engine OPEL ASTRA K 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: ASTRA K, Model: OPEL ASTRA K 2016Pages: 287, PDF Dimensioni: 7.88 MB
Page 20 of 287

18In breveAvviamento del motore
● Commutatore di accensione:portare la chiave sulla posizione
2 .
Tasto di azionamento: premere
Engine Start/Stop per qualche
secondo finché si accende il LED verde.
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Cambio manuale: azionare il pe‐ dale della frizione e del freno.
Cambio manuale automatizzato:
azionare il pedale del freno.
Cambio automatico: azionare il
pedale freno e portare la leva del cambio in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Motori diesel: attendere fino a quando la spia ! del preriscal‐
damento si spegne.
● Commutatore di accensione: portare brevemente la chiave
sulla posizione 3 e rilasciare.
Tasto di azionamento: premere il
pulsante Engine Start/Stop e ri‐
lasciare.
Avviamento del motore 3 152.
Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, si attiva Autostop.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Un riavvio è indicato dalla lancetta nella posizione di regime minimo nel
contagiri.
Sistema Start-stop 3 154.
Page 152 of 287

150Guida e funzionamento0:accensione disinserita: Alcune
funzioni rimangono attive fino alla
rimozione della chiave o l'aper‐
tura della portiera del conducente purché l'accensione sia già inse‐
rita1:modalità accessori: Il blocca‐
sterzo è sbloccato e alcune fun‐
zioni elettriche sono disponibili,
quadro spento2:accensione in modalità di alimen‐ tazione: Il quadro è acceso, il mo‐
tore diesel è in fase di preriscal‐
damento. Le spie si illuminano e
la maggior parte delle funzioni
elettriche sono azionabili3:avvio motore: Rilasciare la chiave
dopo l'inizio della procedura di
avvio
Bloccasterzo
Rimuovere la chiave dal commuta‐
tore di accensione e ruotare il volante
finché si blocca.
9 Pericolo
Non rimuovere mai la chiave dal‐
l'interruttore di accensione du‐
rante la guida in quanto potrebbe
causare danni al bloccasterzo.
Tasto di azionamento
La chiave elettronica deve trovarsi al‐
l'interno del veicolo.
Modalità accessori
Premere Engine Start/Stop una volta
senza azionare il pedale della frizione
o del freno. Il LED giallo nel tasto si
accende. Il bloccasterzo è sbloccato
e alcune funzioni elettriche sono di‐
sponibili, quadro spento.Accensione in modalità di alimenta‐
zione
Tenere premuto Engine Start/Stop
per 6 secondi senza azionare il pe‐ dale della frizione o del freno. Il LED
verde nel tasto si accende, il motore
Page 153 of 287

Guida e funzionamento151diesel si preriscalda. Le spie si illumi‐
nano e la maggior parte delle funzioni elettriche sono azionabili.Avvio motore
Azionare il pedale della frizione (cam‐ bio manuale) o il pedale del freno
(cambio automatico o cambio ma‐
nuale automatizzato) e premere an‐
cora una volta Engine Start/Stop . Ri‐
lasciare il pulsante dopo l'inizio della
procedura di avvio.Accensione disinserita
Premere brevemente
Engine Start/Stop in ogni modalità o
a motore in funzione e veicolo fermo. Alcune funzioni rimangono attive fino
all'apertura della portiera del condu‐
cente purché l'accensione sia già in‐
serita.Spegnimento d'emergenza durante la guida
Premere Engine Start/Stop per più di
2 secondi o premere brevemente due
volte entro 5 secondi 3 152.Bloccasterzo
Il bloccasterzo si attiva automatica‐
mente quando:
● Il veicolo è fermo.
● L'accensione è stata spenta.
● La portiera del conducente è aperta.
Per sbloccare il bloccasterzo, aprire e chiudere la portiera del conducente e attivare la modalità accessori o av‐viare direttamente il motore.9 Avvertenza
Se la batteria del veicolo si sca‐
rica, il veicolo non deve essere ri‐
morchiato né avviato mediante
traino o a spinta, in quanto il bloc‐
casterzo non può essere disinse‐ rito.
Funzionamento su veicoli con
sistema chiave elettronica in caso di guasto
Se la chiave elettronica non funziona o la batteria della chiave elettronica è
debole, all'avvio del veicolo il Driver
Information Center può visualizzare Nessun telecomando rilevato o
Sostituire la batteria nel telecomando .
Posizionare la chiave elettronica da sola in posizione centrale all'interno
dell'area del trasmettitore e in dire‐
zione longitudinale piatta con i pul‐
santi rivolti verso l'alto come illustrato.
Altri oggetti, ad es. chiavi, trans‐
ponder, etichette, monete, ecc. de‐
vono essere rimosse dalla consolle
centrale.
Page 154 of 287

152Guida e funzionamentoPremere il pedale della frizione (cam‐bio manuale) o il pedale del freno
(cambio automatico o manuale auto‐
matizzato) e premere
Engine Start/Stop .
Per spegnere il motore, premere di
nuovo Engine Start/Stop . Rimuovere
la chiave elettronica dalla consolle centrale.
Questa opzione è prevista solo per le situazioni di emergenza. Sostituire la
batteria della chiave elettronica non
appena possibile 3 23.
Per lo sblocco o il blocco delle por‐
tiere vedere Guasto al gruppo del te‐
lecomando o al sistema chiave elet‐
tronica 3 26.
Potenza trattenuta disattivata
I seguenti sistemi elettronici possono
funzionare fino a quando la portiera
del conducente non viene aperta o
per 10 minuti dopo avere disinserito
l'accensione:● alzacristalli elettrici
● tettuccio apribile
● prese di corrente
Avviamento del motore Veicoli con commutatore di
accensione
Ruotare la chiave in posizione 1 per
sbloccare il bloccasterzo.
Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐
dale freno e portare la leva del cambio
in posizione P o N.
Cambio manuale automatizzato:
azionare il pedale del freno.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motori diesel: girare la chiave in posi‐ zione 2 per il preriscaldamento finché
la spia ! si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 3 e rilasciarla: una procedura
automatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Cambio manuale: durante un Auto‐
stop, è possibile riavviare il motore
premendo il pedale della frizione
3 154.
Cambio automatico o cambio ma‐
nuale automatizzato: durante un Au‐
tostop, il motore può essere avviato
rilasciando il pedale del freno 3 154.
Page 155 of 287

Guida e funzionamento153Veicoli con tasto di azionamento
Cambio manuale: azionare il pedale
della frizione e del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐ dale freno e portare la leva del cambio
in posizione P o N.
Cambio manuale automatizzato:
azionare il pedale del freno.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Premere e rilasciare
Engine Start/Stop : una procedura au‐
tomatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Prima di riavviare o di spegnere il mo‐
tore a veicolo fermo, premere ancora una volta Engine Start/Stop breve‐
mente.
Cambio manuale: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motorepremendo il pedale della frizione
3 154.
Cambio automatico o cambio ma‐
nuale automatizzato: durante un Au‐
tostop, il motore può essere avviato
rilasciando il pedale del freno 3 154.
Spegnimento d'emergenza
durante la guida
Se il motore deve essere spento du‐
rante la guida in caso di emergenza,
premere Engine Start/Stop per più di
due secondi o premere due volte bre‐
vemente entro cinque secondi.9 Pericolo
Lo spegnimento del motore du‐
rante la guida può causare la per‐
dita di potenza frenante e ster‐
zante. I sistemi di assistenza e i sistemi airbag sono disabilitati.
L'illuminazione e le luci dei freni si spengono. Pertanto spegnere il
motore e l'accensione del veicolo
durante la guida, solo quando ne‐
cessario in caso di emergenza.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del veicolo senza ri‐
scaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e -30 °C per i motori a benzina. E' ne‐
cessario utilizzare un olio motore con appropriata viscosità, carburante ap‐
propriato, servizi di assistenza effet‐ tuati e una batteria veicolo sufficien‐
temente carica. A temperature infe‐
riori a -30 °C il cambio automatico ri‐
chiede una fase di riscaldamento di
circa cinque minuti. La leva del cam‐
bio deve essere in posizione P.
Page 156 of 287

154Guida e funzionamentoControllo automatico del motorino
d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐dura di avviamento del motore. Il con‐ ducente non deve tenere la chiave in
posizione 3 o tenere premuto
Engine Start/Stop . Una volta azio‐
nato, il sistema si avvierà automati‐
camente finché il motore è in fun‐
zione. A causa della procedura di
controllo, il motore si avvia con un
breve ritardo.
Possibili ragioni del mancato avvia‐
mento del motore:
● Pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale).
● Pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posi‐
zione P o N (cambio automatico).
● Pedale del freno non azionato (cambio manuale automatiz‐zato).
● Time-out scaduto.Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di pro‐
teggere completamente il motore.
Interruzione di carburante almotore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo Ï OFF . La di‐
sattivazione è indicata dall'accen‐
sione del LED presente nel pulsante.
Page 161 of 287

Guida e funzionamento159Funzionamento d'emergenza contemperature estremamente
basse9 Avvertenza
Questa operazione di emergenza
può essere seguita solo in caso di temperature estremamente
fredde e se il veicolo viene par‐
cheggiato su una superficie piana.
In Paesi con temperature estrema‐
mente basse potrebbe essere neces‐ sario parcheggiare il veicolo senza
freno di stazionamento inserito.
Si tratta di una funzione di emergenza per evitare il congelamento del freno
di stazionamento.
Veicoli equipaggiati con cambio
manuale automatizzato, freno di
stazionamento elettrico e pulsante di
alimentazione
Su veicoli con cambio manuale auto‐
matizzato, il quadro può essere
spento solo se il freno di azionamento
è inserito. Pertanto si dovrà proce‐
dere come segue per rilasciare il
freno di stazionamento elettrico:
1. Azionare il freno di stazionamento
elettrico e disinserire l'accen‐
sione.
2. Accendere il quadro tenendo pre‐
muto Engine Start/Stop per
6 secondi senza azionare il pe‐ dale del freno.
3. Premere il pedale del freno e rila‐ sciare il freno di stazionamento
elettrico.
4. Disinserire l'accensione.Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene
Page 277 of 287

Informazioni per il cliente275Traduzione della dichiarazione di
conformità originale
Dichiarazione di conformità in base
alla direttiva EC 2006/42/EC
Dichiariamo che il prodotto:
Denominazione del prodotto: Marti‐
netto
Codice articolo GM/tipo: 13590035
è in conformità con la disposizioni
della direttiva 2006/42/EC.
Standard tecnici applicati:GMN9737:sollevamento con
martinettoGM 14337:martinetto in dota‐
zione standard -
prove attrezzaturaGMN5127:integrità del veicolo
- sollevamento con
paranco e solleva‐
mento con marti‐
netto presso sta‐
zione di servizioGMW15005:equipaggiamento
standard, marti‐
netto e pneumatico
di scorta, prova vei‐
coloISO TS 16949:sistemi di gestione
della qualità
Il firmatario è autorizzato a compilare la documentazione tecnica.
Rüsselsheim, 27 Maggio 2015
firmato da
André-Alexander Konter
Engineering Group Manager Tyre
and Wheel Systems
Adam Opel AG
D-65423 Rüsselsheim
Riparazioni di danni dacollisione
Spessore della vernice
Lo spessore della vernice può variare da 50 a 400 µm in base alla produ‐
zione.
Pertanto un diverso spessore della
vernice non è indice di una ripara‐
zione da danni da collisione.
Riconoscimento software
Alcuni componenti OnStar includono
il software libcurl e unzip e altri soft‐ ware di terzi. Di seguito le comunica‐
zioni e le licenze associate a libcurl e unzip. Per eventuali altri software di
terzi consultare http://www.lg.com/
global/support/opensource/index.
libcurl
Comunicazione sui diritti d'autore e le licenze
Copyright (c) 1996 - 2010, Daniel
Stenberg,
Tutti i diritti riservati.
Con la presente si concede il per‐
messo di utilizzare, copiare, modifi‐
care e distribuire questo software per qualsiasi scopo a pagamento o a ti‐tolo gratuito, purché in ogni copia
vengano indicate le informazioni sul
copyright citate in precedenza non‐
ché il presente permesso.