OPEL CASCADA 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: CASCADA, Model: OPEL CASCADA 2015.5Pages: 269, PDF Dimensioni: 7.63 MB
Page 111 of 269

Strumenti e comandi109
sedili, lunotto termico o altreutenze che consumano molta
elettricità.
2. Ricaricare la batteria del veicolo guidando l'auto per un periodo di
tempo prolungato oppure con un
caricabatterie.
Il messaggio scompare dopo che il
motore è stato avviato per due volte
consecutive senza una caduta di ten‐ sione.
Se la batteria del veicolo non può es‐
sere ricaricata, rivolgersi ad un'offi‐
cina per eliminare la causa del gua‐
sto.Personalizzazione del
veicolo
Il comportamento del veicolo può es‐
sere personalizzato cambiando le im‐
postazioni nel Visualizzatore Info.
Alcune delle impostazioni personaliz‐
zate per i vari conducenti possono es‐ sere memorizzate in ogni chiave del
veicolo. Impostazioni memorizzate
3 23.
A seconda dell'equipaggiamento del
veicolo e delle leggi vigenti nei singoli Paesi, alcune delle funzioni di seguitodescritte potrebbero non essere di‐sponibili.
Alcune funzioni sono visualizzate o
attivate solo quando il motore è in fun‐
zione.
Impostazioni personali nel
Visualizzatore Info Grafico
CD 400plus/CD 400/CD 300
Premere il pulsante CONFIG. Viene
visualizzato il menu Impostazioni.
Page 112 of 269

110Strumenti e comandi
Le seguenti impostazioni possono es‐sere selezionate girando e premendola manopola multifunzione:
■ Impostazioni modalità sport
■ Lingue (Languages)
■ Data e ora
■ Impostazioni autoradio
■ Impostazioni telefono
■ Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu è possibile modificare le seguenti impostazioni:
Impostazioni modalità sport
Il conducente può selezionare le fun‐
zioni da attivare nella modalità Sport
3 159.
■ Sospensioni sportive : l'ammortiz‐
zazione diventa più rigida.
■ Prestazioni sportive trasmissione :
la risposta del pedale dell'accelera‐ tore e del cambio diventa più im‐
mediata.■ Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
■ Modifica colore retroill.
strumentaz. : modifica il colore del‐
l'illuminazione della strumenta‐ zione.
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Vedere 'Orologio' 3 85.
Impostazioni autoradio
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni telefono
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.Impostazioni veicolo
■ Climatizzazione e qualità dell'aria
Velocità ventola automatica : modi‐
fica il livello del flusso d'aria della
cabina dei comandi climatizzatore
in modalità automatica.
Modalità climatizzazione : controlla
lo stato del compressore di raffred‐
damento all'avvio del veicolo. Ul‐
tima impostazione (consigliata) o
ad avviamento veicolo sempre ON
o sempre OFF.
Attiv. lunotto termico autom. : attiva
automaticamente il lunotto termico.
Page 113 of 269

Strumenti e comandi111
■Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐ vertimento.
Personalizz. per conducente : attiva
o disattiva la funzione di persona‐
lizzazione.
■ Park assist / rilevamento collisioni
Park assist : attiva o disattiva i sen‐
sori a ultrasuoni. L'attivazione è se‐ lezionabile con o senza collega‐mento di un rimorchio.
Allarme angolo morto laterale : mo‐
difica le impostazioni del sistema di
allarme angolo morto laterale.
■ Illuminazione ambiente esterno
Durata dopo uscita da veic. : attiva
o disattiva e modifica la durata delle luci in uscita.
Illuminaz. esterna c. sblocco : attiva
o disattiva l'illuminazione di corte‐
sia.
■ Chiusura centralizzata
Bloccaggio automatico porte : attiva
o disattiva la funzione di sbloccag‐
gio automatico delle portiere dopo
aver disinserito l'accensione. Attiva o disattiva la funzione di bloccaggio
automatico delle portiere dopo es‐
sere partiti.
Escl. blocco c. porta aperta : attiva
o disattiva la funzione di bloccaggio automatico delle portiere con una
portiera aperta.
Bloccaggio ritardato portiere : attiva
o disattiva la funzione di bloccaggio
ritardato delle portiere.
■ Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Conferma a distanza sblocco : at‐
tiva o disattiva i segnalatori di emer‐ genza durante lo sbloccaggio.Sbloccaggio a distanza porte : mo‐
difica la configurazione per sbloc‐
care solo la portiera del conducente
o l'intero veicolo durante lo sbloc‐
caggio.
Ribloccaggio autom. porte : attiva o
disattiva la funzione di ribloccaggio
automatico dopo lo sbloccaggio
senza apertura del veicolo.
■ Ripristina impost. di fabbrica
Ripristina impost. di fabbrica : az‐
zera tutte le impostazioni riportan‐ dole alle impostazioni di fabbrica.
Impostazioni nel Visualizzatore
a colori Info Navi 950/Navi 650/CD 600
Premere il tasto CONFIG sul fronta‐
lino del sistema Infotainment per ac‐
cedere al menu di Configurazione.
Ruotare la manopola multifunzione
per scorrere avanti o indietro nell'e‐
lenco. Prendere la manopola multi‐
funzione (Navi 950 / Navi 650: pre‐
mere l'anello esterno) per selezionare una voce del menu.
Page 114 of 269

112Strumenti e comandi
■Profilo modalità sport
■ Lingue (Languages)
■ Data e ora
■ Impostazioni autoradio
■ Impostazioni telefono
■ Impostazioni di navigazione
■ Impostazioni display
■ Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu è possibile modificare le seguenti impostazioni:
Profilo modalità sport ■ Prestazioni sportive del motore :
La risposta del pedale dell'accele‐
ratore e del cambio diventa più im‐
mediata.
■ Modifica colore retroill.
strumentaz. :
Modifica il colore dell'illuminazione
della strumentazione.
■ Sospensioni sportive : l'ammortiz‐
zazione diventa più rigida.
■ Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
Impostazioni autoradio
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni telefono
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.Impostazioni di navigazione
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni display ■ Menu Home Page :
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
■ Opzioni videocamera posteriore :
Premere per regolare le opzioni
della telecamera posteriore 3 177.
■ Display Spento :
Ulteriori informazioni sono riportate
nel manuale del sistema Infotain‐ ment.
■ Impostazioni mappa :
Ulteriori informazioni sono riportate nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Impostazioni veicolo ■ Climatizzazione e qualità dell'ari a
Velocità ventilatore automatica :
modifica il livello del flusso d'aria della cabina dei comandi
Page 115 of 269

Strumenti e comandi113
climatizzatore in modalità automa‐
tica.
Modalità climatizzazione : controlla
lo stato del compressore di raffred‐
damento all'avvio del veicolo. Ul‐
tima impostazione (consigliata) o
ad avviamento veicolo sempre ON
o sempre OFF.
Attiv. lunotto termico autom. : attiva
automaticamente il lunotto termico.
■ Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐ vertimento.
Personalizz. per conducente : attiva
o disattiva la funzione di persona‐
lizzazione.
■ Sistemi di rilevamento /
anticollisione
Assistente parcheggio : attiva o di‐
sattiva i sensori a ultrasuoni. L'atti‐ vazione è selezionabile con o
senza collegamento di un rimor‐
chio.
Allarme angolo morto laterale : at‐
tiva o disattiva l'allarme angolo
morto laterale.■ Illuminazione ambiente esterno
Illuminaz. esterna c. sblocco : attiva
o disattiva l'illuminazione all'en‐
trata.
Durata dopo uscita da veic. : attiva
o disattiva e modifica la durata delle luci in uscita.
■ Chiusura centralizzata
Aprire la portiera antibloccaggio : at‐
tiva o disattiva la funzione di bloc‐
caggio automatico delle portiere
con una portiera aperta.
Bloccaggio automatico porte : attiva
o disattiva la funzione di sbloccag‐
gio automatico delle portiere dopo
aver disinserito l'accensione. Attiva o disattiva la funzione di bloccaggio
automatico delle portiere dopo es‐
sere partiti.
Bloccaggio ritardato portiere : attiva
o disattiva la funzione di bloccaggio
ritardato delle portiere.
■ Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Conferma a distanza blocco : attiva
o disattiva i segnalatori di emer‐ genza durante il bloccaggio.Risposta sbloccaggio con
telecomando : attiva o disattiva i se‐
gnalatori di emergenza durante lo
sbloccaggio.
Sblocco portiere con telecomando :
modifica la configurazione per
sbloccare solo la portiera del con‐
ducente o l'intero veicolo durante lo
sbloccaggio.
Riblocco automatico porte : attiva o
disattiva la funzione di ribloccaggio
automatico dopo lo sbloccaggio
senza apertura del veicolo.
■ Ripristina impost. di fabbrica : az‐
zera tutte le impostazioni riportan‐
dole alle impostazioni di fabbrica.
Page 116 of 269

114IlluminazioneIlluminazioneLuci esterne............................... 114
Luci interne ................................ 124
Caratteristiche
dell'illuminazione ....................... 126Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
7=luci spente8=luci di posizione9=fari
Spia 8 3 98.
Interruttore dei fari con controllo
automatico dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO=controllo automatico dei fari:
I fari si accendono e si spen‐ gono automaticamente a
seconda delle condizioni di
luminosità esterne.m=attivazione o disattivazione
del controllo automatico dei
fari. L'interruttore torna in
posizione AUTO.8=luci di posizione9=fari
Page 117 of 269

Illuminazione115
Lo stato attuale del controllo automa‐tico dei fari viene visualizzato nel
Driver Information Center (DIC).
Quando l'accensione viene inserita, il
controllo automatico dei fari è attivo.
Quando i fari sono accesi, 8 si ac‐
cende. Spia 8 3 98.
Luci posteriori Le luci posteriori sono accese as‐
sieme ai fari e alle luci di posizione.
Luci supplementari nel telaio del
cofano del baule
I gruppi ottici posteriori supplemen‐
tari, quelli di serie e i segnalatori di
emergenza sono alloggiati nel telaio
del cofano baule. Si accendono
quando vengono azionate le luci e il
baule è aperto. Come luci posteriori
supplementari si intendono solo le
luci di posizione quando il baule è
aperto. Non devono essere utilizzate durante la guida.Controllo automatico dei
fari
Quando la funzione di comando au‐
tomatico dei fari è attivata e il motore
è in funzione, il sistema passa dalle
luci diurne all'accensione dei fari au‐
tomaticamente, a seconda delle con‐
dizioni della luminosità e delle infor‐
mazioni fornite dal sistema del sen‐
sore pioggia.
Luci diurne 3 118.
Attivazione automatica dei fari In condizioni di scarsa luminosità, i
fari si attivano.
Inoltre, i fari si accendono se i tergi‐
cristalli sono attivati per diverse pas‐
sate.
Rilevamento tunnel Quando si entra in un tunnel i fari si
accendono immediatamente.
Fari autoadattativi 3 118.
Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti, pre‐ mere nuovamente la leva o tirarla.
Page 118 of 269

116IlluminazioneAssistente all'uso degli
abbaglianti Descrizione per la versione con fari
alogeni. Assistenza all'uso degli ab‐
baglianti con fari autoadattativi
3 118.
Questa funzione attiva gli abbaglianti
come luci di marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia ad una ve‐ locità superiore a 40 km/h.
Effettua la commutazione agli anab‐
baglianti se:
■ Un sensore rileva le luci dei veicoli che precedono o provenienti insenso contrario.
■ La velocità del veicolo è inferiore a 20 km/h.
■ C'è nebbia o nevica.
■ Si guida in aree urbane.
Se non vengono rilevate limitazioni, il
sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.Attivazione
L'assistente all'uso degli abbaglianti
viene attivato spingendo due volte la
leva degli indicatori di direzione a una
velocità superiore a 40 km/h.
La spia verde l si accende in mo‐
dalità fissa quando la funzione di as‐
sistenza all'uso degli abbaglianti è at‐ tivata, mentre la spia blu 7 si ac‐
cende quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia l 3 98.
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione una volta. Inoltre, la funzione
viene disattivata quando vengono ac‐ cesi i fendinebbia.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono accesi i fari abbaglianti, la funzione di assistenza all'uso degliabbaglianti viene disattivata.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono spenti i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti rimane attivata.
Al successivo inserimento dell'accen‐
sione l'ultima impostazione dell'assi‐ stenza all'uso degli abbaglianti sarà
ancora attiva.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Page 119 of 269

Illuminazione117Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Per regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo e non ab‐
bagliare i conducenti dei veicoli in av‐
vicinamento: ruotare l'interruttore ro‐
tante ? nella posizione desiderata.
0=sedili anteriori occupati1=tutti i sedili occupati2=tutti i sedili occupati e vano baga‐
gli carico3=sedile del conducente occupato e
vano di carico impegnato
Regolazione automatica dinamica
della profondità dei fari 3 118.
Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐ seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i
fari per evitare l'abbagliamento.
Veicoli con fari alogeni I fari non devono essere regolati.
Veicoli con fari allo xeno
1. Chiave nell'interruttore di accen‐ sione.
2. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione e mantenerla tirata (avvi‐ satore ottico).
3. Inserire l'accensione.
4. Dopo circa 5 secondi la spia f ini‐
zia a lampeggiare e si ode un se‐
gnale acustico.
Spia f 3 99.
Il simbolo f lampeggia per circa
4 secondi, a titolo di promemoria, ogni
volta che l'accensione viene inserita.
Page 120 of 269

118Illuminazione
Per la disattivazione, avviare la
stessa procedura come descritto in
precedenza. La spia f non lampeg‐
gerà quando la funzione è disattivata.
Luci diurne Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Se il veicolo è dotato della funzione
Controllo automatico dei fari, il si‐
stema commuterà le luci diurne e gli
anabbaglianti/abbaglianti automati‐
camente in base alle condizioni di il‐
luminazione e alle informazioni fornite
dal sistema del sensore pioggia. Con‐ trollo automatico dei fari 3 115.
Fari autoadattativi
Le seguenti funzioni dei fari autoadat‐ tativi sono disponibili solo per i fari bi-
xeno. La profondità, la distribuzione e
l'intensità della luce sono attivate in
modo variabile a seconda delle con‐
dizioni di luminosità, delle condizioni
meteorologiche e del tipo di strada.Se l'interruttore dei fari è su AUTO,
tutte le funzioni di illuminazione sono
disponibili.
Le seguenti funzioni sono disponibili anche con l'interruttore dei fari in po‐
sizione 9:
■ luci di svolta dinamiche ■ luce di svolta
■ funzione di retromarcia
■ regolazione automatica dinamica della profondità dei fari
Illuminazione nelle strade a
traffico limitato
Si attiva automaticamente a basse
velocità fino a circa 30 km/h. Il fascio
di luce viene ruotato di un angolo di
8° verso il lato della strada.
Illuminazione in città
Si attiva automaticamente a una ve‐
locità compresa fra 40 e 55 km/h e
quando le luci della strada vengono
rilevate dal sensore luci. La profon‐
dità dei fari viene ridotta distribuendo
maggiormente il fascio di luce.Illuminazione sulle strade di
campagna Si attiva automaticamente a una ve‐
locità compresa tra circa 55 e
115 km/h. Il fascio di luce e la lumi‐
nosità sul lato sinistro e su quello de‐
stro differiscono.
Illuminazione in autostrada Si attiva automaticamente a una ve‐
locità superiore a circa 115 km/h e
con movimenti di sterzata minimi. Si
attiva dopo un determinato ritardo o
direttamente in caso di energica ac‐
celerazione del veicolo. Il fascio di
luce è più lungo e più luminoso.
Illuminazione in condizioni
meteorologiche avverse Si attiva automaticamente fino ad una
velocità di circa 70 km/h, se il sensore pioggia rileva della condensa o il ter‐
gicristallo funziona in modo continuo.
La profondità, la distribuzione e l'in‐
tensità delle luci sono regolate in
modo variabile in funzione della visi‐
bilità.