sensor OPEL CASCADA 2018.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018.5, Model line: CASCADA, Model: OPEL CASCADA 2018.5Pages: 283, PDF Dimensioni: 7.97 MB
Page 176 of 283

174Guida e funzionamentoall'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre la distanza con gli ostacoli può essere visualizzata nel Driver Infor‐mation Centre.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
Per riattivare il sistema, inserire la
retromarcia.
È inoltre possibile disattivare manual‐ mente il sistema premendo il pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
r .
Quando il sistema è disattivato, il LED
nel tasto si spegne.
Inoltre Ausilio al parcheggio Off
compare nel DIC quando il sistema è
disattivato manualmente.
Guasto
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, ad es. sensori
coperti da ghiaccio, il Driver Informa‐
tion Center visualizza un messaggio.
Messaggi del veicolo 3 107.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
emette segnalazioni acustiche e
visualizza messaggi.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono. Il
segnale per gli ostacoli anteriori è
emesso dagli altoparlanti anteriori,
per gli ostacoli posteriori mediante gli
altoparlanti posteriori.
Page 179 of 283

Guida e funzionamento177Guasto
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, ad es. sensori
coperti da ghiaccio, il DIC visualizza
un messaggio.
Messaggi del veicolo 3 107.
Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato9 Avvertenza
Il conducente si assume la piena
responsabilità di accettare lo
spazio di parcheggio suggerito dal sistema e le relative manovre.
Controllare sempre l'area circo‐
stante in tutte le direzioni quando
si utilizza il dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato.Il sistema avanzato di ausilio al
parcheggio guida le manovre del
conducente in uno spazio di parcheg‐
gio dando le rispettive istruzioni nel
Driver Information Center e mediante segnalazioni acustiche. Il conducente deve controllare accelerazione,
frenata, sterzata e cambio di marcia.
Il sistema impiega i sensori del
sistema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore in abbinamento a due sensori supplementari montati su
entrambi i lati del paraurti anteriore e
posteriore.
Pulsante del sistema di ausilio al
parcheggio D e logica di
funzionamento
Sia il dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato che il sistema di
ausilio al parcheggio anteriore-poste‐ riore (vedi descrizione precedente)vengono azionati premendo D.
Una breve pressione di D disattiva
o attiva il sistema di ausilio al
parcheggio anteriore.
Una pressione lunga di D (circa
un secondo) attiva o disattiva il dispo‐ sitivo di assistenza al parcheggio
avanzato.
La logica pulsante per azionare i
sistemi è la seguente:
● Sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore attivo: unabreve pressione del pulsante lo
disattiva.
● Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore è attivo: una
lunga pressione attiva il disposi‐
tivo di assistenza al parcheggio
avanzato se è inserita una
marcia in avanti.
Page 183 of 283

Guida e funzionamento181Note di base sui sistemi di ausilioal parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio
può essere attivato e disattivato
modificando le impostazioni nel
Visualizzatore Info. Se si collega un
rimorchio, lo si dovrà selezionare nel
menù.
Personalizzazione del veicolo
3 109.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio
rileva automaticamente un disposi‐ tivo di traino installato in fabbrica,
disattivandolo al collegamento del
connettore.
Il sensore potrebbe rilevare un
oggetto inesistente (disturbi d'eco)
causati da disturbi esterni acustici o
meccanici.
Il sistema avanzato di ausilio al
parcheggio potrebbe non rilevare
eventuali variazioni dello spazio di
parcheggio dopo aver iniziato le
manovre.
Avviso
Dopo l'uso, il dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato deve essere tarato. Per una guida al
parcheggio ottimale è necessaria
una distanza di guida di almeno
35 km, compresa una serie di curve.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto
laterale rileva e segnala oggetti su
entrambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il
Page 184 of 283

182Guida e funzionamentosistema mostra un segnale visivo in
ogni specchietto esterno quando si
rilevano oggetti che potrebbero non
essere visibili negli specchietti interni
ed esterni.
I sensori del sistema sono ubicati sul
lato sinistro e destro del paraurti del
veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il
conducente attiva un indicatore di
direzione, il simbolo B comincia a
lampeggiare in giallo per avvisare di
non cambiare corsia.
Avviso
Se il veicolo che supera è almeno
10 km/h più veloce del veicolo supe‐
rato, il simbolo di avviso B nello
specchietto esterno rilevante
potrebbe non accendersi.
L'allarme angolo morto laterale è
attivo a velocità comprese tra
10 km/h e 140 km/h. Velocità supe‐
riori ai 140 km/h disattivano il sistema,
come segnalato dal simbolo luminoso
B su entrambi gli specchietti esterni.
Riducendo di nuovo la velocità i
simboli luminosi si spegneranno. Se
un veicolo viene quindi rilevato nella
zona di angolo morto, il simbolo di
avvertimento B si illumineranno
come consueto sul lato interessato.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐ zione del veicolo 3 109.
Il Driver Information Center visualiz‐
zerà un messaggio di conferma della
disattivazione.
Zone di rilevamento
Il sensore del sistema copre una zona di circa 3 metri su entrambi i lati del
veicolo. Questa zona comincia in
corrispondenza di ciascuno spec‐
chietto esterno e si estende di circa
3 metri verso la parte posteriore del
Page 185 of 283

Guida e funzionamento183veicolo. L'altezza della zona è
compresa tra circa 0,5 metri e
2 metri dal suolo.
Il sistema viene disattivato se il
veicolo traina un rimorchio.
L'allarme angolo morto laterale è
concepito per ignorare oggetti fissi,
come guardrail, piloni, cordoli, pareti
e traverse. I veicoli parcheggiati o i
veicoli provenienti in senso contrario
non vengono rilevati.
Guasto In normali circostanze può verificarsi
la perdita occasionale di messaggi di
avvertimento.
L'allarme angolo morto laterale non funziona se gli angoli destro e sinistro
del paraurti posteriore sono coperti
da fango, sporco, neve, ghiaccio o
fanghiglia. Istruzioni per la pulizia
3 244.
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐ gio. Cercare l'assistenza di un'officina
in caso di guasto permanente.Videocamera posteriore
La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in
retromarcia visualizzando l'area
posteriore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore a colori Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera e dei sensori del
dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato, per es. sotto il paraurti o sotto il veicolo, non
sono visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Attivazione
La videocamera posteriore viene
automaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La videocamera è montata tra le luci
della targa e ha un angolo visivo di
130°.
Page 186 of 283

184Guida e funzionamento
L'area visualizzata dalla videocameraè limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla distanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche sono linee orizzontali a una distanza
di 1 metro una dall'altra e proiettate
sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
La funzione può essere disattivata nel
menù Impostazioni del Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 109.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati come triangoli 9 sull'immagine e indi‐
cano ostacoli rilevati dai sensori
posteriori del dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato.
Inoltre 9 appare nella riga superiore
del Visualizzatore Info segnalando di controllare una zona circostante del
veicolo.
La riga superiore del display può
essere cancellata premendo la mano‐
pola multifunzione.
Impostazioni display
Navi 650/Navi 950 : è possibile impo‐
stare la luminosità dapprima
premendo e poi ruotando la ghiera
esterna della manopola multifun‐
zione.
CD 600 : La luminosità può essere
impostata prima premendo e poi
ruotando la manopola multifunzione.
Page 220 of 283

218Cura del veicoloN.Circuito1Centralina del motore2Sonda lambda3Iniezione del carburante,
impianto di accensione4Iniezione del carburante,
impianto di accensione5–6Riscaldamento degli specchietti7Comando ventola8Sonda lambda, raffreddamento
motore9Sensore del lunotto10Sensore della batteria del veicolo11Apertura bagagliaio12Fari autoadattativi, controllo
automatico dei fari13Valvole ABS14–15Centralina del motoreN.Circuito16Motorino di avviamento17Centralina del cambio18Lunotto termico19Alzacristalli elettrici anteriori20Alzacristalli elettrici posteriori21Scatola portafusibili posteriore22Abbagliante sinistro (alogeno)23Sistema lavafari24Anabbagliante destro (xeno)25Anabbagliante sinistro (xeno)26Fendinebbia27Riscaldamento del carburante
diesel28Sistema Start stop29Freno di stazionamento elettrico30Pompa ABS31–32AirbagN.Circuito33Fari autoadattativi, controllo
automatico dei fari34Ricircolo dei gas di scarico35Alzacristalli elettrici, sensore
pioggia, specchietto esterno36Climatizzazione37–38Pompa del vuoto39Centralina dell'impianto di
alimentazione del carburante40Sistema di lavaggio del para‐
brezza41Abbagliante destro (alogeno)42Ventola radiatore43Tergicristalli44–45Ventola radiatore46–47Avvisatore acustico
Page 226 of 283

224Cura del veicoloPrestazioni 3 258.
Pneumatici direzionali
Montare i pneumatici direzionali in
modo che il verso di rotolamento
corrisponda con la marcia in avanti. Il verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad esempio una freccia) sul
fianco.
Sistema di monitoraggiopressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al
minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
Nei Paesi dove il sistema di monito‐ raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Le pressioni attuali dei pneumatici
possono essere visualizzate nel
Menu informazioni veicolo del Driver
Information Centre.
Il menu può essere selezionato
mediante i pulsanti sulla leva degli indicatori di direzione.
Premere MENU per selezionare
Menu informazioni veicolo X .
Page 227 of 283

Cura del veicolo225Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio che
indica il pneumatico corrispondente
nel Driver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 227.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato
dall'accensione dalla spia w 3 98.
Se
w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 261.
Se w lampeggia per 60-90 secondi
poi si accende fisso, c'è un guasto nel sistema. Rivolgersi ad un'officina.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guida il veicolo per aggiornare i
valori di pressione dei pneumatici nel
Driver Information Centre. Durante
questo periodo w potrebbe accen‐
dersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo la guida, potrebbe
significare che la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici sta dimi‐
nuendo fino al limite basso. Control‐ lare la pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 107.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggio
pressione pneumatici non funziona
per questi pneumatici. La spia w si
accende. Per le altre tre ruote il
sistema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, i sensori della pressione dei
pneumatici devono essere smontati e
sottoposti a manutenzione. Per il
sensore avvitato: sostituire il nucleo
valvola e l'anello di tenuta. Per il
sensore agganciato: sostituire l'intero
stelo valvola.
Page 228 of 283

226Cura del veicoloStato di carico del veicolo
Regolare la pressione dei pneumatici in base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate sulla targhetta informativa o sulla
tabella della pressione dei pneumatici
3 261 , e selezionare la relativa impo‐
stazione nel menu Carico
pneumatici nel Driver Information
Center 3 100 . Questa impostazione è
il riferimento per gli avvisi di pressione pneumatici.
Il menu Carico pneumatici appare
solo se il veicolo è in sosta e il freno di stazionamento è applicato. Su
veicoli con cambio automatico, la leva
selettrice deve essere in P.
Selezionare:
● Leggero per una pressione
confortevole fino a 3 persone
● Eco per una pressione Eco fino a
3 persone
● Max per un pieno carico
Processo di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve
essere abbinato alla posizione di una nuova ruota dopo aver fatto ruotare le
ruote o il cambio della serie completa
di ruote e se uno o più sensori di pres‐
sione pneumatici sono stati sostituiti.
È necessario effettuare il processo di abbinamento del sensore di pres‐
sione dei pneumatici anche dopo
aver sostituito una ruota di scorta con
una ruota normale dotata di tale
sensore.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento
devono spegnersi o scomparire al
ciclo di accensione successivo. I
sensori vengono abbinati alle posi‐
zioni della ruota mediante uno stru‐
mento di riprogrammazione, nel
seguente ordine: ruota anteriore lato
sinistro, ruota anteriore lato destro,
ruota posteriore lato destro e ruota
posteriore sinistro. La luce dell'indi‐
catore di direzione nella posizione
attiva corrente rimane accesa fino
all'abbinamento del sensore.
Rivolgersi a un'autofficina per l'assi‐
stenza. Occorrono due minuti per
abbinare la prima posizione ruota e
cinque minuti in tutto per abbinare
tutte e quattro le posizioni ruote. Se si
impiega più tempo, il processo di
accoppiamento si arresta e deve
essere riavviato.