‐
batteria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle
seguenti istruzioni può causare
infortuni o danni derivanti dall'e‐
splosione della batteria e danneg‐ giare i sistemi elettrici di entrambii veicoli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
Page 220 of 261

218Cura del veicolo● Non esporre mai la batteria afiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria del veicolo può gelare già a 0 °C.
Prima di collegare i cavi di avvia‐ mento, sbrinare la batteria.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐zione della batteria.
● Utilizzare una batteria di soccorso con la stessa tensionenominale (12 V). e una capacità
(Ah) non molto inferiore a quella
della batteria scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 16 mm 2
.
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria durante la procedura di avvia‐
mento di emergenza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.● Durante l'avviamento di emer‐ genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Azionare il freno di staziona‐ mento con il cambio in folle.
● Aprire i cappelli di protezione dei terminali positivi di entrambe le
batterie del veicolo.
Ordine di connessione dei cavi.
1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo della batteria di
soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale positivo della
batteria scarica.
3. Collegare il cavo nero al terminale
negativo della batteria di
soccorso.
4. Collegare l'altro morsetto del cavo
nero a un punto di massa del
veicolo, come il blocco motore o
un bullone di montaggio del
motore. Collegare il più lontano
possibile dalla batteria veicolo
scarica, comunque a non meno di 60 cm.
Disporre i cavi in modo che non si
impiglino nelle parti in movimento
all'interno del vano motore.
Per avviare il motore: 1. Avviare il motore del veicolo con la batteria di soccorso.
2. Dopo 5 minuti avviare l'altro motore. I tentativi di avviamento
non devono durare più di
15 secondi e devono essere
eseguiti a intervalli di 1 minuto.
3. Ad avviamento avvenuto, lasciare
girare entrambi i motori al minimo per circa 3 minuti lasciando i cavi
collegati.