stop start OPEL COMBO 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2014Pages: 191, PDF Dimensioni: 4.21 MB
Page 19 of 191

In breve17
Avviamento del motore
■ Portare la chiave su MAR
■ Muovere leggermente il volante per
sbloccare il bloccasterzo
■ Premere il pedale della frizione e quello del freno
■ Cambio manuale automatizzato: premere il pedale del freno; il cam‐
bio si porta automaticamente in N
(folle)
■ Non premere il pedale dell'accele‐ ratore
■Motori diesel: girare la chiave in po‐
sizione MAR per il preriscalda‐
mento finché la spia ! si spegne
■ Portare brevemente la chiave su AVV e rilasciarla
Avviamento del motore 3 105.Sistema Stop-start
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ premere il pedale della frizione■ posizionare la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop viene indicato quando
^ viene visualizzato nel Driver Infor‐
mation Centre 3 80.
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione.
Sistema Stop-start 3 107.
Page 80 of 191

78Strumenti e comandiquadro. Danno al motore. Control‐
lare il livello del liquido
refrigerante.
Se la spia di controllo resta ac‐ cesa, chiedete assistenza alla vo‐ stra officina.
Indicatore della temperatura del li‐
quido di raffreddamento del motore
3 70.
Preriscaldamento Il simbolo ! si accende in giallo.
Il preriscaldamento è attivato. Si at‐ tiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
Filtro antiparticolato Il simbolo [ si accende in giallo.
Il filtro antiparticolato deve essere pu‐ lito.
Continuare a guidare fino a quando
[ si spegne. Proseguire il viaggio
mantenendo, se possibile, il regime
del motore al di sopra dei
2000 giri/min.
Acceso
Il filtro antiparticolato è pieno. Avviare il processo di pulizia prima possibile.
Filtro antiparticolato 3 109, sistema
Stop-start 3 107.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle (o spostare la leva
del cambio in posizione N).
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente mag‐
giore per frenare e sterzare. Du‐
rante un Autostop, il servofreno ri‐ mane operativo.
Non rimuovere la chiave fino a
quando il veicolo non si ferma, al‐
trimenti il bloccasterzo potrebbe bloccarsi in maniera imprevista.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 131.
Sostituire l'olio motore
Motori diesel con filtro antiparticolato
I lampeggia in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Il sistema di monitoraggio dell'olio
motore indica quando deve essere
sostituito l'olio. La spia I lampeg‐
gerà, insieme ad un messaggio nel
Page 81 of 191

Strumenti e comandi79
Driver Information Centre, per indi‐
care che la durata dell'olio motore è
diminuita e l'olio deve essere cam‐
biato.
A seconda delle condizioni di marcia, l'intervallo indicato per il cambio del‐
l'olio può variare notevolmente.
A seconda della variante di modello,
I può lampeggiare nei seguenti
modi:
■ per 1 minuto ogni 2 ore, o■ per cicli di 3 minuti con I spento
per intervalli di 5 secondi.
L'allarme verrà ripetuto ogni volta che
verrà avviato il motore, fino a quando l'olio del motore verrà cambiato e il
display di manutenzione resettato. Ri‐
volgersi ad un'officina.
Display di manutenzione 3 71.
Livello olio motore basso Il simbolo y si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.Se la spia non si spegne entro pochi
secondi, o se si accende durante la
guida, il livello dell'olio del motore è
insufficiente.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 131.
Livello carburante minimo
Il simbolo $ si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Acceso
Il livello del carburante nel serbatoio
è insufficiente. Effettuare immediata‐
mente il rifornimento 3 124.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio.
Convertitore catalitico 3 110.
Lampeggia Guasto del sistema carburante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Indicatore del livello di carburante
3 69.
Vuotare il filtro carburante Il simbolo z si accende in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione Indica la presenza di acqua nel car‐
burante diesel. Rivolgersi immediata‐ mente ad un'officina.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il simbolo d si accende in giallo.
Guasto dell'immobilizzatore. Non è
possibile avviare il motore.
Sistema Stop-start
Il simbolo Æ si accende in giallo.
Un guasto è presente nel sistema.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Page 82 of 191

80Strumenti e comandi
In base alla versione, 9 si illuminerà
in alternativa se la spia Æ non è pre‐
sente. Un messaggio di avvertimento può anche essere visualizzato nel
Driver Information Centre 3 80.
Avvertimento generico 9 3 74.
Sistema Stop-start 3 107.
Luci esterne
Il simbolo 8 si accende in verde.
Le luci esterne sono accese 3 90.
Guasto alle luci esterne
Il simbolo µ si accende in giallo.
Una o più delle luci esterne è guasta
3 136.
In base alla versione, 9 si illuminerà
in alternativa se la spia µ non è pre‐
sente. Un messaggio di avvertimento può anche essere visualizzato nel
Driver Information Centre 3 80.
Avvertimento generico 9 3 74.
Abbaglianti Il simbolo C si accende in blu.Illuminato con gli abbaglianti accesi e
durante l'attivazione dell'avvisatore
ottico 3 90.
Fendinebbia Il simbolo > si accende in verde.
I fendinebbia sono accesi 3 92.
Retronebbia Il simbolo r si accende in giallo.
Il retronebbia è acceso 3 92.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il simbolo m si accende in verde.
Sistema inserito.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 119.
Portiera aperta Il simbolo \ si accende in rosso.
Portiera o portellone posteriore
aperta/o.Visualizzatori
informativi
Driver Information Center
Il Driver Information Center si trova
nel quadro strumenti, fra il tachimetro
e il contagiri. Sono disponibili due ver‐ sioni; una versione standard
Page 83 of 191

Strumenti e comandi81
e una versione multifunzione con ul‐
teriori impostazioni regolabili.
Alcune delle funzioni visualizzate dif‐
feriscono quando il veicolo viene gui‐
dato o è fermo. Alcune opzioni sono
disponibili solo quando il veicolo
viene guidato.
In base alla variante, sul display ven‐
gono visualizzate le seguenti voci:
■ Contachilometri, contachilometri parziale 3 68
■ Orologio 3 64
■ Temperatura esterna 3 64
■ Regolazione della profondità delle luci 3 91
■ Display del cambio 3 112
■ Indicatore del sistema stop-start 3 107
■ Messaggi del veicolo 3 86
■ Computer di bordo 3 87
Selezione di menu e opzioni È possibile selezionare i menu e le
opzioni mediante i pulsanti del quadro
strumenti.Premere il pulsante SETq:
■ una volta per accedere al menu im‐
postazioni
■ premere di nuovo per accedere ad un menu opzioni e alle opzioni dei
sottomenu
■ dopo aver effettuato le modifiche, premere di nuovo brevemente per
confermare un valore e ritornare
automaticamente alla schermata
precedente del display
In alternativa, tenere premuto il pul‐ sante SETq per ritornare alla scher‐
mata precedente del display senza
salvare le modifiche nella opzione di
menu corrente.
Avviso
Dopo un periodo di attesa, si uscirà
automaticamente dal menu impo‐
stazioni. Vengono memorizzati solo
i cambiamenti già confermati pre‐
mendo brevemente il pulsante
SET q.
Page 98 of 191

96IlluminazioneCaratteristiche dell'illu‐
minazione
Dispositivo salvacarica
della batteria
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Stop-
start integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria.
Sistema Stop-start 3 107.
Page 106 of 191

104Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................104
Avviamento e funzionamento ....104
Gas di scarico ............................ 109
Cambio manuale ........................ 111
Cambio manuale automatizzato 112
Freni ........................................... 115
Sistemi di controllo della guida ..117
Controllo automatico della velo‐
cità di crociera ............................ 119
Sistemi di rilevamento ostacoli ..120
Carburante ................................. 122
Traino ......................................... 127Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante un Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐ zionano. Guidare in queste condizioni
è pericoloso per sé e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop, ma ci sarà una riduzione
controllata della funzione del servo‐
sterzo e la velocità del veicolo viene
ridotta.
Sistema Stop-start 3 107.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo Per i primi viaggi non effettuare inutil‐mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, è possibile che i
consumi di carburante e di olio mo‐
tore siano più elevati e che il processo
di pulizia del filtro antiparticolato die‐
sel sia più frequente. È possibile che
la funzione di Autostop sia inibita per
consentire la carica della batteria.
Filtro antiparticolato 3 109.
Page 107 of 191

Guida e funzionamento105Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensioneSTOP=Bloccasterzo sbloccato,
accensione disinseritaMAR=Accensione inserita, con
motore diesel: preriscalda‐
mentoAVV=AvviamentoAvviamento del motore
Cambio manuale: azionare la frizione e il freno.
Cambio manuale automatizzato: pre‐
mere il pedale del freno; il cambio si
porta automaticamente in N (folle)
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motore diesel: portare la chiave in po‐
sizione MAR per il preriscaldamento
finché la spia ! si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione AVV e rilasciare.
Prima di riavviare il motore o per spe‐
gnerlo, riportare la chiave in posi‐
zione STOP .
Autostop
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare automaticamente il motore pre‐
mendo il pedale della frizione. Veicoli
con cambio manuale automatizzato
(MTA): cambiare in una marcia
avanti, rilasciare il pedale del freno o
spostare la leva su +, – o R per atti‐
vare il riavvio automatico.
Sistema Stop-start 3 107.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del motore senza ri‐ scaldatori aggiuntivi è possibile fino a -25 °C per i motori diesel e -30 °C per motori a benzina. E' necessario utiliz‐
zare un olio motore con appropriata
viscosità, carburante appropriato,
servizi di assistenza effettuati e una
batteria sufficientemente carica.
Page 109 of 191

Guida e funzionamento107Sistema stop-start
Il sistema Stop-start contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a unsemaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena viene premuta la frizione.
Un sensore della batteria assicura
che un Autostop venga eseguito solo se la batteria è sufficientemente ca‐
rica per un riavvio.
Attivazione
Il sistema Stop-start è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema stop-start ma‐
nualmente premendo il pulsante ^
nella consolle centrale. Il LED nel pul‐ sante si illumina per confermare la di‐
sattivazione.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
■ premere il pedale della frizione■ posizionare la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato quando la spia
^ lampeggia nel Driver Information
Centre 3 80.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo
può ridursi durante un Autostop.
Page 110 of 191

108Guida e funzionamento
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Stop-start verifica che cia‐
scuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta. In caso contrario, l'Auto‐
stop viene inibito.
■ Il sistema Stop-start non è disatti‐ vato manualmente
■ il cofano è completamente chiuso
■ la portiera del conducente è chiusa
e la cintura di sicurezza del condu‐
cente è allacciata
■ la batteria è sufficientemente carica
e in buone condizioni
■ il motore è caldo
■ la temperatura del liquido di raffred‐
damento del motore non è troppo
alta
■ la temperatura dei gas di scarico del motore non è troppo alta,
ad esempio dopo una guida con un carico elevato del motore
■ la temperatura ambiente non è troppo bassa
■ il sistema di controllo del climatiz‐ zatore consente un Autostop■ la funzione di autopulizia del filtroantiparticolato non è attiva
■ il veicolo si è spostato rispetto al‐ l'ultimo Autostop
■ la depressione del freno è suffi‐ ciente
■ i tergicristalli non funzionano a ve‐ locità alta
■ non è selezionata la retromarcia
■ il lunotto termico non sta funzio‐ nando
Una temperatura ambiente prossima
al punto di congelamento può inibire
la funzione di Autostop.
Nei veicoli dotati di cambio manuale
automatizzato, un Autostop può es‐
sere inibito fino a raggiungere una ve‐
locità di circa 10 km/h.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 104.
Dispositivo salvacarica della batteria Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Stop-
start integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria.Riavviare il motore
Cambio manuale
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Cambio manuale automatizzato Se la leva del cambio è in posizione
N , selezionare un'altra marcia altri‐
menti rilasciare il pedale del freno o
spostare la leva su +, – o R per atti‐
vare un riavvio automatico.
Se si verifica una delle seguenti con‐
dizioni durante un Autostop, sarà ne‐ cessario riavviare il motore manual‐mente con la chiave.
■ la cintura di sicurezza del condu‐ cente non è allacciata e la portiera
del conducente è aperta
■ sono passati tre minuti dallo spe‐ gnimento del motore
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐
vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.