sensor OPEL AMPERA E 2018.5 Manuel d'utilisation (in French)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018.5, Model line: AMPERA E, Model: OPEL AMPERA E 2018.5Pages: 293, PDF Size: 6.69 MB
Page 183 of 293

Guida e funzionamento181Informazioni generali9Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
L'allarme di collisione anteriore è
progettato per avvisare il conducente
solo in caso di collisione imminente
con veicoli, ma potrebbe attivarsi
anche con altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● su strade tortuose● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● quando il sensore è bloccato da neve, ghiaccio, neve mista a
fango, fango, sporco, danni al
parabrezza o oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
Indicazione distanza anteriore
L'indicazione distanza anteriore
visualizza la distanza in secondi dal
veicolo in movimento che precede. La videocamera anteriore sul para‐
brezza è usata per rilevare la distanza
dal veicolo che precede. Si attiva a
velocità superiori ai 8 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre.
Selezionare il menu Informazioni
mediante i tasti sul volante e premere G per selezionare la seguente indi‐
cazione di distanza 3 86.
La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili,
il sistema visualizza due lineette: -.-
sec.
Frenata di emergenza attiva
La frenata attiva di emergenza contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli, pedoni e ostacoli che si
trovano proprio davanti al veicolo, nel
caso in cui una collisione non riesca
a essere evitata con una frenata o
una sterzata manuale. Prima dell'ap‐
plicazione della frenata attiva di
emergenza, il guidatore viene
Page 184 of 293

182Guida e funzionamentoavvisato dall'allarme collisione ante‐
riore 3 179 e dalla protezione pedoni
anteriore 3 185.
Questa funzione impiega diversi
valori (per es. sensore telecamera,
pressione dei freni, velocità del
veicolo) per calcolare la probabilità di una collisione frontale.9 Avvertenza
Questo sistema non esenta il
conducente dalla responsabilità di guidare con attenzione e guardare avanti. La sua funzione è limitata
ad un uso supplementare esclusi‐
vamente per ridurre la velocità del veicolo prima di una collisione.
Il sistema potrebbe non funzionare
con gli animali. In seguito a un
improvviso cambio di corsia, il
sistema richiede un certo tempo
per rilevare il nuovo veicolo che
precede.
Il guidatore deve essere sempre
pronto a intervenire e azionare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
Funzionamento
Se il veicolo è dotato solamente della
telecamera frontale, la frenata di
emergenza attiva funzionerà in
marcia avanti e dalla velocità a passo d'uomo fino a 80 km/h.
Un prerequisito è che il sistema non
sia disattivato nel menu di persona‐
lizzazione del veicolo 3 95.
Il sistema include: ● sistema di preparazione alla frenata
● frenata automatica di emergenza
● assistenza alla frenata strategica
● sistema di protezione anteriore per i pedoni
Sistema di preparazione alla
frenata
All'avvicinarsi di un veicolo o di un
pedone che precede a una velocità
tale da rendere probabile una colli‐
sione, il sistema di preparazione alla
frenata pressurizza leggermente i
freni. In questo modo il tempo di
azione viene ridotto in caso di frenata
manuale o automatica.L'impianto frenante viene preparato
in modo che la frenata possa essere
effettuata più rapidamente.
Se il veicolo è dotato solamente della
telecamera frontale, questo sistema
funziona fino a una velocità di
80 km/h.
Frenata automatica di emergenzaDopo l'attivazione del sistema di
preparazione alla frenata e appena
prima della collisione imminente,
questa funzione applica automatica‐
mente una leggera frenata per ridurre
la velocità di impatto della collisione o impedisce uno scontro.
A seconda della situazione, il veicolo
potrebbe frenare automaticamente in
modo moderato o brusco. Questa
frenata anteriore automatica può
avvenire solamente se è stato rilevato
un veicolo antistante, come indicato
dall'apposita spia A 3 179. Nei
veicoli con protezione anteriore per i
pedoni, la frenata automatica può
verificarsi anche quando viene rile‐
vato un pedone che precede, indicato dalla spia di pedone che precede 7.
Page 186 of 293

184Guida e funzionamento9Avvertenza
Il sistema di assistenza alla
frenata intelligente potrebbe
aumentare la frenata del veicolo in
situazioni dove questo potrebbe
non essere necessario. Potrebbe
causare un blocco nel flusso del
traffico. Se questo dovesse verifi‐
carsi, sollevare il piede dal pedale del freno, quindi attivare i freni
secondo necessità.
Protezione anteriore per i pedoni
Protezione anteriore per i pedoni 3 185.
Disattivazione La frenata di emergenza attiva può
essere disattivata nel menu di perso‐
nalizzazione nel Visualizzatore Info
3 95.
Se è disattivato, nel Driver Informa‐
tion Center compare un messaggio.
Il sistema si riattiva alla prima accen‐
sione del veicolo.
Limitazioni del sistema
In alcuni casi, il sistema di frenata di
emergenza attiva può effettuare una
frenata automatica in situazioni che
sembrano inutili, come per esempio il
parcheggio in garage, in caso di
segnalazioni stradali in curva o di
veicoli in una corsia di marcia diversa. Questo è normale: il veicolo non deve
essere sottoposto a manutenzione.
Premere con decisione il pedale
dell'acceleratore se la situazione e le
circostanze consentono di escludere
la frenata automatica.
Le prestazioni della frenata attiva di emergenza viene limitata nei casi
seguenti:
● Guidando su strade tortuose o collinari.
● Quando non vengono rilevati tutti
i veicoli, specialmente i veicoli
con rimorchio, trattori, veicoli
infangati, ecc.
● Durante il rilevamento di un veicolo quando le condizioni
ambientali limitano la visibilità,
come in caso di nebbia, pioggia o
neve.● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Quando il sensore del para‐ brezza è ostruito da neve, ghiac‐cio, neve mista a fango, fango,
sporco, danni al parabrezza o
dalla presenza di oggetti estra‐
nei, ad es. autoadesivi.
Per evitare un malfunzionamento mantenere le parti del sensore della
telecamera del parabrezza sempre
pulite da sporco, polvere, ghiaccio e
neve.
Sarà sempre necessaria la sua
completa attenzione mentre guida, e
dovrà essere pronto ad agire, a
frenare e / o a sterzare il veicolo per
evitare collisioni.
Guasto Nel in cui il sistema necessiti di manu‐
tenzione, il Driver Information Center
(DIC) visualizza un messaggio.
Se il sistema non funziona come
dovrebbe, messaggi del veicolo sono visualizzati nel Driver Information
Centre.
Page 188 of 293

186Guida e funzionamentoQuando il veicolo si avvicina ad un
pedone rilevato di fronte troppo rapi‐
damente, un allarme a led lampeg‐
giante in rosso viene proiettato sul
parabrezza nel campo visivo del
conducente e viene emesso conte‐
stualmente un segnale acustico. L'im‐ pianto frenante potrebbe prepararsi
ad una frenata più rapida da parte del guidatore, causando una decelera‐
zione breve e attenuata. Continuare
ad azionare il pedale del freno, come
richiesto.
Il Cruise Control potrebbe disinserirsi quando viene emesso l'allarme ante‐
riore dei pedoni.
Frenata automatica
Se è imminente uno scontro con un
pedone direttamente di fronte e i freni non sono stati applicati, la forza di
frenata viene adattata automatica‐
mente. Questo contribuisce a evitare
alcuni incidenti con i pedoni a bassa
velocità, o a ridurre eventuali lesioni
ai pedoni.
I livelli di frenata automatica potreb‐
bero essere ridotti in certe condizioni,
come ad es. alle alte velocità.In tal caso, la frenata automatica
potrebbe azionare il freno di stazio‐
namento elettrico per mantenere
fermo il veicolo. Rilasciare il freno di
stazionamento elettrico. Anche una
pressione decisa sul pedale dell'ac‐
celeratore fa rilasciare la frenata
automatica e il freno di staziona‐
mento elettrico 3 170.
Il sistema comprende l'assistenza
alla frenata intelligente, quindi anche
il sistema di frenata automatica di
emergenza potrebbe funzionare con i pedoni.
Frenata attiva di emergenza 3 181.
La frenata automatica può essere
disabilitata attraverso la personaliz‐
zazione del veicolo 3 95.
Informazioni generali9 Avvertenza
Il guidatore deve essere sempre
pronto a intervenire e azionare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
9 Avvertenza
La frenata anteriore per i pedoni
potrebbe produrre un allarme o
fermare improvvisamente il
veicolo in modo automatico, in
situazioni in cui ciò sarebbe impre‐ visto e indesiderato. Potrebbe
produrre falsi allarmi o frenare a
causa di oggetti simili per forma o
dimensione ai pedoni, comprese
le ombre. Si tratta del normale
funzionamento e il veicolo non
deve essere sottoposto a manu‐
tenzione. Per ignorare la frenata
automatica, premere con deci‐
sione il pedale dell'acceleratore,
se si può fare in condizioni di sicu‐ rezza.
Limitazioni del sistema
Nei casi seguenti, la protezione ante‐ riore per i pedoni potrebbe non rile‐
vare un pedone che si trova davanti o
le prestazioni del sensore potrebbero essere limitate:
Page 189 of 293

Guida e funzionamento187● Quando la velocità del veicolonon è compresa tra 8 km/h e80 km/h.
● Quando la distanza con un pedone che si trova davanti è
maggiore di 40 m.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Con guida notturna.
● Quando il sensore del para‐ brezza è ostruito da neve, ghiac‐
cio, neve mista a fango, fango,
sporco, danni al parabrezza o
dalla presenza di oggetti estra‐
nei, ad es. autoadesivi.Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.
Il sistema è dotato di tre sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel paraurti posteriore.
Attivazione
A veicolo acceso, il sistema di ausilio
al parcheggio è attivato.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Indicazione
Mediante segnali acustici il sistema
avvisa il conducente circa ostacoli
potenzialmente pericolosi dietro al
veicolo, a una distanza massima di
Page 191 of 293

Guida e funzionamento189
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio a ultrasuoni nel paraurti anteriore e tre sensori di parcheggio
a ultrasuoni nel paraurti posteriore.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente a velocità inferiori a 11 km/h.Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Se r è spento, il sistema di ausilio
al parcheggio viene disattivato fino a
quando il veicolo non venga acceso
nuovamente.
Se la velocità del veicolo ha superato
25 km/h in precedenza, il sistema di
ausilio al parcheggio resta disattivato quando la velocità scende sotto
11 km/h.
Quando il sistema viene disattivato, il
LED nel pulsante si spegne e il Driver Information Center visualizza
Parcheggio assistito disattivo .
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici circa ostacoli poten‐ zialmente pericolosi davanti al veicolo
a una distanza massima di 80 cm e
circa ostacoli potenzialmente perico‐ losi dietro al veicolo a una distanza
massima di 50 cm con la marcia in
avanti inserita, o una distanza
massima di 1,5 m con la retromarcia
inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 86 o il Visualizzatore Info 3 89, a
seconda della versione, visualizza la distanza dagli ostacoli posteriori e
anteriori modificando le linee di
distanza.
Page 193 of 293

Guida e funzionamento191
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato è sempre abbinato al sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore. I due sistemi condi‐
vidono gli stessi sensori ubicati sul
paraurti anteriore e posteriore.
Il sistema è dotato di sei sensori di
parcheggio a ultrasuoni nel paraurti
anteriore e cinque sensori di parcheg‐ gio a ultrasuoni nel paraurti poste‐
riore.
Attivazione del sistema di assistenza
al parcheggio avanzato
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato non può essere attivato
in retromarcia.Durante la ricerca di uno spazio di
parcheggio, premere brevemente
( per rendere operativo il sistema.
Il sistema riconosce e memorizza
10 m per spazi di parcheggio paralleli
o 6 m per spazi di parcheggio perpen‐
dicolari in modalità Sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema può essere attivato esclu‐
sivamente fino a una velocità
massima di 30 km/ora e cerca uno
spazio di parcheggio fino a una velo‐
cità massima di 30 km/ora.
La distanza massima parallela
consentita tra il veicolo e una fila di
auto parcheggiate è 1,8 m per
parcheggi paralleli e 2,5 m per
parcheggi perpendicolari.
FunzionamentoModalità di ricerca del posto di
parcheggio, indicazione nel Visualiz‐
zatore Info
Selezionare un'area di parcheggio
parallela o perpendicolare sfiorando
la rispettiva icona sul Visualizzatore
Info.
Selezionare il lato del parcheggio
sfiorando la rispettiva icona sul Visua‐
lizzatore Info.
Page 196 of 293

194Guida e funzionamentoNote di base sui sistemi di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti
meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Accertarsi che la targa anteriore sia
montata in modo corretto, centrata
orizzontalmente e verticalmente, e
che i sensori siano fissati salda‐
mente. Se si utilizza un supporto per la targa o se la targa è piegata, il
sistema di ausilio al parcheggio
potrebbe non funzionare corretta‐
mente.
Il sistema avanzato di ausilio al
parcheggio potrebbe non rilevare
eventuali variazioni dello spazio di
parcheggio dopo aver iniziato le
manovre. Il sistema potrebbe identi‐
ficare quale spazio di parcheggio un ingresso, un passaggio, un cortile opersino un incrocio. Dopo aver sele‐
zionato la retromarcia, il sistema
inizierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello
spazio di parcheggio suggerito.
Cordoli bassi e irregolarità superfi‐
ciali, per es. le aree di costruzione,
non sono rilevate dal sistema. Il
conducente accetta la responsabi‐
lità.
Avviso
Ogni veicolo nuovo deve essere tarato. Per una guida al parcheggio
ottimale è necessaria una distanza
di guida di almeno 10 km, compresa
una serie di curve.
Page 197 of 293

Guida e funzionamento195Sistema di assistenza perl'angolo morto
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto rileva e segnala oggetti
presenti su entrambi i lati del veicolo,
entro una "zona morta" specifica. Il
sistema attiva un avviso ottico nel
rispettivo specchietto quando rileva
un oggetto che potrebbe non essere
visibile dallo specchio retrovisore o
dagli specchietti esterni.
I sensori di distanza radar si trovano
nel paraurti posteriore.9 Avvertenza
Sistema di assistenza per l'angolo
non sostituisce la visione del
guidatore.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐
mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
F si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il conducente attiva un indicatore di
direzione, il simbolo F comincia a
lampeggiare in giallo per avvisare di
non cambiare corsia.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 95.
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto verrà disattivato quando verrà
disattivato l'avviso di cambio di
corsia. Il Driver Information Centre
visualizzerà un messaggio di
conferma della disattivazione.
Zone di rilevamento
Le zone di rilevamento iniziano sul
paraurti posteriore e si estendono di
circa 3 m verso il retro e i lati. L'altezza della zona è compresa tra circa
0,5 m e 2 m dal suolo.
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto è concepito per ignorare
oggetti fissi, come ad es. guardrail,
piloni, cordoli, pareti e traverse. I
veicoli parcheggiati o i veicoli prove‐
nienti in senso contrario non vengono rilevati.
Page 198 of 293

196Guida e funzionamentoGuastoÈ possibile che in alcune circostanze
l'allarme effettui segnalazioni false;
tali possibilità aumentano in caso di
pioggia.
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto non funziona se gli angoli
destro e sinistro del paraurti poste‐
riore sono coperti da fango, sporco, neve, ghiaccio, fanghiglia o in caso di
temporale.
Istruzioni per la pulizia 3 262.
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐
gio. Rivolgersi ad un'officina.
Avviso cambio di corsia Oltre al sistema di assistenza per l'an‐
golo morto 3 195 , l'avviso del cambio
di corsia riconosce rapidamente
veicoli in avvicinamento da dietro
sulle corsie parallele accanto al
vostro veicolo.Se il veicolo è dotato di avviso cambio
di corsia, il sistema di assistenza per
l'angolo morto è sempre incluso.
Il sistema segnala visivamente in ogni
specchietto esterno il rilevamento dei
veicoli in avvicinamento rapido da
dietro.
I sensori di distanza radar si trovano
nel paraurti posteriore.9 Avvertenza
L'Avviso cambio di corsia non
sostituisce la visione del condu‐
cente.
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo in
avvicinamento da dietro a una velo‐
cità decisamente superiore, si
accende la spia di avviso gialla F
nello specchietto retrovisore esterno
in questione. Se il conducente attiva
un indicatore di direzione, il simbolo
F comincia a lampeggiare in giallo
per avvisare di non cambiare corsia.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.