sensor OPEL AMPERA E 2018.5 Manuel d'utilisation (in French)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018.5, Model line: AMPERA E, Model: OPEL AMPERA E 2018.5Pages: 293, PDF Size: 6.69 MB
Page 11 of 293

In breve91Alzacristalli elettrici ................ 35
2 Specchietti retrovisori
esterni ................................... 33
3 Chiusura centralizzata ..........21
4 Bocchette laterali dell'aria ...155
5 Indicatori di direzione,
avvisatore ottico,
abbaglianti/anabbaglianti,
assistenza all'uso degli
abbaglianti .......................... 108
Illuminazione all'uscita .......110
Luci di parcheggio ...............108
6 Rigenerazione a richiesta ..172
7 Controllo automatico della
velocità di crociera .............176
Limitatore di velocità ...........177
Allarme collisione anteriore . 179
Volante riscaldato .................68
8 Strumenti .............................. 77
Driver Information Center ...... 86
9 Indicatore allarme
collisione anteriore .............179
Allarme anteriore dei
pedoni ................................. 18510Pulsanti per il Driver
Information Centre ................86
11 Tergiparabrezza e lava
parabrezza, lava e
tergilunotto ........................... 69
12 Bocchette centrali dell'aria . 155
13 Display informativo ............... 89
14 LED di stato del sistema di
allarme antifurto ...................30
Sensore luci ........................ 105
Indicatore dello stato di
carica .................................. 219
15 Vano portaoggetti ................60
16 Sistema di climatizzazione ..151
17 Segnalatori di emergenza ..107
Modalità Sport ....................165
Sistema di controllo della
trazione .............................. 173
Controllo elettronico della
stabilità (ESC) ....................174
Sistema di ausilio al
parcheggio / Ausilio al
parcheggio avanzato .........187
Ausilio al mantenimento di corsia ................................. 20518Presa di corrente ................... 72
19 Leva del cambio ..................165
20 Porta USB
21 Comandi per il
funzionamento del
Visualizzatore Info ................ 89
22 Freno di stazionamento ......170
23 Tasto di azionamento .........160
24 Regolazione del volante ......68
25 Avvisatore acustico ..............69
26 Leva di sblocco del cofano 230
27 Scatola portafusibili ............246
28 Interruttore dei fari .............. 104
Regolazione profondità luci 107
Retronebbia ....................... 108
Illuminazione del quadro
strumenti ............................ 109
Page 14 of 293

12In breveSistemi tergilavacristalli
TergicristalliHI:veloceLO:lentoAUTO:funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva verso il basso in posi‐
zione 1x.
Tergicristalli 3 69.
Lavacristalli
Tirare la leva.
Sistema di lavaggio del parabrezza.
3 69.
Liquido lavacristalli 3 232.
Sostituzione delle spazzole tergicri‐ stalli 3 235.
Tergilunotto
Ruotare la calotta esterna per azio‐
nare il tergilunotto:
OFF:spentoINT:funzionamento a intermit‐
tenzaON:funzionamento continuo
Page 36 of 293

34Chiavi, portiere e finestriniSpecchietti riscaldati
Azionato premendo Ü.
Il LED presente nel pulsante indica
l'attivazione.
Il riscaldamento funziona dopo che il
veicolo è stato avviato e spento auto‐
maticamente dopo un breve periodo.
Specchietti interni
Antiabbagliamento automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come
vignette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto
interno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore e l'area di visibilità della telecamera nella rifinitura del
parabrezza accanto allo specchietto
interno potrebbero essere ristrette.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi
Page 49 of 293

Sedili, sistemi di sicurezza47quella laterale, potrebbe prevenireil corretto funzionamento del
sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
Il modulo di rilevamento e diagnosi
degli airbag si trova nell'area della
consolle centrale. Non collocare
oggetti magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri mate‐ riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐ tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto
ciò invalida il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Spia v dei sistemi airbag 3 81.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
EN: NEVER use a rearward-facing
child restraint on a seat protected by
an ACTIVE AIRBAG in front of it;
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz
verwenden, der durch einen davor
befindlichen AKTIVEN AIRBAG
geschützt ist, da dies den TOD oder
SCHWERE VERLETZUNGEN DES
KINDES zur Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège
protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous
Page 68 of 293

66Oggetti e bagagli● Assicurare gli oggetti liberi nelvano di carico impedendo che
scivolino.
● Quando si trasportano oggetti nel
vano di carico, gli schienali dei
sedili posteriori non devono
essere inclinati in avanti.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 269) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi.
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo ai venti trasversali e influisce
negativamente sul comporta‐
mento direzionale del veicolo, dal
momento che ne sposta verso
l'alto il baricentro. Distribuire il
carico in modo uniforme e assi‐
curarlo correttamente con
cinghie di fissaggio. Regolare la pressione dei pneumatici e la
velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto è di
50 kg. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e
carico.
Page 71 of 293

Strumenti e comandi69Le tradizionali zone di presa del
volante vengono riscaldate più velo‐
cemente e a una temperatura
maggiore rispetto alle altre zone del
volante.
Il riscaldamento è operativo dopo l'av‐
vio del veicolo.
Volante autoriscaldato
Quando la temperatura esterna è
bassa, il volante riscaldato e i sedili
riscaldati si accenderanno automati‐
camente durante l'avvio a distanza.
La spia del volante riscaldato
potrebbe non accendersi.
Il volante riscaldato non si azionerà
durante un avvio a distanza se la
funzione di riscaldamento sedile non
è abilitata nelle impostazioni del
veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 95.Avvisatore acustico
Premere j.
Allarme di sicurezza pedoni
Il segnale di sicurezza pedoni
consente al conducente di avvisare i
pedoni che potrebbero non sentire il
veicolo in avvicinamento.
Il suono automatico viene generato
per indicare la presenza del veicolo ai
pedoni. Il suono cambia se il veicolo accelera o rallenta. Viene azionato
quando si inserisce una marcia in
avanti o R, fino a 23 km/h.
Questa funzione può essere disatti‐
vata nelle impostazioni del veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 95.
Tergi/lavacristalliHI:veloceLO:lentoAUTO:funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF:spento
In posizione AUTO Il sensore pioggia
rileva la quantità d'acqua sul para‐
brezza e regola automaticamente la
frequenza di funzionamento del tergi‐
cristalli.
Page 72 of 293

70Strumenti e comandiPer un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva in basso in posizione 1x .
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Leva tergicristalli in posizione AUTO.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare la sensibilità del sensore
pioggia.
Bassa sensibilità: ruotare la rotella di
regolazione in basso
Alta sensibilità: ruotare la rotella di
regolazione in alto
Mantenere il sensore libero da
polvere, sporco e ghiaccio.
Lavacristalli
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul parabrezza e il
tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Liquido lavacristalli 3 232.
Page 86 of 293

84Strumenti e comandiControllo elettronico dellastabilità disinserito
Il simbolo n si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.
Controllo elettronico della stabilità
3 174.
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo della trazione
Il simbolo b si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Si è verificato un guasto nel sistema. È possibile continuare il viaggio, tutta‐ via, a seconda delle condizioni del
manto stradale, la stabilità di guida
potrebbe risultare compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare
la causa del guasto.Lampeggia
Il sistema è attivo e funziona per assi‐
stere il conducente nel controllo dire‐
zionale del veicolo in condizioni di
guida difficili.
Controllo elettronico della stabilità 3 174.
Sistema di controllo della trazione
3 173.
Sistema di controllo della trazione disinserito
Il simbolo k si accende in giallo.
Il sistema è disattivato. Sistema di controllo della trazione
3 173.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.Acceso
Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐
tici.
Lampeggia Guasto del sistema oppure è montato
un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruota
di scorta). La spia si accende in
modalità fissa dopo 60 - 90 secondi.
Rivolgersi ad un'officina.
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 251.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il simbolo d si accende in giallo.
Guasto dell'immobilizzatore. Il
sistema di propulsione non può
essere avviato.
Rivolgersi ad un'officina.
Dispositivo elettronico di bloccaggio
motore 3 32.
Page 107 of 293

Illuminazione105Interruttore dei fari in posizione m
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO:il controllo automatico dei
fari commuta automatica‐
mente da luci diurne a fari e
viceversam:Attivazione o disattivazione
del controllo automatico dei
fari.8:Luci di posizione9:Fari
Luci posteriori
Le luci posteriori si accendono
assieme agli anabbaglianti / abba‐
glianti e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei fari
Quando la funzione di comando auto‐
matico dei fari è attivata e il veicolo
acceso, il sistema passa dalle luci
diurne all'accensione dei fari automa‐ ticamente, a seconda delle condizioni della luminosità esterna.
Luci diurne 3 107.
Attivazione automatica dei fari In condizioni di scarsa luminosità, ifari si attivano.
Inoltre gli anabbaglianti, le luci di
parcheggio e altre luci esterne si azio‐
nano se i tergicristalli del parabrezza
sono stati attivati. Il tempo di transi‐
zione per l'accensione delle luci varia
in base alla velocità del tergicristalli.
Quando i tergicristalli non sono in
funzione, queste luci si spengono.
Spostare il comando delle luci
esterne su m o 8 per disabilitare
questa funzione.
Avviso
Non coprire il sensore luce altrimenti la modalità AUTO non funzionerà
correttamente.
Rilevamento tunnel
Quando si entra in una galleria i fari si
accendono.
Page 153 of 293

Climatizzatore151ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........151
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 151
Bocchette di ventilazione ...........155
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 155
Bocchette di ventilazione fisse 156
Manutenzione ............................ 156
Presa dell'aria .......................... 156
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 157Sistemi di
climatizzazione
Sistema di climatizzazione elettronico
Avviso
Non coprire il sensore posizionato
sulla parte superiore del quadro
strumenti, altrimenti il sistema di
climatizzazione automatico
potrebbe non funzionare adeguata‐
mente.
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.
Comandi per:
● temperatura
● distribuzione dell'aria h, B , C
● velocità della ventola E
● modalità automatica AUTO
● sbrinamento e disappannamento
h MAX
Lunotto termico f 3 36.
Specchietti retrovisori esterni termici
Ü 3 34.