stop start OPEL ANTARA 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017.5, Model line: ANTARA, Model: OPEL ANTARA 2017.5Pages: 241, PDF Dimensioni: 6.1 MB
Page 135 of 241

Guida e funzionamento133● Per migliorare l'efficienza eaumentare la potenza e la
coppia, alle velocità di crociera il
cambio si collega al motore.
● L'alimentazione di carburante viene interrotta automaticamentein modo più rapido durante la
decelerazione del veicolo. Inter‐ ruzione di carburante al motore
durante la decelerazione 3 135.
Non utilizzare la modalità di risparmio del carburante quando si traina, ad
esempio, un rimorchio.Disattivazione
Premere di nuovo s; la spia gialla
s si spegne nel quadro strumenti.
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento (eccetto
durante Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non
funzionano. Rendendo la marcia un
pericolo per sé e per gli altri. Tutti i
sistemi funzionano durante un Auto‐
stop, ma ci sarà una riduzione
controllata del servosterzo e la velo‐
cità del veicolo diminuirà.
Sistema Start-stop 3 135.
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
SterzareAttenzione
Non lasciare mai il volante
completamente bloccato quando il veicolo è fermo perché ciò
potrebbe danneggiare la pompa
del servosterzo.
Se l'assistenza del servosterzo non è più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il
veicolo ma con uno sforzo maggiore.
Servosterzo elettrico
Il servosterzo elettrico non contiene
liquido. Non è necessario eseguire
una manutenzione regolare.
Avviso
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il suo finecorsa e viene
mantenuto in tale posizione per un
periodo prolungato di tempo, l'assi‐
stenza del servosterzo potrebbe
risultare ridotta. Se utilizzato per un periodo prolungato di tempo, l'assi‐stenza del servosterzo potrebbe
essere ridotta. Il normale utilizzo
dell'assistenza del servosterzo
dovrebbe tornare a sistema raffred‐ dato.
Se l'assistenza del servosterzo non è più disponibile a causa di un malfun‐
zionamento del sistema, è possibile
sterzare il veicolo ma con uno sforzo
maggiore. Rivolgersi ad un'officina.
Spia 2 3 94.
Page 136 of 241

134Guida e funzionamentoAvviamento efunzionamento
Rodaggio di un veicolo nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, il consumo di olio e carburante potrebbero risultare un
po' più alti del normale. La funzione di
arresto automatico Autostop può
essere bloccata per consentire il cari‐ camento della batteria.
Filtro antiparticolato 3 139.Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensioneLOCK:Accensione disinseritaACC:Bloccasterzo sbloccato,
accensione disinseritaON:Accensione inserita, con
motore diesel: preriscalda‐
mentoSTART:Avviamento
Bloccasterzo
Rimuovere la chiave dal commuta‐
tore di accensione e ruotare il volante finché si blocca.
9 Pericolo
Non rimuovere mai la chiave
dall'interruttore di accensione
durante la guida in quanto
potrebbe causare danni al blocca‐ sterzo.
Avviamento del motore
Cambio manuale: azionare la frizionee i pedali del freno.
Cambio automatico: azionare il
pedale del freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
Page 137 of 241

Guida e funzionamento135Non premere il pedale dell'accelera‐tore.
Motori diesel: girare la chiave in posi‐
zione ON per il preriscaldamento
finché la spia ! si spegne 3 95.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione START e rilasciare. La chiave
ritorna automaticamente nella posi‐
zione ON.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione LOCK .
I tentativi di avviamento devono
durare al massimo 15 secondi. Se il motore non si avvia, attendere
10 secondi prima di ripetere la proce‐
dura.
Il minimo, ora leggermente accele‐
rato, tornerà normale quando la
temperatura del motore si sarà innal‐
zata. Guidare a velocità moderata,
soprattutto con temperature rigide,
fino a quando vengono raggiunte le
temperature di esercizio normali del
motore.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione.Sistema Start-stop 3 135.
Avviare il veicolo a basse
temperature
In caso di temperature estremamente
basse, ad es. inferiori a -20 °C, può rendersi necessario far girare il
motore per 30 secondi per avviarlo.
Portare la chiave in posizione
START e tenerla in posizione fino a
quando il motore parte. I tentativi di
avviamento devono durare al
massimo 30 secondi. Se il motore
non si avvia, attendere 10 secondi
prima di ripetere la procedura.
Assicurarsi che l'olio motore sia della
viscosità corretta, che venga usato il
carburante corretto, che la manuten‐
zione sia regolare e che la batteria
abbia una carica sufficiente.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia motore
disponibile può essere limitata per un
breve periodo, specialmente quando
la temperatura del motore è fredda.
La limitazione serve a consentire al
sistema di lubrificazione di proteg‐ gere del tutto il motore.Interruzione di carburante al
motore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inse‐ rita ma non viene premuto l'accelera‐tore.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia auto‐ maticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo sela batteria è sufficientemente carica
per un riavvio.
Page 138 of 241

136Guida e funzionamentoAttivazioneIl sistema Start-stop è disponibile non
appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono soddisfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo s. La
disattivazione è indicata dallo spegni‐
mento del LED presente nel pulsante.
Modalità risparmio carburante 3 132.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
● Premere il pedale della frizione
● posizionare la leva in folle
● rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
Durante un Autostop, il riscalda‐
mento, il servosterzo e il freno riman‐
gono attivi.
Il sistema di climatizzazione potrebbe
o non potrebbe influire sul sistema
stop-start in base alle prestazioni di raffreddamento.Attenzione
La funzionalità del servosterzo
può ridursi durante un Autostop.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta.
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente
● il cofano è completamente chiuso
● la portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allacciata
● la batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni
● il motore è caldo
● la temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta o bassa
Page 139 of 241

Guida e funzionamento137● la temperatura dei gas di scaricodel motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato
● la temperatura ambiente non è troppo bassa
● la funzione di sbrinamento non è attivata
● il climatizzatore non inibisce un arresto del motore
● la depressione del freno è suffi‐ ciente
● la funzione di autopulizia del filtro
antiparticolato non è attiva
● il veicolo si è spostato rispetto all'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene
inibito.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono inibire un Autostop. Vedere
il capitolo "Climatizzatore" per
maggiori dettagli 3 126.
Immediatamente dopo aver guidato in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 134.Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria del veicolo.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
L'avvio del motore è indicato dalla
lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Se la leva del cambio viene spostata dalla posizione di folle prima di
premere la frizione, la spia - si
accende.
Spia - 3 98.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop.
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente
● il cofano è aperto
● la cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e la
portiera del conducente è aperta
● la temperatura del motore è troppo bassa
● il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato
livello
● la depressione del freno non è sufficiente
● il veicolo è guidato almeno a passo d'uomo
● la funzione di sbrinamento è atti‐ vata
● il climatizzatore richiede un avvio
del motore
● il condizionatore viene acceso manualmente
Page 145 of 241

Guida e funzionamento143Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire
dei danni.
Avviso
Se il rifornimento di AdBlue deve
essere effettuato a temperature
molto basse, potrebbe non essere
rilevato dal sistema. In tal caso,
parcheggiare il veicolo in un'area
con una temperatura ambiente
superiore fino a quando AdBlue non si sia liquefatto.
Avviso
Se l'avvio del motore è impedito per
via del livello insufficiente di AdBlue,
consigliamo di rabboccare il serba‐
toio o di rifornirlo con almeno
dieci litri di AdBlue (a seconda del
consumo di AdBlue).
Evitare i rabbocchi di piccola entità
(ad es. inferiori a cinque litri), altri‐
menti il sistema potrebbe non rile‐
vare il rifornimento.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐ niaca. Non inalare in quanto i vapori
hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il bocchettone di rifornimento per il
liquido AdBlue si trova sul paraurti
posteriore, sul lato sinistro del
veicolo.9 Pericolo
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per
evitare il rischio che il motore
venga riavviato automaticamente dal sistema.
Capacità 3 227.
Stazione di rifornimento
9 Pericolo
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento di AdBlue.
1. Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dall'interruttore di accen‐
sione.
Page 173 of 241

Cura del veicolo171
Individuare la chiusura di sicurezza
che si trova leggermente a sinistra
rispetto al centro della parte inferiore del cofano, premerla verso l'alto e
sollevare il cofano con cautela.
Il cofano viene tenuto aperto automa‐
ticamente.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐ ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Start-stop 3 135.
Chiusura
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Presa d'aria 3 130.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari,
per prevenire eventuali danni al
motore.
Assicurarsi che sia utilizzato l'olio con le specifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 218.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 litri per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno 5 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e
inserirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il
livello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐ sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Rabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN.
Page 177 of 241

Cura del veicolo175
Se il liquido nel serbatoio scende al disotto del segno MIN, rivolgersi a
un'officina.
Liquido della frizione 3 218.
Batteria veicolo
La batteria del veicolo non necessita
di manutenzione a condizione che il
profilo di guida consenta una ricarica
sufficiente della batteria stessa. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Utilizzare
i dispositivi elettrici solo se necessa‐
rio.
Le batterie non devono essere smal‐ tite con i rifiuti domestici. Devono
essere smaltite presso gli appositi
centri di raccolta e riciclaggio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 6 settimane, la batteria potrebbe
scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Gli accessori elettrici o elettronici
montati in seguito possono causare un ulteriore carico della batteria del
veicolo o scaricarla. Rivolgersi a
un'officina per verificare le possibili
soluzioni tecniche, come ad esempio
il montaggio di una batteria più
potente.
Prima di ricollegare la batteria del
veicolo, accertare che l'accensione
sia disinserita. Poi eseguire le azioni
correnti:
1. Impostazione di data e ora sul display informativo 3 82.
2. Se necessario, attivare gli alzacri‐
stalli elettrici e il tetto apribile 3 31,
3 34.
Per evitare che la batteria del veicolo
si scarichi, alcuni utilizzatori come le luci di cortesia si spengono automati‐
camente dopo un ritardo.
Caricare una batteria del veicolo scol‐
legata ogni 6 settimane.
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo 3 122.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questo
paragrafo può causare una disatti‐
vazione temporanea del sistema
Start-stop.
Page 178 of 241

176Cura del veicoloQuando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Utilizzare solo batterie che consen‐
tono alla scatola portafusibili di
essere montata sopra la batteria del
veicolo.
Nei veicoli dotati di batteria AGM
(Absorptive Glass Mat - a elettrolito assorbito), assicurarsi di fare sosti‐
tuire la batteria con un'altra batteria
AGM.
È possibile identificare una batteria AGM dall'etichetta presente sulla
batteria. Si raccomanda l'uso di una
batteria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, il funzionamento del sistema
Start-stop potrebbe risultarne
compromesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 135.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del
veicolo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 210.
Etichetta di avvertimento
Page 238 of 241

236Segnali acustici .......................... 107
Segnali di svolta e di cambio della corsia di marcia .............117
Sensore pioggia ........................... 79
Servosterzo .......................... 94, 133
Servosterzo elettrico ...................133
Sicure per bambini ....................... 24
Sicurezza del veicolo ....................25
Simboli ........................................... 4
Sistema airbag ............................. 48
Sistema airbag a tendina .............52
Sistema airbag frontale ................ 51
Sistema airbag laterale ................52
Sistema di antibloccaggio ..........153
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 93
Sistema di ausilio al parcheggio 160
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ............................. 94
Sistema di ausilio al parcheggio a ultrasuoni.............................. 160
Sistema di bloccaggio antifurto ...25
Sistema di climatizzazione ........124
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 126
Sistema di controllo della discesa ............................. 93, 157
Sistema di livellamento automatico ...................... 115, 158
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici 96, 108, 197Sistema di regolazione dellaprofondità delle luci ..................98
Sistema di ricarica .......................91
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 123
Sistema di trasporto posteriore..... 62
Sistema Flex-Fix ........................... 62
Sistema stop-start....................... 135
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 158
Sistemi di climatizzazione........... 123
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 230
Sistemi di rilevamento ostacoli ...160
Sistemi di sicurezza Isofix per bambini ..................................... 59
Sistemi di sicurezza per bambini ..54
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini .............................. 59
Sistemi tergilavacristalli ...............14
Smontaggio ................................ 211
Sostituire l'olio motore .................96
Sostituzione dei pneumatici ........205
Sostituzione delle lampadine .....178
Sostituzione delle ruote .............205
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 178
Specchietti .............................. 29, 30
Specchietti interni .........................30
Specchietti pieghevoli ..................29Specchietti retrovisori esterni .......29
Specchietti riscaldati ....................30
Spia del rimorchio ........................98
Spia MIL ...................................... 91
Spie .............................................. 86
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ..............177
Sterzare ...................................... 133
Strumentazione ............................ 84
T
Tachimetro ................................... 84
Tappezzeria, pulizia.................... 215
Tappo del serbatoio del carburante ................................. 91
Targhetta di identificazione .......221
Telecomando ................................ 21
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......95
Temperatura esterna ...................81
Tergilavacristalli ........................... 79
Tergilavalunotto ........................... 81
Terza luce di arresto ..................183
Terza luce di stop .......................118
Tetto ............................................. 34
Tettuccio apribile .........................34
Traino ................................. 164, 211
Traino del veicolo ......................211
Traino di un altro veicolo ...........213
Traino di un rimorchio .................164